Il principio dell’attualismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienze della Terra I MINERALI.
Advertisements

Prof Pierluigi Stroppa
GEOLOGIA (studio della litosfera)
I MINERALI.
LA SUPERFICIE DELLA TERRA
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Petrografia Le Rocce e i loro costituenti –
MINERALI Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà ?
I minerali : caratteristiche generali
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le Rocce e i Minerali.
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
Minerali Rocce.
Il pianeta Terra Il ciclo litogenetico
Struttura cristallina
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
I materiali della crosta terrestre
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
Minerali e rocce.
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
I MINERALI.
LE ROCCE SI DIVIDONO IN:
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Le rocce metamorfiche.
Le rocce ignee o magmatiche
I MINERALI.
Classificazione delle rocce sedimentarie
litologia Origine rocce
Classificazione della materia
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Le Rocce.
Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola degli atomi che la.
LA LITOSFERA Rocce e minerali.
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Minerali e rocce.
I materiali della Terra solida
I materiali della Terra solida
Unità didattica MINERALI E ROCCE
LA STRUTTURA DEL NUCLEO
Dall’Universo al Pianeta azzurro
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
I materiali della Terra solida
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
I materiali della Terra solida
MINERALI “Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regolare degli.
Sono aggregati di minerali
I MINERALI Il minerale è una sostanza naturale solida, caratterizzata da composizione chimica ben definita e con una disposizione ordinata e regolare.
Rocce e minerali De Biasi Nicolo: Rocce Polo Leyla: Minerali.
STRUTTURA CRISTALLINA
La litosfera: rocce e minerali
1. Le rocce della crosta terrestre e i minerali 2
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
Transcript della presentazione:

Il principio dell’attualismo I fenomeni geologici che si verificarono nel passato sono gli stessi che si stanno verificando ancora oggi con le medesime modalità, velocità e intensità. Immagine del 1871 del 1968 I tempi in cui si svolgono i processi geologici sono enormemente lunghi. 1

Velocità dei processi geologici ed eventi catastrofici Durante la storia della Terra si sono verificati anche eventi catastrofici occasionali. Sono fenomeni rapidi, violenti ed eccezionali come: grandi eruzioni vulcaniche, devastanti terremoti, enormi frane, collisioni di meteoriti e asteroidi. St. Helen - Washington Meteor Crater - Arizona 2 2

Composizione chimica della Terra solida Circa il 90% della dell’intera Terra è costituito da 4 elementi, 2 di questi formano il 70% della crosta. 3

I minerali I materiali che costituiscono la Terra solida sono: • minerali: solidi cristallini inorganici caratterizzati da una composizione chimica ben definita. • rocce: aggregati di minerali. 4

Berillo (prismi esagonali) I minerali Le particelle che costituiscono un minerale hanno la disposizione spaziale ordinata tipica dei cristalli. I cristalli si presentano in forme regolari, prismatiche, caratteristiche per ogni minerale. Salgemma (cubi) Diamante (ottaedri) Berillo (prismi esagonali) 5

I minerali La più piccola unità che forma la struttura cristallina ordinata di un minerale è detta cella elementare. La disposizione spaziale delle celle elementari determina la forma del solido, definita abito cristallino. 6

I minerali Ogni minerale è identificato da una formula chimica, cioè dal tipo e dal numero di atomi presenti nella sua più semplice unità strutturale. 7

I minerali Tra gli elementi principali che formano i minerali, l’ossigeno tende a formare anioni, mentre silicio, alluminio, calcio, sodio, potassio, ferro e magnesio tendono a formare cationi. Dimensioni relative e cariche dei 10 ioni più comuni nella composizione dei minerali. 8 8

I minerali Gran parte delle strutture cristalline può essere descritta come il risultato dell’impacchettamento di grandi anioni con cationi che, essendo di dimensioni più ridotte, occupano gli spazi liberi tra i cationi. I minerali sono neutri. Il numero di anioni e cationi è tale da bilanciare le cariche negative e positive. 9 9

Proprietà dei minerali Ogni minerale è caratterizzato da specifiche proprietà fisiche: • colore; • lucentezza; • peso specifico; • sfaldatura; • durezza; • temperatura di fusione. 10

