► metodo non distruttivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Advertisements

Storia Fu iniziata nel dall'architetto Buscheto
SORELLA ACQUA.
Anemia e Malattia Renale Cronica
Numeri di Ossidazione.
Onde elettromagnetiche
Analisi Spettroscopica applicata alla conservazione dei beni culturali
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Inchiostri metallo-gallici
Una cella solare è un dispositivo in grado di generare elettricità quando è irradiato di energia luminosa. I pannelli fotovoltaici contengono spesso più.
La fluorescenza Una breve introduzione.
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
Misura della radioattività di fondo naturale
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
Fisica e Beni Culturali
Fisica e Beni Culturali Lo scopo delle analisi scientifiche, in generale, nel campo dei Beni Culturali non è diretto solo alla tutela, alla conservazione,
Villa Gualino, febbraio 2002 P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali III.
Un disegno per la chimica
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
L’atomo e i quanti di energia
LA POLARIZZAZIONE.
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Dimensione degli oggetti
Saggi alla fiamma.
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
soluzione Es: acqua di mare. Bromo (liquido rosso-bruno), Mercurio, Iodio, Cadmio, Fosforo rosso, Rame.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche xrf
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
XGArt (ELIO): “Analizzare con gli occhi della tecnologia”
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Istituto di Astrofisica Spaziale
Analisi struttura cristallina
Angela Sanna Francesca Giovenzana IV A
Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott
Obbiettivi del Progetto “Lauree Scientifiche”:
Istituto Gemmologico Nazionale
Rivelatori basati su scintillatori
MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE (TEM)
Esperimenti di Chimica
IL LASER Sigla di: Light Amplification by Stimulated Emission of Radation (amplificazione luminosa per mezzo di emissione stimolata di radiazioni.) Componenti:
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Il Microscopio elettronico a scansione
Il Microscopio elettronico a scansione
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
Leggi di scala per i coefficienti di assorbimento
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
Surface Enhanced Raman Scattering: mechanism and applications
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Caratterizzazione minero-petrografica dei Geomateriali Metodologie di studio minero- petrografiche.
RAdiazione per l’INnovazione Laboratori Nazionali INFN e Centro Ricerca ENEA di Frascati Tecniche laser per i Beni Culturali Alessandra Paladini.
Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI CRISTALLOGRAFIA UOS MONTELIBRETTI - ROMA ICLA – L ABORATORIO DI A RCHEOMETRIA RAIN15 -- RAdiazione per l'INnovazione.
1. Definizione e proprietà
VISITA GUIDATA SCUOLA PRIMARIA SORRENTI CLASSI IV E V.
Transcript della presentazione:

► metodo non distruttivo XRF* portatile ►NEL RILEVATORE VIENE RICONOSCIUTO L’ELEMENTO ►SI PUO’ ESEGUIRE UN’ANALISI QUANTITATIVA MISURANDO LA INTENSITA’ D. FLUORESCENZA ► metodo non distruttivo GENERATORE RILEVATORE ANALIZZATORE RX primari ►LA FLUORESCENZA E’ TIPICA PER OGNI ELEMENTO, IL QUALE EMETTE RADIAZIONI CON UNA LUNGHEZZA D’ONDA CARATTERISTICA. RX secondari (Fluorescenza) Fe Si Fe Si * X-Ray Fluorescence

XRF portatile ►Fluorescenza “portabile” in posizione di analisi su degli affreschi staccati e musealizzati (anni ’70)

XRF portatile ►Particolare del collimatore in posizione di lavoro

►Particolare del collimatore in posizione di lavoro. XRF portatile

XRF portatile ►Fluorescenza “portabile”. Testa di analisi (anni ’80-’90). (Ge) N2

XRF portatile ►Fluorescenza portatile. Testa di analisi (anno 2001).

XRF portatile ►Fluorescenza portatile. Alimentatore (Statua raff. Don Giovanni D’Austria in Bronzo dorato – Messina - 2001).

XRF portatile ► Fluorescenza portatile. Testa di analisi e alimentatore (Gruppo marmoreo dell’Annunciazione della scuola del Gagini – Chiesa del Carmine – Modica - 2003)

XRF portatile ► Fluorescenza portatile. Notare la versatilità dello strumento, qua impegnato nell’analisi del decoro dei capelli dell’angelo.

XRF portatile ►Primi tentativi di applicazione della XRF portatile negli anni ’60, soprattutto rivolto allo studio delle leghe metalliche, che dal punto di vista della struttura e composizione sono materiali molto più semplici che non le superfici dipinte o i vetri (Università e istit. Di ricerca). ►Negli anni ’70 la “consacrazione” ufficiale (Università e istit. di ricerca). ►Negli anni ’80 la tecnica è ormai entrata nella dotazione di alcuni musei. ►Ulteriore impulso ha avuto negli ultimi 10-15 anni, specialmente dopo le missioni su Marte.

XRF portatile ► LIMITAZIONI DELLA TECNICA XRF: ► non possono essere rilevati elementi con numero atomico Z < 15, cioè tutti quelli prima del P (questo esclude di osservare tutti i composti organici, Na, Al, Mg); ►non è possibile eseguire analisi quantitative; ►questa tecnica consente di individuare solamente gli elementi e non i composti cui essi appartengono. H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P

► Schema a blocchi del sistema di rivelazione XRF portatile ► Schema a blocchi del sistema di rivelazione Collimatore (Ge, Si) all’acquisizione PC / C.portatile con SFTW dedicato preamplificatore rivelatore amplificatore alimentatore oscilloscopio

XRF portatile:esempi di applicazione

XRF portatile ►Spettro tipo di alcune indagini eseguite su diversi punti della superficie decorata dei capelli dell’angelo. Gli elementi riscontrati sono: Calcio, Rame e Oro.

XRF portatile

Manufatto marmoreo (S. Giorgio – Chiesa S Manufatto marmoreo (S.Giorgio – Chiesa S.Francesco d’Assisi – Palermo). XRF portatile: Zinco, Rame, Piombo, Nikel. XRF portatile