Alcuni elementi di valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Alcuni elementi di valutazione
Sistema-città.
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Ecosistema Urbano 2008: 14 anni di reporting sulla sostenibilità urbana. La metodologia, i risultati. Ecosistema Urbano 2008: 14 Jahre Reporting ueber.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Impronta ecologica della provincia di Milano Le componenti: _ Cibo29 % _ Abitazione14 % _ Mobilità17 % _ Beni26 % _ Servizi, altro15 %
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
INQUINAMENTO ACUSTICO
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
L’inquinamento acustico.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Analisi Ambientale dArea Vasta, di Distretto e dei Partner zAnalisi Ambientale dArea Vasta z Rapporto di Analisi Ambientale di Area Vasta (completata)
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
SOS PIANETA TERRA.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Modelli.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Introduzione a rural 4 teens
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
“v” … lo sviluppo sostenibile … per il benessere delle generazioni future. “ Rapporto sullo Stato dell’Ambiente e della Comunità della Provincia di Rovigo.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Lo stato dell’ambiente nelle città italiane. Progetti europei per la sostenibilità urbana (Maria Berrini - Maggio 2004)
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
LA GREEN ECONOMY.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Misurare la Sostenibilità Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell’organizzazione delle manifestazioni sportive Prof.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Alcuni elementi di valutazione Ecosistema Urbano Alcuni elementi di valutazione I fattori di pressione antropica (consumi energetici, rifiuti, mobilità, urbanizzazione) si stabilizzano o aumentano I livelli di inquinamento atmosferico restano a livelli elevati Si mantiene un forte divario Nord-Sud Gli obiettivi normativi non sono ancora conseguiti in più della metà dei Comuni C’è uno sforzo di migliore gestione ambientale e di innovazione

Consumi energetici e rifiuti

Inquinamento atmosferico

Ossidi di azoto

Alternative all’auto

Qualità dell’aria più critica nelle regioni settentrionali e nelle aree metropolitane

Dotazione di servizi ambientali differenziata tra metropoli e piccole-medie città

Il Sud: ritardo nei servizi, peggioramento della qualità, crescente scarto dal Nord Sulle 20 città migliori, una del Sud Sulle 20 peggiori, 16 del Sud Le città del Sud scontano un grave e crescente ritardo nei servizi e nella gestione ambientale rispetto al centro-nord Lo scarto è più elevato nella gestione della mobilità, dei rifiuti, dell’urbanistica

Tra Sud e Nord si è allargato il gap nella dotazione di servizi e nella capacità di risposta

Città fuori norma Le principali criticità restano legate alla qualità dell’aria, alla mobilità, ai rifiuti, al verde e all’urbanistica Il 50% dei Comuni supera i valori imperativi per il PM10 e per lo NO2 Quasi il 75% dei Comuni non ha ancora raggiunto gli obiettivi al 2003 del decreto Ronchi

Decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 (cd. "Decreto Ronchi" - Testo vigente) (Supplemento ordinario n. 33 alla Gazzetta ufficiale 15 febbraio 1997 n. 38) Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio

Buone pratiche (1)

Buone pratiche (2a)

Buone pratiche (2b)

Buone pratiche (3a)

Buone pratiche (3b)

Nel 62% dei Comuni sono disponibili tutti i dati Raccolta dati Attraverso questionari e indagini dirette sono acquisiti 57 indicatori primari (per oltre 125 parametri), aggregati in 26 indici Nel 62% dei Comuni sono disponibili tutti i dati Nel 75% dei Comuni è disponibile il 90% degli indicatori 4 Comuni presentano meno di ¼ degli indicatori richiesti The methodological experimentation carried out and the heritage of data generated over these seven years supply important information, in particular on the following: the strategic importance, in Italy in particular, of data being available and indicators on a local scale that are able to highlight delays and successes, dynamics and developments in time, geographic differences, and correlation between environmental performance and various urban “forms and models”, such as metropolises, small to medium-sized cities, etc.; the opportunities offered by this system of urban environmental indicators as a tool in support of national policies and within the prospect of the development of a system of local sustainability indicators, one that is ever more multidimensional and reliable, and that enjoys an ever wider consensus. the difficulties still in the way of its effective development, especially owing to the weaknesses of the information system on a local scale. First of all it is to be noted that in order to produce the Urban Ecosystem report the information was gathered by means of questionnaires and interviews addressed to the cities, and on the basis of national and other sources of statistical data and information and data on forty-five different environmental parameters, with reference to the 103 Italian cities that are provincial seats. As we can see in the following table, original data gathered by municipalities in 2000 there were easily available and of good quality.

