A.E.C.A. – Associazione Emiliano-Romagnola di centri Autonomi di Formazione Professionale Sede legale Via Bigari, 3 – 40138 Bologna Sede didattica di Modena.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Advertisements

ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Lattività di Confartigianato sulle problematiche Anno 2000 Confartigianato Direzione Centrale Organizzazione Settore Sistemi Informativi Chi è Confartigianato.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
MASCI LIGURIA NON POTER NON FARE PER LASCIARE UN MONDO UN PO' MIGLIORE Un progetto di Educazione Permanente su IL BENE COMUNE.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
- SIAF srl - Scuola Internazionale di Alta Formazione Volterra Corsi programmati (elenco aggiornato al 14 luglio 2004) Il primo corso si è svolto nellaprile.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
ConCittadini Provincia di Ravenna. C.C.R. e Consulte dei ragazzi e delle ragazze Comuni della Provincia Facilitatori Provincia Regione Provincia.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Fim-Cisl Nazionale Percorso formativo nazionale per quadri sindacali su ambiente e sicurezza primo modulo Centro Studi CISL Firenze ottobre 1999.
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
1 VIAGGIO STUDIO AI SERVIZI PER LINFANZIA E LA FAMIGLIA AD AARHUS – DANIMARCA MARZO Bergamo 6 MARZO 2009 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali.
Aspetti Organizzativi nelle gestioni scolastiche Bologna, 19 gennaio 2008.
1 Associazione CLIO92 Convegno UN DECENNIO DI STORIA NELLISTRUZIONE PROFESSIONALE RIFLESSIONI E PROSPETTIVE Due esperienze interessanti di insegnamento.
Udine 16/04/2010 u.s. Animazione sul Territoriowww.comune.udine.it PROGETTO PREVENZIONE E SALUTE Consapevolezza e responsabilità dei comportamenti legati.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
И OIROS Promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi Piano di Comunicazione 13 febbraio 2013.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
I. I diritti pagine da 47 a 126 Roppo Vincenzo.
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Presenta Spazio Etoile Roma, ottobre 2008 in collaborazione con.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
PROGETTO TEATRO Breve storia Ventesimo anno di attuazione Partecipazione alla rassegna teatrale delle scuole del Vimercatese Partecipazione a manifestazioni.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
La sicurezza nella scuola
Ambienti di lavoro sani e sicuri Un bene per te. Un bene per lazienda. Campagna europea sulla valutazione dei rischi.
L'Associazione Meccanica è stata costituita nel 1970, per continuare l'attività svolta, fin dal 1950, dalla Sezione di Bologna della Associazione Meccanica.
TIROCINI – Nuova piattaforma
P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Dirigente Scolastico Lombardia
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Corso di formazione per Dirigenti
Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D’Annunzio 15 DTL Milano 1 Direzione Centrale Politiche del lavoro,
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Riforma della Scuola Il portfolio. Che cos’è un portfolioportfolio Nella scuola indicherà le competenze individuali acquisite attraverso una raccolta.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il Bilancio Sociale: definizioni, finalità, modelli e contenuti Marzo.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
PROGETTO REGIONALE Finalit à interna - elaborare e condividere la programmazione di percorsi didattici e di continuità con classi 2.0 attraverso modelli.
Transcript della presentazione:

A.E.C.A. – Associazione Emiliano-Romagnola di centri Autonomi di Formazione Professionale Sede legale Via Bigari, 3 – Bologna Sede didattica di Modena Via San Marone, 15 Tel. 059/ – Fax. 059/ Percezione del rischio Sicurezza sul lavoro Professionalità Operazione n /Mo approvata con delibera di Giunta Provinciale n. 65 del 19/02/2008

A.E.C.A. – Associazione Emiliano-Romagnola di centri Autonomi di Formazione Professionale Sede legale Via Bigari, 3 – Bologna Sede didattica di Modena Via San Marone, 15 Tel. 059/ – Fax. 059/ Il progetto Vuole essere uno strumento non convenzionale di formazione e informazione rivolto a cittadini lavoratori di diversi settori. Il progetto vuole facilitare, attraverso la divulgazione della conoscenza della legislazione italiana in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, lattivazione di comportamenti e controlli anche individuali che permettano alle persone di lavorare in sicurezza. Il progetto interesserà diversi territori della provincia di Modena: Modena Vignola Sassuolo

A.E.C.A. – Associazione Emiliano-Romagnola di centri Autonomi di Formazione Professionale Sede legale Via Bigari, 3 – Bologna Sede didattica di Modena Via San Marone, 15 Tel. 059/ – Fax. 059/ Le fasi del progetto Fase 1: Convegno/teatro Fase 2: Laboratorio di racconti Fase 3: Conferenze Fase 4: Convegno finale

A.E.C.A. – Associazione Emiliano-Romagnola di centri Autonomi di Formazione Professionale Sede legale Via Bigari, 3 – Bologna Sede didattica di Modena Via San Marone, 15 Tel. 059/ – Fax. 059/ Fase 1 Sarà caratterizzata da 3 incontri che coinvolgeranno lavoratori, datori di lavoro, rappresentanze sindacali e tutta la cittadinanza. La rappresentazione teatrale potrà essere svolta anche per singole aziende o gruppi di aziende. Articolazione dei seminari: Presentazione del progetto Raccolta adesioni al laboratorio Rappresentazione teatrale

