Aspetti di biologia, comportamento e gestione del muflone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Conoscenza ai fini gestionali”
Advertisements

“Conoscenza ai fini gestionali”
“Serata di riepilogo” ABBIAMO IMPARATO CHE….. Foto di: Andrea Barghi
Le “due carriere” della diplomazia
GLI ANIMALI Gruppo Informatica.
L'ornitorinco.
“Caratteristiche generali del capriolo”
“Sistematica, origine e status degli ungulati in Italia”
Corso di formazione per il conseguimento dellabilitazione al prelievo programmato del capriolo I conteggi Faunistici Foto di: Andrea Barghi A cura di Sandro.
“Sistematica, status, caratteristiche generali”
“Gestione venatoria del capriolo” Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Fauna_CorsoCap4_rev03_a
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
Il mio animale preferito
POPOLAZIONI E COMUNITA
Progetto pari opportunità
IL FOSSA DEL MADAGASCAR
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
Riproduzione e comportamento
la selvicoltura dei cedui privati della provincia di arezzo
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
FALCO DI PALUDE CHIARA.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
Leone.
Classi d’età e ciclo biologico annuale
Samuele Bucciantini 2°BE
POPOLAZIONE E STRUTTURA
8.0 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO. 8.1 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO Eccessiva Densità Sovraccarico Carenza Alimentare Degrado Ambientale.
GESTIONE COLONIE GATTI RANDAGI
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
A cura di : Riccardo Leone
Concetti di ecologia applicata
2.0 CAPITALE E INTERESSE Esci. 2.1 CAPITALE E INTERESSE La selvaggina al pari delle altre risorse naturali (come il bosco e le acque) rappresenta un vero.
BIOLOGIA ED ECO-ETOLOGIA
6.0 CICLO BIOLOGICO.
Censimento del Cinghiale
5.0 MANTELLO Esci.
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
Morfologia e Mantello 3.0 Esci
CLASSI DI RICONOSCIMENTO
Dinamica di Popolazione
8.0 Piano di Abbattimento Esci Foto 8.1 foto di Gaetano Riviello.
9.0 MANTELLO.
COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?
4.0 RIPRODUZIONE.
Muflone Fotografie.
GLI ISTITUTI FAUNISTICO-VENATORI IN PROVINCIA DI SIENA
PREMESSA La reintroduzione della starna è un operazione molto difficile. La ricostituzione di popolazioni selvatiche di starna è un processo lungo, laborioso.
Ecologia delle popolazioni
POPOLAZIONI E COMUNITA’
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
Il Colibrì.
GHIOTTONE Il ghiottone, o volverina, è un mammifero carnivoro che vive nelle zone artiche di tundra e taiga (Russia), nelle foreste di conifere e nelle.
IL PANDA GIGANTE.
Il bradipo.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
I pesci migratori: salmoni e anguille
Il Falco della Regina Falco eleonorae.
CRESCITA I pesci hanno un accrescimento continuo nel tempo , di tipo asintotico. La crescita è funzione di numerosi fattori, i principali dei quali sono.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
La piramide d’età.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Laboratorio evoluzione Marcello Sala CAVALLI E GIAGUARI.
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
Transcript della presentazione:

Aspetti di biologia, comportamento e gestione del muflone Corso di formazione per il conseguimento dell’abilitazione al prelievo programmato del muflone Aspetti di biologia, comportamento e gestione del muflone A cura di Sandro Nicoloso e Lilia Orlandi Foto di: Andrea Barghi Fauna_CorsoMuf2a_rev03_a

BIOLOGIA E COMPORTAMENTO muflone Comportamento gregario Specie poligama,difesa individuale delle femmine recettive; non c’è difesa di harem

BIOLOGIA RIPRODUTTIVA MATURITA’ SESSUALE NELLE FEMMINE 18 mesi (alcuni casi a 9 mesi) MATURITA’ SESSUALE NEI MASCHI Circa 18 mesi (capacità teorica) 3-4 anni (capacità reale)