Come è costruita la graduatoria? L’indice aggregato di Ecosistema urbano è un termometro della sostenibilità ambientale: esso indica il grado di sostenibilità rispetto ad una città ideale I 26 indici sono normalizzati su scala 0 - 100 in funzione di soglie e obiettivi L’indice aggregato di sostenibilità pesa i 26 indici Gli indicatori di risposta pesano per il 56%, gli indicatori di stato per il 27,5% e gli indicatori di pressione per il restante 16,5% Come componenti ambientali, aria e mobilità pesano (ciascuna) 21%, ambiente urbano 16%, energia-gestione 15%, acqua 14% e rifiuti 13% The methodological experimentation carried out and the heritage of data generated over these seven years supply important information, in particular on the following: the strategic importance, in Italy in particular, of data being available and indicators on a local scale that are able to highlight delays and successes, dynamics and developments in time, geographic differences, and correlation between environmental performance and various urban “forms and models”, such as metropolises, small to medium-sized cities, etc.; the opportunities offered by this system of urban environmental indicators as a tool in support of national policies and within the prospect of the development of a system of local sustainability indicators, one that is ever more multidimensional and reliable, and that enjoys an ever wider consensus. the difficulties still in the way of its effective development, especially owing to the weaknesses of the information system on a local scale. First of all it is to be noted that in order to produce the Urban Ecosystem report the information was gathered by means of questionnaires and interviews addressed to the cities, and on the basis of national and other sources of statistical data and information and data on forty-five different environmental parameters, with reference to the 103 Italian cities that are provincial seats. As we can see in the following table, original data gathered by municipalities in 2000 there were easily available and of good quality.

La qualità dei dati: verifiche Revisione dettagliata di alcuni dati forniti dai comuni negli anni precedenti: obiettivo rendere più affidabile ed attendibile il database Trascurati i dati precedenti al 2005; per l’aria considerati validi solo i valori forniti per quest’anno; per le ZTL dati dello scorso anno; per alcuni indicatori (es.: consumi idrici) dati Istat Verifica ordinaria dei dati forniti: controllati circa 350 parametri per la quasi totalità delle città (dati non chiari, non coerenti con precedenti o in contraddizione con altri indicatori); verifiche attraverso telefonate e confronti con dati pubblicati dai comuni o da enti gestori di servizi Altre fonti: in assenza di dati aggiornati, quando possibile, sono state utilizzate pubblicazioni dei comuni o di enti terzi (Arpa, Osservatorio prov.le dei rifiuti, etc.) Rifiuti: i dati sono stati controllati e confrontati con i risultati della ricerca di Legambiente “Comuni ricicloni”

La qualità dei dati: criticità Nonostante queste verifiche, rimangono alcune criticità: Consumi idrici e dispersione delle reti idriche (contabilizzazione) Trasporto (contabilizzazione passeggeri urbano -extraurbano) Isole pedonali, ZTL, piste ciclabili (calcolo estensione) Verde (individuazione tipologie, calcolo estensione) Politiche energetiche e indice energie rinnovabili e teleriscaldamento Indice eco-management e ambiente e partecipazione

Il modello D-P-S-I-R

Determinanti Risposte Impatti Pressioni Stato Risposte leggi piani prescrizioni ecc. Cause generatrici primarie agricoltura industria trasporti ecc. Impatti Pressioni Impatto sulla salute sugli ecosistemi danni economici ecc. Pressioni emissioni atmosferiche produzione rifiuti scarichi industriali ecc. Stato Stato e tendenze qualità dell’aria qualità delle acque qualità dei suoli biodiversità ecc.

Esempio 1: catena di indicatori per l’energia DETERMINANTI: VALORI AGGIORNATI DEI FABBISOGNI NEI SETTORI CIVILI, PRIMARIO, SECONDARIO E TERZIARIO RISPOSTE: CONSUMI ENERGETICI DA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO PRESSIONI: CONSUMO DI ENERGIA EMISSIONI SERRA IMPATTI: EFFETTO SERRA, EUSTATISMO (variazione del livello dei mari causata da aumento di volume delle acque) STATO: CONCENTRAZIONE DI CO2 TEMPERATURA MEDIA

Determinanti: abitanti equivalenti Esempio 2: indicatori DPSIR per la tutela delle acque superficiali Determinanti: abitanti equivalenti Pressioni: carichi trofici scaricati dal settori civile, industriale,agricolo e zootecnico; calcolo con coefficienti di conversione Stato e impatti: inquinamento dei corsi d’acqua e delle falde Risposta: depurazione (% sui carichi generali) Verifica della distanza dagli obiettivi

Cos’è un dato? Una proprietà che è misurata, osservata o stimata Cos’è un (bio) indicatore? • Uno strumento per misurare, indicare, mostrare la condizione di un sistema • Un segno, un sintomo • Un dato, o un valore derivato dai dati ambientali • Un organismo ‘sensibile’ che fornisce informazioni su un fenomeno, con molti significati oltre quelli direttamente associati al valore stesso Cos’è un indice? … è un insieme di indicatori (o dati) aggregati (per cui invece di indici si può anche parlare di “indicatori multidimensionali”)

