COMITATO REGIONALE LAZIO RADIOCOMUNICAZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le funzioni dell’ “Operatore”.
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Corso PSTI Sistemi e Apparati di Comunicazione, Regolamenti delle Comunicazioni Radio OBIETTIVI Acquisire alcune fondamentali nozioni teoriche sulle comunicazioni.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 6 Encoder ottici
La Radio nella Protezione civile
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Introduzione alle basi di dati
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
Gli utenti esterni, (delegati, datori di lavoro, agenzie per il lavoro, enti, ecc), individuati con il ruolo di master è consentito gestire, la propria.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
La storia del telefono.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
A cosa serve GWAESSE? E’ un software di semplice utilizzo per la configurazione e la preventivazione di quadri AS (per moli e campeggi), ASC (per cantiere)
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Classificazione S per ordine numerico
Tutti per uno – uno per tutti! Il nuovo manuale chiave G+S.
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Utilizzo della Rete Radio Istituzionale C.Sq. Andrea Cati M.te Mirco Benvenuti.
Modulo 6 Test di verifica
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
TRASFORMATA DI FOURIER
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Istruzioni rapide per l’uso delle radio veicolari sulle
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Le Comunicazioni ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI.
Transcript della presentazione:

COMITATO REGIONALE LAZIO RADIOCOMUNICAZIONI CORSO PER OPERATORE C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA Livello Operativo ai sensi dell’O.C. 640/10 del 17 dicembre 2010 Modulo 0.5.3. Comunicazioni Radio a cura del VdS Franco Forte Delegato Regionale Radiocomunicazioni – C.R.I. Lazio Responsabile Telecomunicazioni della Sala Operativa Regionale C.R.I. Lazio Coordinatore di II° liv. Protezione Civile C.R.I. Croce Rossa Italiana

Argomenti della lezione L’importanza delle comunicazioni radio. Elementi che compongono la radio. Funzionamento degli apparati radio. Copertura del territorio e ponti radio ripetitori. Il sistema radio C.R.I. e i canali radio. Nominativi radio C.R.I.. Protocolli di radio comunicazione. Esempi tipi apparati.

Obiettivi Conoscere il concetti di base delle comunicazioni radio. Conoscere ed utilizzare il sistema radio della C.R.I.. Nominativi radio C.R.I., chiamate a voce e chiamate selettive. Saper utilizzare i protocolli di comunicazione radio.

TIPOLOGIA VEICOLARI PORTATILI FISSI

TIPOLOGIA PORTATILI Portabilità Autonomia Portata utile media 8 Km

VEICOLARI TIPOLOGIA Portata utile media 15 Km

FISSI TIPOLOGIA Portata utile media 25 Km

Radio o telefono? + Utilizzabile in tutta Europa + Riservatezza delle comunicazioni + Trasmissione di voce e immagini – Dialogo tra 2 persone solamente – Tariffazione delle telefonate – Alta probabilità di non poter telefonare in situazioni di emergenza o in luoghi affollati Nessun costo di esercizio + Praticità e immediatezza nell’utilizzo + Circolarità delle informazioni + Facilità nell’intercettare le comunicazioni – Durata delle batterie (8 ore circa) – Per comunicazioni oltre qualche km è necessaria – un’infrastruttura adeguata (uno o più ponti radio)

Le onde radio Le comunicazioni via radio avvengono mediante onde elettromagnetiche BANDA HF (0,3 – 30 MHz High Freq.) COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI BANDA VHF (30 – 300 MHz Very High freq.) TRASMISSIONI RADIO LOCALI E NAZIONALI BANDA UHF (300 – 3000 MHz Ultra High freq.) TRASMISSIONI RADIO LOCALI E NAZIONALI L’onda radio emessa dall’apparato si diffonde nello spazio trasportando a distanza l’informazione (voce, testo, immagini…)

? Come funziona una radio Dopo l’accensione, la ricetrasmittente riceve le eventuali comunicazioni in corso MAI afferrare la radio per l’antenna Se non ci sono comunicazioni la radio rimane in ricezione, ma uno speciale silenziatore evita all’operatore l’ascolto del fastidioso fruscio di fondo

