Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II – Roma, 14 gennaio 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Il turismo sostenibile e responsabile
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Lo Sviluppo Sostenibile
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
per un’agricoltura sostenibile
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Il mercato dei beni in economia aperta
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Introduzione alla microeconomia
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Sviluppo e sostenibilità. Storia: 1972, 1987, 1992, 2002, 2005 Fasi: ; 1980; 1990; 2000 Concetti usati: PIL progresso tecnologico, sviluppo umano,
Base ideologica dello Sviluppo Sostenibile Venne realizzata nel 1992, con la conferenza di Rio che è incentrata su tre obiettivi: Integrita dellecosistema.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
La teoria sociologica.
Sviluppo Sostenibile.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
e delle Politiche Sociali
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Pier Giorgio.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
La partecipazione politica in Italia
Capitolo III. Il mercato dei beni.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
A.A Crescita economica, i fattori della crescita e gli indicatori del benessere II parte Prof.ssa Cristina Brasili Corso di Politiche Economiche.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Ecologia dello sviluppo umano
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
24 novembre 2015 Provincia di Ravenna PIL contro BES Dott.ssa Cuffiani Roberta Servizio Statistica - Provincia di Ravenna Istituto Professionale Callegari,
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Transcript della presentazione:

Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II – Roma, 14 gennaio 2012 IL PIL, IL BENESSERE, L’ECONOMIA E LA STATISTICA QUALCHE SPUNTO DI RIFLESSIONE PER L’UE Stefano Palmieri Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II – Roma, 14 gennaio 2012

PIL BENESSERE STATISTICA ECONOMIA

DALLA CRESCITA ECONOMICA AL PROGRESSO: QUALI INDICATORI? IL CAMBIAMENTO DEL MODELLO DI RIFERIMENTO DI SVILUPPO UNA RIFLESSIONE PER L’UNIONE EUROPEA

DALLA CRESCITA ECONOMICA AL PROGRESSO: QUALI INDICATORI?

Indicatori ambientali Dalla crescita economica al progresso della società: una traiettoria complessa Sono più di 40 anni che è in corso l’elaborazione di nuovi indici sintetici, alternativi o più semplicemente complementari, rispetto al tradizionale indicatore della crescita economica: il Prodotto Interno Lordo (PIL). Fase materialista Indicatori economici Fase sociale Indicatori economici + Indicatori sociali Fase globale Indicatori economici + Indicatori sociali Indicatori ambientali 1930 1960 1990 2011 5

PIL COSA? PRODOTTO INTERNO LORDO VOLUME DELLE MERCI E DEI SERVIZI PRODOTTI DA UNA NAZIONE IN UN DETERMINATO MOMENTO

Fase materialista PIL come strumento di misurazione “specializzato” su un segmento particolare di attività di una società: attività essenzialmente di mercato. PIL come indicatore che solo attraverso un’interpretazione “pigra” poteva essere scambiato da “indicatore di produzione” ad “indicatore del benessere di una società” . Lo stesso Simon Kuznets – al quale si deve la diffusione del PIL negli Stati Uniti (1934) – aveva messo in guardia sui possibili abusi o fraintendimenti a cui poteva incorrere l’utilizzo distorto di tale strumento, preoccupandosi di delimitarne i limiti di intervento. 7

LA FORTUNA DEL PIL LA GRANDE DEPRESSIONE DEGLI ANNI TRENTA LA SECONDA GUERRA MONDIALE

MANCA QUALCOSA? MANCANO UN SACCO DI COSE……..

PIL = INDICATORE DEL BENESSERE DI UNA NAZIONE O DEL SUO PROGRESSO ? SI…e…. NO

Gapminder……… ….vediamo come

IL PIL SEMBREREBBE QUINDI UN OTTIMO INDICATORE….

PARADOSSO DI EASTERLIN (1974) OLTRE UN DETERMINATO LIVELLO DEL REDDITO DI UNA NAZIONE ULTERIORI LIVELLI DI CRESCITA DEL REDDITO NON CORRISPONDONO AD ULTERORI LIVELLI DI BENESSERE OSSIA: ….CRESCE IL REDDITO MA….. NON CRESCE IL BENESSERE ANZI….. FORSE DIMINUISCE PURE!?!?!?

IL PARADOSSO DELLA FELICITA’ DI EASTERLIN

PERCHE’??? PERCHE’ NON SERVIVA PER MISURARE IL BENESSERE (KUZNETS) PERCHE’ MANCANO UN SACCO DI ALTRE COSE (SERVIZI DOMESTICI E SERVIZI DI CURA REALIZZATI IN PROPRIO, BENESSERE IMMATERIALE, DANNI ALL’AMBIENTE NON CONTABILIZZATI, ETC….) …PERCHE’ I SOLDI NON SONO TUTTO A VOLTE BASTA SOLO LA SALUTE…

Fase sociale Tra gli anni ’60 e gli anni ’90 alcuni studiosi iniziarono ad elaborare indicatori di carattere sociale, complementari o alternativi al PIL, in grado di evidenziare ambiti di indagine supplementari al tradizionale dominio di carattere economico. Sul finire degli anni Ottanta il “Rapporto Brundtland” del 1987 solleva la questione dello sviluppo sostenibile all’attenzione mondiale . 16

Fase globale Con la Conferenza sull’Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite del 1992 (Rio Earth Summit), la questione ambientale entrerà nell’agenda politica internazionale, segnando il passaggio ad una “fase globale” - di ricerca ed elaborazione di indicatori - in grado di misurare il progresso della società, attraverso parametri di carattere economico, sociale e, per la prima volta, ambientale. Un’attività di ricerca che si concentrerà essenzialmente verso quattro differenti approcci metodologici: i) indicatori di correzione del PIL; ii) indicatori alternativi; iii) indicatori sintetici o (compositi); iv) sistema di indicatori. 17

