Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S. 2010 - 2011 Classi e docenti partecipanti:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unita’ di Apprendimento
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Uno sguardo alla scuola italiana
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Mariangela Icarelli USP Verona1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione per tutor esperti …teniamo il filo.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Progetto innovadidattica
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
a cura di maurizio tiriticco
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROGETTARE VALUTARE.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
La Legge 296 del 27 dicembre 2006 (Finanziaria) stabilisce che: •  l'adempimento dell'obbligo di istruzione deve consentire, l'acquisizione dei saperi.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Obbligo formativo a 16 anni
Marcello pedoneAsse matematico Matematica Informatica TIC.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Le Competenze chiave di cittadinanza
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Indicazioni Nazionali
Indicatori per le competenze chiave
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Il curriculo per la cittadinanza Area Scientifica: matematica Brunetto Piochi (università di Firenze) IRRE Toscana, 28 febbraio 2007.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Certificazione delle competenze disciplinari
Le competenze della popolazione adulta in Italia Alessia Mattei Ricercatrice INVALSI Roma Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per.
Conoscenze, abilità, competenze
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
DISCIPLINA MATEMATICA.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S. 2010 - 2011 Classi e docenti partecipanti: IV Primaria - Madonia Ferraro Maurizio V Primaria - Petrocchi Mirella I Secondaria di I grado - Gravina Maria Rosaria

I CODICI E LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLA REALTÀ COMPETENZE DI CITTADINANZA COSTRUZIONE DEL SÉ (dimensione metacognitiva e poietica) Imparare ad imparare Progettare RELAZIONE CON GLI ALTRI (dimensione relazionale e sociale) Comunicare Comprendere Rappresentare Formalizzare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile RAPPORTI CON LA REALTÀ NATURALE E SOCIALE (dimensione pratica) Risolvere problemi Individuare analogie e differenze Esplicitare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione COMPETENZE DISCIPLINARI

- Acquisire la consapevolezza dei processi di codifica e decodifica COSTRUZIONE DEL SÉ - Acquisire la consapevolezza dei processi di codifica e decodifica - Saper seguire una catena di ragionamenti matematici - Saper utilizzare il linguaggio specifico - Saper formulare un ragionamento - Saper trovare strategie risolutive anche alternative - Saper trasformare un problema reale in un problema matematico RELAZIONE CON GLI ALTRI - Saper comunicare in forma orale e scritta su questioni di carattere matematico - Acquisire la consapevolezza dei propri processi di codifica rispetto agli altri compagni - Saper tradurre la realtà in modelli matematici - Saper interpretare modelli matematici in termini di realtà - Comprendere le argomentazioni degli altri ed essere in grado di valutarne la correttezza - Operare in modo attivo e consapevole dinanzi a un’esperienza didattica - Aver padronanza dei concetti matematici appresi, confrontarli con i pari e applicarli in contesti esperienziali multipli RAPPORTI CON LA REALTÀ NATURALE E SOCIALE - Saper riconoscere e applicare le quattro diverse fasi in cui consiste la risoluzione di un problema: comprensione del problema, ricerca di una strategia risolutiva, applicazione della strategia risolutiva, controllo del risultato - Riconoscere gli elementi di continuità e/o di discontinuità di fenomeni matematici, sapendone valutare, in seguito, la coerenza interna ed esterna con senso critico - Saper motivare un risultato o una procedura attuata - In situazioni problematiche individuare relazioni significative tra grandezze - Riconoscere le relazioni uno-uno in contesti della vita

LE TABELLE ORARIE TRENI! CODICI A BARRE CODICE COLORE… ILBOWLING MEDIA INGLESE LE ATTIVITÀ CODICI SIMBOLICI ??? LE TABELLE ORARIE TRENI! CODICE FISCALE SEGRETI IN CODICE