Ciclo cellulare: meccanismi di controllo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Subunità 30S: rRNA 16S 21 proteine Subunità 30S: rRNA 23S rRNA 5S
Advertisements

GLUCOCORTICOIDI: GENERALITA’
Asma su base allergica (IgE-mediata) Asma su base non allergica
BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
Che cos’è il cancro? Il cancro è un gruppo di malattie caratterizzato dalla perdita del normale controllo della divisione cellulare -le cellule si dividono.
Antibiotici.
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Sistema endocrino ghiandole ormoni
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
Le Metastasi.
Disturbi della crescita cellulare.
Farmaci antineoplastici
Limonene.
Metilazione del DNA Nei vertebrati la metilazione interessa solamente la Citosina sul dinucleotide CpG : l’enzima citosina metiltransferasi aggiunge un.
Catecolamine, recettori b-adrenergici e derivati della nicotina
TERAPIA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA METASTATICO E SESSUALITA’
Anticorpi.
Prednisolone.
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
Terapia endocrina dei tumori.
CHEMIOTERAPIA ANTITUMORALE.
Perché usare farmaci bersaglio-specifici?
Terapia endocrina dei tumori. PRODUZIONE E AZIONE DEGLI ANDROGENI.
Basi molecolari del comportamento delle cellule cancerose
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE CHE SECERNONO PRODOTTI (ORMONI) PER CONTROLLARE L’ATTIVITA’ DI ALTRI ORGANI AD UNA CERTA DISTANZA L’ORMONE: PRODOTTO.
Anti-infiammotori steroidei
CICLO CELLULARE.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Miniforum Dottorandi DICAMP – 29 gennaio 2007
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici”
MENTE E SISTEMA IMMUNOLOGICO. ESISTE UN RAPPORTO SOLO TEORICO?
I CROMONI NELL’ASMA.
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono :
Angiogenesi Ricerca di sostanze per favorire – inibire la proliferazione di capillari sanguigni In particolare: ricerca di sostanze per inibire la angiogenesi.
Il midollo osseo e le cellule staminali.
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Danni al DNA.
Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla.
Cancerogenesi Prime descrizioni di Ippocrate
Si rigenera tessuto normale
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche RISPOSTA AL DANNO AL DNA IN CELLULE STAMINALI TUMORALI.
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
I GENI ONCOSOPPRESSORI
Gene p21 Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo.
Genetica ed epigenetica dei tumori
Progestinici Viene prodotto dal corpo luteo, dalla placenta, ghiandole surrenali e testicoli. Le ovaie sede normale di produzione del progesterone, sono.
AVVERTENZA Il presente materiale didattico viene fornito allo scopo di facilitare la comprensione degli argomenti trattati e costituire il raccordo tra.
ANDROGENI E ANABOLIZZANTI
Farmaci intelligenti considerazioni generiche. Farmaci chemioterapici Agiscono prefenzialmente su cellule in attività proliferativa ostacolando la mitosi,
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Estrogeni Sono prodotti dall’ovaio, dalla corteccia surrenale, placenta e testicoli; Le ovaie sede normale di produzione degli estrogeni, sono sostituite.
Studia il meccanismo d’azione dei farmaci.
Effetto combinato di agonisti del recettore muscarinico M2
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
LE POMPE DI EFFLUSSO DA FARMACI: NUOVI POTENZIALI TARGET ANTI-TUMORALI
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA TRATTAMENTO OFF-LABEL NEL TRATTAMENTO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA DR.SSA S.MASSERONI ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA.
Applicazioni dell’ingegneria genetica.  Una delle applicazioni pratiche dell’ingegneria genetica è la possibilità di produrre,in batteri, proteine normalmente.
IL CICLO CELLULARE. RIPRODUZIONE SESSUALE O GAMICAASESSUALE O AGAMICA “GAMETI” “NO GAMETI” ma da ALCUNE CELLULE MITOSI (O DIVISIONE CELLULARE) MEIOSI.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Transcript della presentazione:

Ciclo cellulare: meccanismi di controllo G0 DNA normale Il ciclo prosegue DNA anomalo R Att. Rb, p53 Apoptosi Fattori che regolano il ciclo cellulare Da: Rang, Dale, Ritter, Moore. Farmacologia, terza ed., 2005 (modificato)

