Nell’ambito del progetto alla legalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ECONOMIA EUROPEA.
Advertisements

Copyright © 2010 Pearson Italia S.p.A. All Right Reserved A cura di Patrizia Maccari La ricchezza delle nazioni: il PIL e la sua misurazione.
Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
MACROECONOMIA L’economia italiana
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Economia informale.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Sistema di contabilità nazionale
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Ricchezza Economica e Felicità
Macroeconomia PIL cenni.
La bilancia dei pagamenti
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Frequenza Non e volontaria. I docenti possono proibire i non frequentati dagli esami in giugni. E buona per voi – e un altro metodo per imparare. E un.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
Contesti ed attori sociali
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Crescita i fatti principali
Il PIL e l’ ISU Misurare la ricchezza e il benessere degli stati
Incontro SCUOLA DATA. 2Servizio Marketing Operativo Riproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna Chi siamo? La Banca di Romagna1/2 La Banca.
La produzione e i fattori produttivi
Me ne in..fisco…… io le tasse le pago
LO STATO E L’ECONOMIA.
Donato Speroni - Ifg Urbino
ECONOMICA LA CRESCITA.
IL PIL e le alternative al PIL
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
IRES.
RICERCA DI GEOSTORIA Brandolino d’Adda Brandolini, Mattia Ferraro, Marco Monaco Thomas Tennison e Francesco Nava.
Le ragioni di un fenomeno
Lo sviluppo economico italiano Uno sguardo di insieme Comparazioni con altri paesi Università degli studi di Bologna – Facoltà di Economia Corso di sistemi.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved. 2-1 Grado d’apertura (importazioni ed esportazioni in rapporto al PIL) Importazioni.
Distribuzione e dinamica dell’occupazione regolare e non regolare a livello regionale 17 marzo 2004, Università “Parthenope” - Napoli A. Baldassarini -
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione IMPATTO E VALORE AGGIUNTO DELLE POLITICHE STRUTTURALI Parte Quarta Commissione europea Corso di Politiche.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione IMPATTO E VALORE AGGIUNTO DELLE POLITICHE STRUTTURALI Parte Quarta Commissione europea Corso di Politiche.
ITALIA L’istruzione Giulia Agnolin e Laura Fina. Introduzione L’italia è abbastanza sviluppata in tutti gli aspetti. Rispetto all’educazione essa è gratuita.
STORIA ISTITUZIONI ECONOMIA
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA DIRITTI DI VOTO NELLO STATO DI RESIDENZA PROTEZIONE DIPLOMATICA DA PARTE DI AUTORITA’
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
ISU E PIL.
La covarianza.
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
18 APPLICAZIONI DELLA TEORIA DELLA CRESCITA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:
Dire camorra oggi Forme e metamorfosi della criminalità organizzata in Campania.
L’ECONOMIA.
Economia del lavoro Alcune tabelle di dati.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
LA DIFFERENZA 1 Villella Matteo 2 3 La produzione totale di beni e servizi, aumentata o diminuita dalle imposte sulla produzione. Il valore totale della.
Transcript della presentazione:

Nell’ambito del progetto alla legalità La 4b commerciale 2005/2006 Nell’ambito del progetto alla legalità E’ lieta di discutere su un argomento molto discusso: L'economia sommersa

Cos’è l’Economia sommersa? L'economia sommersa è l'insieme di attività economiche condotte in modo illegale o che hanno finalità illegali e/o attività economiche legali condotte in modo non controllabile e non rilevabile dalle autorità pubbliche. l'economia sommersa rappresenta una zona grigia molto estesa sia in alcuni paesi sviluppati sia, soprattutto, nel Terzo Mondo. Tuttavia essa assume in determinati paesi una portata patologica, soprattutto laddove più forte è la commistione tra organizzazioni criminali e autorità statali e meno radicato il principio di legalità.

L’economia sommersa nei paesi europei L’economia sommersa ha notevoli ripercussioni anche sui paesi europei. L’Italia è il secondo paese, dopo la Grecia, ad avere più economia sommersa che influisce in maniera negativa anche sul PIL del paese.

Cos’è il PIL e quali ripercussioni ha l’Economia sommersa su di esso: Il Prodotto Interno Lordo (PIL), è il valore complessivo dei beni e servizi finali prodotti all'interno di un paese in un certo intervallo di tempo (solitamente l'anno). E' considerato la misura della ricchezza prodotta in un Paese. Da un altro punto di vista si può anche dire che il PIL è la somma dei valori aggiunti generati dalle imprese private e dalla Pubblica Amministrazione all’interno di un dato paese in un determinato periodo di tempo. A partire dal PIL è definibile il reddito pro-capite .E’ stato fatto ripetutamente notare dagli studiosi che nel Prodotto Interno Lordo non entra il valore economico delle prestazioni volontarie, né quelle del lavoro domestico perché queste, non essendo retribuite, non “possono” essere contabilizzate. La stessa cosa avviene per l’insieme delle transazioni di beni e servizi che vengono regolate con denaro contante e non vengono registrate. Ci riferiamo a quell’ economia sotterranea chiamata anche “al nero” che convive parallelamente all’economia ufficiale e che, non essendo rilevata nel PIL, può significare che un paese sia più ricco di quanto i dati statistici mostrino. Paradossalmente quindi, se l’economia ufficiale va male, è quasi certo che l’economia sommersa vada molto bene