INCONTRO CON COOPERLAVORO Cooperlavoro è promosso da:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sulla previdenza pubblica ed integrativa
Advertisements

La previdenza complementare collettiva e il fondo pensione aperto
LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta, alla previdenza obbligatoria dal PERCORSO DECISIONALE 1 LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per.
TFR: Cosa è cambiato dal 2007
Le riforme della previdenza obbligatoria
Il trattamento di fine rapporto (TFR)
Previdenza Complementare
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
FONDO PENSIONE PREVEDI
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Presentazione di.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
La gestione collettiva del risparmio
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
1 DELEGA PREVIDENZIALE SINTESI DEGLI INTERVENTI SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
a cura di Cesare Sandulli e Andrea Scaglioni
Il sistema di previdenza pubblico e i fondi pensione INPS FONDI LAVORATORE PIP Aperti Chiusi Le prestazioni, le anticipazioni e i riscatti.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
5/10/ it 1 La previdenza complementare Le prestazioni per gli iscritti ai Fondi.
Resta aperta la discussione per quanto riguarda i lavoratori atipici
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare Impruneta 9 Febbraio 2008.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
FONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDO
Anna Trovò - FIM Nazionale1 Roma, Novità normative in materia di previdenza complementare Le fonti: D.Lgs. 252/2005 DDL Finanziaria 2007 art.
Il quadro d’insieme del sistema di previdenza complementare
1 Contributo Sett. Energia e Petrolio Settore Chimico-Eni Aderente2,00%1,46% Azienda2,00%1,46% Quota TFR dell'aderente con anzianità INPS ante 28/04/1993.
Pegaso Filcem Cgil Nazionale.
F o n c h i m C.d.A. Fonchim.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Lucidi a cura dell’Ufficio Formazione FIM CISL Piemonte
Le Nuove Prestazioni adattamento al D Lgs 252/05 e disposizioni COVIP Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte dicembre 2011.
Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007
T F R E FONDI PENSIONE non restare in silenzio
I FONDI PENSIONE Amedeo Coletta Filippo Lanterna Lara Piomboni.
Fondo Pensione Complementare
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Fondo Pensione Medici Aggiornamento sulle caratteristiche del Fondo e sulla Assicurazione TCM - giugno
1 IL MERCATO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE INCONTRO CON GLI ASSOCIATI AIBA DELEGAZIONI LOMBARDIA – NORD EST – PIEMONTE Milano, 16 novembre 2004.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
Soluzioni Professionali Integrate
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale di UNIPOL Assicurazioni 1 Polizza index linked.
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE E il momento di scegliere A cura della Struttura di Comparto Scuola non statale.
1 Come scegliere la destinazione del proprio TFR Decreto legge n.279.
La contribuzione ed il conferimento del tfr nei fondi pensione nei fondi pensione I cinque profili 1. Lavoratori assunti prima del 29 aprile 1993 già aderenti.
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
FONDOPOSTE La previdenza complementare dei dipendenti di Poste Italiane S.p.A. (Accordo del 26 luglio 2002 tra Poste Italiane S.p.A. e tutte le OO.SS.
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
1 LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE BERGAMO, 20 Febbraio 2009.
LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta, alla previdenza obbligatoria (*) dal PERCORSO DECISIONALE 1 LAVORATORE DIPENDENTE iscritto,
 50% (*), in caso di disoccupazione da 12 a 48 mesi o in caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità, cassa integrazione  100%
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Il quadro d’insieme del sistema di previdenza complementare Macerata, maggio 2011.
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ Iscritto al n. 164 dell’Albo COVIP Sede legale: via Aniene, Roma.
Fondo nazionale pensione complementare per i dipendenti delle Regioni, Autonomie Locali e Sanità Iscritto all’Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene,
Astri fondo pensione Autostrade strade trasporti infrastrutture.
La nuova legislazione sulla previdenza complementare (d.lgs. 252 del 2005) Seminario sulla nuova previdenza complementare Bologna, 12 gennaio 2007 Fondo.
Anna Trovò - FIM Nazionale1 Riforma della Previdenza Complementare e nuove regole Fondo COMETA.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
Transcript della presentazione:

INCONTRO CON COOPERLAVORO Cooperlavoro è promosso da: COOPERATIVA TAL DEI TALI INCONTRO CON COOPERLAVORO Fondo Pensione per i lavoratori, soci e dipendenti, delle cooperative di lavoro Città, GG MM 2005 Cooperlavoro è promosso da: A.G.C.I.

