Economia dei mercati monetari e finanziari A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Concetti base della finanza
I modelli di valutazione
I modelli dei rendimenti di equilibrio
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Le politiche macroeconomiche in un sistema aperto
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria I - I mercati finanziari.
Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria IV – Attualizzazione e scelte intertemporali.
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria IV - Strumenti finanziari - I futures.
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria Lezione III Strumenti finanziari - Le obbligazioni.
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria V - VI - Strumenti finanziari - Swap e options.
Società di gestione del risparmio (SGR)
La teoria di portafoglio: cap.7-9
Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007
VALUTAZIONE D’AZIENDA
Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai.
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Valutazione d’azienda
Teoria della Finanza Aziendale
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Economia e Gestione delle Imprese
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Il mercato di concorrenza perfetta
Corso di Finanza Aziendale
LE FORME DI MERCATO.
Capital Asset Pricing Model
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Il Capital Asset Pricing Model (CAPM)
1 Struttura del corso; Concetti Introduttivi su Rendimenti e Valutazione delle Attività Finanziarie Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio.
La stima del costo del capitale ai fini della determinazione di W
RISK MANAGEMENT POLICY
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari
La congrua remunerazione
Definizione di perdita attesa
UN PERCORSO SEMPLIFICATO LUNGO GLI SVILUPPI DELLA TEORIA DEL RISCHIO
La concorrenza perfetta nel breve periodo
Corso di Finanza Aziendale
Behavioral Portfolio Theory
Capitolo 8 Rischio e rendimento Principi di Finanza Aziendale
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA’ DI ECONOMIA
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
ECONOMIA.
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Valutazione delle opzioni
Assicurazione Vita e Mercato del Risparmio Gestito Modello APT.
Assicurazione Vita e Mercato del Risparmio Gestito Modello APT.
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Futures Lezione 2.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.A. - Presidente ASSIOM 1 Corso di “Economia degli intermediari finanziari” - Ciclo di conferenze didattiche L’AREA.
Domanda e offerta di moneta
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 13 Modelli media varianza con N titoli.
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Ufficio Studi e Analisi finanziarie del fondo Cometa
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Acquistare azioni indebitandosi
Corso di Finanza Aziendale
Transcript della presentazione:

Economia dei mercati monetari e finanziari A Università degli Studi dell’Insubria Economia dei mercati monetari e finanziari A III – Il Capital Asset Pricing Model Gabriele Guggiola

Contenuti Capital Asset Pricing Model Arbitraggio (approfondimento) Modelli basati sui fattori Sesta edizione con il Fraser di Vancouver

Capital Asset Pricing Model Obiettivi e ipotesi Obiettivi del modello CAPM: Determinare prezzo di equilibrio degli asset Spiegare il premio per il rischio Modello di Sharpe-Linter e il Black CAPM Ipotesi alla base del CAPM: Mercati perfetti Nessuna restrizione di liquidità Perfetta divisibilità Possibilità di acquistare/vendere asset a prezzo di mercato Investitori “price taker” Neutralità fiscale Un periodo di orizzonte temporale Investitori seguono modello media-varianza Investitori hanno le stesse aspettative Sesta edizione con il Fraser di Vancouver

Capital Asset Pricing Model Equilibrio sul mercato dei capitali Portafoglio di equilibrio con soli asset rischiosi Determinazione della condizione di equilibrio di mercato Proposizione La proporzione zj di ciascun asset J all’interno del portafoglio di asset rischiosi z è uguale per ciascun investitore, e coincide con la sua quota di mercato (mj), ossia con il valore complessivo dell’asset sul mercato (PjXj) rispetto al valore complessivo di tutti gli asset rischiosi in circolazione (B). Capital Market Line (CML) Tutti i portafogli efficienti sono allocati lungo la CML e si differenziano solo per la proporzione di asset privi di rischio. NOTA: la relazione di Sharpe è identica per tutti i portafogli efficienti Sesta edizione con il Fraser di Vancouver

Capital Asset Pricing Model Rendimento e rischio di portafoglio Il coefficiente  Rapporto tra rendimento e prezzo degli asset La Characteristic Line Il Market Model La Security Market Line Disequilibri rispetto all’equilibrio CAPM Coefficiente  e premio per il rischio Diversificazione di portafoglio Black CAPM Sesta edizione con il Fraser di Vancouver

Arbitraggio Definizione La legge del prezzo unico Arbitraggio reale o apparente Portafoglio di arbitraggio Definizioni Opportunità di arbitraggio Assenza di opportunità di arbitraggio, Profitto da arbitraggio Il principio dell’arbitraggio Proposizione Il principio dell’arbitraggio vale in mercati senza frizioni se e solo se esiste almeno un investitore che preferisce una maggior ricchezza ad una minor ricchezza e per il quale può essere costruito un portafoglio ottimo Sesta edizione con il Fraser di Vancouver

Modelli basati sui fattori I modelli basati sui fattori Modelli con un fattore Modelli con fattori multipli Sesta edizione con il Fraser di Vancouver