Il mutamento del paradigma di riferimento 18

Il nuovo paradigma di riferimento: il benessere di una società Oggi la crescita economica – comunque fattore estremamente importante per una nazione – non è più sufficiente ad assicurare un progresso reale per la collettività se non è inclusiva dal punto di vista sociale, territoriale, e se non è sostenibile dal punto di vista ambientale. 19

Il progresso di una società Al concetto di crescita economica si sostituisce quello di progresso. Un concetto molto più ampio e molto più complesso il cui carattere multidimensionale implica una molteplicità: di obiettivi da perseguire; di politiche ed interventi da predisporre; e quindi di indicatori per monitorare lo stato di avanzamento verso tali obiettivi. Lo stesso concetto di progresso può implicare, a latitudini diverse, interpretazioni e significati differenti per popolazioni, culture e religioni diverse. 20

Il dibattito sul progresso Il mutamento del paradigma di riferimento: dalla crescita economica al progresso lungi dal semplificare le cose tende semmai a complicarle. Per tale ragione è quanto mai necessario promuovere un dibattito sul significato stesso di progresso che, oltre a ridefinire il concetto di sviluppo, attraverso l’individuazione degli obiettivi che si vogliono perseguire e gli strumenti per raggiungerli, introduca anche elementi di responsabilità politica. In altri termini, un dibattito in grado di far sì che la società – in tutte le sue componenti - possa concentrarsi sugli elementi che ritiene essenziali per la propria esistenza. 21

La cornice del progresso di una società Fonte: Hall,J., Giovannini, E., Morrone, A., Ranuzzi, G., 2010, A Framework to Measure the Progress of Societies, OECD, STD/DOC(2010)5, Paris. 22

I due sistemi… Nell’ambito della più recente e completa elaborazione riguardante il progresso di una società il progresso risulta essere composto essenzialmente da due sistemi: il sistema umano e l’ecosistema. Sono due sistemi strettamente interconnessi attraverso due differenti canali: il primo rappresentato dalla “gestione delle risorse ambientali” e il secondo dai “servizi dell’ecosistema” . 23

La cornice del progresso di una società Fonte: Hall,J., Giovannini, E., Morrone, A., Ranuzzi, G., 2010, A Framework to Measure the Progress of Societies, OECD, STD/DOC(2010)5, Paris. 24

Progresso, benessere e ecosistema All’interno di questo contesto “il benessere umano” (nella sua concezione individuale e sociale) assume la funzione dominante e rappresenta l’obiettivo fondamentale per il progresso della società. Il benessere umano risulta così sostenuto da tre ambiti di attività: economica, culturale e di governance (possono essere a loro volta considerati come degli “obiettivi intermedi”). Anche l’ecosistema risulta composto da un ambito di attività rappresentato dalla “condizione dell’ecosistema”. 25

Il progresso equo e sostenibile di una società In questo contesto si può definire “il benessere di una società” come la somma del benessere umano e delle condizioni dell’ecosistema e, il relativo “progresso della società” come il miglioramento nel benessere umano e delle condizioni dell’ecosistema. Una valutazione questa che dovrà comunque essere corretta, integrandola con il ruolo esercitato dalle diseguaglianze nel benessere umano e nelle condizioni dell’ecosistema. Diseguaglianze da considerare: tra le società e le aree geografiche; all’interno di esse; e tra le diverse generazioni. È in questo modo che si arriva così a definire il progresso equo e sostenibile di una società. 26

Le resistenze… Nel corso della primavera-autunno 2010 la Commissione europea ha presentato un progetto di rafforzamento della governance economica europea volto a riequilibrare gli squilibri fiscali e macroeconomici degli Stati membri dell’UE attraverso un sistema di indicatori (lo scoreboard) in grado di fornire i segnali di allarme di tali squilibri e permettere di realizzare gli opportuni interventi correttivi negli SM interessati. La riflessione, sul sistema di indicatori da adottare, è risultata – a tutt’oggi – del tutto priva di qualunque trasparenza, se si esaminano gli indicatori che proposti dalla Commissione si può notare che sono del tutto esclusi gli indicatori di carattere sociale. 27

salute istruzione occupazione eguaglianza famiglia felicità amore PAROLE COMUNEMENTE UTILIZZATE NEL DIBATTITO SUL BENESSERE DI UNA NAZIONE istruzione scelta comunità equità denaro occupazione eguaglianza ambiente famiglia libertà felicità amicizia salute amore sicurezza religione rispetto giustizia Fonte: Hall,J., Giovannini, E., Morrone, A., Ranuzzi, G., 2010, A Framework to Measure the Progress of Societies, OECD, STD/DOC(2010)5, Paris. 28

La felicita’ è …… un qualcosa che non sempre si può quantificare ma… esprimere certamente sì!!!

…GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE O… SE NON ALTRO PER AVER SAPUTO FINGERE MOLTO BENE DI ESSERE INTERESSATI

salute istruzione occupazione eguaglianza famiglia felicità amore PAROLE COMUNEMENTE UTILIZZATE NEL DIBATTITO SUL BENESSERE DI UNA NAZIONE istruzione scelta comunità equità denaro occupazione eguaglianza ambiente famiglia libertà felicità amicizia salute amore sicurezza religione rispetto giustizia Fonte: Hall,J., Giovannini, E., Morrone, A., Ranuzzi, G., 2010, A Framework to Measure the Progress of Societies, OECD, STD/DOC(2010)5, Paris. 31