Come funziona una radio La radio entra in trasmissione con la pressione dell’apposito pulsante La radio in trasmissione genera un segnale che, uscito dall’antenna si diffonde in tutte le direzioni dello spazio anche in presenza di ostacoli (naturali o artificiali) Ogni radio esegue un’azione solamente: O RICEVE O TRASMETTE! Trasmettere quando una comunicazione è già in corso produce solo interferenze PTT “Push to Talk” il silenziatore (squelch) fa ascoltare solo le comunicazioni quando ci sono eliminando tutti i disturbi PTT

L’apparato ricetrasmittente L’antenna è l’elemento indispensabile di qualsiasi apparato che utilizzi onde radio: è l’unico tramite tra la radio e il mondo esterno, ed è quindi fondamentale per la corretta trasmissione e ricezione dei segnali Un’antenna danneggiata o coperta da ostacoli non permette il corretto funzionamento dell’apparato radio Antenna Il circuito ricevente capta i segnali radio attraverso l’antenna, permettendo l’ascolto delle comunicazioni in corso RX Il circuito trasmittente genera il segnale radio che si diffonde nello spazio attraverso l’antenna TX La batteria di ogni apparato ricetrasmittente permette il funzionamento di tutte le parti della radio Batteria

Il ponte ripetitore Per superare ostacoli orografici, naturali e umani, in modo da poter comunicare in un ambito molto vasto vengono utilizzate stazioni automatiche ripetitrici, comunemente chiamate Ponti Ripetitori Il ponte ripetitore è posizionato in luoghi elevati, così da essere lontano da ostacoli, per poter ricevere e trasmettere nelle migliori condizioni Utilizza per il suo funzionamento due frequenze diverse (semi-duplex), una per ricevere e una per trasmettere

Stazione automatica ripetitrice TIPOLOGIA Stazione automatica ripetitrice FISSI

Il ponte ripetitore

Tipologia di ponti ripetitori

Stazione automatica ripetitrice TIPOLOGIA Stazione automatica ripetitrice A B C D 15 Km 90 Km 136 Km 226 Km STAZIONE RIPETITRICE ALT. 1000 m Portata utile oltre 200 Km

OK! KO! Copertura del territorio Radio veicolare Radio portatile (10W) 8-10 km circa Radio veicolare (10W) 40-50 km circa OK! Radio portatile (5W) 3-5 km circa Radio veicolare (10W) 7-10 km circa KO!

Copertura del territorio laziale

Copertura del territorio laziale La Croce Rossa dispone di 24 canali in tutta Italia 12 per comunicazioni mediante ponti ripetitori 12 per le comunicazioni dirette (fra radio senza ponte) CRI 03 CRI 13 CRI 01 CRI 03 CRI 06 CRI 07 CRI 01 CRI 15 CRI 06 CRI 07 CRI 03 CRI 04 Provincia di Roma Canale CRI 15 Il canale CRI 21 per comunicazioni dirette CRI 14 Roma Autoparco Canale CRI 04 Il canale CRI 10 per comunicazioni dirette

Per le chiamate e l’identificazione a voce è obbligatorio utilizzare sempre, il nome del capoluogo della Provincia di appartenenza, seguito dalle cifre assegnate

Gli apparati radio devono essere utilizzati esclusivamente per motivi di servizio riguardanti i compiti di istituto Non sono ammesse comunicazioni radio con stazioni che non si identifichino!! Nell'ambito di ogni provincia, la stazione radio del Comitato Provinciale svolge la funzione di stazione radio capo maglia

CANALI RADIO Le apparecchiature radio ricetrasmittenti che sono in dotazione alla Croce Rossa Italiana, dispongono di almeno 12 canali, i quali vengono selezionati usualmente per mezzo di tastino numerico. traffico via ripetitore traffico in isofrequenza dal canale 1 al 6 dal canale 7 al 12 dal canale 13 al 18 dal canale 19 al 24 L'uso delle “isofrequenze” (canali 7-12 e 19-24) é previsto esclusivamente: * in caso di avaria delle stazioni ripetitrici nelle zone non servite da ripetitori. Le "isofrequenze" non devono in alcun caso essere considerate ed impiegate come frequenze per comunicazioni private o secondarie.

