Le soluzioni 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOLUZIONI.
Advertisements

Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia
Soluzioni e proprietà colligative
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Solubilità e proprietà colligative
Miscele e composti Composto Miscela
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Valitutti, Tifi, Gentile
Miscugli e soluzioni.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
LA MATERIA I Cambiamenti di Stato.
Soluzioni Un po’ di chimica …
Classificazione chimica e fisica:
MISCUGLI E SOLUZIONI.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
La materia e le sue caratteristiche
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
SOLUZIONI.
Unità didattica: Le soluzioni
La materia e le sue caratteristiche
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
I MISCUGLI I miscugli sono l’insieme di due o più sostanze (più o meno) mescolate tra loro. Sono costituiti da almeno due tipi di particelle diverse.
I sistemi a più componenti
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
LE SOLUZIONI - Le soluzioni sono sistemi molto diffusi. - Le soluzioni sono miscugli omogenei. - Le soluzioni.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
La materia e le sue caratteristiche
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
LE SOLUZIONI Il miscuglio omogeneo.
EQUILIBRIO CHIMICO.
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
Transizioni di stato.
SOLUZIONI.
Stati di aggregazione della materia
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Sistemi omogenei ed eterogenei
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
11. Gas e liquidi in equilibrio
LA MATERIA.
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Presentazione di: ANNA RICCI BOSI FEDERICO ALLEGRA CERBONI
Le trasformazioni fisiche della materia
La materia ‘’Enrico Fermi’’ Istituto di Istruzione Superiore
LE SOSTANZE.
Miscele & Miscugli DI GIULIA BIANCHI.
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le miscele omogenee.
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Le Soluzioni.
Transcript della presentazione:

Le soluzioni 1 1

Un sistema formato da due o più componenti è chiamato miscuglio. I miscugli possono essere : miscugli eterogenei; miscugli omogenei o soluzioni. 2 2

Il solfato di rame sciolto in acqua è una soluzione, mentre il granito ed il sangue sono miscugli eterogenei. 3 3

Un miscuglio eterogeneo è costituito da più fasi. Le proprietà sono diverse nelle differenti parti. In un miscuglio eterogeneo è sempre possibile distinguere e separare i componenti. In un miscuglio contenente zolfo e limatura di ferro, quest’ultima pouò essere separata avvicinando una calamita alla miscela. 4 4

Le soluzioni possono essere: Una soluzione è un sistema formato da più componenti, che presenta le stesse proprietà in ogni parte. Le soluzioni possono essere: liquide; gassose; solide (leghe metalliche). Nelle soluzioni i componenti sono profondamente mescolati fra di loro. 5 5

Bronzo, acciaio, ghisa e ottone sono importanti leghe. 6 6

I componenti di una soluzione sono: solvente: il componente più abbondante; soluti: i componenti presenti in minore quantità. La solubilità è la quantità massima di soluto che si può sciogliere in una data quantità di solvente. La solubilità viene espressa in moli o grammi di soluto che si solubilizzano in un volume unitario di solvente. 7 7

Una sostanza che si scioglie facilmente in un solvente è detta solubile, mentre se non si scioglie è detta insolubile. Una soluzione è detta satura se contiene la massima quantità possibile di soluto e si forma il corpo di fondo. Molte sostanze insolubili in acqua lo sono in altri solventi, come alcol, benzina o etere. Se si aggiunge solvente ad una soluzione satura che presenta il corpo di fondo, il soluto può andare in soluzione, aggiungendo altro soluto si deposita ulteriormente il corpo di fondo. 8 8

La solubilità di un solido aumenta con la temperatura e dipende dalla natura chimica del soluto. Diminuendo la temperatura di una soluzione satura diminuisce la solubilità e si ha la precipitazione del soluto. Se il processo di soluzione è troppo veloce si forma una soluzione sovrassatura. 9 9

La velocità del processo di soluzione dipende da: estensione della superficie di contatto; rimescolamento; temperatura. Lo zuccherò in granelli si scioglie più velocemente rispetto alle zollette in quanto la superficie di contatto tra solvente e soluto è maggiore. Il rimescolamento fa aumentare la velocità di soluzione e lo zucchero si scioglie più velocemente in un caffè caldo. 10 10

La legge di Henry afferma che la quantità di gas che si scioglie in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione esercitata dal gas. La CO2 disciolta nel vino sotto pressione esce con violenza quando la bottiglia viene stappata a causa della diminuzione di pressione che determina una minore solubilità del gas. L’aumento della pressione favorisce le collisioni tra le molecole del gas e del solvente, per cui la solubilità aumenta. 11 11

La concentrazione di una soluzione esprime la quantità relativa di soluto e solvente presenti in una soluzione. La concentrazione di una soluzione viene espressa in diversi modi a seconda della convenienza. Ad esempio la concentrazione degli alcolici si esprime in % V/V. 12 12