“Caratteristiche generali del capriolo”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lombardia e mini-rugby
Advertisements

“Conoscenza ai fini gestionali”
“Serata di riepilogo” ABBIAMO IMPARATO CHE….. Foto di: Andrea Barghi
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
Comportamenti di donazione degli italiani
L'ornitorinco.
“Sistematica, origine e status degli ungulati in Italia”
“Sistematica, status, caratteristiche generali”
“Gestione venatoria del capriolo” Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Fauna_CorsoCap4_rev03_a
Gita museo di zoologia Argomenti trattati: -biodiversità.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Lezione Quattro Lesson 4.
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Aspetti generali delle stalle per
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
FALCO DI PALUDE CHIARA.
LOTTA ALLA TIGNOLETTA DELLA VITE : ESPERIENZE A CONFRONTO
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
Ciao capitolo 13.3 Compito. compito Ciao capitolo 13.2 Text.
I Mesi Dell’Anno.
super-personalizzato!
Classi d’età e ciclo biologico annuale
E L’ACQUA (R. Piumini) e muore. E l’acqua fresca nasce fa ruscelli
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
8.0 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO. 8.1 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO Eccessiva Densità Sovraccarico Carenza Alimentare Degrado Ambientale.
A cura di : Riccardo Leone
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE Il turno sarà svolto dalle seguenti farmacie: Farmacia.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE Il turno sarà svolto dalle seguenti farmacie: Farmacia.
Controllo dei Capi Abbattuti : Valutazione dell’Età
BIOLOGIA ED ECO-ETOLOGIA
6.0 CICLO BIOLOGICO.
Censimento del Cinghiale
MODULO GENERALE Quadro normativo.
5.0 MANTELLO Esci.
7.0 TROFEO Esci.
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
Morfologia e Mantello 3.0 Esci
CLASSI DI RICONOSCIMENTO
9.0 MANTELLO.
4.0 RIPRODUZIONE.
Muflone Fotografie.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Pippo.
PIANO DELLE ATTIVITA’ S.S. di 1° grado “BORGESE – XXVII MAGGIO”
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Primavera.
Dell’anno associativo Memorandum. GENNAIO TESSERAMENTO effettivo cioè inserimento ed invio elettronico dei dati dei propri soci raccolti nei mesi precedenti.
1 Andamento meteo-climatico della stagione vegetativa 2013/2014 a confronto con quello degli ultimi 60 anni Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA CALENDARIO 2015 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI.
I fiori nei segni zodiacali
Gennaio LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
La Roma dei nostri nonni e la Roma che stiamo vivendo.. Immagini a confronto Calendario 2007.
Italian -Months of the Year To know the months of the year
"Navi passeggeri in transito nel Porto di Livorno “ è uno strumento utile a far conoscere in anticipo le informazioni sulle date di arrivo e partenza.
Il tempo i ritmi I mesi dell’anno della giornata I giorni
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Cap. Preliminare IV. Colori, stagioni, mesi, giorni.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

“Caratteristiche generali del capriolo” Corso di formazione per il conseguimento dell’abilitazione al prelievo programmato del capriolo “Caratteristiche generali del capriolo” ABBIAMO IMPARATO CHE….. Foto di: Andrea Barghi Fauna_CorsoCap3_rev03_a

1. LA STRUTTURA CORPOREA DEL CAPRIOLO VIENE INTERPRETATA COME….. A. Adattamento alla corsa per il movimento negli spazi aperti B. Adattamento al salto per il movimento nelle aree cespugliate C. Adattamento per la corsa all'interno di vegetazione fitta ed intricata

2. IN QUANTO TEMPO IL CAPRIOLO RAGGIUNGE IL SUO PESO MASSIMO? A. 12-24 mesi di vita B. 24-36 mesi di vita C. 48-60 mesi di vita

3. QUALI SONO LE DIFFERENZE IN TERMINI DI PESO TRA IL CAPRIOLO MASCHIO E FEMMINA? A. Le differenze sono dell’ordine del 40-50%, evidenziando uno evidente dimorfismo sessuale B. Le differenze sono dell’ordine del 20-40%, evidenziando un medio dimorfismo sessuale C. Le differenze sono dell’ordine del 10-20%, evidenziando uno scarso dimorfismo sessuale