CANALI RADIO I mezzi mobili e portatili che operano in aree differenti dalla propria devono TASSATIVAMENTE utilizzare il canale radio per quella zona ed identificarsi con i nominativi completi e corretti onde evitare equivoci Per verificare l'effettiva possibilità di impiego di una stazione ripetitrice in una data area, è sufficiente premere il pulsante del microfono (PTT) sui canali dal n. 1 al n. 6 e dal n. 13 al n. 18 Se la stazione ripetitrice fornisce un segnale di conferma “pulito” (un piccolo fruscio senza rumore di fondo), la comunicazione è possibile, quindi l'operatore può eseguire la chiamata verso il destinatario.

ISTRUZIONI PER GLI OPERATORI DELLE STAZIONI RADIO Nel caso di viaggi di trasferimento di veicoli singoli o di autocolonne su lunghi percorsi, deve essere sempre mantenuto il contatto radio con le stazioni capomaglia delle zone attraversate. Le comunicazioni di servizio delle unità locali hanno la priorità. E' opportuno che la stazione fissa del Comitato Provinciale, in qualità di stazione capomaglia compatibilmente con i turni di servizio del personale addetto, effettui l'ascolto continuo (H 24) sul canale assegnato. Gli operatori delle stazioni radio devono rispondere tempestivamente alle chiamate a loro indirizzate, sia "a voce" sia con chiamata selettiva, mettendo subito in attesa il corrispondente se sono già impegnati con altre comunicazioni radio o telefoniche urgenti.

CHIAMATA SELETTIVA AUTOMATICA Tutti gli operatori di apparati radio funzionanti sulle frequenze assegnate alla CRI a livello nazionale che prestano servizio presso le Unità presenti sul territorio, senza distinzione di Componente d'appartenenza, sono tenuti al rispetto, in ogni occasione, delle disposizioni che seguono. Ad ogni stazione radio facente parte della rete nazionale della Croce Rossa Italiana corrisponde uno ed un solo codice che ne identifica univocamente la collocazione, il tipo e la provenienza. Tutti i codici indistintamente, senza eccezioni e per qualsiasi impiego sono assegnati dal Comitato Centrale della Croce Rossa Italiana, su richiesta documentata delle Unità interessate. Non è consentito sulle frequenze CRI l’uso di codici diversi da quelli assegnati, di codici modificati o abbreviati e di nomi di fantasia.

CHIAMATA SELETTIVA AUTOMATICA Utilizzando il numero identificativo di ogni radio, si può allertare una singola radio senza chiamata a voce, bensì con chiamata selettiva; come per i vecchi cercapersone, si può far squillare la radio desiderata tra tante che sono in funzione sullo stesso canale radio Attraverso la tastiera si compone la selettiva della radio da chiamare Si preme il pulsante di “chiamata selettiva” presente in ogni radio: si ascolterà una sequenza di toni musicali, simili a quelli del telefono cellulare La radio chiamata inizia a squillare e visualizza sul display il numero della radio che ha inviato la chiamata La radio chiamata continua a squillare finché l’operatore non trasmette a voce, così da confermare il ricevimento dell’allerta

CHIAMATA SELETTIVA AUTOMATICA AGGIORNAMENTO NORMATIVA CODICI RADIO DI IDENTIFICAZIONE E CHIAMATA AGGIORNAMENTO NORMATIVA (circolare n°4695 del 31/12/1998) Tale sistema prevede l’utilizzo di un codice di identificazione e di chiamata (numerico intero) assegnato ad ogni stazione radio e composto da sei cifre. Il sistema a sei cifre prevede che la classe degli apparati sia deducibile sempre e solo dalla terza cifra partendo da sinistra, tale da avere: I II III IV V VI Cifra X X Z Y Y Y Indicativo Provincia Classe Progressivo Numerico (C.A.P. per Selettiva) Apparato

CHIAMATA SELETTIVA AUTOMATICA Classe Apparato – Destinazione d’uso (3°Cifra): 0  Post.Fisse 1,2,3,4,5 e 6  Veicolari 7 e 8  Portatili 9  Usi Speciali Progressivo Numerico: 0 come VI cifra  Post.Fisse, a seguire i mezzi della stessa sede 8° centinaio  Stazioni c/o enti terzi (118, VV.F, Pref.)

