Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/2011 - cura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTRUZIONE ARTISTICA Liceo Artistico L.A Istituto d’Arte I.S.A.
Advertisements

CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
M.I.U.R Liceo Statale “Vito Capialbi” Liceo Linguistico - Liceo Scienze Umane (con opzione Econ. Sociale) Liceo Musicale Via S. Ruba snc * VIBO.
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura.
LE SCELTE DEI DIPLOMATI INDAGINE 2011 Condizione occupazionale e formativa ad uno e tre anni dal diploma Silvia Ghiselli Napoli, 22 maggio 2012.
Istituto Tecnico Industriale Augusto Righi
Istituto Tecnico Industriale Augusto Righi Viale J. F. Kennedy, 112 – Napoli Telefono: (+39) Fax: (+39)
Sui sentieri dell’essere
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
due filosofie contrapposte
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
Sociologia dei Processi Culturali
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
Liceo scientifico statale L. Magrini - Gemona d. F. Il metodo di studio prof. Massimo Chersicla.
Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel.
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Incontro per la compilazione scheda SUA Scadenza 30 Settembre.
Presentazione Power Point
Netiquette Etica e norme di buon uso dei servizi di rete Tratto dal sito ufficiale
La rete come spazio di formazione tra formale e informale
Biblioteca “Gabriello Illuminati”
La Lavagna Interattiva Multimediale
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
LA CULTURA DELLA SICUREZZA NEL LABORATORIO DINFORMATICA.
Le professioni dello psicologo
Testo espositivo Il testo espositivo ha la funzione di trasmettere al lettore informazioni e conoscenze relative ad un argomento, un fenomeno, un concetto.
Montecatini – 5, 6, 7 febbraio 2007 Leonardo Tosi Struttura dellofferta formativa e ambiente di apprendimento.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
I SOFISTI Antonia D’Aria
I.T.I.S ETTORE MOLINARI Anno Scolastico SCIENZA PACE e CATTEDRA DELLA PACE Referente: Prof. Franco Franceschini.
L A CARTE DEI SERVIZI NELLE AZIENDE Area di progetto Leush Pavlo 5ic
L A CARTE DEI SERVIZI NELLE AZIENDE Area di progetto Leush Pavlo 5ic
ISIS C.A. Dalla Chiesa Sesto C. (Va) Analisi iscrizioni anno a cura della prof. Monica Colombo Collaboratrice del Dirigente scolastico Referente.
Spring Meeting 2010 L LUMSA ROMA 22 maggio 2010 Legame tra esercizio della professione e didattica di servizio sociale.
Benvenuti! ISTITUTO MARCO BELLI LICEO LINGUISTICO
Benvenuti! ISTITUTO MARCO BELLI LICEO LINGUISTICO
Istruzioni operative F3
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
ECDL European Computer Driving Licence o Patente Europea del Computer.
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BOVEZZO Via Canossi, Bovezzo (Bs) – Tel/Fax
L’esperienza Italiana:
Il nostro Piano di miglioramento Una seria opportunità per “cambiare”
1 Direzione Regionale della Campania Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
1 Laboratorio nazionale Conferenza Episcopale Italiana - Roma, 3-4 maggio 2013 Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
MOTIVALUE MIGLIORARE LA MOTIVAZIONE E L’ATTEGGIAMENTO VERSO LO STUDIO Un Progetto di Sviluppo della Scuola Comenius 1 finanziato dalla UE Istituto Magistrale.
Dai diritti… ai comportamenti
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Zaino… problema o risorsa? SONDAGGIO STATISTICO – INFORMATIVO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno scolastico Classi Prime ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE.
Polo Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire La Patente Europea della Qualità Un progetto “ ponte” fra Scuola e Nuove professionalità del.
COSA DICE LA LEGGE A decorrere dall’anno scolastico , le iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Acquisto del biglietto con smartphone: Up Mobile Lodi – 13 Marzo 2015 Up Mobile (app di Banca Sella) può essere scaricata dallo store del proprio smartphone.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE 15settembre 2015 Apertura anno scolastico Dirigente Scolastico Prof.ssa Lucia Sartori.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ANNO ACCADEMICO PROF.SSA MARIA FRANCESCA FREDA.
Transcript della presentazione:

Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura dei prof. Alessio Valloni Stage formativo annuale La Comunicazione nelle Scienze Umane Modulo: Etica della Comunicazione

Etica della Comunicazione Ogni processo comunicativo implica il rapporto tra due soggetti. Ogni rapporto tra due soggetti implica il confronto tra due soggettività. Ogni soggettività è portatrice di aspetti peculiari riferiti alla propria natura antropologica.

Etica della Comunicazione Lessere persona dellemittente e del ricevente, chiama in causa una profonda riflessione in merito allagire comunicativo.

Etica della Comunicazione Il pensiero di Jurgen Habermas Il presupposto: ogni interlocutore è una persona. Il concetto di persona a cui si riferisce è quello espresso da kant, mai strumento, sempre fine.

Etica della Comunicazione Se la comunicazione avviene tra due persone, entrambe sono chiamate a riconoscersi reciprocamente portatrici di uguali diritti e doveri Prima ancora di qualsiasi intenzione argomentativa, occorre presupporre una reciproca responsabilità.

Etica della Comunicazione In cosa consiste la reciproca responsabilità ? Trattare la persona sempre come fine mai come mezzo. Pertanto la comunicazione deve rifarsi ad alcune norme da rispettare: non mentire, parlare chiaramente, agire in modo trasparente.

Etica della Comunicazione non strumentalizzazione della persona. La regola fondamentale riguarda la non strumentalizzazione della persona. Questa regola è valida anche nella comunicazione elettronica.

Etica della Comunicazione Il controllo nella rete: le due facce della stessa medaglia. Uno dei rischi più evidenti della comunicazione elettronica (rete internet) è quello di una scarsa capacità di selezione e controllo che i soggetti più deboli esercitano sulle informazioni con le quali entrano a contatto. Dallaltra parte ogni fruitore delle rete lascia nella rete stessa una sua traccia, ciò è fonte e possibilità di controllo di ogni utente da parte di chi è interessato e possiede mezzi e risorse per conoscere quanto crede meglio su ogni utente della rete.

Bibliografia di riferimento: Massaro D., La Comunicazione filosofica, Ed. Paravia 2002

I contenuti riportati nella presentazione sono scaricabili dal sito I stituto Magistrale Statale di Rieti