Elaborazione del Book Informatico. 2 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Elaborazione del Book Informatico 1. Tecnologie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 12.1: Conclusione e Q&A
Advertisements

Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
MAT/05 Analisi Matematica
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Introduzione ad XML Mario Arrigoni Neri.
Commissione informatica 2008/2009 IL SITO DELLISTITUTO: resoconto di un percorso.
IL MODELLO ENTITA’ - RELAZIONE I costruttori di base
Elaborazione del Book Informatico. 2 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Elaborazione del Book Informatico 1. Tecnologie.
Elaborazione del Book Informatico
LO SPAZIO VISIBILE La geografia dello spazio sintattico è mobile: in essa ciascun elemento ridefinisce il proprio statuto e la propria collocazione in.
LO SPAZIO LOGICO Un ipertesto è un insieme di unità, eventualmente afferenti a diverse sfere percettive, la cui sequenza di fruizione non è rigorosamente.
CORSO BOOK INFORMATICO Anno Accademico 2002/2003 Marco Vernillo Maria Teresa Manuelli.
Elaborazione del Book Informatico. 2 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Elaborazione del Book Informatico 1. Tecnologie.
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Andrea Prevete x Ablità Informatiche
Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazioneDicembre Strumenti via WEB per la gestione dinamica dei siti.
Informatica Prof NS Bonfiglio AA 2011/2012.
Luca Pizzamiglio Dipartimento di Elettronica ed Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica 17 Giugno 2003 Stimatori d'area per descrizioni.
3° Workshop "Accessibilità: primi passi per un mondo fruibile da tutti" Alessandro Olivi Modellazione di pagine WEB e accessibilità
1 HTML - I Frame Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
Materiale di supporto alla redazione della tesina Linee guida per lanalisi di un prodotto ipermediale Editoria multimediale Prof. ssa Elena Valentini.
Analisi di un prodotto ipermediale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
L’evoluzione dell’enciclopedia: dalla carta alla multimedialità.
Il sito web di una casa editrice (consigli operativi)
DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008 Analisi di sito tramato Rami, foglie, Tramatura ad ingresso plurimo,
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
Progetto EDUCAMBIENTE
1 Personalizzazione ed utilizzo avanzato dei servizi 4^ giornata di corso.
Oggetti e dati primitivi Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
0 Accessibilità: oltre il bollino. Accessibilità: oltre il bollino. Franco Carcillo Comune di Torino – Servizi Telematici.
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
Il sito web di una casa editrice Alcune considerazioni.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Intelligenza Artificiale
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
E. Sferlazza – Dati aperti e servizi web-cartografici dalle pubbliche amministrazioni: l'esperienza del SIT provinciale di Agrigento Dati aperti e servizi.
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
Gianpaolo Cecere Introduzione
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
Scuola digitale – Lombardia
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 18 Ottobre.
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Capire le Nuove Tecnologie Creare un prodotto multimediale
Esiti del sondaggio tra i tutor di area informatica Aldopaolo Palareti Cesena 22 giugno 2004.
Pippo.
Tecnologie di InternetFondamenti di Linguaggi di Markup Dott. Nicola Dragoni Introduzione a e ai (Fondamenti di Markup Languages)
Università degli studi di Cosenza
Modulo 6 Test di verifica
Esercitazione Finalità:
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
7ª Lezione: Martedì 13 Marzo - Dreamweaver
Guida alla navigazione nella piattaforma e nei corsi eLearning
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
BENVENUTO! Questa guida ti spiegherà come fruire il tuo corso passo dopo passo. Segui le istruzioni riportate e Buona Navigazione! GUIDA ALLA NAVIGAZIONE.
Transcript della presentazione:

Elaborazione del Book Informatico

2 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Elaborazione del Book Informatico 1. Tecnologie 2. Analisi dei bisogni 3. Progettazione 4. Usabilità e Interfaccia grafica

3 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico 3. Progettazione 3.1 Formalismi di rappresentazione 3.2 Struttura 3.3 Navigazione 3.4 Esempi

