Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Fondamenti di Informatica
Advertisements

HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
Internet Concetti e termini (7.1.1).
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
La Navigazione in Internet
Introduzione alla rete Internet
Reti Informatiche.
RETI INFORMATICHE.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Internetworking.
Laurea Triennale in Infermieristica
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
introduzione Cos’è Internet Quali sono i servizi che offre
Fabrizio Camuso
SKYPE Telefonare gratis su Internet
Facoltà di Economia, Università di Roma
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso FSE Progettista responsabile siti web Marco Barbato Struttura e servizi di Internet. Il.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Come funziona il PHP.
Breve storia di internet
Internet L’essenziale.
ECDL Patente europea del computer
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2005/2006.
I VIRUS Buttà Cristina 2^ beat ISIS G. Meroni anno scolastico 2007/2008.
ECDL Patente europea del computer
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Internet.
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
FAI DA TE? SMANETTI DA SOLO? Sai tutto di me? COME TI ORGANIZZI?
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Creato da Riccardo Nuzzone
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
INTRODUZIONE A INTERNET
Servizi Internet Claudia Raibulet
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
Internet e posta elettronica Firenze 18 dicembre 2003.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
INTERNET. INTERNET DAY L’Internet day è il giorno della ricorrenza del trentennale in cui l’Italia si connetteva per la prima volta a internet. Il Ministero.
A cura della prof.ssa Paola Gargiulo. Il Ministero della Difesa americano, allarmato dalla minaccia sovietica, incarica l’ARPA (Advanced Research.
I.C. Nicola Badaloni Recanati Internet Days Aprile 2016 Da rete di guerra a rete di PACE.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Alessio Sanchini Cl. 1B A.S. 2014/2015. Introduzione ARPAnet World Wide Web. Diffusione L’evoluzione Internet.
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Internet Parte 1

Reti di Computer Cosa serve per fare comunicare i computer tra loro? Un modo per gestire INDIRIZZI (e quindi sapere a chi va indirizzato un messaggio, e come identificarlo) Un protocollo di TRASMISSIONE (e quindi, come inviare un messaggio al ricevente) Un protocollo di COMUNICAZIONE (e quindi sapere come codificare/interpretare un messaggio)

Reti di Computer Rete locale: collega tutti i computer in un piano/edificio/azienda “Facile”: si possono impostare direttamente tutti i computer Come collegare tra loro computer diversi (PC,MAC,Workstation), che utilizzano protocolli diversi nelle loro reti locali?

Reti Locali

Rete di Reti Locali

INTERNET Internet: progetto nato alla fine degli anni ’60, iniziato dalla DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) Sviluppato principalmente all’università di Stanford alla fine degli anni ‘60 All’inizio solo computer militari, poi militari/universitari/pubblici, con crescita costante negli anni

INTERNET 1964: 4 host, 50 Kbps 1976: >100 host, 50 Kbps 1981: >200 host, 50 Kbps : >1000 host, Mbps 1991: host, 45 Mbps 1993: 2,056,000 host, 45 Mbps 1996: >15,000,000 host 145 Mbps

INTERNET: un po’ di storia All’inizio solo , newsgroups, trasferimenti di file 1992 (circa): Bill Gates annuncia “Penso che Internet sia un progetto di interesse puramente accademico, con scarso interesse economico e per gli utenti privati e domestici” 1992 (circa): nascono gli ipertesti, cioé le pagine Web in formato HTML, e il WWW 1994: AOL (America On Line) “butta” sulla rete un milione di utenti “casalinghi”

INTERNET: un po’ di Storia : nasce Java, un linguaggio di programmazione “universale” che permette di eseguire programmi indipendentemente dal computer utilizzato 1996: Giulio Pavesi dichiara “Secondo me, Java è soltanto una moda destinata a sparire tra poco”

Internet Progetto interamente “pubblico” (per lo meno, all’inizio) –E quindi funziona La “rete delle reti”: inter-connette più reti locali, ognuna gestita in modi differenti E’ basata su un “protocollo” SENZA CONNESSIONE: –Se nessuno può “temporizzare” una connessione, allora trasmettere/ricevere non costa nulla! –La “connessione” a un sito è puramente “logica” –Voi pagate solo la connessione “locale” al vostro provider

Rete telefonica vs. Internet