Il progetto Gerbido Termovalorizzatore dei rifiuti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHI SIAMO ?? SETA spa è l’Azienda che gestisce il servizio di igiene urbana nei seguenti Comuni :
Advertisements

Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
Un buon esempio di Programmazione del
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Disposizioni attuative D.G.R. n. 1328/2008 FONDO PER LO SVILUPPO DELLA FINANZA DI PROGETTO E DELLE ALTRE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Legge.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 NOVITA FISCALI IN TEMA DI ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI ALTRE (NO FV) ENERGIE RINNOVABILI TASSAZIONE IN CAPO A SOGGETTI COMMERCIALI A cura del Gruppo.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
Direttiva 2001/77/CE.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Alessandro Bertoglio Assocarta
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
PROBLEMA RIFIUTI.
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Futuro Cereali nelle Marche
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: novità e prospettive I^ Consulta Finanza, istituzione, personale ANCI Piemonte Torino, 31 maggio 2011.
Fotovoltaico: impatto ambientale
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
la gestione del servizio idrico integrato
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Termovalorizzatore nel Canavese
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
TEleRIScaldamento Conferenza stampa Bellinzona, 31 marzo 2011.
Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
Progetto di educazione ambientale
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
Transcript della presentazione:

Il progetto Gerbido Termovalorizzatore dei rifiuti della Provincia di Torino Giuseppe Vallone Presidente TRM S.p.A. 8 giugno 2007 Biennal Eco Efficiency

Indice La società TRM Il contesto provinciale L’impianto Il contesto economico Reperimento risorse finanziarie Individuazione modalità appalto di costruzione Iter autorizzativo/progettuale Cronoprogramma

Buttigliera Alta, Druento, Grugliasco La società TRM La società Trattamento Rifiuti Metropolitani TRM S.p.A. nasce il 24 dicembre 2002, con l’affidamento diretto della progettazione, realizzazione e gestione dell’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti della Zona Sud della Provincia di Torino. Capitale sociale pari ad Euro 15.694.220 Borgaro Torinese, Brandizzo, Brozolo, Casalborgone, Caselle Torinese, Castagneto Po, Castiglione Torinese, Cavagnolo, Chivasso, Cinzano, Foglizzo, Gassino Torinese, Lauriano, Leinì, Lombardore, Montanaro, Monteu da Po, Rivalba, San Benigno Canavese, San Mauro Torinese, San Raffaele Cimena, San Sebastiano Da Po, Sciolze, Settimo Torinese, Torrazza Piemonte, Verolengo, Verrua Savoia, Volpiano Comuni Bacino 16 7,89 % CCS 3,00 % Torino 89,00 % Comuni Bacino 15________ 0,11 % Andezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Cambiano, Carmagnola, Chieri, Isolabella, Marentino, Mombello di Torino, Moncucco Torinese, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Pavarolo, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Poirino, Pralormo, Riva Presso Chieri, Santena, Buttigliera Alta, Druento, Grugliasco

La società TRM Luglio 2003 TRM S.p.A. stipula un contratto con il Politecnico di Torino: “Analisi delle caratteristiche tecnico-ambientali dei siti di possibile localizzazione dell’impianto di termovalorizzazione con annesso impianto di pretrattamento dei rifiuti dell’area di pianificazione Zona Sud della Provincia di Torino” Luglio 2005 A conclusione dell’analisi territoriale e ambientale condotta dagli Uffici Tecnici della Provincia di Torino, la Giunta delibera la Microlocalizzazione dell’impianto di termovalorizzatore a servizio della Zona Sud, nel sito del Gerbido (DPG n° 955 – 348227 del 26/07/05)

La società TRM TRM svolge le sue attività coerentemente con quanto previsto dall’aggiornamento del Programma Provinciale di Gestione dei Rifiuti (PPGR) 2005. In esso si prospetta un deciso orientamento verso la raccolta differenziata (50% entro il 2010) e verso la termovalorizzazione come trattamento complementare, con l’obiettivo di minimizzare il ricorso alla discarica e massimizzare il recupero di materia ed energia.

Il contesto provinciale - PPGR 2005 Il termovalorizzatore è una componente essenziale della gestione integrata dei rifiuti e le sue funzioni saranno: lo smaltimento mediante combustione della quota residua dei rifiuti la migliore valorizzazione energetica dei rifiuti mediante cogenerazione, ossia produzione di energia elettrica e calore per teleriscaldamento di abitazioni

Il contesto provinciale - PPGR 2005 Sistema adottato come base del piano finanziario 421.000 t/a Rifiuti urbani: 297.000 t/a RSA: 124.000 t/a Rifiuti in ingresso al Termovalorizzatore Potere Calorifico 11.000 kJ/kg scarti Ambito TRM Discarica di servizio Termovalorizzatore Il Termovalorizzatore riceve: Rifiuto Residuo da Raccolta Differenziata (RRD) della città di Torino Rifiuto Residuo da Raccolta Differenziata (pre trattato e non) proveniente dalla Provincia di Torino RSA La discarica riceve unicamente gli scarti del termovalorizzatore

L’impianto L’impianto sarà dotato di tutte le più moderne ed affidabili tecnologie, perseguendo i seguenti obiettivi in termini di impatto ambientale: minimizzazione delle emissioni inquinanti; minimizzazione delle sorgenti di rumore; massima riduzione del ricorso alla discarica; massimo recupero energetico; minimizzazione del traffico veicolare indotto.

