La gestione dei farmaci all’interno dell’unità operativa….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Integratori e messaggi devianti
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Quale ruolo ha l’infermiere?
Dott.ssa Ketty Parenzan Cernecca Dirigente Farmacista Ospedaliera
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Ruolo del Dietista nella Nutrizione Artificiale
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
L’appropriatezza in Endoscopia Digestiva
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
CRITERI PER LA DIPENDENZA DA SOSTANZE (secondo il DSM IV)
IL NOSTRO CONTRIBUTO ALLA RICERCA Scelta temi da trattare (focus group) Scelta temi da trattare (focus group) Somministrazione dei questionari Somministrazione.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
LA GESTIONE DEGLI STUPEFACENTI
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
ASSOCIAZIONE TALASSEMICI DI TORINO PRESENTA INCONTRO CON LE ISTITUZIONI E LE FORZE POLITICHE 08 novembre 2004.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
LE ATTUALI NORMATIVE PER LA RICETTAZIONE DEGLI STUPEFACENTI
LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
Andrea Stimamiglio MMG
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Sale Operatorie e Gestione Terapia Farmacologica
Il Braccialetto Elettronico
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
I sistemi di pianificazione e controllo.
R PROVIDER 126 Il ruolo dell’aderenza alla terapia nel trattamento antipertensivo: i fattori.
Farmacologia VIII modulo Farmaci LASA David Coletta Farmacologia B.3 1.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
CONVENZIONE UNICA SUGLI STUPEFACENTI DI NEW YORK 30 MARZO 1961
L’INFERMIERE TIROCINIO CLINICO RIENTRO D’AULA Katia De Biasio
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Emendamenti al decreto-legge Art. 15, legge 400/1988 hanno efficacia dal giorno successivo 5. Le modifiche eventualmente apportate al decreto-legge in.
L’algoritmo terapeutico
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
AUDIT CLINICO AUDIT:processo di revisione, retrospettiva della pratica clinica con l’obbiettivo di individuare aree di miglioramento ISTRUZIONE OPERATIVA.
NUOVA NORMATIVA MEDICINALI STUPEFACENTI
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.
1 LA GESTIONE DEL DOLORE GASTRICO NEL PAZIENTE FC Carmen Loganes Centro Regionale Fibrosi Cistica FVG Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste.
G ESTIONE DEL R ISCHIO in A NESTESIA e R IANIMAZIONE : sei anni di esperienza e prospettive future E. R IGHINI.
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-Vittorio Emanuele” Catania Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico Responsabile: dott. Vincenzo.
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
Campione: 477 PAZIENTI IRRAGGIUNGIBILI:91 DECEDUTI:17 MAI ASSUNTA:43 ASSUNTA PER POCO TEMPO:18 TOTALE CAMPIONE 272 PAZIENTI.
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
Policlinico di Modena. Ospedali riuniti di Trieste.
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
Educazione del paziente e del caregiver facendo leva sul fatto che: il farmaco somministrato è un farmaco salvavita che funziona solo se assunto in maniera.
Anziano e rischio farmacologico di caduta Introduzione al tema Associazione PIPA Magliaso, 30 ottobre 2007 Antoine Casabianca Ufficio di promozione e di.
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI FUNZIONALI Una volta individuate le utuenze di una precisa area funzionale omogenea, è necessario che la progettazione tenga.
Drssa A. G. Ferraro Direttore U.O.C. Farmacia Ospedaliera.
Docente distaccata UST di Alessandria Marina FERRANDO.
Decisione 93/626/CEE Equino Decisione della commissione del 22 dicembre 1999 n. 2000/68/CE 2000/68/CE (allegato) CAPITOLO IX Del documento di identificazione.
PROCEDURA PER Somministrazione dei farmaci a scuola Circ.del del Ministero dell’Istruzione e Ministero della Salute Linee guida per la definizione.
LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA
+ Un progetto innovativo per migliorare la distribuzione dei farmaci Il caso RSA Valgioie di Torino.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Transcript della presentazione:

La gestione dei farmaci all’interno dell’unità operativa…. farmaci campione farmaci personali del paziente farmaci fuori prontuario farmaci stupefacenti e sostanze psicotrope

dal Decreto Legislativo n° 541 del 30 Dicembre 1992 FARMACI CAMPIONE dal Decreto Legislativo n° 541 del 30 Dicembre 1992

FARMACI PERSONALI DEL PAZIENTE

Richiesta motivata e per singolo paziente FARMACI fuori PTO Richiesta motivata e per singolo paziente

FARMACI STUPEFACENTI E SOSTANZE PSICOTROPE decreto del Presidente della Repubblica del 9 Ottobre 1990, n°309

Alcune norme d’uso per il registro di carico e scarico Le registrazioni documentate entro 24 ore dalla movimentazione Dopo ogni movimentazione deve essere registrata la giacenza. Scrivere solo con una penna indelebile di colore nero. E’ possibile fare delle correzioni senza però fare delle abrasioni, o utilizzare sostanze coprenti. In caso di somministrazione parziale (ad esempio se la dose prescritta dal medico è ½ fl di Morfina Im.), il farmaco residuo non può essere utilizzato, ma dovrà essere posto tra i rifiuti speciali. Non è possibile scaricare parti dell’unità, ma solo l’unità intera e quindi si segnerà nel registro 1 fl di Morfina anche se la dose da iniettare è ½ fl.

La somministrazione della terapia

La somministrazione dei farmaci Giusto paziente Giusto farmaco Giusta dose Giusta via Giusto orario Giusta registrazione

Cause di errore più frequenti UNA PRESCRIZIONE SBAGLIATA (INCOMPLETA E/O POCO LEGGIBILE)

Cause di errore più frequenti RIPETUTE TRASCRIZIONI DELLA PRESCRIZIONE ERRATA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE SOMMINISTRAZIONE ATTRAVERSO UNA VIA DIVERSA DA QUELLA PRESCRITTA SOMMINISTRAZIONE DI UN DOSAGGIO ERRATO MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE NON CONOSCIUTA IGNORANZA DEGLI AUSILI CHE SERVONO PER LA SOMMINISTRAZIONE INTERAZIONI CON ALTRI FARMACI NON CONOSCIUTE EFFETTI COLLATERALI NON CONOSCIUTI

Come evitare gli errori ? Verificare l’identità del paziente Verificare il nome del farmaco prescritto. Controllare il giusto dosaggio Verificare la via di somministrazione Rispettare l’orario di somministrazione Registrare l’avventa somministrazione dei farmaci Ridurre al minimo le trascrizioni della terapia

Come programmare gli orari di somministrazione dei farmaci ?

Criteri organizzativi per la somministrazione ad un utente Il farmaco deve essere assunto a cadenze regolari? Qual è l’emivita del farmaco? Esiste una relazione tra il farmaco ed i pasti? Quali sono gli orari più graditi al paziente? Qual è l’orario migliore in caso di un’unica assunzione, tenendo conto sia dell’efficacia, dell’emivita e degli eventuali effetti collaterali dei farmaci? Nel caso in cui il paziente assuma più farmaci, è possibile distanziarne la somministrazione, per ridurne le possibili interazioni durante la fase di assorbimento?

Criteri organizzativi per la somministrazione a più utenti valutare il numero di utenti e il loro grado di dipendenza analizzare il tempo a disposizione e la complessità della terapia da somministrare definire delle priorità, in base ai digiuni per esami diagnostici, alla presenza di terapia ad orario fisso ed alla correlazione dei farmaci con i pasti preparare il carrello della terapia con il materiale necessario

La responsabilità infermieristica nella rilevazione e nella registrazione degli effetti dei farmaci il mansionario francese ha esplicitamente stabilito che compete all’infermiere anche la verifica dell’assunzione dei farmaci e la sorveglianza dei loro effetti, mentre in Inghilterra è stato specificato che è compito dell’infermiere esprimere un giudizio sull’efficacia dei farmaci è sull’identificazione degli effetti collaterali e delle interazioni tra i farmaci.

Come imparare …. Quali sono i risultati attesi? Quali sono gli effetti indesiderati? Per quale motivo questo paziente assume questo farmaco? Da quanto tempo è in corso questa terapia? Quale monitoraggio è necessario dopo la somministrazione del farmaco?