CHIAMATA SELETTIVA AUTOMATICA La presenza in terza posizione della cifra ZERO indica, a prescindere dal progressivo numerico seguente, che la stazione così identificata è inequivocabilmente installata presso una postazione fissa (generalmente in un immobile). I^ II^ III^ IV^ V^ VI^ cifra X X Y Y Y Indicativo Classe Progressivo Provinciale Apparato Numerico

CHIAMATA SELETTIVA AUTOMATICA Le cifre 1, 2, 3, 4, 5 e 6 in terza posizione indicano, a prescindere dal progressivo numerico seguente, che la stazione in questione è di tipo veicolare, fornendo la possibilità di attribuire fino a 6000 codici di identificazione e di chiamata agli automezzi per ogni provincia. I^ II^ III^ IV^ V^ VI^ cifra X X Y Y Y Indicativo Classe Progressivo Provinciale Apparato Numerico 1

CHIAMATA SELETTIVA AUTOMATICA Le cifre 7 e 8 in terza posizione indicano, sempre a prescindere dal progressivo numerico seguente, che si tratta di apparati radio portatili. Sarà possibile così attribuire ben 2000 codici per apparati portatili e cercapersone per ogni singola provincia. I^ II^ III^ IV^ V^ VI^ cifra X X Y Y Y Indicativo Classe Progressivo Provinciale Apparato Numerico 7

CHIAMATA SELETTIVA AUTOMATICA STAZIONE RADIO FISSA CAPOMAGLIA La stazione radio capomaglia del Comitato Provinciale di Roma ha il codice completo per l’uso con i sistemi selettivi automatici di chiamata 00 00 00 mentre, per chiamate “a voce” si identifica come ROMA

FROSINONE – ZEROTRE – ZEROZERO CHIAMATA SELETTIVA AUTOMATICA STAZIONE RADIO FISSA PERIFERICA Tutte le altre sedi fisse della Provincia sono considerate periferiche e devono utilizzare il nome del Capoluogo seguito dal numero assegnato di quattro cifre. Ad esempio, nel caso della stazione fissa del Comitato Locale di Paliano (Frosinone) in cui il codice di identificazione e di chiamata è: 03 03 00 nelle comunicazioni in chiaro si dovrà dire: FROSINONE – ZEROTRE – ZEROZERO

CHIAMATA SELETTIVA AUTOMATICA ROMA –DIECI - QUARANTASEI STAZIONE RADIO VEICOLARE Gli apparati a bordo di mezzi mobili devono utilizzare, per chiamate “a voce”, il nome del Capoluogo seguito da quattro cifre assegnate in modo progressivo a partire dal numero assegnato all’Unità fissa di appartenenza (non in base al numero di targa o altro). Il codice di identificazione 00 10 46 identifica un veicolo del Comitato Locale di Roma. Pertanto, il codice nelle chiamate a voce sarà: ROMA –DIECI - QUARANTASEI

CHIAMATA SELETTIVA AUTOMATICA ROMA – SETTANTACINQUE - ZEROOTTO STAZIONE RADIO PORTATILE Per gli apparati radio portatili é riservata la numerazione progressiva da XX 7 000 a XX 8 999 La terza cifra della selettiva con 7 e 8 indica che l’apparato è una radio portatile. Un apparato radio portatile del Comitato di Frosinone ha, come indicativo numerico completo per chiamate selettive 00 75 08 mentre in caso di chiamate “a voce” dovrà identificarsi come ROMA – SETTANTACINQUE - ZEROOTTO

