IL SISTEMA DELL’EMERGENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
S.S.U.Em 118 S.ervizio S.anitario ( di ) U.rgenza ( ed ) Em.ergenza.
Il 118 La chiamata di soccorso
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
IL 118 E IL BAMBINO Gloria Cesana Infermiera A.A.T. 118 Lecco 1
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Nozioni di primo soccorso
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
L'emergenza oncologica nelle comunità disagiate
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
Nozioni di Primo Soccorso
La sicurezza sul lavoro Di … Alessio Schiavo 2C 12/11/2011.
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
Informazione dei lavoratori
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
Corso di Formazione Azienda USL 6 Il Triage
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
118 Provincia di Mantova E’ SOLO EMERGENZA.
1 Telemedicina in ambito extraospedaliero. 2 Tutto quanto di medicale può essere gestito attraverso computer e reti pubbliche o dedicate, semplici linee.
VENERDI 19 NOVEMBRE MATTINO SALA DEL TEMPIO – 13.30
IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE
Progetto 118 sordi Diapositiva introduttiva.
Dott.ssa Maria Laura Lodde
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
Norme di comportamento del soccorritore volontario
Al servizio di gente unica Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA.
Servizio di Trasporto d’emergenza neonatale (S.T.E.N.)
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
Azienda Ospedaliera Vimercate
Inaugurazione Moto Medica
Misericordie Cooordinamento Empolese-Valdelsa-Valdarno
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
Il primo soccorso è la prima assistenza che si presta ad un ferito in attesa dei soccorsi.
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Direttore: Dr. Mario Landriscina
Inf: Vergamini Rossano 2014
Ruolo della C.O. 118 nelle maxiemergenze
Telemedicina: dal dire al fare
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
La Gestione della Maxiemergenza
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZA IN UN DEA DI II LIVELLO
L’esplicitazione della MISSION in un percorso di Accreditamento Professionale Guzzo A.S., Cacciani A., Sodo S., Luciani C., Bertazzoni G., D.E.A.- Università.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
1 Palermo giugno 2006 Dott. Rosanna Giaramidaro MCAU e Pronto Soccorso P.O. Ingrassia Direttore Dr. Stefano La Spada IL CODICE ROSANNA.
Il paziente con demenza nella
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Gestione maxi emergenze ed incidenti maggiori
Pazienti assistiti dal sistema Emergenza- Urgenza 10 mesi (PC) Codice gravità Bianco Verde Giallo Rosso
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Piano di Protezione Civile
1 UTILIZZO DEL 118  Inf. Lucio Nagni Spoleto 2015.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
1 IL RUOLO SANITARIO A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza Monza, 2/5/05 MAXIEMERGENZA :
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Aggiornamento in tema di Primo Soccorso nei luoghi di lavoro secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 Galatone 8 Aprile 2014 Docente: Dr. Gianfranco.
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA DELL’EMERGENZA A cura dell’Istruttore P.S.-T.I. Damiano Sabelli

EMERGENZA:Condizione in cui una persona ha una compromissione di uno o piu’ parametri vitali tale da poter causare la morte anche in tempo breve. La possibilità di guarire è connessa alla qualità e alla rapidità del soccorso

Nel 1992 nasce in Italia l’organizzazione del S. U. E Nel 1992 nasce in Italia l’organizzazione del S.U.E. con l’intento di integrare la fase territoriale del soccorso con i D.E.A. SISTEMA 118 composto da un sistema ospedaliero ed uno extraospedaliero

SISTEMA OSPEDALIERO Composto da strutture ospedaliere dotate di risorse diagnostico- terapeutico per gestire in modo integrato o multidisciplinare tutte la problematiche dell’emergenza. La risposta ospedaliera si realizza attraverso la rete dei P.S.A., dei D.E.A. di I o II livello e dei C.E.R.

SISTEMA EXTRAOSPEDALIERO Comprende la C.O. 118 che costituisce il sistema di allarme E il sistema territoriale di soccorso, che si compone di postazioni, medicalizzate e non.

LA CENTRALE OPERATIVA 118 Compito principale coordinare le attivita’ connesse al soccorso sanitario e al trasporto, utilizzando in modo migliore le risorse disponibili Le CC.OO. Sono organizzate per bacini di utenza regionale, provinciali e sub-provinciali

LA C.O. REGIONALE PROVVEDE Collegamento della rete regionale e nazionale Monitoraggio dei posti letto (T.I., U.T.I.R., U.T.I.C., T.I.N.) Coordinamento mezzi speciali di soccorso e delle eliambulanze Coordinamento maxiemergenze Coordinamento dei trasferimenti extraregionali in emergenza

LA C.O. PROVINCIALE PROVVEDE Stabilire la criticità dell’evento Attivare i mezzi di soccorso più adeguati Mantenere i contatti con i mezzi di soccorso gestendone le fasi del soccorso Mettere in contatto il richiedente con i soccorritori Gestire i rapporti con altri enti Fornire telefonicamente istruzioni salvavita

Il DPR 27/3/1992 stabilisce che il tempo in cui deve essere prestato soccorso dalla chiamata è di 8 minuti nei centri urbani e 20 extraurbani Motomedicalizata: M + I.P. (autista) Automedicalizzata : M + I.P. (autista)§ ABZ di soccorso o soccorso avanzato (A.L.S.): M o I.P. idoneo ABZ di soccorso base (B.L.S.) I.P. + S. C.M.R.: M.a.r. + 2 I.P. Cicogna Eliambulanza: M.a.r. + I.P. idoneo

CODICI D’INTERVENTO Per fornire una risposta più adeguata ai bisogni dei cittadini, tutte le richieste di soccorso che arrivano alla C.O.118 vengono processate mediante una procedura definita dispach che si basa su tre momenti ricezione della richiesta di soccorso Raccoltà dati ( intervista) Attivazione del mezzo di soccorso più appropriato

CODICI COLORI BIANCO VERDE GIALLO ROSSO

Grazie!