La Riforma delle Pensioni E’ STATA FATTA NEGLI ANNI NOVANTA E’ IN VIGORE DA DIECI ANNI HA CAMBIATO L’INTERO SISTEMA PREVIDENZIALE I NUOVI INTERVENTI RITOCCANO ULTERIORMENTE LE PRESTAZIONI DELLA PREVIDENZA PUBBLICA

GLI EFFETTI DELLA RIFORMA DELLE PENSIONI “A REGIME” (introduzione del metodo contributivo) La copertura della previdenza pubblica passa dal 75/80% al 40/60% dell’ultimo stipendio (con 40 anni di contribuzione)

Il nuovo sistema previdenziale FONDI PENSIONE INPS FIP Al pilastro “pubblico” viene affiancata la previdenza complementare per garantire un trattamento integrativo a quello INPS Quindi ……………

IL FONDO PENSIONE NON E’ UN OPTIONAL !!!

la previdenza collettiva fondo di categoria fondo aperto Il secondo pilastro: la previdenza collettiva fondo di categoria fondo aperto Una forma di organizzazione della domanda Una forma di organizzazione dell’offerta E’ un’associazione di lavoratori/utenti che raccoglie e fa gestire E’ un ramo di una banca o di una assicurazione che raccoglie e gestisce

Il terzo pilastro:i F.I.P. Forme Individuali di Previdenza P.I.P. polizze individuali pensionistiche Adesione individuale a un fondo aperto Alti costi di distribuzione Problemi di trasparenza nella gestione finanziaria distribuito in genere da banche c.s.

Le caratteristiche principali è una ASSOCIAZIONE degli iscritti che non ha fini di lucro funziona in base al principio della CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE l’adesione è VOLONTARIA COOPERLAVORO deve essere AUTORIZZATO dal Ministero del Lavoro vuole GARANTIRE agli iscritti delle prestazioni pensionistiche complementari la GESTIONE delle risorse verrà affidata a società specializzate

LA CONTRIBUZIONE T.F.R. Cooperativa 1% 1,8% 1% dal lavoratore 1,8% dal TFR maturando 1% dall’azienda E’ fissata con delibera dell’assemblea dei soci. La contribuzione minima uguale a quella stabilita per i dipendenti dal ccnl delle cooperative sociali

Forme di finanziamento a Cooperlavoro CCNL Cooperativi Azienda Lavoratore TFR Meccanici 1,20% 1,20% 2,76% Edili 1,00% 1,00% 1,24% Cooperative sociali 1,00% 1,00% 1,80% Agroindustria 1,00% 1,00% 2,00% Trasporti 1,00% 1,00% 1,00% Multiservizi 1,00% 1,00% 1,00% CCNL privati Azienda Lavorat. TFR Chimica-farmaceutica 1,06% 1,06% 2,28% Legno 1,00% 1,00% 1,24% Ceramica 1,06% 1,06% 2,28% Turismo/Commercio 0,55% 0,55% 3,45%

CCNL COOPERATIVE SOCIALI (aliquote contributive in % sulla retribuzione effettiva) * Il lavoratore di prima assunzione successiva al 28 aprile 1993 è tenuto per legge a versare l’intero TFR maturando