4. COSA SI INTENDE PER “PESO VUOTO” DI UN CAPRIOLO? A. E' il peso dell'animale completamente eviscerato, privato cioè di tutti gli organi interni, dell'apparato digerente e dell'apparato riproduttore B. E' il peso dell'animale appena abbattuto C. E' il peso dell'animale che, dopo essere stato completamente eviscerato, viene privato anche della testa, della pelle, dei garretti anteriori e posteriori

5. COSA SI INTENDE PER “MUTA PRIMAVERILE” DI UN CAPRIOLO? A. E' il mantello di colore rosso bruno uniforme su tutto il corpo che hanno gli animali durante il periodo estivo B. E' il passaggio dal mantello invernale a quello estivo C. E' il passaggio dal mantello estivo a quello invernale

6. A CHE ETA’ PERDONO LA TIPICA POMELLATURA I PICCOLI DI CAPRIOLO? A. A 3-4 mesi di vita B. A 1-2 mesi di vita C. A circa 1 anno di vita

7. TRA GLI INDIVIDUI DI UNA POPOLAZIONE DI CAPRIOLO CHI ANTICIPA LA MUTA? A. I soggetti più giovani B. I soggetti meno giovani C. Non ci sono differenze tra i diversi individui

8. QUALI SONO I TEMPI DI MUTA PRIMAVERILE? A. Aprile-giugno B. Febbraio-aprile C. Giugno-luglio

9. QUALI SONO I TEMPI DI MUTA AUTUNNALE? A. Luglio-settembre B. Settembre-ottobre C. Ottobre-dicembre

10. IL PALCO DEI CERVIDI E’ COSTITUITO DA….. A. Sali di calcio, magnesio, fosforo, sostanza organica B. Cheratina C. Somatotropina

11. QUAL’E’ L’EFFETTO DELL’ORMONE TESTOSTERONE NEL CICLO DEL PALCO? A. Stimola la crescita B. Blocca la crescita C. Aumenta la bellezza del trofeo

12. QUANDO INIZIANO AD APPARIRE LE PRIME BOZZE DEGLI STELI NEL PICCOLO DI CAPRIOLO? A. Ad agosto-settembre (circa 3-4 mesi) B. A novembre-dicembre (circa 6-7 mesi) C. A maggio-giugno (circa 12 mesi)

13. QUANDO PERDONO I PRIMI FUSI I PICCOLI DI CAPRIOLO? A. A marzo-aprile B. A dicembre-gennaio C. Ad agosto-settembre

14. QUANDO PERDONO I PALCHI I MASCHI ADULTI DI CAPRIOLO? A. A novembre-dicembre B. A marzo-aprile C. A ottobre-novembre

15. CHI ANTICIPA LA CADUTA, CRESCITA E PULITURA DEL PALCHI? A. Gli animali più giovani B. Gli animali meno giovani C. Non ci sono differenze tra gli individui della popolazione

16. E’ POSSIBILE OSSERVARE UN CAPRIOLO MASCHIO CON TROFEO IN VELLUTO NEI MESI DI MAGGIO-GIUGNO? A. No mai B. Si, purchè si tratti di un animale nato la primavera precedente C. Tutti i maschi di capriolo sono in velluto in questo periodo

17. DURANTE I CENSIMENTI A VISTA (FEBBRAIO-MARZO) QUALI SONO LE CLASSI DI SESSO E DI ETA’ RICONOSCIBILI CON CERTEZZA IN CAMPO DALL’OSSERVAZIONE? A. Maschi adulti, maschi giovani, femmine adulte, femmine sottili e piccoli B. Maschi, femmine e piccoli C. Maschi adulti, maschi giovani, femmine e piccoli

18. COME DEFINIRESTE UN ANIMALE CHE PRESENTA LA STANGA DESTRA FORCUTA E LA SINISTRA PUNTUTA? A. Puntuto irregolare a destra B. Forcuto irregolare a sinistra C. Forcuto irregolare a destra

19. A CHE COSA E’ DOVUTA LA TIPICA COLORAZIONE DEI PALCHI DEI CERVIDI? A. Per ossidazione del sangue e dei succhi contenuti nelle cortecce degli arbusti su cui l’animale sfrega il palco B. Per le sostanze che formano il palco che hanno una colorazione così scura C. Per il tipo di alimentazione dell’animale

20. A CHE COSA POTREBBE ESSERE DOVUTA QUESTA PARTICOLARITA’ DI PALCO? A. Atrofia delle stanghe da gelo B. Anomalia genetica C. Sterilita’