PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie
Controlli sulle Società Partecipate
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Corso di Contabilità Pubblica
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Enzo Dambruoso. Il Budget LEGGI SANITARIE Il Budget organizzativa amministrativa patrimoniale contabile gestionale tecnica imprenditoriale con caratteristiche.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
LA FORMAZIONE DEL FIDUCIARIO REGIONALE: LA TRATTATIVA REGIONALE S. BRUNATI Sindacato Endoscopisti Digestivi Italiani.
Dipartimento della Funzione Pubblica
COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Lezione 16. Le scelte di organizzazione (2)
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Quali opportunità per la gestione aziendale?
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
5 febbraio 2005 Il ruolo degli amministrativi nello sviluppo aziendale dott.Giuseppe Catarisano Direttore Amministrativo A.O.San Paolo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Sintesi delle novità introdotte
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Le leggi di riordino del SSN:
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
I SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI e la PIRAMIDE DI ANTHONY
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
Vincenzo Antonelli a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Dr. Nicola Mazzeo Responsabile UO Sistemi Informativi Automatizzati FF UO Budget e controllo di Gestione Azienda Sanitaria Locale di Potenza.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE FROSINONE PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE CONTENUTO DELL'ATTO AZIENDALE

RUOLO DELL’ATTO AZIENDALE AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE FROSINONE AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE FROSINONE RUOLO DELL’ATTO AZIENDALE Processo di Aziendalizzazione………………… Autonomia Imprenditoriale…………………... Soggetto di Diritto Pubblico………………….. Strumento Privatistico………………………… Atto Aziendale…………………………………. Funzione Imprenditoriale……………………..

AUTONOMIA AZIENDALE E RAPPORTI CON LA REGIONE AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE FROSINONE AUTONOMIA AZIENDALE E RAPPORTI CON LA REGIONE AZIENDA HOLDING REGIONALE Autonomia di scegliere le modalità organizzative più idonee, secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità, per realizzare: Funzioni di tutela in funzione della responsabilità della spesa sanitaria: Piano Sanitario Regionale Obiettivi di salute e di funzionamento dei servizi L.E.A. Controllo dei risultati Finanziamento Tutela sanitaria della popolazione Miglioramento della qualità dei servizi Equilibrio economico-patrimoniale

PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE FROSINONE PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO Rispetto dei diritti e salvaguardia delle esigenze degli utenti fruitori dei servizi Articolazione dell’Azienda in Dipartimenti Individuazione del Distretto quale articolazione organizzativa dell’AUSL Orientamento delle attività per obiettivi Flessibilità organizzativa e revisione periodica Dimensionamento delle dotazioni organiche in base all’attività svolta Valorizzazione delle risorse presenti nell’Azienda Responsabilizzazione dei Dirigenti in relazione al conseguimento degli obiettivi

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE FROSINONE L’ATTO AZIENDALE PRINCIPI CONTENUTI Posizionamento dell’utente al centro della propria azione Organizzazione dei servizi in base ai bisogni espressi Predisposizione del P.A.L. e del P.A.T. Individuazione dell’articolazione organizzativa dell’Azienda Emanazione dei regolamenti per la disciplina delle attività di ciascuna struttura Valorizzazione e razionalizzazione dei punti di erogazione delle prestazioni semplificazione dell’azione amministrativa budgetizazione delle strutture quale strumento di governo economico La missione dell’Azienda La sede aziendale e le funzioni degli organi istituzionali Le modalità di affidamento della direzione delle strutture ai dirigenti L’articolazione dei Distretti I dipartimenti e le relative strutture organizzative: semplici o complesse le modalità ed i rapporti di collaborazione con altre aziende Le modalità di partecipazione e di tutela degli utenti Le procedure dei rapporti con le OO.SS.