BIOLOGIA RIPRODUTTIVA FEMMINE PERIODO RIPRODUTTIVO Ottobre-novembre Spesso prosegue anche durante l’inverno FECONDITA’ Femmine poliestrali Estro: inizia ad ottobre, dura 1820 giorni Accoppiamento accettato solo per 48 ore a ciclo CAPACITA’ RIPRODUTTIVA 1 piccolo per femmina (solo nel 5-10% dei casi si hanno parti gemellari)

BIOLOGIA RIPRODUTTIVA FEMMINE GESTAZIONE 150-160 giorni (circa 5 mesi) NASCITE Picco in marzo-aprile (talvolta fino a ottobre) È possibile vedere agnelli già dalla fine di febbraio e fino ai primi di ottobre; spesso si tratta di figli di binelle che entrano in estro in un periodo non sincronizzato con le femmine adulte ALLATTAMENTO Sino al 4°-5° mese CURE PARENTALI Il distacco dei figli dalla madre avviene generalmente l’anno successivo, dopo i nuovi parti ed il raggiungimento dell’indipendenza da parte del piccolo.

BIOLOGIA RIPRODUTTIVA MASCHI FECONDITA’ I maschi di muflone sono fertili quasi tutto l’anno ad esclusione dei mesi di giugno e luglio PERIODO RIPRODUTTIVO Massima attività: ottobre-novembre Altri periodi di attività invernali o primaverili

COMPORTAMENTO RIPRODUTTIVO Il sistema riproduttivo adottato dal muflone non prevede la difesa di un territorio o di un harem, ma è basato sulla difesa individuale di quelle femmine che in un certo momento sono recettive. Durante il periodo riproduttivo il maschio si sposta all’interno dei branchi femminili e ricerca le femmine recettive, tenendo lontani da esse i maschi più giovani e i binelli (gli agnelli maschi sono poco tollerati in questo periodo). In questa fase i maschi possono ingaggiare lotte molto intense e violente con altri maschi con cozzi frontali a cui arrivano dopo una breve rincorsa La ricerca delle femmine recettive avviene in modo diverso in funzione dell’ambiente: individuazione dall’alto nelle aree aperte olfattivamente nelle aree boscate

CICLO BIOLOGICO ANNUALE INVERNO Gruppi invernali con separazione dei sessi o con tutte le classi insieme in caso di avversità meteorologiche (“gruppi aperti”) Selezione delle aree di svernamento ed estivazione Gruppi maschili (arieti adulti) Gruppi maschili giovani (2-3 anni) Gruppi di muffle ed agnelli PRIMAVERA Le femmine si isolano temporaneamente per i parti Le binelle rimangono con le femmine adulte, i binelli iniziano ad essere più indipendenti e il legame con le femmine è meno forte I gruppi maschili rimangono separati tranne nel caso in cui ci sia concentrazione delle risorse trofiche

CICLO BIOLOGICO ANNUALE ESTATE Gruppi misti con femmine adulte accompagnate dai propri agnelli, binelle e talvolta qualche binello che non si è ancora aggregato a qualche gruppo di maschi giovani Gruppi maschili (arieti adulti) Gruppi maschi giovani (2-3 anni) AUTUNNO I gruppi maschili si uniscono alle femmine Grossi gruppi misti le cui dimensioni dipendono dalla densità delle popolazioni, dalla concentrazione delle risorse trofiche e dal coefficiente bosco-spazi aperti

VOCAZIONALITA’ DELL’AMBIENTE PER IL MUFLONE Le zone vocate per il muflone presentano caratteristiche particolari: Presenza di rocce affioranti Assenza di canidi Bosco e roccia distribuiti in modo omogeneo e frazionato Esposizione favorevole dei versanti

