Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Advertisements

PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie
Capitolo IV L’organizzazione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 La direzione del personale Anno Accademico
Studio della politica turistica
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Firenze, 13 gennaio
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Riforma del Titolo V della Costituzione
Contesti ed attori sociali
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Processi di sussidiarizzazione
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
alla qualita’ della vita
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Le autonomie territoriali
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
La Rete dei Servizi alla Persona
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Le leggi di riordino del SSN:
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Programmazione e integrazione dei servizi
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Profili istituzionali degli enti locali
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il welfare sociale. Un ragazzo che rischia di invecchiare Fasi e tempi del welfare State Quanto avete chiari questi concetti?
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Lezione 4 I Piani sanitari Regionali. I piani sanitari regionali Federalismo (regionalizzazione) Assetto originario 833/78 Modifica art V titolo II Costituz.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
L’evoluzione della professione di aiuto Terza parte Dagli anni ‘70 ai primi anni 2000.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Transcript della presentazione:

Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo dell’organizzazione dei servizi in Italia Cambiamenti in atto nei servizi sociali e sanitari Affrontare la complessità I servizi sanitari I servizi sociali

Cambiamenti in atto Tendenze in atto nei servizi pubblici il decentramento politico-amministrativo la separazione fra politica e amministrazione la riorganizzazione delle attività amministrative la privatizzazione il miglioramento delle capacità organizzative e gestionali l’aumento del livello di efficacia ed efficienza

Cambiamenti in atto Tendenze in atto nei servizi sociali e sanitari dall’assistenza alla promozione del benessere dalla sanità alla salute dalla partecipazione sociale allo sviluppo delle capacità dall’universalismo all’universalismo selettivo dalle prestazioni predefinite alla personalizzazione degli interventi dalla verifica quantitativa delle prestazioni fornite alla valutazione di appropriatezza degli interventi dalla partecipazione alla condivisione dalla delega alla valorizzazione delle relazioni sociali dalla spesa pubblica incontrollata alla razionalizzazione della spesa dal centralismo al decentramento

Cambiamenti in atto Tendenze in atto nei servizi sociali e sanitari Decentramento Costruzione di reti locali integrate Governo dei servizi Pubblico, privato e terzo settore = parte integrante del sistema dei servizi Ruolo della comunità nell’organizzare e nell’organizzazione comunità competente, consapevole e responsabilizzata

Affrontare la complessità Temi rilevanti sussidiarietà verticale orizzontale esternalizzazione attività di supporto competenze distintive governance da government a governance coinvolgimento e responsabilizzazione pianificazione strategica strumento di governance costruzione sociale di una visione futura del territorio

I servizi sanitari Prima fase: legge 833/1978 istituzione del servizio sanitario nazionale sistema omogeneo, unitario, universalistico tutela sanitaria globale livelli del sistema: statale, regionale e locale istituzione dell’unità sanitaria locale e dei distretti: modello gerarchico-funzionale criticità: scarsa attenzione alla gestione, commistione fra politica e tecnica, centralismo e complessità delle relazioni, poca prevenzione

I servizi sanitari Seconda fase: decreti legislativi n. 502/92 e n. 503/93 principi di fondo: regionalizzazione, aziendalizzazione e responsabilizzazione passaggio da Usl a Azienda sanitaria locale maggiore autonomia e responsabilità a ogni parte del sistema aumento delle dimensioni, funzioni e competenze dei Distretti meccanismo di competizione e principio di suddivisione fra acquirente e fornitore livelli uniformi di assistenza

I servizi sanitari Terza fase: decreto legislativo 299/99 (PSN 1998-2000) responsabilizzazione sui risultati, flessibilità e sviluppo di capacità organizzative Asl: rafforzamento autonomia organizzativa Distretto: autonomia gestionale Dipartimento: modello di gestione operativa legame fra livelli essenziali di assistenza e fabbisogno finanziario centralità assegnata agli strumenti di pianificazione nuovo ruolo attribuito ai Comuni

I servizi sanitari Profilo organizzativo del sistema dei servizi Stato da gestore a garante separazione fra committenza (acquisizione) e produzione diverse forme di regolazione locale (Asl terzo pagante o programmatore) utente al centro e continuità assistenziale articolazione in tre aree delle funzioni assistenziali commistione dei principi organizzativi: funzioni, divisioni e matrice

I servizi sociali Il ruolo dei Comuni istituzione delle Regioni e decentramento a livello locale Dpr 616 del 1977: assegnazione di competenze nell’erogazione dei servizi sociali Comuni, riforme sanitarie e servizi sociali: l. 833/78 D.lgs. 502/92 e 517/93 D.lgs 299/99

I servizi sociali Alcune tappe del percorso antecedente la l. 328/00 leggi regionali sui servizi sociali l. 142/90 e T.U. Leggi Ordinamento degli Enti Locali ruolo del terzo settore: l. 266/91 e l. 381/91 leggi per specifici ambiti di intervento (l. 104/92; l. 285/97) Commissione per l’analisi delle compatibilità macroeconomiche della spesa sociale (1996 – 1997) decentramento amministrativo esternalizzazione della gestione dei servizi sociali

I servizi sociali L. 328/00 (Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali) intervenire sulla frammentazione, disomogeneità e categorizzazione del sistema principi organizzativi e gestionali: sussidiarietà, cooperazione, efficacia ed efficienza centralità della programmazione (tre livelli) integrazione fra sociale e sanitario e in maniera estesa (ambiti dell’educazione, formazione e lavoro) livelli di organizzazione: Comuni, Province, Regioni e Stato

I servizi sociali Altri elementi recenti di rilievo Modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione (Legge Costituzionale n. 3/2001): potestà legislativa esclusiva alle Regioni nell’area dei servizi sociali Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2001-2003: welfare delle responsabilità (welfare plurale) e federalismo solidale Libro bianco sul welfare (anno 2003): flessibilità del sistema e governance

I servizi sociali Profilo organizzativo del sistema dei servizi sociali: aspetti salienti forte ruolo delle Regioni (welfare regionale) ruolo centrale dei Comuni: sussidiarietà verticale (welfare municipale) e orizzontale (welfare comunitario) presenza nel sistema del terzo settore tendenza alla costruzione di reti sul territorio (ruolo della pianificazione strategica) autonomia organizzativa degli Enti locali

I servizi sociali: in sintesi Si comincia a parlare di welfare regionale visto che alle regioni sono state attribuite funzioni di programmazione, indirizzo e potestà legislativa Le Regioni assumono un ruolo strategico nella definizione del sistema di protezione sociale sia per gli aspetti inerenti il benessere sociale che la salute