DIARREA Definizione e meccanismi Classificazione Quadro clinico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dieta nella rettocolite ulcerosa e nel morbo di Crohn
Advertisements

SINDROME DELL’INTESTINO CORTO
Dispepsia = male = io digerisco sui pepv.
EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
PATOLOGIE FUNZIONALI DEL COLON
I problemi gastrointestinali: la dimensione del problema per la
PATOLOGIE FUNZIONALI DEL COLON
Assistenza Anestesiologica: ipovolemia e ipervolemia Vasto Hotel Palace 21 Gennaio 2010 Emanuele Lattanzio.
DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELL’ORGANISMO
Perché interessarci alla malnutrizione ?
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Sistema digerente anno accademico
Omeostasi idro-elettrolitica
La diarrea acuta.
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
DIARREA Definizione Aumento del contenuto d’acqua nelle feci che si traduce in un aumento della fluidità e del volume delle feci stesse Aumento del peso.
DISPEPSIA DEFINIZIONE
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
DIARREA La diarrea ( dia-reo ) non è una malattia, bensì un SINTOMO
Ho la pancia gonfia Vado male di corpo Ho spesso diarrea Ho mal di pancia Nel mondo occidentale, molte persone lamentano cronicamente sintomi suggestivi.
I DIVERTICOLI I diverticoli si possono ritrovare
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
CASO CLINICO Discusso da: Dott.ssa Giuseppina Pagano.
L’apparato digerente.
Semeiotica e Metodologia Clinica
Definizione di DISPEPSIA
Intervento in elezione
Tutor: Tommaso Montini
“ Porte aperte in Chirurgia”
IL MORBO CELIACO : DAL GLUTINE ALL’ AUTOIMMUNITA’
LA SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE (Irritable Bowel Syndrome, IBS)
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
ANEMIA: RIDUZIONE DELLA QUANTITA’ TOTALE DI Hb
Fisiopatologia medica
ITTERO OSTRUTTIVO DEFINIZIONE
L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’.
Fuoripista.
ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING.
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
Gastroenterite La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino.
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA E LA STIPSI
DIARREA Definizione Aumento del contenuto d’acqua nelle feci che si traduce in un aumento della fluidità e del volume delle feci stesse Aumento del peso.
Irritable bowel syndrome (IBS)
Le emorragie digestive
Università di Napoli “Federico II”,
Cold Case Tiziana De Magistris Luigi Martemucci.
Cold Case Tiziana M. de Magistris Luigi Martemucci.
Omeostasi idro-elettrolitica
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
DEFINIZIONE DI POLIURIA
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
Fabbisogno Energetico
DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE   DIARREA CRONICA: DIARREA CHE DURA DA 14 GIORNI.
EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Università degli Studi di Pavia
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
LA SECREZIONE SALIVARE
Diarrea acuta tra vecchi e nuovi rimedi
DIARREA: DEFINIZIONE l Scientifica: Volume di feci > 10 ml/Kg/die l Operativa: Aumento del numero di evacuazioni e/o diminuzione della consistenza l Pratica:
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Costipazione o Stipsi La stipsi è un disturbo caratterizzato da difficoltà e/o insoddisfazione dell’evacuazione. Di frequente sono gli stessi pazienti.
OCCLUSIONE INTESTINALE
Transcript della presentazione:

DIARREA Definizione e meccanismi Classificazione Quadro clinico Patogenetica: osmotica, secretoria, “mista” Clinica: acuta/cronica, organica/funzionale Quadro clinico Iter diagnostico

DEFINIZIONE >= 3 scariche/die > 200 g/die consistenza

100 ml DIETA 1500 ml NEL DIGIUNO 8-9000 ml COLON ASSORBIMENTO 1400 ml INTESTINO TENUE ASSORBIMENTO 8-9000 ML VALV ILEOCECALE 1500 ml 100 ml

DIGIUNO ILEO COLON  PERMEABILITA’ SOLVENT DRAG > SCAMBIO IONICO LUME SIEROSA GLUCOSIO Iperosmolare H2O DIGIUNO  PERMEABILITA’ SOLVENT DRAG Na 8 - 9 l H2O Isoosmolare ILEO Nutrienti Na > SCAMBIO IONICO Na Cl COLON 600-1500 ml H2O (max 4,5-5 l) Na HCO3- 350 mOsm Cl K