CHIAMATA SELETTIVA AUTOMATICA VISIBILITÀ DEI CODICI IDENTIFICATIVI RM 10 - 46 00

CHIAMATA SELETTIVA AUTOMATICA CB 86 10 - 14 CODICE RADIO

TERMINI FREQUENTI per le CHIAMATE a voce Negativo Ripeti Ricevuto Affermativo In attesa Avanti Stimato Interrogativo Attendi Emergenza

PROCEDURE PER LA TRASMISSIONE DI MESSAGGI A VOCE 1 I messaggi che riguardano gli interventi hanno la precedenza assoluta, nell’ordine: urgenze servizi ordinari assistenze esercitazioni 2 In caso di apparati radio non forniti di chiamata selettiva, oppure in caso di chiamate “a voce”, la chiamata si effettua pronunciando una o due volte il nominativo della stazione desiderata, seguito da quello della propria stazione. Es.: ROMA 11-12 da ROMA 02-20. 3 La risposta viene data con i nominativi posti sempre nello stesso ordine. Es.: ROMA 11-12 in ascolto per ROMA 02-20.

AVANTI Roma RICEVUTO TERMINI FREQUENTI per le CHIAMATE a voce La sede CRI provinciale si chiama con il nome della Provincia Tutte le altre sedi, i mezzi e le portatili con il “nome della Provincia” seguito dalle ultime quattro cifre CHIAMATA VOCALE: la sede CRI di Roma chiama l’ambulanza 10 43 Roma 10 43 DA Roma In questo modo l’ambulanza 10 43 sente per primo il suo nome e presta attenzione AVANTI Roma Roma 10 43 IN ASCOLTO L’ambulanza 10 43 comunica alla sede di Roma che è in ascolto e si può procedere con la comunicazione. Se fosse occupata direbbe ATTENDI Roma Segue la comunicazione,al termine della quale l’ambulanza 10 43 conclude dicendo In questo modo è chiaro ad entrambi gli operatori che il messaggio è stato ricevuto RICEVUTO

Ricevuto TERMINI FREQUENTI per le CHIAMATE a voce Per concludere una conversazione Per confermare la corretta ricezione del messaggio

Avanti Attendi TERMINI FREQUENTI per le CHIAMATE a voce Per comunicare al corrispondente che può procedere con il messaggio Attendi Per comunicare al corrispondente che deve attendere perché si è occupati

Affermativo Negativo TERMINI FREQUENTI per le CHIAMATE a voce Per rispondere Sì ad una domanda che ci viene posta Negativo Per rispondere NO ad una domanda che ci viene posta

Interrogativo TERMINI FREQUENTI per le CHIAMATE a voce Per formulare una domanda

Ripeti In Attesa TERMINI FREQUENTI per le CHIAMATE a voce Per farsi ripetere il messaggio o l’informazione In Attesa Quando si sta aspettando qualcuno o qualcosa

Emergenza TERMINI FREQUENTI per le CHIAMATE a voce Per segnalare una comunicazione di emergenza Tutte le comunicazioni in corso vanno interrotte immediatamente per consentire la comunicazione di emergenza

V Victor Whisky X-Ray Yankee Zulu ALFABETO FONETICO NATO o ICAO Alfa H In caso di collegamento difficile è consigliabile parlare a bassa voce, vicino al microfono utilizzando l'alfabeto fonetico NATO o ICAO (International Civic Aviation Organization) A Alfa H Hotel O Oscar V Victor B Bravo I India P Papa W Whisky C Charlie J Juliet Q Quebec X X-Ray D Delta K Kilo R Romeo Y Yankee E Echo L Lima S Sierra Z Zulu F Foxtrot M Mike T Tango G Golf N November U Uniform

Esempio: apparati ICOM IC-F31 Non utilizzato, NON SPOSTARE deve stare su “1” Accensione/Volume Indicatore tx/occupato Selezione potenza Invio selettiva Pulsante trasmissione Altoparlante on/off Premuto 2” imposta selettiva Reset Chiamata Blocco tasti Selezione canali (001, 002 etc.), selezione selettive