Proprietà dei minerali Il colore di un minerale dipende dalla composizione chimica, cioè dalla presenza di determinati ioni. Ematite Colore nero Polvere rossa I minerali colorati contengono ferro, cromo, cobalto, manganese, nichel, titanio, rame. 11 11

Lucentezza non-metallica Proprietà dei minerali La lucentezza dipende dal comportamento della superficie del minerale rispetto alla luce. Pirite Lucentezza metallica La lucentezza può essere metallica, nei minerali opachi, non-metallica, nei minerali più o meno trasparenti. Smeraldo Lucentezza non-metallica 12 12

Proprietà dei minerali Il peso specifico è il rapporto tra il peso del minerale e quello di un ugual volume di acqua distillata a 4 °C. Zolfo (2.0) Oro (19,3) Poiché peso specifico e densità sono direttamente proporzionali, i minerali più densi sono anche i più pesanti. 13 13

Proprietà dei minerali La sfaldatura è la proprietà dei minerali di rompersi lungo piani preferenziali. Questi piani corrispondono a superfici in cui i legami chimici sono meno forti. Mica 14 14

Proprietà dei minerali La durezza di un minerale è la misura della sua resistenza ad essere scalfito o abraso. Si determina per comparazione con una scala standard detta scala di Mohs. 1 Talco 2 Gesso 3 Calcite 4 Fluorite 5 Apatite 6 Ortoclasio 7 Quarzo 8 Topazio 9 Corindone 10 Diamante 15 15

Proprietà dei minerali La temperatura di fusione è la temperatura alla quale l’architettura della struttura cristallina viene demolita. Alla temperatura di fusione, tipica per ogni minerale, si verifica il passaggio allo stato liquido. Antimonite (525 °C) Quarzo (1710 °C) 16 16

Proprietà dei minerali Si ha polimorfismo quando due minerali con la stessa composizione chimica hanno struttura cristallina diversa. 17

Classificazione dei minerali In basse alla loro composizione chimica i minerali si classificano in classi. Le più importanti sono: • elementi nativi; • solfuri; • solfati e aloidi; • ossidi e ossidi idrati; • carbonati; • silicati. 18

Classificazione dei minerali 19

Le rocce e la loro formazione Sono le rocce, non i minerali, che ci forniscono una visione d’insieme per una descrizione significativa della crosta terrestre. 20

Le rocce e la loro formazione Le rocce si classificano in base al processo che ne ha determinato la formazione. I processi di formazione delle rocce sono: • il processo magmatico; • il processo sedimentario; • il processo metamorfico. 21

Il processo magmatico Il processo magmatico consiste nella formazione di rocce a seguito della solidificazione di un magma. Il magma è una massa di materiali rocciosi allo stato fuso contenente in soluzione anche sostanze allo stato aeriforme. 22

Il processo magmatico Dal processo magmatico hanno origine le rocce magmatiche o ignee. 23

Il processo sedimentario Le rocce in superficie subiscono un lento processo di disgregazione che prende il nome di erosione. Il processo sedimentario consiste nell’accumulo dei frammenti e nel successivo processo di diagenesi che ne provoca la compattazione e la cementazione. 24

Il processo sedimentario Dal processo sedimentario hanno origine le rocce sedimentarie. 25

Il processo metamorfico Il processo metamorfico consiste nella trasformazione della struttura cristallina dei minerali di rocce preesistenti a causa dell’aumento della temperatura, della pressione o di entrambe. Il fenomeno è detto anche metamorfismo. 26

Il processo metamorfico Dal processo metamorfico hanno origine le rocce metamorfiche. 27

Il ciclo litogenetico I diversi gruppi di rocce possono trasformarsi gli uni negli altri attraverso i processi magmatico, sedimentario e metamorfico. 28

Il ciclo litogenetico L’insieme delle relazioni esistenti tra i vari processi è detto ciclo litogenetico o ciclo delle rocce. 29 29

Il ciclo litogenetico Il primo stadio del ciclo si può identificare con il processo magmatico, seguono il processo sedimentario ed infine quello metamorfico. La rifusione rinnova completamente il ciclo. I materiali che formano le rocce odierne possono aver percorso il ciclo più volte e aver posseduto in passato caratteristiche anche molto diverse da quelle attuali. Le rocce odierne testimoniano l’ultima delle trasformazioni operate dal ciclo litogenetico. 30 30