Le risonanze di Schumann e la cavità risonante Terra-Ionosfera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Advertisements

Onde elettromagnetiche nel vuoto
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Elettrostatica
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
La Luce.
Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale
6b_EAIEE_ CAMPI ARMONICI NEL TEMPO (ultima modifica 19/11/2012)
I mezzi trasmissivi e le linee
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Campi elettromagnetici
Esempio prova d'esameCorso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A Corso di Fisica B – C.S. Chimica - Esempio di prova desame Questo è un fac-simile di.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Elettricità e magnetismo
Le onde elettromagnetiche
Prof. Marco Farina Dipartimento di Elettromagnetismo e Bioingegneria
Propagazione guidata Le linee ne sono un caso particolare z Superficie arbitraria uniforme in z, in grado di vincolare le onde in tale direzione n Guide.
Guide d’onda.
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
Quindicesima Lezione Onde piane in un mezzo con perdite; onde TEM; introduzione ai circuiti distribuiti.
Cavi coassiali e le onde TEM
Nella lezione precedente:
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
ONDE ELETTROMAGNETICHE
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Le onde elettromagnetiche
Potenziale Coulombiano
Fondamenti di ottica.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Campo elettromagnetico
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
Esercizi ISM.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Equazioni di Maxwell nel vuoto
Le onde sismiche.
Equazioni di Maxwell 1) 2) 3) 4)
12. Le equazioni di Maxwell
E se la carica non fosse puntiforme?
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
La struttura interna della Terra
POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?
Introduzione alle equazioni di Maxwell
generica dal centro della sfera
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
LE ONDE.
LA FORZA DI COULOMB: un’introduzione Lezioni d'Autore di Claudio Cigognetti.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
M ISURA DELL ’ ACCOPPIAMENTO F ORZA -M OMENTO SUL PROTOTIPO DEL SENSORE INERZIALE DEL SATELLITE LISA-P ATH F INDER Laboratorio di Fisica della Gravitazione.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
Transcript della presentazione:

Le risonanze di Schumann e la cavità risonante Terra-Ionosfera Mario Giuseppe Guarcello

Introduzione Nel 1952, W.O. Schumann afferma che tra Terra ed ionosfera si crea un campo magnetico pulsante alla frequenza di circa 10 Hz (Risonanza di Schumann)* Fenomeno generato dal fatto che il sistema Terra-ionosfera si comporta come una cavità risonante, eccitata principalmente dai fulmini *Schumann W. O. (1952) “Über die strahlungslosen Eigenschwingungen einer leitenden Kugel, die von einer Luftsschicht und einer Ionosphärenhülle umgeben ist”. Zeitschrift und Naturfirschung 7a: 149-154

Ampiezza media nello spettro tra 2 a 100 Hz, rilevata in tre diverse località: Arrival Heights, Antartica (AH) Sondrestromfjord, Greenland (SS) Stanford, California (SU) Sono distinguibili: I primi 8 modi risonanti per la cavità Terra-Ionosfera Segnali dovuti a sistemi di comunicazione (ad es: a 60 Hz, oppure a circa 30 e 90 Hz per lo spettro SU) Segnale a 82 Hz prodotto dai sistemi di comunicazione di sottomarini russi

1, 2 INTRODUZIONE A GUIDE D’ONDA E CAVITA’ RISONANTI 1 3 2 4 Pareti perfettamente conduttrici Mezzo uniforme non dissipativo (μ, ε) EQUAZIONI DI MAXWELL CON DIPENDENZA ARMONICA DAL TEMPO: 1 2 3 4 1, 2

Separiamo la componente dei campi trasversa da quella assiale: Assumiamo: Sostituendo: con: (Laplaciano trasverso) Separiamo la componente dei campi trasversa da quella assiale: Ad esempio:

Componenti trasverse ed assiali delle equazioni di Maxwell: 1 Analogamente: 2 3 4 5 6 Ottenendo Et da 2 e sostituendo in 1: Analogamente:

} Prima soluzione: modo TEM (trasverso elettromagnetico) E elettrostatico (in due dimensioni) Legame tra E e B di un’onda piana Impossibile in un singolo conduttore (può esistere in diverse configurazioni, come ad esempio i cavi coassiali) Condizioni al contorno sulla superficie S del conduttore:

Onde Trasverse Magnetiche (modi TM) con condizione al contorno: Onde Trasverse Elettriche (modi TE) con condizione al contorno: Cavità risonanti (guide d’onda a cavità terminali) Dipendenza da z di onde stazionarie:

Ad esempio, campi TM: dove:

CAVITA’ RISONANTE TERRA-IONOSFERA: Livello suolo terrestre: r = a  => infinita Raggio della Terra= 6400 km Altitudine ionosfera=100 km r+h a Cavità vuota Ionosfera a r = a+h  => infinita Approssimazioni: Terra e ionosfera ottimi conduttori (regime ELF). Superfici sferiche perfette (modi a frequenza più bassa Nessun campo magnetico statico

Solo modi TM (nessun B radiale): Approssimazioni: Solo modi TM (nessun B radiale): le scariche dei fulmini generano campi elettrici radiali; A basse altitudini il campo elettrico trasverso è molto debole Nessuna dipendenza da Φ (campi presenti: Er, Eθ, BΦ) Componente Φ: Parte Angolare

La parte angolare è l’equazione di Legendre generalizzata: Con: e P = polinomi di Legendre: Soluzione per il campo magnetico: da cui:

Modi a frequenza più bassa per n=0 → q=0 → u(r) = cost. u(r) è soluzione di: Eθ = 0 per Modi a frequenza più bassa per n=0 → q=0 → u(r) = cost. per Risonanze di Schumann

Con a=6400 km, le prime 5 frequenze sono:

PRINCIPALI APPLICAZIONI Limite superiore alla massa del fotone: Legame con l’attività temporalesca mondiale: possibilità di misurare la distanza delle zone più attive; 3 picchi giornalieri (~9UT, 14UT, 20UT) legati ai picchi di attività temporalesca (Sud-Est asiatico, Africa, Sud America); picco africano più intenso; Picchi asiatico ed americano simili, anche se i satelliti misurano una maggiore attività americana (?).

Variazioni periodiche della conduttività della ionosfera. Controllo della temperatura globale: attività temporalesca principalmente lungo i tropici, con dipendenza dalla temperature; relazione non lineare tra intensità dei picchi di risonanza con la temperatura: Coefficiente di Cross-correlazione ~ 0.9 Sekiguchi M., Hayakawa M., Nickolaenko A. P., Hobara, Y., 2006, Annales Geophysicae, 24, 1809-1817

Marte: teoricamente ipotizzata ma mai individuata. Studio dell’attività temporalesca nei corpi celesti del sistema solare: Venere: attività individuata (missioni Venera 11 e 12), risonanza studiate(RIF). Marte: teoricamente ipotizzata ma mai individuata. Titano: ionosfera ben modellata, prevista solamente l’esistenza del primo modo risonante. Saturno e Giove: attività poco studiata. RIF: Nickolaenko A. P., Rabinowicz L. M., 1982, “On the possibility of existence of global electromagnetic resonances on the planet of Solar system”; Space Res. 20: 82-89 Pechony O., Price C., 2004, “Schumann resonance parameters calculated with a partially uniform knee model on Earth, Venus, Mars and Titan”; Radio Science, 39(5)

FINE

COMPLEMENTI