LIVELLO DEL SEGNALE RICEVUTO Indica il livello relativo ricevuto NUMERO DEL BANCO Non utilizzato INDICATORE LOW Presente quando è selezionata la potenza RF più bassa. INDICATORE SCRAMBLER SIMBOLO DELLA CHIAVE Presente quando la funzione di blocco (ai comandi) è abilitata. SIMBOLO DELLA CAMPANA Presente o intermittente alla ricezione di una chiamata. SIMBOLO DELL’ALTOPARLANTE Presente quando la funzione monitor è abilitata. ZONA MULTIFUNZIONALE Viene indicato il numero del canale operativo, l’eventuale nome del canale, la codifica a 6 toni ecc. a seconda della condizione operativa. SIMBOLO DELLA BATTERIA Indica l’autonomia rimasta br oki nd

Collegamenti con stazioni radio a bordo di elicotteri Le frequenze radio in banda  VHF assegnate dal Ministero delle Comunicazioni alla CRI sono previste esclusivamente per l'impiego fra stazioni fisse e mobili terrestri, quindi poste a livello del suolo Tutte le comunicazioni radio relative alla navigazione dell'aeromobile devono essere effettuate sulle frequenze di servizio appositamente previste per l'uso aeronautico

attività istituzionale Cosa NON dire via radio Dati sensibili Roger Kappa Copiare Radio e Santiago Polemiche Chiacchiere Saluti Tutto ciò che non è attività istituzionale

Manuale d’uso per l’apparato ward della Croce Rossa Italiana (aderente alla circolare cri 4610 del 16 luglio1998) PARTE FRONTALE WARD-V160 PARTE POSTERIORE WARD-V160

Apparati EMC Ward-V160 Pulsante Accensione /Spegnimento Regolazione Volume Cambio Canale (premere CH + i due numeri del canale) Chiamata Abbreviata alla C.O. 118 Chiusura Ricevitore Invio Selettiva Impostata da Tastiera Veicolari: chiamata abbreviata alla Sede CRI Tastiera numerica. Indicazione Canale Indicazione Selettiva Impostata manualmente Conferma Operazione Annulla Operazione Visualizza Chiamate Ricevute

DM 3600/3601 Radio veicolare avanzata con display VHF 134-176MHz  UHF 403-470MHz Versione ad alta e bassa potenza   160 Canali  Display a 2 linee con 9 icone  Supporto multilingue in inglese, francese, tedesco, italiano, polacco, russo e spagnolo  Impostazione dell’utente selezionabile e operazione automatica in modalità analogica/digitale  4 tasti programmabili  Interfaccia dati IP-verso-USB  GPS integrato (solo nel modello DM 3601) http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5498

DP 3600/3601 Radio Portatile con display      UHF 403-470MHz 1-4W     VHF 136-174MHz 1-5W Display a 2 linee con icone  Supporto multilingue in inglese, francese, tedesco, italiano, polacco, russo e spagnolo 160 canali  Impostazione selezionabile dell’utente e operazione automatica in modalità analogica/digitale  3 tasti laterali programmabili, 2 tasti nella parte anteriore e tasto di emergenza alla sommità della radio Opzioni batteria multiple (standard, IMPRES™ & Factory Mutual) Caricatore singolo e multiplo (standard & IMPRES) Interfaccia dati IP-verso-USB  GPS integrato (solo nel modello DP 3601) http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5498

Codifica dei principali messaggi GRUPPO A: STATO DEL PAZIENTE (9900 – 9919) GRUPPO B: RICHIESTE DI INTERVENTO DI TERZI (9920 – 9929) GRUPPO C: RICHIESTE DI AVVISO INDIRIZZATE A TERZI (9930-9939) GRUPPO D: TIPO DI TRASPORTO (9940 – 9949) GRUPPO E: STATO DELL’EQUIPAGGIO E DEL MEZZO (9950 – 9969) GRUPPO F: MESSAGGI DI SERVIZIO RISERVATI (9970 – 9990)