ESEMPIO lavoratore di prima occupazione dopo il 28.04.93

ESEMPIO lavoratore già occupato alla data del 28.04.93

Deducibilità fiscale dei contributi Ogni lavoratore dispone di un plafond di deducibilità per la previdenza complementare pari al 12 % del suo reddito complessivo con il limite massimo in valore assoluto di € 5.164,57. … e inoltre per i lavoratori dipendenti la somma dei contributi versati dal lavoratore e dall’’azienda non deve superare il doppio del TFR versato al Fondo Questo plafond è riferito a ogni forma di previdenza integrativa che il lavoratore intenda attivare (fondo collettivo, fondo aperto, piano individuale), fatta salva la priorità di utilizzo nel fondo negoziale, se esistente.

Si può versare di più Volontariamente Fino al doppio del TFR versato Si può cambiare una volta all’anno

Il Tfr nel Fondo Pensione nessuna spesa diretta (non è prelevato da busta paga e non incide sul reddito) maggiori anticipazioni ( acquisto e ristrutturazione1^ casa, spese mediche, formazione) sospensione d’imposta (nessuna tassazione al momento del versamento nel Fondo) rendimento di mercato (diversificazione di mercati e di strumenti)

Prestazioni complementari Le prestazioni complementari possono assumere la forma della rendita vitalizia o dell’erogazione sottoforma di capitale E’ possibile di richiedere quanto accantonato in forma di prestazione in capitale per un massimo del 50% 50%

RENDITA VITALIZIA La prestazione è erogata al pensionamento L’età pensionabile è quella stabilita dal regime obbligatorio di appartenenza per ottenere il vitalizio sono necessari almeno 10 anni di iscrizione al fondo pensione in caso di versamenti per un periodo inferiore la prestazione è erogata interamente in capitale se la rendita calcolata è inferiore all’assegno sociale l’iscritto può optare l’intera prestazione in capitale è possibile chiedere la reversibilità della rendita

La tassazione delle prestazioni in forma di VITALIZIO la parte attribuibile ai rendimenti Esente la parte attribuibile a: TFR, contributi lavoratore, contributi azienda Tassata (ad aliquota ordinaria)

gli “EREDI” o meglio gli AVENTI DIRITTO In caso di premorienza dell’associato, la posizione individuale è riscattata dagli aventi diritto e in mancanza dai soggetti designati dall’iscritto coniuge figli genitori altri La legge prevede che in caso di decesso prima del pensionamento, il fondo eroghi un capitale agli eredi. In particolare in caso di morte dell’associato prima del suo pensionamento, la posizione patrimoniale accantonata viene riscattata dal coniuge, ovvero dai figli, ovvero dai genitori se conviventi a carico dell’iscritto. In mancanza di tali soggetti, la posizione resta acquisita al fondo stesso. In mancanza di tali soggetti la posizione resta acquisita al fondo e ridistribuita fra gli altri iscritti

... e se smetto di lavorare, o cambio lavoro prima del pensionamento? Riscatto tutto il capitale maturato (interamente tassato ad aliquota ordinaria) Lo posso trasferire in un altro fondo di categoria Le forme costitutive dei fondi pensione devono prevedere, stabilendone misure, modalità e termini, in caso di cessazione dei requisiti di partecipazione alla forma pensionistica complementare (cessazione del rapporto di lavoro), la possibilità per l’iscritto di scegliere: il riscatto della sua posizione pensionistica ottenendo il capitale rivalutato; il trasferimento presso altro fondo pensione al quale possa aderire in base alla nuova occupazione; il trasferimento dell’ intera posizione in un fondo aperto anche in costanza di rapporto di lavoro, secondo le modalità previste nello statuto. Lo posso trasferire in un Fondo Aperto oppure ad un Piano Pensionistico Individuale Posso mantenere la posizione, anche in assenza di contribuzione

LE SPESE DI COOPERLAVORO Copertura costi di costituzione, avvio e promozione di Cooperlavoro Contributo iniziale di iscrizione (una tantum) € 18 (€ 12 a carico della Coop.va e € 6 a carico del lavoratore) Per fare fronte alle spese di funzionamento di Cooperlavoro quota associativa (annua) prevista per il 2004 € 18,00 è prelevata dai contributi ordinari versati da azienda e lavoratore

COOPERLAVORO La Gestione Finanziaria il Fondo Pensione: Fondo Pensione per i lavoratori, soci e dipendenti, delle cooperative di lavoro La Gestione Finanziaria il Fondo Pensione: raccoglie i contributi, investe il patrimonio, valorizza i conti individuali degli iscritti.

