Attuale situazione monetaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

I TASSI Il tasso percentuale r è linteresse relativo a 100 unità monetarie. Al valore del tasso percentuale si fa seguire il simbolo % (percento)
LA MONETA BANCARIA Banca d’Italia.
La moneta La moneta.
I Titoli di credito 3^ITT.
L' EURO Prof. Pellegrini C..
Il sistema finanziario
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
L’EUROPA DELL’EURO Prof. Nino Rebaudo.
Evoluzione e Trasformazione della Moneta
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Capitolo 4 I mercati finanziari.
IL LEASING Prof.ssa Giusy Carfagno. Acquisto o leasing? Il soggetto che si trova a dover scegliere la forma più conveniente di acquisto di automezzo dovrà
Il sistema monetario.
Bretton Woods Conferenza del luglio 1944
Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 16 La moneta.
Economia Aziendale IV A
Parole chiave Stagflazione Compromesso storico Terrorismo Watergate Opposti estremismi Strategia della tensione.
Ruolo e funzioni dei sistemi finanziari nelle economie moderne
La nascita del Sistema bancario
Moneta, inflazione, misure statistiche dei prezzi
Risparmio, investimento e sistema finanziario
LA MONETA E LE BANCHE La macroeconomia
Dopo un anno i proprietari si chiedono: lattività svolta si è conclusa positivamente? produzione Acquisizione fattori produttivi Lavorazione Ottenimento.
Donato Speroni - Ifg Urbino Moneta, inflazione, misure statistiche dei prezzi Nota: alcune di queste slides sono tratte dal corso del prof.
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
LITURRI GIUSEPPE €URO: LINEE GUIDA. Fase A : 31 dicembre € = lire Fase B : 01 gennaio 1999 – 31 dicembre 2001 periodo transitorio Fase.
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXV. Stagnazioni e depressioni 1 La banca centrale non può ridurre il tasso di interesse nominale al.
BREVE SPIEGAZIONE RIASSUNTIVA A CURA DI SIMONE PULIGHEDDU Teoria quantitativa della
Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
L’economia nel Cinquecento
FINANZIARIE. A T T I V E V. F. A. A T T I V I T A’  A) CREDITI V/ SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI  B) IMMOBILIZZAZIONI:  I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI.
LA MONETA.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
L’equilibrio Macroeconomico in Economia Aperta
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Moneta e politica monetaria
Moneta e sistema bancario
FATTA DA VITA , SILVIA E CHIARA
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Le parole della geostoria
LITURRI GIUSEPPE €URO: LINEE GUIDA. Fase A : 31 dicembre € = lire Fase B : 01 gennaio 1999 – 31 dicembre 2001 periodo transitorio Fase.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
Risultati questionario attività “Patti Chiari per l’economia” A.S. 2009/2010.
ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO
IL MERCATO DELLA MONETA
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Le operazioni di raccolta Classe V ITC Albez edutainment production.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Moneta e prezzi nel lungo periodo – seconda parte Abbiamo visto cosa è la moneta, e come la BC controlla la quantità di moneta Adesso stabiliamo la relazione.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
20 BASE MONETARIA E CRESCITA DI M L’argomento: come funziona il sistema monetario Oggi parleremo di:  scelta del pubblico tra contanti e depositi scelta.
IL BARATTO Il baratto è la prima e più elementare forma di commercio; consiste in uno scambio di un bene o un servizio con un altro (merce contro merce).
Macroeconomia Il ruolo della moneta.
Transcript della presentazione:

Attuale situazione monetaria L’opzione della convertibilità in oro fu abbandonata unilateralmente da Nixon il 15 agosto 1971 e la moneta convertibile semplicemente da allora sparì. Oggi, virtualmente, tutta la moneta in circolazione è moneta nominale. Le banche però al momento dell'emissione la emettono addebitandola. La maggior parte della moneta in circolazione esiste come pura registrazione numerica su un conto bancario, la c.d. moneta scritturale. Solo una piccolissima quantità (<5%) è costituita da carta-moneta o monete metalliche. 10/12/2007

La Banca Centrale presta denaro creato dal nulla e si appropria del “SIGNORAGGIO” Nei testi di economia si definisce signoraggio la rendita di chi ha il privilegio di coniare moneta; Più quantitativamente è definibile come la differenza fra il costo di coniazione della moneta e il valore nominale su di essa stampato e al quale è scambiata. 10/12/2007

Chi gode del “SIGNORAGGIO” detiene di fatto la Sovranità Monetaria “Lasciate che controlli la moneta di una nazione e non m'importerà nulla di chi ne farà le leggi” Nathan Rotschild 1771 10/12/2007

CONCLUSIONE Il potere di emettere denaro non è nelle mani della comunità, come dovrebbe essere. E' nelle mani di PRIVATI CITTADINI ai quali è stato delegato questo enorme potere, alle spese dello Stato e quindi di tutta la comunità. Questo è il nocciolo del problema. 10/12/2007

Trattato di Maastricht - Firmato il 7 febbraio 1992, da Andreotti, De Michelis, Carli Art. 107 – [...] nè la BCE nè una BCN nè un membro dei rispettivi organi decisionali possono sollecitare o accettare istruzioni dalle istituzioni o dagli organi comunitari, dai Governi degli Stati membri nè da qualsiasi altro organismo... Art. 105A – 1) La BCE ha il diritto esclusivo di autorizzare l’emissione di banconote all’interno della Comunità. La BCE e le BCN possono emettere banconote. Le banconote emesse dalla BCE e dalle BCN costituiscono le uniche banconote aventi corso legale nella Comunità. 2) Gli Stati membri possono coniare monete metalliche con l’approvazione della BCE per quanto riguarda il volume di conio. 10/12/2007

Dall'identificazione del Problema Alla sua Soluzione? Proprietà della Moneta al Popolo Sovrano; Emissione di Moneta Locale a Circolazione Parallela all’Euro. Any cash (Federal Reserve notes) drawn out from banks is charged against your account balance, so cash is merely a physical representation of bank credit money. 10/12/2007

Locale tramite Moneta Complementare Circuito di Economia Locale tramite Moneta Complementare Obiettivi: Sostenere lo sviluppo della comunità locale; Costruire un’economia equa, sostenibile, solidale; Ridurre la fuga del capitale monetario verso le realtà economiche esterne che impoveriscono la collettività; Costruire una rete di relazioni in cui prevalga il rapporto umano di reciproca solidarietà; 10/12/2007

Esempi italiani di monete complementari locali: ECOROMA di Acilia (RM) SCEC di Napoli Progetto TAU di Altopascio Progetto THYRUS di Terni (nato qualche mese fa dall’impegno del meetup di Grillo di Terni) Circuito TALENTO di Torino 10/12/2007