MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettazione del Distretto Tecnologico Trentino (un nuovo sistema di mercato) Paolo Gurisatti Padova, 15 Giugno 2007.
Advertisements

Project Coordinator: Caterina Praticò
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
MDA Distretto Tecnologico Trentino (Habitech) Paolo Gurisatti Padova, 15 Giugno 2007.
Come far ripartire le liberalizzazioni nei servizi Commenti di Guido Tabellini.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Le politiche industriali e regionali e le politiche redistributive
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Comune di Sassari Settimana strategica I progetti di sviluppo Sassari, Settembre 2006 Fil. n. 7 Cagliari Ag. G.R.S. Cagliari Fil. n. 1 Cagliari Fil.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Dall’Accademia all’Impresa:
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Università degli studi di Camerino
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Impostazione e analisi delle disposizioni procedurali e delle modalità attuative.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005

MDA Lapproccio quantitativo Lo sviluppo si promuove attraverso la mobilità dei fattori: –Incentivi fiscali alla localizzazione delle imprese (mobilità dei capitali) –Formazione delle risorse umane e riduzioni del costo del lavoro (mobilità dei capitali) –Investimenti sulle infrastrutture di comunicazione e trasporto (mobilità lavoro e riduzione barriere)

MDA Lapproccio qualitativo Lo sviluppo non avviene per clonazione di modelli di successo già sperimentati: –Bisogna investire su poli di sviluppo che contaminano il territorio e creano domanda –Bisogna colmare il gap di risorse manageriali locali, comunque in linea col modello fordista –Bisogna comunque supportare gli investimenti

MDA Dove intervenire? Nei territori che mostrano una maggiore distanza dal modello fordista Comunque sulle imprese integrate che creano lavoro in modo paternalistico Senza considerare le specifiche dotazioni istituzionali dei singoli territori

MDA Problema! LItalia ha realizzato tre diversi tipi di Politica Industriale: –Politica per Settori ( ) –Politica per Fattori ( ) –Politica per Territori ( ) Nessuno degli obiettivi dichiarati (approccio top down) è stato raggiunto

MDA La Politica per Settori Obiettivo: passare dai settori tradizionali ai settori avanzati in rapida crescita. Strumento: piani di settore (élites scientifiche e grande imprese pubblica) Ipotesi teoriche: ciclo del prodotto e sentiero unico di sviluppo Risultati: Fiat/Olivetti e Made in Italy

MDA La Politica per Fattori Obiettivo: creare servizi avanzati ed economie esterne alle imprese (nazione competitiva). Strumento: accordi per formazione e supporto a innovazione (agenzie di servizio, accordicorporativi tra associazioni) Ipotesi teoriche: vantaggio competitivo e privatizzazione neo-liberale Risultati: scarsa efficienza servizi privatizzati

MDA La Politica per Territori Obiettivo: valorizzazione delle PMI, dei distretti e delle istituzioni locali (regioni). Strumento: servizi per le filiere locali (agenzie locali e strutture corporative) Ipotesi teoriche: crisi dello stato nazione e crescita delle economie regionali (distretti) Risultati: impossibile applicazione Legge 317

MDA Ragioni dellinsuccesso Tutte le politiche si basano sugli stessi principi: –il sentiero di sviluppo può essere codificato ex- ante, attraverso un adeguato diagnostico –il sapere scientifico e del ruolo delle élites tecnocratiche e burocratiche sono prioritari –gli obiettivi possono essere pre-definiti da agenti papà e non sono il risultato di processi sociali –gli strumenti di governance sono sempre gli incentivi finanziari e le agenzie di servizio reale

MDA Ipotesi alternative Policy maker e ricercatori provano nuovi principi: –lo sviluppo si propaga per ibridazione, non può essere previsto o trasferito (clonato) –pari dignità tra sapere scientifico, ruolo produttivo delle élites tecnocratiche e ruolo costituente degli attori/cittadini (produttivi) –gli obiettivi sono il risultato di processi sociali complessi (SCOT – Mobilizzazione di mercato) –gli strumenti di governance sono soprattutto cognitivi (mediazione e creazione di nuovo sapere)

MDA Perché territori produttivi? I territori produttivi offrono una serie di vantaggi: –Minori costi di ristrutturazione (flessibilità su mercati incerti e possibili ri-combinazioni) –Minori costi di formazione del capitale (diffusione di responsabilità e rischio) –Partecipazione alle strategie di sistema a costi contenuti (attori sociali indipendenti, ma vincolati) –Distribuzione del surplus e incentivi a innovare

MDA Il processo costituente Il nuovo approccio alla politica industriale come processo costituente: –Il territorio produttivo o distretto è uno spazio cognitivo (non amministrativo o energentico) –Il territorio cognitivo è frutto di processi costituenti dal basso –I processi costituenti (mobilizzazione di mercato) partono dalla creazione di nuova conoscenza –La creazione di conoscenza deriva da nuove regole di cittadinanza (partecipazione produttiva)

MDA Italia/Veneto come laboratorio LItalia del Nordest e il Veneto in particolare sono ricche di processi costituenti: –Per ragioni storiche (città stato rinascimentale) –Per ragioni politiche (lontananza dalla Europa delle capitali) –Per ragioni economiche (ricchezza di cluster industriali e PMI)

MDA La politica della Regione Veneto La politica dei territori produttivi in tre tappe: –Auto-organizzazione e auto-candidatura dei distretti in sé e per sé (Rappresentante) –Elaborazione dei bandi e accordo di sistema (creazione dello spazio agente/artefatto) –Selezione dei progetti di investimento, attori e mediatori di progetto

MDA Risultati Si crea un gioco che mobilizza risorse: 50 patti di distretto (10 assolutamente innovativi) e imprese Si diffonde la cultura del distretto come gioco di squadra evoluto, contro pregiudizi radicati in favore della grande impresa gerarchica Si mette in tensione il sistema amministrativo e delle elites intermedie/improduttive

MDA Problemi Le elites intermedie/improduttive reagiscono appropriandosi del gioco o sparando contro le modalità di gestione del gioco (bando) Il responsabile della politica industriale si trova contro: i colleghi, la Commissione UE, i parlamentari lobbisti I funzionari incaricati di gestire la legge sono senza competenze e strumenti adeguati per un lavoro cognitivo/produttivo (mediazione)

MDA Indicazioni utili per il Trentino Aprire processi costituenti di nuovi territori significa mobilitare risorse che oggi non partecipano alla politica pubblica, ma che hanno conoscenza e potere (Es. Porfido e Legno) Finanziare processi costituenti rende più semplice la selezione degli obiettivi e la mobilitazione di competenze vere Minacciare i mediatori tradizionali serve a creare competenze tecnocratiche nuove