L’impianto Che cosa brucia l’impianto di termovalorizzazione? Rifiuti urbani (RSU): rifiuti domestici spazzamento stradale rifiuti giacenti sulle strade ed aree pubbliche rifiuti vegetali provenienti da aree verdi Rifiuti speciali (RSA): rifiuti da attività agricole e agro-industriali rifiuti da lavorazioni industriali rifiuti da lavorazioni artigianali rifiuti da attività commerciali

L’impianto – schema di principio Alla rete elettrica Teleriscaldamento Turbina Alternatore Ciclo a vapore Degasatore Ricevimento e stoccaggio rifiuti Reagenti Trattamento fumi Caldaie Trattamento fumi Fumi Rifiuti Ceneri al trattamento PSR alla rigenerazione Scorie alla discarica

L’impianto Numero di linee 3 Carico rifiuti totale 421.000 t/anno PCI nominale 11 MJ/Kg Carico termico nominale totale 206 MWT Capacità nominale totale 67 t/h Produzione vapore totale 220 t/h Pressione vapore 60 bar Temperatura vapore 420 °C

L’impianto Il progetto architettonico è disegnato da Stile Bertone Avvia filmato è

— Business Model del sistema integrato di smaltimento— Il contesto economico — Business Model del sistema integrato di smaltimento— Ricavi Tariffa conferimento Vendita energia - Energia termica Energia elettrica Certificati verdi Costi di realizzazione e gestione impianti Costi scarti Il conto economico sviluppato considera il complesso impiantistico composto dai due impianti Discarica di servizio Termovalorizzatore

Il contesto economico - Certificati Verdi La Legge Finanziaria 2007 prevede che possano accedere agli incentivi per le fonti rinnovabili solo le sostanze definite tali dalla direttiva 2001/77/CE, ossia potrà ottenere i certificati verdi esclusivamente l’energia prodotta utilizzando la parte biodegradabile dei rifiuti industriali ed urbani. In linea con la recente normativa, il termovalorizzatore del Gerbido potrà beneficiare della vendita dei Certificati Verdi per i primi 12 anni di produzione, in considerazione della percentuale di frazione “rinnovabile” dei rifiuti in ingresso al termovalorizzatore, si è assunto, prudenzialmente, che solo il 48% dell’energia prodotta potrà beneficiare dei CV nel periodo considerato.

Il contesto economico - ricavi da produzione di energia Il Piano Economico Finanziario - PEF - prevede che l’energia elettrica prodotta sarà ceduta ad un prezzo stimato sulla base delle attuali proiezioni di mercato già prese a riferimento nella valutazione di altri progetti nel settore energia. All’interno di tale Piano il prezzo di cessione dell’energia elettrica rappresenta un ricavo e può quindi andare ad incidere sulla tariffa di conferimento del rifiuto, che è il costo pagato dai cittadini. Grazie all’incentivazione, ancorchè ridotta dal 2007, la tariffa di conferimento del rifiuto risulta di ca. 96 €/t (comprensiva di contributi ed ecotasse) che risulta competitiva se si considera che ad oggi il costo di smaltimento in discarica comprensivo di ecotassa si aggira sui 119 €/t.

Produzione di energia L’impianto di termovalorizzazione del Gerbido è progettato in modo da poter fornire sia energia elettrica che energia termica: Producibilità elettrica netta in assetto cogenerativo  circa 300.000 MWh/a; per soddisfare circa 150.000 utenze medie Producibilità energia termica  circa 140.000 MWh/anno; per soddisfare circa 14.000 utenze medie La produzione annua dell’impianto consente un risparmio di idrocarburi convenzionali pari a: Circa 75.000 TEP/a (tonnellate equivalenti di petrolio) in assetto solo elettrico

Fabbisogno complessivo (M€) Reperimento risorse finanziarie Il fabbisogno finanziario complessivo ammonta a 452 milioni di euro*, per i quali si ipotizza il ricorso al capitale proprio per il 20% ed al debito per il 80%. Fabbisogno complessivo (M€) 362** Debito (80%) 452* 90 Capitale Sociale (20%) * Al netto dell’IVA ** L’importo richiesto a debito comprende altresì il costo del finanziamento (commissioni e spese bancarie) nonchè gli oneri finanziari maturati in fase di costruzione.

