La più recente emergenza zoonosica in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTROPODI DI INTERESSE VETERINARIO
Advertisements

Apertura della 3a corsia dinamica
EVOLUZIONE DI UN VIRUS IL CASO H5N1.
Piano di preparazione e risposta ad una Pandemia Influenzale
metodi e strumenti efficaci
Epatite E.
COSA HANNO DI DIVERSO RISPETTO AI NORMALI INCROCI?
La zanzara Tigre o Aedes albopictus
CULEX PIPIENS Ovvero quando non c’era la zanzara tigre Dr. Marco Casi
PHLEBOTOMUS AGENTE VETTORE DI LEISHMANIOSI Dr. Marco Casi USL 8 Arezzo
I PIU’ EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
Ministero della Salute
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
PL Macini, P Lauriola Prevenire le patologie connesse ai cambiamenti climatici in Emilia-Romagna Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE:
West Nile – Storia • 1937: isolato per la prima volta in Uganda nel
Linee guida Regionali e Protocolli d’Intesa
I Culicidi che infestano sanitario, sorveglianza
arthropod borne viruses
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Igiene generale ed applicata
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Ruolo del CESME e del COVEPI nelle attività di sorveglianza del focolaio Rossella Lelli Centro di referenza nazionale per lo studio delle malattie esotiche.
Seminario: Focolaio di Malattia di West Nile in Italia
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Public Housing Cooperazione con lEst Europa. Programmi 2014.
BLUETONGUE IN PIEMONTE: AGGIORNAMENTO SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Stagno di S’ena arrubia: un nuovo episodio di botulismo aviare ha interessato gli uccelli dello stagno dopo quelli verificatisi nel 1999 e nel Gli.
Presenza della zanzara tigre in Ticino
Dipartimento di prevenzione AREA DI SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA Monitoraggio incidenti stradali in provincia di Ravenna.
Epidemiologia delle malattie infettive
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
1 Malattie trasmissibili dagli animali all’uomo, nuovi pericoli e nuovi strumenti per combatterle Francesco Tolari Mario Arispici UNI 3 Barga
Emergenza Ebola in Africa Occidentale: realtà, cause, conseguenze Dati aggiornati al 21 novembre 2014.
Informazioni sulla Malattia da Virus Ebola (EVD)
Conoscerla per evitarla
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
CREATORE: MATTIA TROIANO
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
1 Misure di Sanità Pubblica Primi casi di HPAI H5N1 e primi casi umani a Hong Kong 1999 Primo piano pandemico del WHO 2002 Piano Italiano Multifase.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Risultati del monitoraggio 2014 Grafico 1 - Estensione infestazione per Comune (Percentuale di trappole positive su trappole esaminate) Grafico.
ENZA SCARLATO III A Liceo Classico G. Colosimo.
Le zanzare Non più un problema di sola molestia ma un rischio per la trasmissione di malattie infettive.
MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI ATTIVITÀ ENTOMOLOGICA 2014 Valeggio sul Mincio, 26 novembre 2014 Gioia Capelli Fabrizio Montarsi Silvia Ravagnan Stefania.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
ZIKA VIRUS Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Tropicali Venezia
Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre 2011 Dr Giulio.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Rapporto regionale INAIL 2009 Venezia 12 novembre 2010.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
West Nile Disease (WND)
West Nile Disease (WND)
Transcript della presentazione:

La più recente emergenza zoonosica in Italia WND West Nile Disease La più recente emergenza zoonosica in Italia Dr. Marco Casi USL 8 Arezzo U.O. IGIENE URBANA

Encefalomielite Equina West Nile focolai Negli ultimi 40 anni abbiamo avuto focolai in Repubblica Ceca, Bielorussia, Ucraina, Romania, Russia, Portogallo, Spagna, Francia in queste occasioni abbiamo avuto equini colpiti con esiti talvolta mortali; persone infettate talvolta con sintomatologia Nel 1998 abbiamo avuto un episodio epidemico nel “Padule di Fucecchio” in provincia di PT con 14 cavalli coinvolti e 6 morti Negli USA tra il 1999 ed il 2003 si sono avuti circa 14000 casi nella popolazione con circa 560 decessi

WND La WND è una malattia virale(Flavivirus) trasmessa da vettori in particolare Ditteri Nematoceri della famiglia dei Culicidi del genere Culex con specie sia ornitofile (Culex pipiens pipiens) sia antropofile (Culex pipiens molestus). Il virus è stato isolato anche in alcune zecche (Ornithodorus,Amblyomma, Dermacentor,Hyalomma,Riphincepalus) che probabilmente fungono da serbatoi. Nelle zanzare si ha trasmissione transovarica del virus I casi di encefalite si verificano normalmente tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno e sono legati a fattori meteorologici che favoriscono il pullulare di zanzare Nel ciclo sono coinvolti: uccelli –zanzare – uomo – cavalli (ma non solo)

Ciclo West Nile

WND In seguito al focolaio in Italia(PT) nel 1999 la Regione Toscana ha elaborato un “Piano di prevenzione e controllo entomologico” per individuare i vettori e la loro diffusione al fine di predisporre azioni di contrasto Inoltre dal 2002 al 2008 sono stati messi in atto da parte del Ministero della Salute “Piani di sorveglianza nazionale per la encefalomielite di tipo West Nile (West Nile Disease)

WND I piani di sorveglianza prevedono: Delle aree d’intervento scelte considerando certe caratteristiche ecologiche Istituzione e utilizzo di una rete di animali sentinella da sottoporre a prelievi del sangue tra marzo e ottobre (n° 20 polli suddivisi in 2 gruppi di 10) posizionati a non più di 800 mt dalle zone di max concentrazione di uccelli selvatici Sorveglianza dell’avifauna selvatica con recupero dei soggetti morti naturalmente da sottoporre ad analisi e sorveglianza sierologica e virologica mediante catture con prelievi del sangue con tamponi orali e cloacali Piano di sorveglianza entomologica Monitoraggio sui cavalli presenti nell’area prescelta( a campione)

WND Aggiornamenti Un nuovo focolaio della malattia ha coinvolto nell’estate 2008 le provincie di Bologna Ferrara Modena Ravenna Rovigo Padova con 117 focolai in cavalli e due casi umani. La direzione Generale della Sanità Veterinaria ha comunicato all’OIE che la malattia è da considerare ENDEMICA in Italia e con Ordinanza del 5 novembre 2008 l’ha inserita come malattia soggetta a denuncia nel RPV