© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER UNA RILEVAZIONE PRESENZE VELOCE ED EFFICACE
Advertisements

Amministrazione dei servizi di stampa. Sommario Introduzione ai servizi di stampa Introduzione ai servizi di stampa Terminologia della stampa Terminologia.
B.P.M. Business Process Manager
LA SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Analisi e progettazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Introduzione a Java.
Unità D1 Architetture di rete.
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
LE RETI DI COMPUTER Presentazione realizzata da: Pipitone Antonella VDp Gennaio 2008.
Nel ventesimo secolo ci fu la nascita dellinformatica il termine telematica nasce dalla fusione di due termini telecomunicazione e informatica una rete.
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Presentazione creata da
1 Gestori tecnologici reti Reti Client-Server e Peer to Peer.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
Organizzazione di una rete Windows 2003
Sezione propedeutica La rete.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Organizzazione di una rete Windows Server Client Il ruolo dei computer I computer in una rete possono svolgere le funzioni di client e server dei.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
SOFTGRID INFO mette a disposizione degli utenti ENEA un offerta di molteplici software disponibili sui servers SOFTGRID.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Di Carrera Marco Anno scolastico Cosa è un server di scambio? Sistema (software e hardware) che permette di scambiare file tra computer Esistono.
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
20Segmenti.it Tesina di Alessandro Cipolletti.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Come funziona il PHP.
GeoSoft BLU short presentation 1. GeoSoft BLU short presentation 2 Il software BLU è un prodotto software di tipo CRM (Customer Relationship Management)
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
1 Modello di utilizzo n° 1 Login al sistema. 2 Accedere al sistema con autenticazione debole: PASSWORD ? PASSWORD scaduta ? La password è adeguata alle.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Introduzione alla programmazione web
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Le reti di calcolatori ©Apogeo 2004.
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
I DATABASE.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Education & Training Microsoft FrontPage 98 Intranet ? Le reti Intranet consentono ai gruppi di lavoro di condividere le informazioni in modo rapido, efficiente.
Le “nuvole informatiche”
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Registrazione degli ospiti INFN e gestione del database via web M.Corosu, A.Brunengo INFN Sezione di Genova Linguaggio di programmazione: perl Web server:
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
1 Application Server Definizione “ Insieme di componenti e servizi in grado di integrare la logica di presentazione, di business e di connettività di un.
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Stage di informatica 2006 Gestione reti, sistemi, mass storage, servizi, sicurezza, database, web application su sistemi Windows o Linux Mirko Di Salvatore.
31 ottobre Security Assessment per Cassa Centrale Analisi delle modalità di deployment di server e di postazioni utente. Simulazione di consulente.
Le basi di dati.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Federico Biagi Matteo Cinti. Dal sistema centralizzato alle reti Una volta tutta la potenza elaborativa si trovava nel CED poi successivamente è stata.
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Unità D1 Architetture di rete.
Transcript della presentazione:

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Obiettivi Comprendere il concetto di architettura di rete Conoscere larchitettura stand-alone (vantaggi, difetti e contesti applicativi) Conoscere larchitettura terminal server, comprenderne il funzionamento e limportanza nella storia dellinformatica Conoscere larchitettura client/server, la più utilizzata e diffusa Conoscere larchitettura file server, e la sua importanza nella gestione delle informazioni aziendali

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Architetture di rete (concetti generali) Unarchitettura di rete è un modello che una particolare configurazione di sistemi può adottare. Le architetture che prenderemo in considerazione sono le seguenti: –architettura stand-alone; –architettura terminal server; –architettura client/server. –architettura file server. In una rete possono essere presenti architetture file server e terminal server, oppure è possibile che uno stesso server fornisca più servizi, comportandosi da file server per determinati utilizzi e magari da server web per altri.

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Architettura stand-alone Larchitettura stand-alone è la più semplice e comprende una sola macchina, che spesso in inglese viene denominata workstation. La singola macchina racchiude in sé tutte le funzionalità cui essa è preposta (non dipende da altre macchine per servizi o risorse di cui non dispone). In genere architetture di questo tipo sono utilizzate in contesti in cui i servizi richiesti sono molto specifici. Alcuni ambiti applicativi in cui possono essere adeguatamente utilizzate le architetture stand-alone sono il multimedia, il CAD/CAM o il semplice utilizzo domestico.

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Nota Sebbene le workstation siano sistemi sostanzialmente isolati, sarebbe sbagliato pensare che unarchitettura stand-alone non possa esistere in un ambiente di rete. In molti contesti lavorativi può capitare di trovare workstation che condividono la connessione a Internet o che magari utilizzano la rete per la condivisione di file. Parliamo ancora di architettura stand-alone poiché la rete non è un mezzo indispensabile allo svolgimento dei compiti cui il sistema è preposto.

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Una Workstation Apple

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Larchitettura stand-alone nei database Nel contesto dei database, larchitettura stand-alone è implementata mediante sistemi in grado di gestire insiemi di dati di piccole dimensioni, solitamente a uso personale. Un database stand-alone risiede interamente sulla macchina che lo ospita e garantisce laccesso ai dati al solo utente della workstation. Un esempio di questo tipo di sistema è Access di Microsoft.

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo DBMS stand-alone Da un punto di vista strutturale, i database stand- alone si compongono di due elementi: –la logica di funzionamento del database; –i dati. Nel caso di Access, la logica è contenuta interamente nellapplicazione che viene installata sulla workstation, mentre i dati sono contenuti in uno o più file (con estensione.mdb), memorizzati sul disco fisso. Le funzionalità di questi database sono limitate e non risultano quindi adatte a un utilizzo professionale. Il vantaggio è un costo contenuto.

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Architettura terminal server Larchitettura terminal server è lopposto dellarchitettura stand- alone. Le risorse (dati, risorse di calcolo, software) sono interamente concentrate in una macchina centrale. Lutente ha accesso a queste risorse per mezzo di un terminale che non dispone di alcuna risorsa e si comporta esclusivamente da tramite tra lutente e il mainframe.

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Larchitettura terminal server nei database Nei database, larchitettura terminal server è stata ed è tuttora sfruttata ampiamente. Il vantaggio è la sua natura centralizzata. I dati e le procedure di gestione del database si trovano sul mainframe e gli utenti, tramite i terminali, possono effettuare interrogazioni o immettervi nuove informazioni. Estremamente diffusa in passato (banche, pubbliche amministrazioni) Esistono tuttora soluzioni di questo tipo. Le soluzioni disponibili in passato e ancora presenti sul mercato sono molteplici. (DB2 di IBM per AS400, Oracle…).

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Architettura client/server Evoluzione dellarchitettura terminal server. Un server è una macchina che mette a disposizione uno o più servizi attraverso uninfrastruttura di rete, che funziona da sistema di comunicazione tra il server e i client. Un client è un sistema hardware o software che usufruisce di uno o più servizi.

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Funzionamento dellarchitettura client/server Le fasi della comunicazione tra client e server sono in genere tre: 1.instaurazione di un contatto; 2.richiesta del client; 3.risposta da parte del server. Nella prima fase, si stabilisce un canale di comunicazione tra client e server che può prevedere un processo di autenticazione per garantire la sicurezza. Una volta stabilita la connessione, il client effettua la richiesta del servizio e rimane in attesa di una risposta da parte del server. Il server riceve la richiesta del client, determina se è in grado o meno di evaderla e risponde al client con il servizio richiesto o con un eventuale messaggio derrore.

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Multitier Il server può a sua volta necessitare di altri server per soddisfare la richiesta. Esempio: web server che richiede un servizio a un database server.

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Le fasi

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Terminal server e client/server