Reperimento risorse finanziarie Termovalorizzatore DESCRIZIONE IMPORTO [€] Totale costi di costruzione comprensivo di oneri per la sicurezza ex DLGS 494 (aggiuntivi) 260.500.000 Totale somme a disposizione Stazione appaltante 96.500.000* IMPORTO COMPLESSIVO DELLA SPESA 357.000.000 Discarica DESCRIZIONE IMPORTO [€] Totale costi di costruzione comprensivo di oneri per la sicurezza ex DLGS 494 (aggiuntivi) 13.000.000 Totale somme a disposizione Stazione appaltante 6.000.000 IMPORTO COMPLESSIVO DELLA SPESA 19.000.000** * Comprensivo degli oneri di compensazione pari a ca 32 ML € ** L’importo è riferito alla realizzazione della prima vasca, le restanti in autofinanziamento

Reperimento risorse finanziarie In accordo con le linee guida adottate da TRM S.p.A. per soddisfare le richieste dei soci (massima riduzione dell’intervento diretto da parte degli stessi soci in termini di capitale sociale, prestiti-soci e garanzie), è stato previsto il ricorso al credito ed individuato nel project financing lo strumento più adatto al finanziamento dell’operazione. Al fine di garantire il reperimento stesso TRM si è dotata di un consulente finanziario (financial advisor) che ha svolto un’attività di strutturazione tecnica, contrattuale, finanziaria e legale accettabile per la futura banca arranger in termini di rapporto rischio/rendimento. Tale attività è giunta a conclusione fornendo tutte le necessarie indicazioni per tutti i documenti contrattuali/convenzioni che TRM dovrà stipulare con ATO - R[1], appaltatore delle opere, finanziatore, conferitori dei rifiuti, acquirenti energia elettrica e termica, assicuratori, ecc. [1] Autorità d’Ambito ex art. 12 L.R. 24/02 e s.m.i.

Individuazione modalità appalto di costruzione TRM S.p.A., configurandosi come società in house di cui all’art. 113 TUEL, beneficiaria dell’affidamento diretto della progettazione, realizzazione e gestione dell’impianto di termovalorizzazione ex art. 113 comma 4 TUEL, è soggetto per il quale si applicano i disposti normativi dei lavori pubblici (Decreto Legislativo 12 aprile 2006 n. 163 "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”). Nell’ambito del nuovo quadro normativo TRM S.p.A. ha disposto che la scelta dell’Appaltatore avvenga mediante appalto concorso.

Individuazione modalità appalto di costruzione L’iter procedurale è stato individuato sulla base dei vincoli posti dal mondo creditizio: tecnologia consolidata, individuazione di un unico general contractor con elevata esperienza, stipula di un contratto a prezzo fisso chiavi in mano. È stato pertanto previsto che l’ottenimento delle autorizzazioni alla realizzazione e gestione dell’impianto avvenga a monte dell’individuazione del general contractor (e del soggetto finanziatore), per rendere più certi i tempi di realizzazione dell’impianto al soggetto finanziatore e per ridurre il numero di varianti al contratto stipulato, ciò al fine di ottemperare alla richiesta di un contratto a prezzo fisso chiavi in mano. In base alla L.R. 40/98, la valutazione di impatto ambientale avviene con l’esame del progetto definitivo.

Strategia di intervento TRM ha individuato il seguente percorso: avvio iter autorizzatorio e contestuale avvio bancabilità progetto, nonché predisposizione dei documenti di gara per l’avvio dell’appalto concorso; ad autorizzazione conseguita, indizione procedura appalto concorso e procedura di gara per reperimento risorse finanziarie; invio lettera di invito ai concorrenti qualificati per presentazione di un progetto al livello di approfondimento richiesto dalla normativa vigente; aggiudicazione procedura reperimento risorse finanziarie e successiva aggiudicazione gara di appalto concorso.

Iter autorizzativo/progettuale Conclusione iter localizzativo dell’impianto______________________luglio 2005 Presentazione Progetto Preliminare_________________________7 febbraio 2006 Presentazione Progetto Definitivo__________________________26 giugno 2006 Ottenimento giudizio positivo VIA_____________________ 21 novembre 2006 Ottenimento del giudizio positivo del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici________________________________________________ 15 dicembre 2006 Ottenimento AIA______________________________________19 dicembre 2006 Approvazione dell’Assemblea dei Soci di TRM della procedura gara di appalto ______________________________________________________ 21 dicembre 2006 Chiusura attività Financial Advisor per la verifica bancabilità________________________________________________15 gennaio 2007 Invio alla GUUE del bando di appalto concorso_____________15 gennaio 2007

Cronoprogramma Indizione gara costruzione impianto: gennaio 2007 Indizione gara reperimento risorse finanziarie: Apertura cantiere: Avvio marcia controllata: Impianto in esercizio a regime gennaio 2007 maggio 2007 inizio 2008 inizio 2011 2012

Grazie per l'attenzione