80% obbligazioni / 20% azioni IMPIEGO DELLE RISORSE Nella fase di avvio il Fondo Pensione attua una gestione MONOCOMPARTO caratterizzata da un’unica linea di investimento ASSET ALLOCATION STRATEGICA: 80% obbligazioni / 20% azioni Tramite il fondo pensione il lavoratore affida il proprio risparmio, da destinare alla previdenza, al settore del risparmio gestito, del quale fanno parte anche le polizze vita e i fondi comuni. Questo settore in Italia, nonostante il boom della finanza negli anni Ottanta, non è molto sviluppato. Per quali motivi? Fino a quando lo Stato e il sistema previdenziale di base garantivano pensioni più che accettabili, non vi era ragione d’integrarle. Allo stesso modo fino a quando si è potuto contare sui rendimenti elevati con strumenti semplici e privi di rischi, come i Bot (buoni ordinari del Tesoro), non si è ricorsi al risparmio gestito. Oggi sono cambiati gli scenari previdenziali e finanziari: il “fai da te” è molto più difficile. Per ottenere un rendimento accettabile bisogna allargare le scelte, diversificare gli investimenti anche all’estero e orientarsi anche verso il mercato azionario. Sottoscrivendo un fondo pensione il lavoratore affida il risparmio a gestori, che con un grado accettabile di rischio possono ottenere rendimenti soddisfacenti, diversificando gli investimenti e quindi con rischi finanziari calcolati. Del resto un fondo pensione ha ben precisi limiti d’investimento, esclusivamente a fini previdenziali e non speculativi. Nel 2005 il Fondo passerà ad una gestione multicomparto. Ogni iscritto potrà scegliere fra più profili di investimento con diversi livelli di rischio

ASSET ALLOCATION STRATEGICA: 3 diverse combinazioni rischio/rendimento IMPIEGO DELLE RISORSE fase del multicomparto ASSET ALLOCATION STRATEGICA: 3 diverse combinazioni rischio/rendimento Ad esempio di può immaginare una possibilità di scelta fra ipotesi di questo tipo: linea conservativa di tipo monetario (5/95) linea bilanciata obbligazionaria (25/75) linea bilanciata azionaria (50/50)

I gestori delle risorse finanziarie I Gestori delle risorse finanziarie sono stati selezionati attraverso una gara pubblica indetta dal Fondo alla quale hanno partecipato 21 importanti società italiane e straniere. Attualmente i Gestori del patrimonio di Cooperlavoro sono: SANPAOLO IMI UNIPOL RAS Incidenza delle spese per la gestione finanziaria sul patrimonio nel 2003: 0,12 %

INVESTIMENTI IN AZIONI PER PAESI (UE + Svizzera e Norvegia aprile 2004)

INVESTIMENTO OBBLIGAZIONARIO PER PAESI (area Euro aprile 2004)

I limiti agli investimenti D.M. Tesoro n.703/96

I limiti agli investimenti Rating I valori mobiliari acquisiti devono godere di una valutazione di merito creditizio rientrante nell’Investment Grade delle Agenzie S&P e Moody’s, con la limitazione che i titoli con rating inferiore ad A- e A3 non possono rappresentare più dell’8% dell’attivo del FONDO.