OSMOLARITÀ DEL CONTENUTO LUMINALE GAP OSMOTICO FECALE OSMOLARITÀ LUMINALE (= a quella corporea, 290 mosm/kg) - OSMOLARITÀ DEL CONTENUTO LUMINALE (determinata dal contenuto ionico)

DIARREA OSMOTICA Eccessiva perdita di fluidi provocata da sostanze luminali che ritengono H2O Carboidrati alimentari (LATTOSIO, FRUTTOSIO) o zuccheri con gruppo alcolico (MANNITOLO, LATTULOSIO) Soluzioni contenenti ioni poco assorbibili (MAGNESIO, FOSFATO, SOLFATO) Bassa concentrazione di elettroliti fecali  Osmolarità fecale elevata (>50 mOsm) Volume fecale 500-1000 ml/die

Eccessiva secrezione di Cl e H2CO3 + diminuito riassorbimento di Na DIARREA SECRETORIA Eccessiva secrezione di Cl e H2CO3 + diminuito riassorbimento di Na Elevata concentrazione di elettroliti fecali  Osmolarità fecale bassa (< 50 mOsm) Volume fecale > 1000 ml/die

CAUSE DI DIARREA SECRETORIA Infezioni (E Coli, V Cholerae, Cl Difficile) Riduzione della superficie assorbitiva (resezioni intestinali, malattie diffuse) Assenza di meccanismi di trasporto ionico (cloridorrea congenita) Infiammazione (M di Crohn, colite microscopica) Alterazioni motorie (diabete, vagotomia, IBS) Ipersecrezione di secretagoghi (tumori neuroendocrini)

DIARREA INFETTIVA Fisiopatologia del danno intestinale Ingresso nel tubo gastroenterico (via orale) Adesione all’epitelio intestinale Secrezione di enterotossine (V Cholerae, E Coli, Stafilococco, Cl Difficile) Secrezione di citotossine (E Coli O:157) Invasione dell’epitelio (Salmonella, Shigella, Campilobacter jejuni)

DIARREA DA VIBRIO CHOLERAE X

DIARREA “MISTA” DIARREA INFIAMMATORIA DIARREA DA ALTERATA MOTILITA’ Mediatori infiammatori STIMOLO SECRETIVO INFILTRATO FLOGISTICO + LESIONE MUCOSA aumento turnover cellulare CELLULE CRIPTE IMMATURE CAPACITA’ ASSORBITIVA TRANSITO ACCELLERATO Sostanze indigerite/riass. acidi biliari DIARREA OSMOTICA/SECRETIVA

CLASSIFICAZIONE CLINICA Diarrea acuta Diarrea cronica Durata del sintomo Fattori di rischio Aspetto/quantità delle feci Frequenza/timing delle evacuazioni Associazione con altri sintomi Base organica Base funzionale

ANAMNESI SINTOMI ASSOCIATI VOLUME DELLE FECI ASPETTO DELLE FECI Alvo frequente, quantità scarsa, consistenza diminuita  patologia colon distale Quantita’ abbondante, consistenza normale/diminuita  patologia colon dx o intestino tenue ASPETTO DELLE FECI Acquoso, poltaceo, presenza di parassiti/uova (tenia!), alimenti indigeriti, gocciole di grasso, sangue, muco SINTOMI ASSOCIATI SIST. GASTROENT.: Tenesmo, urgenza, proctalgia, ematochezia/rettorragia, mucorrea, dolore addominale, nausea, vomito SISTEMICI: calo ponderale, febbre, disidratazione, acidosi metabolica, astenia, tachicardia, edemi, artralgie, lesioni cutanee, fattori scatenanti (stress, alimenti)

Vita rurale/Fonti idriche DIARREA ACUTA Durata < 4 settimane Etiologia Infettiva > Tossica > Allergica VIAGGI STILE DI VITA Vita rurale/Fonti idriche Preferenze sessuali Uso droghe, alcol ALIMENTAZIONE Mensa, asili Insorgenza sintomi FATTORI JATROGENI Terapia antibiotica FANS, antiacidi, PG chemio/radioterapia ANAMNESI