Codifica dei principali messaggi 9900-9919 STATO DEL PAZIENTE 9900 Pz.non necessita interv. 9901 Pz.con lesioni lievi 9902 Pz.non in pericolo di vita 9903 Pz.in pericolo di vita 9904 Pz. deceduto 9905 Pz. tossicodipendente 9906 Pz. Colto da malore 9907 Pz.con disturbi psichici 9908 Pz. Colto da infarto 9912 Pz. avvelenato 9913 Pz. traumatizzato 9914 Pz. Con emorraggia 9915 Pz. ustionato 9916 Pz. In overdose 9917 Pz. In coma 9918 Pz.in arresto cardio-resp. 9919 Non Codificato 9920-9929 RICHIESTE INTERVENTI TERZI 9920 Richiesta dei V.F.. 9909 Pz. Rifiuta ricovero 9910 Pz. intossicato 9921 Richiesta dei C.C. 9922 Richiesta della P.di S. 9911 Pz.in stato di ubriachezza 9923 Richiesta dei V.U.

Codifica dei principali messaggi 9924 Richiesta di altra abz in supporto 9925 Richiesta invio abz ALS 9926 Richiesta invio medico 9927 Richiesta carro attrezzi 9928 Richiesta invio elisocc. 9929 Non Codificato 9930-9939 RICHIESTE AVVISO A TERZI 9930 Avvisare reparto Rianim. 9931-9933 9935-9937 9932 Avvisare il P.S. 9938 Avvisare a casa per ritardo equipaggio 9939 Messaggio non Codificato 9940-9949 TIPO DI TRASPORTO 9940 Siamo sul posto 9941 Trasporto normale 9942 Trasporto urgente 9943 Non Codificato 9944 Trasporto sangue 9945 Servizio Dialisi 9946 trasferimento 9947 Dimissione 9948 Servizio interno (Osped.) 9949 Servizio per Carcere 9934 Avvisare il Cardiologo 9936 Avvisare la S.O. Autostr.

Codifica dei principali messaggi 9950-9969 STATO DE3L MEZZO E DELL’EQUIPAGGIO 9950 Rientriamo disponibili per altro Servizio 9951-9961 9963-9966 Non Codificato 9952 Rientriamo non disponibili per altro Servizio 9953 Siamo in attesa all’Osped 9954 Abz libera in Ospedale 9955 Abz libera per rifiuto ricov 9956 Abz libera per servizio a vuoto 9957 Richiesta rientro per pulizia abz 9958 Richiesta rientro per problemi all’equipaggio 9959 Richiesta apertura garage 960 L’abz non funziona 9962 L’abz ha un gusto e non può proseguire il servizio 9964 L’abz è bloccata a causa del traffico 9965 Abbiamo avuto un incidente 9967 Prova radio 9968 La radio non funziona correttamente 9969 Passiamo sull’isofrequenza 9970-9990 MESSAGGI RISERVATI AL COMITATO CENTR.

TIPOLOGIA DI COMUNICAZIONI RADIO ENTI VARI SCRAMBLED P. di S. - 113 VV. F. - 115 CAPODANNO B0X CRI AL 118 REGISTRAZ. DIGIT. DEL 118 REGISTRAZ. AEREA. ROMA CONTROLLO franco.forte@vds.cri.it 62

Chi ci ascolta? Le comunicazioni radio non sono criptate, quindi le nostre trasmissioni possono essere ascoltate anche da terzi. (1) Enti preposti al controllo delle comunicazioni radio, quali il Ministero delle Comunicazioni, che in caso di irregolarità possono decretare sanzioni nei confronti dell’Ente al quale si appartiene o all’operatore stesso (2) Giornalisti, fotografi et al….…… che, mediante ricevitori scanner, possono intercettare le comunicazioni e venire a conoscenza di notizie talvolta riservate. Per questo motivo evitare di comunicare via radio dati anagrafici di persone se trattasi di casi particolari (ad esempio decessi), e comunque “limitarsi” il più possibile (privacy!) (3) Tutto il personale CRI Da ricordare che i canali 4 e 15 sono registrati h24

Tipologia di ponti ripetitori

Croce Rossa Italiana 25 Comitato Provinciale roma Radiocomunicazioni D.P.R. franco Forte 25

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE! Dubbi? Incertezze? Perplessità? GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE! franco.forte@vds.cri.it