Economia dei mercati monetari e finanziari A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetti base della finanza
Advertisements

COOPERAZIONE TRA DUE GIOCATORI: IL MODELLO BASSETTI – TORRICELLI APPLICATO ALLE SCOMMESSE IPPICHE.
I modelli di valutazione
I modelli dei rendimenti di equilibrio
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Utilità e curve di indifferenza - 7
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria I - I mercati finanziari.
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria IV – Attualizzazione e scelte intertemporali.
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria IV - Strumenti finanziari - I futures.
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria Lezione III Strumenti finanziari - Le obbligazioni.
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria V - VI - Strumenti finanziari - Swap e options.
La teoria di portafoglio: cap.7-9
Soluzione di Markowitz
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Politica Economica – Micro
Analisi delle Decisioni Esistenza della funzione di utilita’
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Valutazione d’azienda
Teoria della Finanza Aziendale
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Economia e Gestione delle Imprese
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Capital Asset Pricing Model
Nobel Prize for Economics in 1990
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
Il Capital Asset Pricing Model (CAPM)
1 Struttura del corso; Concetti Introduttivi su Rendimenti e Valutazione delle Attività Finanziarie Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio.
LEZIONE 7 FALLIMENTI DI MERCATO: ASIMMETRIE INFORMATIVE E
Introduzione al Capital Management e agli indicatori RAPM
EMPOWER YOUR BUSINESS 1 Back to the Blackboard Back to the Blackboard: Rischi, Incertezza e Lending Emanuele Baldacci, Chief Economist.
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Analisi e gestione del rischio
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
PROSPECT THEORY E IMPLICAZIONI SUI MERCATI FINANZIARI
Equity Line Solutions – Londra
Progetto Complex Systems in Economics Seminario di studio Modelli dinamici, portfolio management, analisi del rischio Trieste, Facoltà di Economia 7 febbraio.
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Progetto Complex Systems in Economics Seminario di studio Modern Portfolio Performance in Asset Pricing Models in Asset Pricing Models Trieste, Facoltà
La congrua remunerazione
UN PERCORSO SEMPLIFICATO LUNGO GLI SVILUPPI DELLA TEORIA DEL RISCHIO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
Corso di Finanza Aziendale
Behavioral Portfolio Theory
Capitolo 8 Rischio e rendimento Principi di Finanza Aziendale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA’ DI ECONOMIA
L' Asset Allocation e la Trade Off Analisys
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Gli indici di appetito al rischio nell'analisi congiunturale dei mercati finanziari.
Le finalità di giustizia/equità
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 10 Rischio di prodotti strutturati VaR ed Expected Shortfall.
Assicurazione vita e mercato del risparmio gestito
Assicurazione Vita e Mercato del Risparmio Gestito Modello APT.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.a. - Presidente ASSIOM
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 13 Modelli media varianza con N titoli.
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Esiste altruismo? Più in generale, le NORME SOCIALI (preferenze condivise su come la gente dovrebbe comportarsi; es. finders keepers o 50:50; coopera,
CORSO DI CORPORATE BANKING a.a
TECNICA DI BORSA LEZIONE DEL IL RISCHIO-RENDIMENTO DEGLI INVESTIMENTI.
Microeconomia e Scelte finanziarie 2007© 2007 Marco Maffezzoli MICROECONOMIA Marco Maffezzoli* Lucidi per Microeconomia e Scelte Finanziarie.
Transcript della presentazione:

Economia dei mercati monetari e finanziari A Università degli Studi dell’Insubria Economia dei mercati monetari e finanziari A II – Scelte di Portafoglio Gabriele Guggiola

Contenuti Modellare l’incertezza Ipotesi dell’utilità attesa Il modello media-varianza Sesta edizione con il Fraser di Vancouver

Modellare l’incertezza Rischio vs incertezza (Knight, 1921) Elementi per modellare l’incertezza Stati di natura : S = {S1, S2, ….Sl} Azioni : (a) Conseguenze : (c) Preferenze basate sugli stati di natura Matrice dei payoff Il problema dell’investitore in condizioni di incertezza Sesta edizione con il Fraser di Vancouver

Ipotesi dell’utilità attesa L’ipotesi dell’utilità attesa (EUH) Assiomi e implicazioni dell’ipotesi dell’utilità attesa Propensione/avversione al rischio La diseguaglianza di Jensen Il certo equivalente Coefficienti di avversione al rischio Funzioni di utilità che soddisfano EUH Alternative all’EUH (modelli di economia comportamentale) Sesta edizione con il Fraser di Vancouver

Il modello media-varianza Introduzione Il modello media-varianza e il CAPM Assunzioni Rischio = Varianza (o deviazione standard) Nessuna imperfezione dei mercati Notazioni Il problema della massimizzazione dell’utilità dell’investitore Curve di indifferenza degli investitori Rendimento medio e varianza del tasso di rendimento di portafoglio Sesta edizione con il Fraser di Vancouver

Il modello media-varianza Costruire la frontiera dei portafogli possibili Caso A - Due asset rischiosi Perfetta correlazione tra rendimenti Non perfetta correlazione tra rendimenti Short selling Esempio numerico Caso B – Molti asset rischiosi Il problema di ottimizzazione dell’investitore Il primo teorema della separazione Caso C – Molti asset rischiosi e un “risk-free asset” Il secondo teorema della separazione Sesta edizione con il Fraser di Vancouver

Il modello media-varianza Scelte ottime di portafoglio Il trade off rischio/rendimento Condizione di ottimo per portafogli efficienti La relazione di Sharpe e la performance aggiustata per il rischio (RAP) Scelte di portafoglio ottime nei modelli media-varianza Sesta edizione con il Fraser di Vancouver