Studio di Fattibilità ITP Sergio Capone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I giovani e il tempo libero
Advertisements

Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Il diagramma di Gantt Se il CPM/PERT rappresenta la relazione logica (interdipendenza) tra le attività (il “come” del progetto), il diagramma di Gantt.
PROPOSTE PROGRAMMATICHE PER LESERCIZIO DELLA FUNZIONE OBIETTIVO: sostegno al lavoro dei docenti, in particolare utilizzo delle nuove tecnologie e produzione.
Introduzione alla gestione dei progetti ITP Sergio Capone
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Progetto Monitoraggio Criteri di prioritizzazione delle azioni
SM Riprogettazione di processo aziendale Centrone Sergio Di Tullio Eugenio Lavolpe Vito Spadone Stefano Stragapede Domenico.
Lesternalizzazione dei servizi e il nuovo codice appalti Bari 30 Aprile 2010 Hotel Majesty.
1 La direzione del personale Anno Accademico
Secondo modulo lavori di gruppo Lecce 20 Febbraio 2008 PROCESSI PROGRAMMATORI LOCALI – MODELLI DI GOVENANCE – STRATEGIE DI QUALIFICAZIONE – NELLA SECONDA.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Area: la gestione dei progetti complessi
STUDI DI FATTIBILITÀ DI SISTEMI INFORMATIVI
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
1 LA SPERIMENTAZIONE – VALIDITA DEL MODELLO: SVILUPPO E SUPPORTI PER LA VERIFICA DI ASPETTI TECNICI, ARCHITETTURALI E PROCEDURALI RELATORE – Giuseppe Torricelli.
ICCU SBN 51 Poli 1700 Biblioteche 6,2 milioni di titoli 16,7 milioni di localizzazioni.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
SOLUZIONI INFORMATICHE PER MODULO COSTI BUDGET TRASPORTI
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
L’Euro Project Management: Pianificazione, Programmazione,
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Ottimizzazione dei processi di amministrazione e gestione del personale Maggio 2012 RUO/SO/IDP.
Organizzazione assistenza Piero Gatta18/07/2011. Premessa L assistenza si divide in due rami: 1Correzione dati 2Bug e adeguamenti.
La progettazione di un sistema informatico
Il Progetto di un prodotto e le tecniche di rappresentazione
_ ___ _ ______ _ _ _________.
INTEGRAZIONE, RILASCIO
Una iniziativa TALENT TALENT si è affermata nel mercato come fornitore di soluzioni di supporto Marketing e Commerciale per i maggiori gruppi bancari italiani.
3° Circolo Didattico - Perugia Relazione conclusiva attività di ambito scientifico Scuole Aperte 2009 Le attività di ambito scientifico, promosse dal.
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
FORUM P.A. Roma – maggio 2004 SPC – Migrazione della RUPA I. Macrì SPC –Migrazione della RUPA Dott.ssa Indra Macrí Funzionario CNIPA.
Produzione di un testo semplificato
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
La formazione del personale docente
COME PREPARARE LOFFERTA. La raccolta delle informazioni Prima di predisporre la proposta economica è necessario avere tutte le informazioni utili alla.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Fasi del Project Management
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Micro organizzazione.
1 FORUM P.A. La Qualità dei Beni e Servizi ICT Roma - maggio 2004M. Martini La qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Introduzione ai sistemi informativi aziendali
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Multiproject Management
Servizi per il controllo dei costi in informatica IMPRESA 2.0.
Slide kit Glossario area indagini proattive
STUDI DI FATTIBILITÀ DI SISTEMI INFORMATIVI
II - Approccio progettuale
Seminari organizzati dallo SBA febbraio-maggio 2006
PROGETTO DI EDUCAZIONE MOTORIA ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2
Caserma romagnoli: rigenerazione urbana. FONTE: SITO MINISTERO DELLA DIFESA.
Fasi di sviluppo di un software
1 Le riunioni 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.
PROGRAMMARE LA COMUNICAZIONE DI MARKETING. Argomenti  Processo di sviluppo della comunicazione efficace  Definizione del budget per la comunicazione.
Ingegneria del software I DEE - Politecnico di Bari M. MongielloRequisiti1 Requisiti.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
THE HIDDEN COSTS OF CONTROL Armin Falk & Michael Kosfeld Chiara Alghisi Andrea Carucci Anna Casazza Paola Giuffrida
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
1 OR 6 – C ITIZEN ’ S M ARKETPLACE Progetto “Open City Platform” Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation Mauro Coletta, Maggioli.
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità P.E.GDott.ssa Paola Contestabile.
1 Impresa Digitale Montagna SOMMARIO Perché Impresa Digitale Perché Impresa Digitale La strategia di Politec La strategia di Politec I servizi.
Transcript della presentazione:

Studio di Fattibilità ITP Sergio Capone

Capire e definire Lo studio di fattibilità è l’insieme delle informazioni indispensabili per prendere la decisione sull’investimento e sull’avvio per la realizzazione di un progetto Obiettivi del progetto Ambito ed attori Benefici attesi Caratteristiche della soluzione scelta Stima impegno e costi Definizione tempi e modalità operative

Tipologie dello studio FATTIBILITA’ TECNICA ORGANIZZATIVA ECONOMICA TEMPORALE MOTIVAZIONALE TECNICA (Verifica se gli aspetti tecnici della proposta sono effettivamente realizzabili) ORGANIZZATIVA - Verifica se la proposta è realizzabile nell’ambito della organizzazione esistente ECONOMICA - Verifica se le risorse necessarie per la realizzazione del sistema (costi) sono giustificate dai ritorni prevedibili, espressi in termini di benefici TEMPORALE - Verifica se il sistema è realizzabile nei termini in cui continua ad essere utile alla organizzazione MOTIVAZIONALE - Verifica l’effettivo grado di accettabilità che gli utenti potranno esprimere rispetto al nuovo sistema, una volta

Caratteristiche essenziali Obiettivi del progetto Ambito del progetto Attori del progetto Benefici attesi Caratteristiche della soluzione (sistemi informatici e altri prodotti previsti) Stima dell'impegno e dei costi Definizione dei tempi di realizzazione e delle modalità operative

Costruzione e realizzazione Analisi e rilevamento della situazione attuale Stesura Progetto di massima della soluzione Analisi dei rischi Analisi dei costi e dei benefici Conclusione del progetto proposto

5. Il progetto proposto Modalità di realizzazione Modalità di installazione Punti di controllo Organizzazione del processo di scelta del fornitore Riepilogo delle acquisizioni e realizzazioni previste Piano di massima del progetto Piano dei rilasci Pert, GANTT