I controlli sui gestori La Banca Depositaria controlla che tutte operazioni ordinate dai Gestori rispettino i limiti concordati Il Fondo controlla le performance (benchmark) Le autorità di vigilanza: Lo statuto del fondo e il decreto 703/96 del Ministero del Tesoro stabiliscono le linee d’indirizzo, rispettivamente particolari e generali, d’investimento per il fondo pensione. Il decreto individua: gli impieghi per gl’investimenti, stabilendone i limiti massimi, i criteri d’investimento per categorie di valori mobiliari, le regole che contrastano i conflitti d’interesse, in particolare tra fonti istitutive e gestori CONSOB (sim e sgr) COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione ISVAP (assicurazioni) BANCA D’ITALIA (banche)

LA QUOTA Il patrimonio del Fondo è convenzionalmente suddiviso in quote. Ad ogni versamento l’iscritto “compra” un certo numero di quote al valore assunto dal patrimonio del Fondo in quel momento Ogni mese il Fondo calcola il valore del patrimonio e quindi quello della quota Quando l’iscritto esce ha un montante pari al valore della quota in quel momento moltiplicato il numero delle quote via via acquisite

L’andamento del valore della QUOTA Rendimento dell’anno 2004: + 5,96% Dalla partenza, 30/11/2000, ad oggi: +19,08% (TFR + 13,32%)

L’andamento del valore della QUOTA Data Valore % 30/11/2000 10,329 0,00 31/12/2001 11,002 6,51 31/12/2002 11,061 7,08 31/12/2003 11,608 12,38 31/03/2004 11,858 14,80 30/06/2004 11,849 14,71 31/09/2004 12,007 16,24 31/12/2004 12,300 19,08

“il non iscritto ha rinunciato quindi a circa € 900”

L’informazione agli iscritti Comunicazione periodica annuale con estratto conto spedita al domicilio Consultazione on line della propria posizione Informazioni di carattere generale sul sito web del Fondo Iscriversi alla mailing list

GLI ORGANI DI “COOPERLAVORO” assemblea dei 90 delegati ELEGGE La legge stabilisce che gli organi del Fondo pensione debbano essere a composizione bilaterale e paritetica (sono previsti sia rappresentanti dei lavoratori iscritti sia rappresentanti delle imprese in eguale numero). Collegio dei revisori contabili 2 componenti (2 supplenti) Consiglio di amministrazione 12 componenti Presidente e Vice

RIEPILOGANDO...I VANTAGGI : Contributo dell’impresa 5 FONDO PENSIONE 1 Fiscali sulle prestazioni 1) Se il lavoratore aderisce al fondo pensione ha dei vantaggi sugli importi che versa al f. p. e sulle prestazioni che riceverà: i contributi versati al fondo dalla busta paga non sono tassati; 2) Usufruisce del contributo del datore di lavoro, previsto solo se utilizzato per la previdenza complementare. 3) Il contributo del lavoratore al fondo pensione viene prelevato direttamente (dal datore di lavoro), senza adempimenti e oneri per il lavoratore: dalla busta paga dal Tfr 4) Si preleva una quota del TFR per destinarla a previdenza complementare con rendimenti di mercato. 5) Il lavoratore che aderisce al fondo pensione ottiene vantaggi fiscali sulle prestazioni che riceverà, infatti: la rendita è tassata solo all’87,5% il capitale va a tassazione separata (vedi tema 7) Flessibilità delle prestazioni 4 2 Fiscali sui versamenti 3 Rendimenti di mercato

La legge delega La previdenza pubblica. decontribuzione, fiscalizzazione, niente! incentivi per restare al lavoro, pensioni d’anzianità, incremento requisiti d’accesso anno 2008. Il TFR nei Fondi pensione: quali? silenzio assenso. compensazioni per le imprese. Fondi aperti e FIP v/s fondi negoziali. Una falsa equiparazione.

Per iscriversi al Fondo Pensione è necessario sottoscrivere la domanda di adesione e consegnarla alla Cooperativa www.cooperlavoro.it mailbox@cooperlavoro.it FINE