261 PAZIENTI AMBULATORIALI DIARREA CRONICA Durata > 4 settimane 261 PAZIENTI AMBULATORIALI 46% CAUSE ORGANICHE INTESTINO TENUE: celiachia, M di Crohn, M di Whipple COLON: m. diverticolare, ASLC, colite ulcerosa, M di Crohn, colite microscopica, colite ischemica, cancro MISCELLANEA: Polipi, allergia alimentare, ipertiroidismo, abuso alcolico, pancreatite cronica, diabete, K pancreas, carcinoide 54% CONDIZIONI FUNZIONALI IBS, iperplasia follicolare ileale, aderenze Di Leo, Am J Gastroent 2003

PESO DELLE FECI (per 3 gg) 300-1000 g/d diarrea osmotica > 1000 g/d diarrea secretoria < 250 g/d IBS 250-800 g/d colon > 800 g/d intestino tenue

ESAMI MICROBIOLOGICI FECI (su 3 campioni) SIERO COPROCOLTURA: Shigella, Salmonella, Campylobacter, Yersinia RICERCA PARASSITI E LORO UOVA: Giardia, Criptosporidium, Tenia RICERCA TOSSINA del Clostridium Difficile (solo se precedente terapia antibiotica) RICERCA Ag SPECIFICI: Giardia SIERO Sierologia per Ameba Sierologia per virus: CMV (Ag pp65), HSV

EFFICACIA DIAGNOSTICA DELLA COPROCOLTURA 13.965 campioni da 7.124 pazienti % positive OR 95% CI p Giorni di ricovero* < 3 > 3 12,6 1,4 10,32 8,4-13 < 0.001 Ter. Antibiotica No Si 8,6 2,7 3,4 2,8-4,2 Paz pediatrici Pazienti adulti 8,8 5,1 1,79 1,6-2,1 Rohner, J Clin Microbiol 1997

COPROCOLTURA/PARASSITI Although the cost-effectiveness of stool cultures for each individual patients is more than questionable, public health issues also need to be considered… Pazienti ambulatoriali Immunocompetenti Pazienti ricoverati da 3 gg prima della diarrea Pazienti immunodepressi NO COPROCOLTURA se non Patologia associata endemia Sintomi severi Durata > 72 h Parassiti Giardia Cryptosporidium Cyclospora Isospora No coprocoltura se non precedente tx antibiotica Hoffman, Best Pract Res Clin GE 2002 PAZIENTI OSPEDALIZZATI: regola dei 3 giorni “modificata” > 65 anni, neutropenia, infezione HIV, sospetta epidemia Bauer, JAMA 2001, Siegel, JAMA 1990

ESAMI BIOUMORALI PRIMO LIVELLO SECONDO LIVELLO EMOCROMO: GB, Hb INDICI DI FLOGOSI: VES, PCR, sideremia, lattoferrina e calprotectina fecali INDICI NUTRIZIONALI: profilo proteico (albumina), assetto lipidico, sideremia EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO: ionemia, funzionalita’ renale TEST FUNZIONALI: test di permeabilita’ intestinale Ac anti transglutaminasi SECONDO LIVELLO Siero: ormoni gastrointestinali, Sali biliari, p-ANCA, ASCA Urine: catecolamine urinarie Feci: dosaggio grassi fecali

ESAMI ENDOSCOPICI QUADRO CLINICO/BIOUMORALE ETA’ DEL PAZIENTE RETTOSCOPIA COLONSCOPIA EGDS CAPSULA

COLITE PSEUDOMEMBRANOSA

COLITE AMEBICA Tumore amebico

CASO 1 Maschio, 42 anni Recente intervento ortopedico: nel post operatorio terapia con FANS ed antibiotici Dopo 1 mese: dolore addominale, diarrea, febbre, rapida disidratazione Al PS riscontro di acidosi metabolicaricovero Leucocitosi, Coprocolture negative

CASO 2 Femmina, 25 anni Da 6 mesi alvo diarroico: 4-6 scariche/die, non dolore addominale Scariche abbondanti di feci poco formate, senza muco o sangue Calo ponderale di 8 kg, anche perche’ le sembra di star meglio mangiando di meno