IDENTITA' DIGITALI E COMUNITA' VIRTUALI, PROFESSIONALI E FORMATIVE 23 settembre 2008 -22 settembre 2010 Unità di ricerca Milano Bicocca- Valle dAosta Incontro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Stani Smiraglia, Grimaldi D., Conte M.
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Unità di ricerca Milano Bicocca- Valle d’Aosta
Incontro PRIN Gennaio Facoltà di Psicologia – Università di Roma
Unità di ricerca Milano Bicocca- Valle d’Aosta
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
Università degli Studi di Cassino Pavia, 15 luglio 2009 Seconda riunione di coordinamento del programma di ricerca PRIN coordinatrice nazionale.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
1 Valentina Minardi, Gianluigi Ferrante Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 19 Giugno 2009 La chiusura del dataset 2008: Presentazione.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Linee guida e profili di cura
MASTER Formazione dei docenti mediatori dellOrientamento Progetto Arianna.
Corso di Pedagogia sperimentale
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Analisi e Contabilita’ dei Costi
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Competenze liquide per il complex tutor: ipotesi per una mappa Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULPCamp settembre 2009.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
1 GRUPPO 4 di tutor di + Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.
Formazione a distanza (fad)
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Formazione ed autoformazione in sanità
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
I contenuti del percorso di formazione
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Progetto SeT Comunità di ricerca on line per lo studio scientifico a.s Presentazione Scuola superiore di 1° grado Dante Alighieri Stefano.
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Progetto SeT Comunità di ricerca on line Stefano Cacciamani Università della Valle dAosta- docente incaricato Università di Macerata Workshop
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
NETTUNONETTUNO. RAI Politecnico di Milano Università di Napoli Federico II Politecnico di Torino IRI CONFINDUSTRIA TELECOM I soci fondatori.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
Università degli Studi di Torino
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Perché le TIC nella Didattica
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Le routines dei supervisori di Macerata: un percorso di ricerca Università di Macerata Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ri P.Rossi, P.Crispiani,
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

IDENTITA' DIGITALI E COMUNITA' VIRTUALI, PROFESSIONALI E FORMATIVE 23 settembre settembre 2010 Unità di ricerca Milano Bicocca- Valle dAosta Incontro progetto PRIN Roma

Membri dellUnità Ottavia Albanese, Stefano Castelli, Luca Vanin, Barbara De Marco, Eleonora Farina, Caterina Fiorilli, Giovanna Conenna (Università Milano Bicocca) Stefano Cacciamani (Università della Valle dAosta) Aggiunti dopo il : Vittore Perrucci e Alessandra Coscarelli, rispettivamente assegnista e tirocinante presso Università della Valle dAosta Obiettivi Rilevare le interazioni reciproche e il contributo specifico di tre variabili: -le componenti auto-regolative individuali e motivazionali individuali; -il senso di comunità tra i partecipanti; -lo stile di tutorship sulla partecipazione attiva alla formazione di e-learning.

Variabili 1) Componenti auto-regolative: si intendono analizzare i profili degli studenti. Verrà rivolta attenzione ai processi di elaborazione personale delle conoscenze, ai processi auto-valutativi, alle competenze organizzative e strategiche nell'attività di studio. 2) Componenti motivazionali: verranno analizzate con riferimento alla preferenza degli studenti per obiettivi di padronanza vs. di prestazione, al senso di autoefficacia, all'interesse per l'attività di e-learning e per i suoi contenuti e alla qualità ed intensità delle emozioni vissute nell'apprendimento individuale e nell'e-learning. 3) Senso di comunità: nelle quattro dimensioni del modello di Mc Millan e Chavis: A) appartenenza (definita dalle sotto-dimensioni: confini, sicurezza emotiva, senso di appartenenza e identificazione, investimento personale, sistema simbolico comune); B) influenza reciproca membro-gruppo; C) integrazione e appagamento dei bisogni; D) condivisione emotiva (definita dalle sotto-dimensioni: contatti, qualità d'interazione, esperienza condivisa, condivisione di eventi salienti, investimento emotivo, effetti degli onori e delle umiliazioni, legame spirituale).

Variabili 4) Stile di tutorship: comprende: a) dimensioni qualitative, come il tipo di messaggio centrato sulla trasmissione di informazioni e conoscenze vs. la facilitazione della co- costruzione delle conoscenze; b) aspetti quantitativi, come il numero di messaggi e il ritmo con cui i diversi e-tutors intervengono nel gruppo di discussione. La variabile verrà utilizzata a posteriori analizzando il contenuto dei messaggi del tutor e la frequenza. 5) Partecipazione attiva degli studenti: verrà analizzata con riferimento a: a) livello di Attivazione Epistemica; b) status socio-metrico; c) tempo di permanenza; d) attività di lettura e scrittura nel forum; e) risultati conseguiti nellesame finale ( o conoscenza sviluppata alla fine del corso?) 6) Variabili ecologiche da considerare: alcune variabili ecologiche: età, genere, provenienza, studente lavoratore o no, materiale presentato (strumenti on line disponibili), competenza tecnologica (hanno già frequentato corsi on line, tipo di connessione disponibile, disponibilità del computer a casa), rendimento accademico.