Meccanismi coinvolti nell’apoptosi cellulare 9 Da: Rang, Dale, Ritter, Moore. Farmacologia, terza ed., 2005 (modificato)

Fattori che regolano il ciclo cellulare M G0 DNA normale Il ciclo prosegue DNA anomalo R Att. Rb, p53 Apoptosi Fattori che regolano il ciclo cellulare Dipendenti da proto-oncogeni Dipendenti da geni oncosoppressori Caratteristiche biologiche delle cellule neoplastiche - Aumentata espressione di oncogeni (geni per cicline, Ras, cdk) - Ridotta espressione di geni che controllano il ciclo cellulare (geni per p53, pRb, inibitori cdk) - Aumentata produzione di fattori antiapoptotici e/o ridotta produzione di fattori apoptotici - Aumentata produzione di telomerasi - Aumentata produzione di metalloproteasi - Aumentata produzione di fattori angiogenetici - Aumentata produzione di proteine responsabili della MDR ( es. glicoproteina P) Proliferazione incontrollata Invasione tessuti circostanti Formazioni di metastasi Resistenza ai f. antineoplastici Da: Rang, Dale, Ritter, Moore. Farmacologia, terza ed., 2005 (modificato)

Inattivazione di geni oncosoppressori Schema semplificativo della genesi dei tumori Prodotti chimici, virus, agenti fisici, ecc. Mutazioni acquisite Mutazioni ereditarie Alterata espressione genica Attivazione proto-oncogeni a oncogeni Inattivazione di geni oncosoppressori Proliferazione cellulare incontrollata, dedifferenziazione cellulare, neoangiogenesi Sviluppo di tumori primari Invasione dei tessuti circostanti da cellule tumorali, neoangiogenesi Metastatizzazione Da: Rang, Dale, Ritter, Moore. Farmacologia, terza ed., 2005 (modificato) Sviluppo di tumori secondari

Da: Rang, Dale, Ritter, Moore. Farmacologia, terza ed., 2005

FARMACI ANTINEOPLASTICI CITOTOSSICI ORMONI IMMUNOSTIMOLANTI ALTRI AGENTI ALCHILANTI - Ciclofosfamide - Ifosfamide - Melfalan - Clorambucile - Lormustina - Carmustina - Cisplatino - Dacarbazina ANTIMETABOLITI - Metotrexato - Citarabina - 5-fluorouracile - 6-mercaptopurina - 6-tioguanina ANTIBIOTICI - Doxorubicina - Actinomicina D - Mitomicina - Procarbazina INIBITORI DEL FUSO MITOTICO - Taxolo - Vinblastina - Vincristina ANTAGONISTI FUNZIONALI - Estrogeni - Progestinici - Inibitori del rilascio di gonadotropine ANTAGONISTI RECETTORIALI - Antiestrogeni (es. Tamoxifene) - Antiandrogeni (es. Flutamide) - Inibitori steroidogenesi surrenalica (es. Fornestano, trilostano) GLUCOCORTICOIDI INTERFERONI (alfa-2b) - IL-2 - TRETITOINA (RETINOIDI) IMATINIB MESILATO ANTIC. MONOCLONALI - Rituximab - Trastuzumab

Farmaci antitumorali citotossici: meccanismi d’azione e di resistenza Da: Rang, Dale, Ritter, Moore. Farmacologia, terza ed., 2005 Profarmaco Sistema microsomiale epatico Farmaco Farmaco + trasportatore Farmaco attivo Eventuale attivazione Raggiungimento sito d’azione (citoplasma, nucleo) Interazione con i siti di legame (enzimi, DNA, RNA, microtubuli) Danno cellulare Attivazione p53 Apoptosi Espulsione Eventuale inattivazione F. inattivo MECCANISMI DI RESISTENZA - Aumento dell’espulsione da parte delle cellule (vari farmaci) - Diminuito trasporto all’interno delle cellule (metotressato) - Insufficiente attivazione del farmaco all’interno delle cellule (6-mercaptopurina, 5-fluorouracile, citarabina) - Aumento inattivazione del farmaco all’interno delle cellule (citarabina, 6-mercaptopurina) - Aumento della quantità di enzimi bersaglio (metotressato) - Aumento utilizzazione di vie metaboliche alternative (antimetaboliti) - Rapida riparazione delle lesioni indotte dai farmaci (agenti alchilanti) - Modificazione del sito di legame (vari farmaci) - Mutazione gene p53 e aumento di espressione di Bcl-2 antiapoptotico