A.E.C.A. – Associazione Emiliano-Romagnola di centri Autonomi di Formazione Professionale Sede legale Via Bigari, 3 – Bologna Sede didattica di Modena Via San Marone, 15 Tel. 059/ – Fax. 059/ Rappresentazione teatrale Titolo: La classe operaia non va in paradiso Testo e regia: Andrea Tè Interpreti: Beppe Campo, Andrea Tè Tipologia: Spettacolo di tre atti – edito Sinossi: E uno spettacolo che unisce dramma e comicità ed ha tra gli obiettivi principali la sensibilizzazione del pubblico sul tema scottante delle morti bianche. Lo spettacolo ha come bersaglio la superficialità con la quale si guarda a questo tema così grave.

A.E.C.A. – Associazione Emiliano-Romagnola di centri Autonomi di Formazione Professionale Sede legale Via Bigari, 3 – Bologna Sede didattica di Modena Via San Marone, 15 Tel. 059/ – Fax. 059/ Gli atti Primo atto - Lordinaria amministrazione E un dialogo tra un morto sul lavoro appena arrivato in Paradiso e un burocrate che deve sancire in quale reparto assegnare lanima in questione. Secondo atto - Lo strano caso del Sig. Francino Vede come protagonista unanima del purgatorio alle prese con un funzionario dellaldilà sempre pronto ad accusarlo di avere fatto cose che non si devono assolutamente fare. Terzo atto – Lattesa È il riassunto di tutti i temi contenuti in questo spettacolo, grazie al dialogo tra due operai morti insieme sul lavoro e insieme in attesa che venga assegnato loro un posto in Paradiso. (

A.E.C.A. – Associazione Emiliano-Romagnola di centri Autonomi di Formazione Professionale Sede legale Via Bigari, 3 – Bologna Sede didattica di Modena Via San Marone, 15 Tel. 059/ – Fax. 059/ Fase 2 Questa fase consiste in un laboratorio libero. Il racconto individuale è alla base di questa attività. Un racconto che avrà come tema centrale quello della sicurezza sul lavoro. Da questi racconti sarà tratto uno spettacolo che riassumerà le testimonianze raccolte. Lo spettacolo finale rappresenterà lesito del percorso di condivisione delle esperienze raccontate.

A.E.C.A. – Associazione Emiliano-Romagnola di centri Autonomi di Formazione Professionale Sede legale Via Bigari, 3 – Bologna Sede didattica di Modena Via San Marone, 15 Tel. 059/ – Fax. 059/ Fase 3 Prevede la realizzazione di due interventi di sensibilizzazione e prevenzione su due argomenti: La percezione del rischio: cittadini italiani e cittadini migranti La sostenibilità ambientale e la sicurezza sul lavoro

A.E.C.A. – Associazione Emiliano-Romagnola di centri Autonomi di Formazione Professionale Sede legale Via Bigari, 3 – Bologna Sede didattica di Modena Via San Marone, 15 Tel. 059/ – Fax. 059/ La percezione del rischio Questa fase affronterà il problema della percezione del rischio dei singoli legata a diversi fattori: professionalità, competenze, attenzione verso gli altri e verso se stessi. Particolare attenzione sarà rivolta alla percezione del rischio legata alla diversa provenienza culturale. Sono previsti interventi di formazione e prevenzione, svolti anche con supporti audiovisivi, per dare a tutti consapevolezza delle effettive condizioni di rischio presenti sui luoghi di lavoro e sullimportanza di svolgere in sicurezza il proprio lavoro.

A.E.C.A. – Associazione Emiliano-Romagnola di centri Autonomi di Formazione Professionale Sede legale Via Bigari, 3 – Bologna Sede didattica di Modena Via San Marone, 15 Tel. 059/ – Fax. 059/ La sostenibilità ambientale e la sicurezza sul lavoro Questa fase assocerà il discorso della salute e le condizioni di lavoro in azienda. Dalla buona salute e sostenibilità delle imprese dipende la prosperità a lungo termine delleconomia. Le aziende più attente alle condizioni di lavoro dei propri dipendenti incidono sia sullo sviluppo del territorio sia sulladozione di comportamenti virtuosi allinterno e allesterno dellambiente di lavoro. Sono previsti interventi, accompagnati anche da supporti audiovisivi, che illustrino le potenzialità di processi industriali che tengono conto della sostenibilità ambientale.

A.E.C.A. – Associazione Emiliano-Romagnola di centri Autonomi di Formazione Professionale Sede legale Via Bigari, 3 – Bologna Sede didattica di Modena Via San Marone, 15 Tel. 059/ – Fax. 059/ Fase 4 Il progetto si concluderà con uniniziativa articolata in due parti: presentazione della documentazione raccolta durante il percorso di formazione e informazione rappresentazione finale e messa in scena dello spettacolo ricavato dalla sintesi delle esperienze I convegni finali potranno essere svolti nei diversi territori interessati dal progetto e tenderanno a sottolineare la semplicità, la ripetibilità e ladattabilità ai diversi contesti.