IL MITO DI ORFEO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ACQUA: UN ELEMENTO SIMBOLICO, MITICO E SACRALE
Advertisements

La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
I giardini Pensili I giardini Pensili
Gli Egizi Una società religiosa.
LA STORIA DI MOSE’.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
Gian Lorenzo Bernini 7 dicembre 1598 – 28 novembre 1680.
ORIGINI DEL MONDO URANO E GEA URANO GETTA I SUOI FIGLI NEL TARTARO
La nascita di Teseo.
SALVIAMO LE FORESTE!.
I colori della diversità
Persefone, Demetra e i Misteri Eleusini
ANCHE L’ARTE INSEGNA CHE ESSERE AMICI SIGNIFICA
MORALE DIVINA Dopo una lunga malattia, la moglie muore e arriva alle porte del cielo. Mentre aspetta San Pietro, vede attraverso il cancello i suoi genitori,
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
LA LUPA CAPITOLINA Questo progetto è stato realizzato dai ragazzi del team 2 della 1G del Liceo scientifico scienze applicate G.Fortunato di Rionero in.
Jacques Offenbach e loperetta La vita Offenbach nacque a Colonia nel 1819, ma a soli quattordici anni si trasferì a Parigi. Ebreo di origine, si convertì
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
MARGHERITA LA REGINA DI LUSSEMBURGO.
Parola di Vita Maggio 2007.
…Un grande amore tra la vita e la morte
Scuola primaria di Userna
La Costellazione della Vergine L'A.A.R. presenta:
2D a.s Traguardo di competenza da promuovere:
Il carrellino rosso.
LAmphitruo, una delle piuùimportanti commedie plautine, deriva da unopera della mitologia greca intitolata Anfitrione, dal nome del suo protagonista.
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Descrizione del quadro
Insegnaci, o Maria!.
Quarta domenica di Avvento
Il mito di Apollo Una produzione di Ernesto de Nittis.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Dall'entrata in Gerusalemme all'Ascensione al cielo
Ti abbiamo dato questo Documento Per conoscerti bene e imparare
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
La Religione dell’Antica Roma
I CINESI Jennifer, Alessandra, Luca.
Caro bambino, caro bambino quando avevo la tua stessa età pensavo alla Pasqua come occasione per scartare un uovo di cioccolata con la sorpresa. Oh.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
La storia di: Pinella.
La MUSICA NELL’IMMAGINE ARTISTICA
SALMO 63 a cori alterni Ascolta, Dio, la voce, del mio lamento,
Da Lorenzo Pio D´Aquino 6b
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
Era natale natale. Ciao mi chiamo Marzi vengo dall’area 151, mi sento un po’ disorientato … Normale, non sono di questa terra. Ma ditemi… La vita è sempre.
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
PERCHÈ GESÙ È MORTO. INTRODUZIONE «La croce è al centro della fede cristiana» (1 Corinzi 2,2) Perché Gesù è morto?
della Divina Misericordia
La religione e la fede *.
Tre belle preghiere del buon cristiano. Tre belle preghiere del buon cristiano.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di San Giovanni.
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Musica: “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana)
ODISSEA.
DIANA A cura di Roberta ed Eleonora.
La biografia 1785 nasce a Milano da Pietro, ricco proprietario, e Giulia, figlia di Cesare Beccaria, autore del trattato Dei delitti e delle pene Forse.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 27 gennaio 2016 in Piazza San Pietro Dio ascolta il grido e fa alleanza Papa Francesco.
IL MITO DI ISIDE E OSIRIDE
Esulti il coro degli Angeli, esulti l'assemblea celeste: un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto. Gioisca la Terra inondata da così.
L’arte del passato ai giorni nostri.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
TI CHIAMO PER NOME! Chi ti vuole bene conosce il tuo nome.
Transcript della presentazione:

IL MITO DI ORFEO

Carta d’identità di Orfeo Nome: Orfeo Figlio di: Apollo e Calliope; Eagro e Calliope; Eagro e Clio Luogo di nascita: Grecia (Tracia) Stato civile: Coniugato con Euridice (ninfa) Professione: musico Segni particolari: Porta sempre con sé una lira a sette corde; con cui incanta animali, piante ed esseri inanimati Viaggio più lungo compiuto in vita: Regno dei Morti Morte: ucciso dalle Baccanti o donne tracie (secondo altre fonti)

La geografia di Orfeo                                                                                                     

Sulla carta sono stati indicati i seguenti luoghi: Tracia: terra natale di Orfeo Ebro: fiume della Tracia che trasportò verso il mare i resti di Orfeo (in particolare la testa e la lira) dopo che fu sbranato dalle donne Tracie (o dalle Baccanti) Lesbo: isola dell’Asia Minore in cui approdò la testa mozzata di Orfeo

Gli episodi della vita di Orfeo nell’arte: 1: Orfeo cantore                    

In questo mosaico di epoca romana Orfeo è rappresentato seduto su una pietra e tiene in mano una lira a sette corde, lo strumento da lui tanto amato. Egli è circondato da molti animali tra cui riconosciamo un lupo, una scimmia, un bufalo, una tigre,… Orfeo li sta incantando suonando la sua lira; persino un albero è stato incantato dal soave accento dello strumento di Orfeo. Questo quadro ci è piaciuto molto perché ci sono tante specie di animali.

2: La discesa agli Inferi; Orfeo ed Euridice

Questo è un quadro in cui sono stati usati colori molto scuri e cupi; rappresenta Orfeo che fugge dagli Inferi portando con sé Euridice. Sullo sfondo vediamo Plutone e Persefone, il re e la regina del Regno dei Morti e, sulla sinistra, le tre Moire che stanno per tagliare il filo della vita di Euridice. Questo quadro non ha un soggetto molto allegro e a noi non è piaciuto molto, perché sembra triste.

3: La morte di Orfeo

Questo quadro rappresenta Orfeo che viene preso a bastonate e infilzato dalle Baccanti probabilmente perché si era rifiutato di venerare il dio Dioniso (o Bacco). Egli viene quindi ucciso violentemente e fatto a pezzi. I colori che il pittore ha usato non sono molto accesi e vistosi eccetto sui corpi delle donne e di Orfeo.

Claudio Monteverdi, in occasione di un carnevale a Mantova. Orfeo in musica La storia di Orfeo è stata da sempre amata, in tutte le epoche, ed è stata musicata e rappresentata anche dal famoso compositore Claudio Monteverdi, in occasione di un carnevale a Mantova.

Claudio Monteverdi Claudio Monteverdi (Cremona, 1567 – Venezia; 1643). E’ stato un compositore, violinista e cantante italiano. Nel corso della sua lunga vita ha prodotto opere di stile rinascimentale e barocco e fu uno dei principali innovatori che portarono al cambio di stile. Monteverdi scrisse una delle prime opere teatrali in cui fosse presente una trama drammatica, ovvero un melodramma, l’Orfeo.Egli fu abbastanza fortunato da godere del suo grande successo mentre era ancora in vita.

Principali differenze tra l’Orfeo di Monteverdi e il mito classico Orfeo viene ucciso dalle Baccanti (o donne Ttracie). 2. Quando Euridice muore è già sposata con Orfeo. 3 Orfeo incanta con la sua musica le divinità infernali 4. Euridice, quando viene morsa dal serpente, è inseguita da Aristeo. Orfeo non viene ucciso ma salvato dal padre Apollo e portato nell’Olimpo. Quando Euridice muore non è ancora sposata con Orfeo, sono solo fidanzati. Orfeo ipnotizza con la sua musica le divinità infernali Euridice, quando viene morsa dal serpente era in un prato a fare ghirlande.