Farmaci antitumorali citotossici alchilanti (es: ciclofosfamide, ifosfamide, lomustina, carmustina, busulfan, cisplatino) Effetto antitumorale Da: Rang, Dale, Ritter, Moore. Farmacologia, terza ed., 2005 Effetti indesiderati specifici dei citotossici alchilanti: - Cardiotossicità, malattia veno-occlusiva epatica, cistite emorragica (ciclofosfamide) - Nefrotossicità, neurotossicità, malattia veno-occlusiva epatica cistite emorragica (ifosfamide) - Neuropatia periferica, nefrotossicità (cisplatino) - Tossicità polmonare, malattia veno-occlusiva epatica (carmustina)

Ac. tetraidrofolico + precursori Farmaci antitumorali citotossici antimetaboliti es: metotressato, citarabina, 6-mercaptopurina Ac. tetraidrofolico Ac. tetraidrofolico + precursori Effetti indesiderati specifici della citarabina - Neurotossicità se somministrata per via intratecale Purine Timidilato Effetti indesiderati specifici del metotressato - Polmonite interstiziale - Nefrotossicità - Cirrosi epatica (terapia a lungo termine con basse dosi, es. psoriasi)

Da: Mycek, Harwey, Champ: Farmacologia, seconda edizione, 2001 F. antitumorali inibitori del fuso mitotico (es. vinblastina, vincristina) Da: Mycek, Harwey, Champ: Farmacologia, seconda edizione, 2001 Effetti indesiderati specifici della vincristina e della vinblastina - neurotossicità - Flebiti e celluliti (vinblastina)

 F. antitumorali antibiotici citotossici (es. doxorubicina) Inserimento nel DNA Inibizione della topoisomerasi II Rottura del DNA Effetti indesiderati specifici della doxorubicina - cardiotossicità

Effetti indesiderati dei farmaci antitumorali citotossici Effetti comuni Effetti specifici Mielosoppressione Nausea e vomito Alopecia Rallentamento della crescita nei bambini Sterilità Teratogenità Cancerogenicità

F. Antitumorali citotossici: mielotossicità Granulocitopenia - Fattore stimolante la crescita dei granulociti - Fattore stimolante la crescita dei granulociti/macrofagi - Fattore di crescita per le cellule staminali - IL1, IL-3 Piastrinopenia - Trasfusioni - IL-6, IL-11, Trombopoietina (?) Anemia - Trasfusioni - Eritropoietina

Bloccanti rec. 5-HT3 - Ondansetron - Dolasetron - Altri Stimolo Entrata Integrazione Uscita Dolore, visioni e odori repellenti, fattori emozionali Afferenze sensoriali e vie del SNC Centri più alti Antagonisti del recettore H1, antagonisti dei recettori muscarinici Antagonisti recettori, D2, 5-HT3, (NK1?) Mal di movimento Nuclei vestibolari (recettori H1 e AChM) Labirinto Nervi a recettori somatici e viscerali CTZ (recettori D2 e 5-HT3, recettori per oppioidi) Centro del vomito (recettori AChM) Tossine esogene, farmaci Liberazione di agenti emetogenici (5-HT, prostanoidi, radicali liberi) Sangue Stimoli dalla faringe e dallo stomaco Afferenze viscerali (recettori 5-HT3?) Nucleo del tratto solitario (rec. AChM, H1, D2, 5-HT3) Antagonisti dei recettori muscarinici Antagonisti rec. AChM, H1, D2, 5-HT3 Antagonisti recettori 5-HT3 Bloccanti rec. 5-HT3 - Ondansetron - Dolasetron - Altri Agonisti rec. CB1 - Dronabinolo - Nabilone Butirrofenoni (bloccanti rec. D2) - Droperidolo - Aloperidolo Bloccanti rec. AChM - Scopolamina Bloccanti rec. NK1 - Aprepitant Bloccanti rec. H1 - Ciclizina - Difenidramina - Prometazina - Altri Fenotiazine (bloccanti rec. D2) - Proclorperazina - Tietilperazina - Cloropromazina Benzamidi (bloccanti rec. D2) - Metoclopramide - Domperidone Steroidi (inib. sintesi PG?) - Betametasone - Desametasone