Strumenti 1. Componenti auto-regolative: Questionario sull'approccio allo studio (QAS) di De Beni, Moè e Cornoldi (2003). Da modificare con uno strumento integrato. 2. Aspetti motivazionali e di interesse: Questionario sugli Obiettivi di Apprendimento (QOA) di Elliot e McGregor (2001). Inoltre, si prevede la costruzione di strumenti ad hoc con domande aperte per rilevare tutte le componenti illustrate nel disegno di ricerca. 3. Senso di comunità: questionario Perrucci, Balboni, Cacciamani e Coscarelli. Il questionario va somministrato con unaltra scala e a metà e a fine corso nello studio pilota per la verifica delle proprietà psicometriche; 4. Stili di tutorship differenze nella gestione dei forum di discussione: griglie di codifica (Stefano Cacc e Luca Vanin)? Grounded Theory? Uso dellultima versione di T-LAB o di Alceste (analisi delle co-occorrenze, analisi fattoriale delle corrispondenze) (Barbara De Marco)

Strumenti 5. Partecipazione attiva: a) livello di Attivazione Epistemica: schema di Codifica (Stefano Cacc) b) status sociometrico: ricognizione dei software (AGNA o Netminer) (Stefano Cacc) c) tempo di permanenza: differenza tra primo ed ultimo messaggio scritto/letto; permanenza oltre il limite del corso (da collegare al senso di comunità) d) attività di lettura e scrittura nel forum: per KF uso di ATK; (Stefano Cacc) e1) questionario sulle conoscenze sul corso modulato secondo i vari corsi (ognuno per il proprio corso) e2) valutazione dellefficacia dellesperienza formativa: domande- stimolo, domande a risposte aperte o questionario (approfondire la possibilità di una forma comune?) (Barbara De Marco) Ambienti on line utilizzati: Docebo, PHpbb, KF

Piano di lavoro FasiTempi Fase uno: predisposizione degli strumenti di indagine e dell'attività on-line (primo anno) Ottobre 2008 –Settembre rassegna della letteratura e degli strumenti rilevanti;(tutti)) 1.2. confronto tra le sotto-unità di ricerca e scelta degli strumenti; 1.3. definizione degli strumenti ad hoc (questionari a domande aperte, griglie per la codifica dei dati relativi ai forum di discussione); 1.4. definizione delle caratteristiche distintive degli stili di tutorship; 1.5. costruzione dei contenuti e delle proposte per i forum di discussione; ) Ottobre- Febbraio studio pilota per la simulazione dei forum di discussione, degli stili di tutorship e per la messa a punto delle griglie di codifica degli aspetti qualitativi delle interazioni tra e-learners e e- learner/e-tutor; Marzo –Giugno analisi dei dati qualitativi ed individuazione di indici quantitativi per la descrizione dei diversi stili di tutorship e dei livelli di partecipazione attiva degli studenti ai forum di discussione (secondo le operazionalizzazioni delle variabile descritte); 1.8. rimessa a punto degli strumenti e delle griglie sulla scorta dei risultati ottenuti dallo studio pilota. Luglio –Settembre 2009

Fase due: realizzazione dell'attività formativa on-line (primo e secondo anno) Ottobre Dicembre avvio della formazione tradizionale con il docente presente in aula; 2.2. invito degli studenti alla partecipazione al progetto somministrando gli strumenti self-report; 2.3. individuazione delle modalità di costituzione e di inclusione nei forum di discussione; 2.4. presentazione degli e-tutors agli studenti, costituzione dei gruppi di discussione on-line ed assegnazione dell'e-tutor; 2.5. apertura dei forum di discussione e implementazione dei disegno di ricerca; 2.6. monitoraggio delle attività on-line ed eventuali aggiustamenti del piano implementato. Fase tre: analisi dei dati, verifica dei risultati e pubblicazione (secondo anno) Gennaio 2010-Settembre chiusura della formazione on-line ed espletamento dell'esame di profitto; 3.2. ri-somministrazione dei questionari self-report; 3.3. raccolta e predisposizione per le analisi qualitative e quantitative dei dati relativi ai forum di discussione (impiego del software Tlab per gli aspetti qualitativi delle discussioni); 3.4. raccolta delle informazioni relative alle prestazioni finali degli studenti (voto conseguito nella prova finale); 3.5. scoring dei dati relativi ai questionari; 3.6. costruzione del file dati e del modello di analisi per la verifica del disegno di ricerca; 3.7. analisi dei dati con riferimento alle interazioni reciproche tra le variabili di disegno e alle relazioni specifiche con la variabile dipendente studiata (partecipazione attiva degli studenti ai forum di discussione; livello di inclusione; performance ottenuta nell'esame di profitto) (impiego del software LISREL 8.3); 3.8. confronto tra le sotto-unità di ricerca ed individuazione di un modello di spiegazione degli effetti reciproci delle variabili; 3.9. avvio della procedura di elaborazione e scrittura di un report finale (pubblicazione scientifica).

Domande Entro quando vanno impegnati i fondi? Entro quando va presentata la relazione di rendicontazione. Occorre accantonare fondi per la pubblicazione finale? Cosa è previsto per la pubblicazione: numero speciale di Qwerty? libro, numeri speciali di altre riviste? Quali costi per ogni unità per le pubblicazioni ?