Esempi di indicatori o indici: • PIL • Chilometri percorsi da autoveicoli • Abitanti equivalenti per bacino idr. • Concentrazione di polveri in atmosfera • Degenze ospedaliere per asma • I.B.E. • Risorse impiegate per depurazione reflui • Impronta ecologica • …

./.. Esempio 3 : INDICATORI DEL BILANCIO AMBIENTALE Qualità dell’aria INDICATORI DI PRESSIONE (P) carichi inquinanti emessi (Kg/a CO, NOx, COV) da diversi settori produttivi, residenza, allevamenti carico inquinante emesso (Kg/a CO, NOx, COV) dal traffico INDICATORI DI STATO (S) Concentrazioni di NOx, CO, PTS, PM10, O3 in atmosfera Superamenti dei Livelli di Attenzione e Allarme (NOx, CO, PTS, PM10, O3) Superamenti degli standard di qualità dell’aria Climatologia (direz. e vel. venti, temperatura, umidità relativa) Deposizioni Pollini ./..

INDICATORI DEL BILANCIO AMBIENTALE INDICATORI DI RISPOSTA (R)

Sostenibilità alla base della selezione degli indicatori inclusione sociale - accesso per tutti a servizi di base adeguati, ad esempio istruzione, occupazione, energia, salute, edilizia, formazione, trasporti Partecipazione al governo locale - partecipazione di tutti i settori della comunità locale alla pianificazione locale e ai processi decisionali relazione fra dimensione locale e globale - soddisfazione dei bisogni utilizzando il più possibile risorse disponibili localmente, soddisfazione dei bisogni che non possono essere soddisfatti localmente in maniera più sostenibile economia locale - promozione dell’occupazione e dell’impresa, secondo modalità che impattano in misura minimale sulle risorse naturali e sull’ambiente protezione ambientale - adozione di un approccio ecosistemico; minimizzazione dell’uso delle risorse naturali e del territorio, della produzione di rifiuti e dell’emissione di sostanze inquinanti, accrescimento della biodiversità patrimonio culturale - protezione, conservazione e recupero di valori storici, culturali e architettonici

ALCUNI INDICATORI EUROPEI (a) 1. Soddisfazione dei cittadini con riferimento al contesto locale Indicatore : soddisfazione (generale e media) con relazione al contesto locale 2. Contributo locale al cambiamento climatico globale Indicatore : emissione pro-capite di CO2 3. Mobilità locale e trasporto passeggeri Indicatore : % spostamenti che avviene con mezzi motorizzati privati 4. Accessibilità delle aree di verde pubblico e dei servizi locali Indicatore : % cittadini che vivono entro 300 m da aree di verde pubblico > 5000 m2 5. Qualità dell’aria locale Indicatore : ‘sforamenti’ netti di PM10

ALCUNI INDICATORI EUROPEI (b) 6. Spostamenti casa-scuola Indicatore : % studenti che si recano a scuola in auto 7. Gestione sostenibile dell’autorità locale e delle imprese locali Indicatore : % certificazioni ambientali rispetto al totale delle imprese 8. Inquinamento acustico Indicatore : % popolazione esposta a Lnight * > 55 dB(A) 9. Uso sostenibile del territorio Indicatore : % aree protette sul totale dell’area amministrativa ___ * Lden è il descrittore acustico giorno-sera-notte usato per qualificare il disturbo legato all'esposizione al rumore, Lnight è il descrittore acustico notturno relativo ai disturbi del sonno. I descrittori acustici Lden e Lnight servono ad elaborare mappe acustiche strategiche (http://europa.eu/scadplus/leg/it/lvb/l21180.htm)

LE 4 DOMANDE (fasi) A CUI RISPONDE UN REPORT AMBIENTALE 1 Che cosa sta succedendo? Il rapporto deve valutare le tendenze nelle condizioni ambientali, valutare e interpretare le conseguenze e gli impatti di queste tendenze sull’ecosistema, l’economia, le condizioni di vita. Perciò include anche una valutazione della significatività di queste tendenze Questa fase è supportata da indicatori di Stato e Impatto (*) 2 Perché sta succedendo? Il rapporto deve fornire delle indicazioni sulle cause, umane o naturali, dirette o indirette, delle tendenze osservate Esso valuta l’effetto dei vari fattori di impatto e delle cosiddette determinanti o driving forces Questa fase è supportata da indicatori di Determinanti e Pressione * Con riferimento alla metodologia DPSIR

3 4 Stiamo vedendo dei cambiamenti? Il rapporto deve trattare i cambiamenti - in corso o previsti - nelle pressioni ambientali e esaminare le trasformazioni nelle attività economiche e sociali che potrebbero influenzare le condizioni ambientali Questa fase è supportata da indicatori di Pressione e di Determinanti 4 Quanto sono efficaci le risposte? Il rapporto deve valutare le risposte sociali (politiche pubbliche e private, comportamenti individuali), la loro diffusione e implementazione e le loro implicazioni (effetti) ambientali Questa fase è supportata da indicatori di Risposta