Principali limiti dell’attuale chemioterapia antitumorale La totale eliminazione delle cellule maligne non è ottenibile, per molti tumori, alle dosi utilizzabili degli attuali farmaci Praticamente tutti i farmaci antitumorali correntemente impiegati agiscono “uccidendo” le cellule neoplastiche, lasciando però intatte, nelle cellule che sopravvivono, la capacità di invasione, di metastatizzazione e di indurre angiogenesi Sviluppo di resistenza, spesso allargata, agli attuali farmaci antitumorali L’azione citocida degli attuali antitumorali non è selettiva per le cellule neoplastiche manifestandosi anche a livello delle cellule non-neoplastiche con gravi effetti indesiderati

Utilizzo dei farmaci antitumorali citotossici nei tumori solidi SCOPO DELLA TERAPIA ANTITUMORALE E’ L’ELIMINAZIONE TOTALE DELLE CELLULE NEOPLASTICHE Associazione a intervento chirurgico e/o radioterapia Associazione di più farmaci - tipologia del tumore - criteri farmacodinamici (efficacia, tossicita’) - criteri farmacocinetici - farmacogenetica Massimo dosaggio possibile Somministrazione ciclica con intervalli di 2-3 settimane Associazione con farmaci di supporto - antiemetici - stimolanti la crescita dei granulociti ed eritrociti - altri

FARMACI ANTINEOPLASTICI CITOTOSSICI ORMONI IMMUNOSTIMOLANTI ALTRI AGENTI ALCHILANTI - Ciclofosfamide - Ifosfamide - Melfalan - Clorambucile - Lormustina - Carmustina - Cisplatino - Dacarbazina ANTIMETABOLITI - Metotrexato - Citarabina - 5-fluorouracile - 6-mercaptopurina - 6-tioguanina ANTIBIOTICI - Doxorubicina - Actinomicina D - Mitomicina - Procarbazina INIBITORI DEL FUSO MITOTICO - Taxolo - Vinblastina - Vincristina ANTAGONISTI FUNZIONALI - Estrogeni - Progestinici - Inibitori del rilascio di gonadotropine ANTAGONISTI RECETTORIALI - Antiestrogeni (es. Tamoxifene) - Antiandrogeni (es. Flutamide) - Inibitori steroidogenesi surrenalica (es. Fornestano, trilostano) GLUCOCORTICOIDI INTERFERONI (alfa-2b) - IL-2 - TRETITOINA (RETINOIDI) IMATINIB MESILATO ANTIC. MONOCLONALI - Rituximab - Trastuzumab

Leucemia mieloide cronica F. Antitumorali: inibitori delle tirosin chinasi (Imatinib, Gefitinib, Erlotinib) IMATINIB GEFITINIB, ERLOTINIB Tirosin chinasi-recettore (es. EGFr, PDGFr) Tirosin chinasi citoplasmatica (es. BCR-ABL) Tumori stromali GI Leucemia cronica mielomonocitica Leucemia mieloide cronica Resistenza - Costitutiva - Indotta - Modifica della chinasi DNA Regolarori positivi del ciclo cellulare Proliferazione cellulare

Anticorpi monoclonali con effetti antitumorali Antigeni bersaglio e cellule tumorali che li esprimono Funzione dell’antigene bersaglio Anticorpi “nudi” Anticorpi leganti radioisotopi Anticorpi leganti tossine Antigene: CD20 Tumore: Linfoma a cellule B, LLC Antigene: CD52 Tumore: LLC a cellule B Linfoma a cellule T Antigene: Rec IL-2 Tumore: micosi fungoide a cellule T Antigene: CD33 Tumore: Leucemia mieloide acuta Antigene: HER2/neu (ErB-2) Tumore: carcinoma mammario Antigene: EGFR (ErB-1) Tumore: carcinoma colo-rettale, pancreatico, mammario, polmonare Antigene: VEGF Tumore: carcinoma colo-rettale Proliferazione/differenziazione Sconosciuta Proliferazione antigene-mediata Tirosina chinasi Angiogenesi Rituximab Alemtuzumab Gemtuzumab Trastuzumab Cetuximab Bevacizumab 131I-AC; 90Y-AC Nessuno nessuno IL-2-tossina difterica (Denileuchin-diftitox) AC-calicheamicina (Gemtuzumab-ozogamicina) Meccanismi di tossicità: - Rituximab: citotossicità diretta, citotossicità mediata dal complemento, induzione dell’apoptosi - Alemtuzumab: citotossicità diretta, citotossicità mediata dal complemento, induzione dell’apoptosi - Denileuchin-diftitox: inibizione sintesi proteica - Gemtuzumab-ozogamicina: rottura del DNA, apoptosi - Trastuzumab e Cetuximab: citotossicità diretta, apoptosi, arresto del ciclo in G1,diminuita resistenza agli antitumorali - Bevacizumab: Inibizione angiogenesi/neovascolarizzazione - Anticorpi legati a radioisotopi: radioterapia mirata