4 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico 3. Progettazione 3.1. Formalismi Rappresentazione delle strutture Descrizione degli stati Sequenze di fruizione Modelli E/R

5 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico 3. Progettazione 3.1. Formalismi Descrizione degli stati (Statecharts) Citizen quartz multi-alarm III dead Batt. inserted Batt. removed disabled dead enabled in alarm on in alarm off Alarm status disabled quiet in chime off in chime on enabled beep blink Batt. weakens PowerChime status

6 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico 3. Progettazione 3.1. Formalismi Sequenze di fruizione (sequence diagrams) CustomerSales forceComptrollerMarketingDirectors New product ideas Feasibility request Field research Customer surveys Budget planning Final report Target product delivery

7 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico 3. Progettazione 3.1. Formalismi Modelli E/R (entity/relationship)

8 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico 3. Progettazione 3.1 Formalismi di rappresentazione 3.2 Struttura 3.3 Navigazione 3.4 Esempi

9 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico 3. Progettazione 3.2. Struttura Identificazione dei nodi concettuali Benvenuto Lezione 1Lezione 2 Lezioni Lezione 3 Esercitazioni Esercizio 1Esercizio 2 Introduzione Esame

10 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico 3. Progettazione 3.2. Struttura Un nodo: un concetto, un insieme di idee, di materiale, ununità di consumo ad un certo livello di astrazione. Cosa cè dentro un nodo? Se il livello di astrazione è alto è probabile che in un nodo ci siano altri nodi variamente correlati tra loro, e così via, fino ad arrivare allunità logica e atomica di consumo: Lo Slot. Gli slot sono raggruppati in Frame, che rappresentano linsieme di slot o di altri frame fruibili contemporaneamente.

11 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico 3. Progettazione 3.2. Struttura Composizione dei nodi: Pagine Frame e Slot Lezione 1 Pagina / Frame / Frameset Slot 1 Slot 2 Slot 3

12 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico 3. Progettazione 3.2. Struttura Un Frameset: cucina.italiansite.com Slot menu Slot grafico Slot testo

13 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Un Frame più complesso: Kataweb

14 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico 3. Progettazione 3.1 Formalismi di rappresentazione 3.2 Struttura 3.3 Navigazione 3.4 Esempi

15 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico 3. Progettazione 3.3. Navigazione Segnaletica primaria – Link strutturali Barre orizzontali e verticali Menu a tendina Altri metodi (cercarli?)

16 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico 3. Progettazione 3.3. Navigazione Link semantici Hotwords Mappe sensibili Approfondimenti individuare gli anchors?)

17 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico 3. Progettazione 3.3. Navigazione Segnaletica ausiliaria Back / Forward History Bookmarks …

18 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico 3. Progettazione 3.3. Navigazione Strumenti supplementari di navigazione Indice Tavola dei contenuti Mappa del sito Tour guidati Collezioni

19 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico 3. Progettazione 3.3. Navigazione - riepilogo Segnaletica primaria – Link strutturali Link semantici Segnaletica ausiliaria Strumenti supplementari di navigazione Barre orizzontali e verticali Menu a tendina Altri metodi (cercarli?) Hotwords Mappe sensibili Altri Back / Forward History Bookmarks Indice Tavola dei contenuti Mappa del sito Tour guidati Collezioni

20 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico 3. Progettazione 3.4. Esempi siemens.com/rl/products/handhelds/pocketloox.html# siemens.com/rl/products/handhelds/pocketloox.html#

21 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Per la prossima volta… Chi vuole può rifarmi il documento di specifica. Tenendo conto che solo un paio erano veramente sufficienti… E poi sarebbe opportuno che cominciaste a PROGETTARE LA VOSTRA STRUTTURA: Documento di specifica + Documento di progetto + Studio di usabilità + Prototipo = VOTO FINALE Documento di analisi FATTO BENE della struttura del sito KinderUsa Descrizione Struttura (nodi, frame, slot, …) Tipologia di link Non voglio vedere palline e pallette se non sono minuziosamente descritte; ogni tipologia di freccia (relazione) DEVE poter essere distinta da unaltra.