Rete unitaria della pubblica amministrazione (pp. 127-135)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

I profili di apprendimento
Progetto PP&S 100 Problem Posing and Solving nel sistema educativo
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
DOCET – 15 aprile Alberto Ardizzone Laura Fiorini Coordinatori progetto Il progetto Porte Aperte sul Web.
Lettura scientifica: la direzione dei flussi e lo spessore delle frecce indicano località geografiche e dimensione quantitativa del fenomeno Lettura.
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
Comunicazione aziendale
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
I. COMUNICARE Lufficio dovrà rispondere a due tipi di domande: 1.domande semplici = molto prevedibili, perché molto frequenti (FAQ, Frequently Asked Questions)
La com. soc. promana da amministrazioni pubbliche (ministeri) ma anche associazioni private, che promuovono atteggiamenti e comportamenti basati sulla.
Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca.
26 febbraio 2004Certificazione Resp.URP1 CERTIFICAZIONE RESPONSABILI URP COMUNI della PROVINCIA DI LECCE IMPRESA INSIEME Renato Di Gregorio Agenzia di.
Comunicazione: come (non) ci comprendiamo. Comprensione, incomprensione, rumore C C C (2,2,6,3,2,4)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
IL PARLAMENTO DEGLI STUDENTI DELLA TOSCANA CHE COSE?? CHI SONO I PARLAMENTARI?? SCOPI E PROPONIMENTI COMMISSIONI STORIA E TEMATICHE A cura della studentessa:
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
IL BILANCIO SOCIALE del COMUNE DI TRIESTE
I social network e la privacy
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
1^ LEZIONE Ordinamento giuridico-amministrativo dello Stato
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
Corso di laurea in Scienze dellAmministrazione e dellOrganizzazione Sede di Ivrea Moduli professionali per lo sviluppo dei sistemi informativi nellamministrazione.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Domande a cui rispondere
Schema del secondo capitolo dell’unità di apprendimento n. 18
DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
SmartCard per la Firma Digitale Progetto Firma&Clic Schema Attività della Registration Authority COMUNE DI PAVIA.
Educare all’amore.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Il sistema aziendale.
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Nostra rielaborazione da Paul Argenti, 2007 Identità, immagine e reputazione IDENTITÀ DELLAZIENDA ( come lazienda manifesta visivamente la propria essenza.
Laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata proposte di ricerca per la tesi di laurea Monica Rubini Social Lab Psicologia Sociale Cognitiva.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Modulo Pari Opportunità
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Dirigente Scolastico Lombardia
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Parte II 2.1.Analisi dell’Ente e del servizio sede di tirocinio; 2.2.Analisi del territorio di riferimento 2.3.Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
METODOLOGIA Problematiche Strumentalità Scelta tra la grande quantità di materiale Prospettiva di continuità.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 1 Stato e comunicazioni.
Linguaggio come processo cognitivo
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Bruno Colombo Comunicazione pubblica È importante che la dirigenza pubblica si impegni a comunicare la necessità della riforma, le modalità del processo.
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma Il Bilancio Sociale per rendere conto ai cittadini delle scelte e dei risultati dell’amministrazione.
DIVERSITA’ : VALORE UNIVERSALE O. N. U.
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
I NTERNET NON È UNA RETE LOCALE, IL WEB NON È INTERNET Gaetano Anastasi Michele Meomartino Salvatore Picerno.
I principi che guidano l’approccio educativo della psicologia culturale Il principio della prospettiva Il principio delle limitazioni Il principio del.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

Rete unitaria della pubblica amministrazione (pp )

p. 284

p. 282

p. 281 v. le regole 1, 6, 8 di Grice

p. 289

p. 286

Le “massime conversazionali” di Paul Grice per impostare la comunicazione - p. 281

Usi discriminatori della lingua - p. 294 persone invece che uomini studentesse e studenti studenti diritti umani diritti dell’uomo

p. 181

Attività dell’URP 1.comunicare (istituire relazioni con gli utenti) 2.fare pubblicità (attribuire un valore al proprio prodotto) 3.definire l’identità (scopi e filosofia dell’ente) 4.immagine (identità percepita all’esterno)