Cellula neoplastica (cancro mammella) AC monoclonali “nudi” usati in terapia antitumorale (es. Trastuzumab) Rec. ERB-2 TRASTUZUMAB AC  (+) Ridotta tendenza alla metastatizzazione Ridotta risposta proliferativa all’EGF Aumento apoptosi in risposta ai farmaci Tossicità complemento mediata Tirosin chinasi (+) (-) Angiogenesi Apoptosi Cellula neoplastica (cancro mammella)

Cellule ematopoietiche Cellula leucemica (LMA) AC monoclonali coniugati a tossine usati in terapia antitumorale (es. Gemtuzumab- ozogamicina) Gemtuzumab-ozogamicina CD 33 AC AC DNA Apoptosi Cellule ematopoietiche Cellula leucemica (LMA)

AC monoclonali coniugati a tossine usati in terapia antitumorale (es AC monoclonali coniugati a tossine usati in terapia antitumorale (es. Dinileuchin Diftitox) Rec IL-2 ad alta affinità Tossina difterica Rec IL-2 a bassa affinità IL-2 IL-2 IL-2 sintesi proteica APOPTOSI LINFOCITA T NON ATTIVATO LINFOCITA T e B NEOPLASTICI

Limiti nell’utilizzo di AC monoclonali nella terapia antineoplastica POSSIBILITA’ DI INSORGENZA DI EFFETTI INDESIDERATI GRAVI COMPARSA DI FENOMENI DI RESISTENZA ASSOCIAZIONE CON CITOTOSSICI

Anticorpi monoclonali antitumorali: principali effetti indesiderati ANTICORPO MECCANISMO D’AZIONE ANTITUMORALE EFFETTI INDESIDERATI MAGGIORI Rituximab (ANTI-CD 20) Alemtuzumab (ANTI CD 52) Trastuzumab (ANTI HERB-2) Cetuximab (ANTI BERB-1) Bevacizumab (ANTI VEGF) IL-2-toss. dif. (NON E’ UN AC) (Denileuchin-diftitox) Gemtuzumab-ozogamicina (ANTI CD 33) AC – radioisotopi (ANTI CD 20) CCAD; CCCD; APOPTOSI CCAD; APOPTOSI; INIBIZ. HER2 CCAD; APOPTOSI; INIBIZ. EGFR INIBIZ. ANGIOGENES / NEOVASC. APOPTOSI NECROSI CELLULARE MIRATA TOSSICITA’ DA INFUSIONE (FEBBRE, RASH, DISPNEA), DEPLEZIONE CELLULE B; NEUTROPENIA TARDIVA TOSSICITA’ DA INFUSIONE (FEBBRE, RASH, DISPNEA), DEPLEZIONE CELLULE T; NEUTROPENIA TARDIVA TOSSICITA’ DA INFUSIONE (FEBBRE, RASH, DISPNEA); CARDIOMIOPATIA TOSSICITA’ DA INFUSIONE (FEBBRE, RASH, DISPNEA); REAZIONI CUTANEE (75% DEI PAZIENTI) IPERTENSIONE; EMORRAGGIE POLMONARI; PERFORAZIONE G-I; PROTEINURIA; INSUFFICIENZA CARDIACA CONGESTIZIA FEBBRE; ARTRALGIA; ASTENIA; IPOTENSIONE TOSSICITA’ DA INFUSIONE (FEBBRE, RASH, DISPNEA); MIELOSOPPRESSIONE; TOSSICITA’ CUTANEA, MALATTIA VENO-OCCLUSIVA EPATICA TOSSICITA’ EMATOLOGICA; MIELODISPLASIA CCAD=Citotossicità Cellulare Anticorpo-Dipendente CCCD=Citotossicità Cellulare Complemento-Dipendente

ORMONI E ANTI-ORMONI IN TERAPIA ANTINEOPLASTICA IPOFISI ESTROGENI x TESTOSTERONE RA CANCRO DELLA PROSTATA

TRATTAMENTO DEL CANCRO DELLA PROSTATA LOCALIZZATO TERAPIA CHIRURGICA, RADIOTERAPIA METASTATIZZATO ANDROGEN DEPRIVATION THERAPY (ADT) - Orchiectomia bilaterale - Estrogeni - Agonisti/antagonisti del Gn-RH - Antagonisti dei recettori per gli androgeni - Chemioterapici citotossici (in soggetti che non rispondono alla ADT EFFETTI INDESIDERATI PIU’ COMUNI IN CORSO DI TERAPIA ANTIANDROGENA FLUSHING VASOMOTORIO GINECOMASTIA MASTODINIA RIDUZIONE/PERDITA DELLA LIBIDO IMPOTENZA SESSUALE DEMINERALIZZAZIONE OSSEA AUMENTO DI PESO RIDUZIONE DELLA MASSA MUSCOLARE

LEUPROLIDE (+) ABARELIX (-) Cancro della prostata: F. “antiandrogeni” Ipotalamo Testicolo GnRH LH/FSH Testosterone Diidrotestosterone Estradiolo Surrene Rec. per androgeni Rec. per estrogeni 5-reduttasi Aromatasi Ipofisi LEUPROLIDE (+) ABARELIX (-) DIETILSTILBESTROLO Testosterone Diidrotestosterone Rec. per androgeni DNA Aumento/riduzione sintesi proteica NUCLEO CITOPLASMA FLUTAMIDE NILUTAMIDE

Terapia del cancro della mammella TERAPIA CHIRURGICA, RADIOTERAPIA TERAPIA FARMACOLOGICA - Citotossici - AC monoclonali (es. Trastuzumab) - Anti-estrogeni - Estrogeni

NUCLEO DELLE CELL. BERSAGLIO TAMOXIFENE FULVESTRANT Colesterolo Testosterone Androstenedione Estradiolo Ipotalamo Ipofisi Ovaio GnRH LH/FSH Aromatasi Inibisce FARMACI ANTI-ESTROGENI Anastrozolo DNA Aumento/riduzione sintesi proteica   Heat-shock proteins Estradiolo Recettori per l’estradiolo NUCLEO DELLE CELL. BERSAGLIO Organi bersaglio per gli estrogeni - Utero, vagina, mammella - Ossa - App. cardiovascolare - S.N.C. TAMOXIFENE FULVESTRANT

Programma farmacologia Prof. S. Bova (2007/08) FARMACI UTILIZZATI NELLA TERAPIA DELLE FORME ALLERGICHE - F. antiistaminici anti-H1 - Glucocorticoidi IMMUNOFARMACOLOGIA - Principi generali (schema risposta immunitaria, punti d’attacco dei farmaci immunosoppressori) - F. immunosoppressori (ciclosporina e tacrolimus, sirolimus, micofenolato mofetil, glucocorticoidi, AC monoclonali, FTY 720) FARMACI ANTIASMATICI - Principi generali, beta-2 adrenergici, glucocorticoidi, inibitori dei recettori per i leucotrieni, ipratropium bromuro, metilxantine, cromoni, AC anti-IgE CHEMIOTERAPIA - Principi generali - Chemioterapia antibatterica (principi generali, sedi d’azione dei chemioterapici sulla cellula batterica, effetti indesiderati, beta- lattamine, aminoglicosidici, tetracicline, cloramfenicolo, macrolidi, linezolid, sulfamidici, chinoloni, antitubercolari) - Chemioterapia antivirale (principi generali, sedi d’azione degli antivirali, F. antiinfluenzali, F. antierpetici, F. antiepatite, F. antiretrovirali - Chemioterapia antitumorale (principi generali, sedi d’azione degli antitumorali, citotossici (+ antiemetici), inibitori delle tirosin kinasi, AC monoclonali, ormoni)