FATTORI LIMITANTI PER IL MUFLONE Competizione interspecifica Il muflone sfrutta vegetali che i Cervidi non sfruttano La concorrenza alimentare è possibile in casi di eccessiva densità di una specie I problemi possono essere causati con tutte le specie per competizione spazio-alimentare in casi di aree di svernamento comuni con alte densità Problemi per trasmissione di parassitosi, ibridazione Predazione Lupo, cani randagi e vaganti, volpe (?), aquila reale, lince

DEFINIZIONE DELLE AREE VOCATE Esclusione delle aree in cui la presenza del lupo ha già evidenziato in passato problemi di sopravvivenza Esclusione delle aree in cui il cervo risulti presente attualmente o in un prossimo futuro Esclusione delle aree in cui le caratteristiche ambientali non risultano idonee (mancanza di aree con esposizione favorevole o rocce affioranti), o ci sono possibilità potenziali di danneggiamento alla vegetazione e alle coltivazioni Esclusione delle aree in cui per motivi legati alla gestione venatoria consolidata, sia preferibile la presenza del capriolo

VALUTAZIONE DELL’ETA’ NEI MASCHI BINELLI (12-24 MESI) Taglia intermedia tra agnello e adulto Torace poco profondo e arti “lunghi” Corna di lunghezza compresa tra i 15-20 cm subito dopo l’inverno ed i 30-40 cm in autunno (generalmente il corno non arriva al collo) Muso giovanile, con macchie bianche poco evidenti Assenza di sella

VALUTAZIONE DELL’ETA’ NEI MASCHI ARIETI (24-36 MESI) Taglia quasi da adulto Inizio di sella Corna che possono arrivare ai 50 cm ed arrivare a toccare il collo visti di profilo Struttura intermedia tra giovane ed adulto

VALUTAZIONE DELL’ETA’ NEI MASCHI ARIETI (36-48 MESI) Taglia da adulto con torace pronunciato e zampe corte Sella ben evidente Corna che possono raggiungere i 60-70 cm e sono sempre “dentro” il collo senza però raggiungere l’occhio Struttura massiccia e raccolta Iniziano a partecipare attivamente al periodo riproduttivo

VALUTAZIONE DELL’ETA’ NEI MASCHI ARIETI (OLTRE 48 MESI) Struttura molto massiccia e raccolta Sella molto evidente e marcata Massimo sviluppo corporeo con torace molto pronunciato e zampe corte Sono individui nettamente dominanti durante il periodo riproduttivo Corna che possono raggiungere gli 80-90 cm e arrivare all’occhio

VALUTAZIONE DELL’ETA’ NELLE FEMMINE BINELLE (12-24 MESI) Taglia ridotta intermedia tra agnello e femmina adulta Legame materno molto labile Mascella e linee pronunciate Maschera facciale appena accennata Profilo a cono allungato

VALUTAZIONE DELL’ETA’ NELLE FEMMINE FEMMINE ADULTE (2-7/8 ANNI) Mascella che tende ad allargarsi e con linee molto pronunciate Mammelle e segni di gravidanza Maschera facciale allungata sulla fronte Taglia da adulta Linee spiccate e nette Profilo allungato Dorso dritto Forma corporea equilibrata

VALUTAZIONE DELL’ETA’ NELLE FEMMINE FEMMINE ADULTE (OLTRE 7/8 ANNI) Taglia da adulta Mascella uscente dal profilo Maschera facciale invadente su quasi tutto il muso Testa quasi rettangolare di profilo Linea da vecchia con evidenti rilievi ossei Mammelle e segni di gravidanza Forma corporea equilibrata, dorso e ventre incurvati

VALUTAZIONE DELL’ETA’ NEGLI AGNELLI AGNELLO (0-12 MESI) Aspetto infantile, muso corto Taglia ridotta Corna brevi Comportamento giocoso, curioso AGNELLA (0-12 MESI) Maschera facciale assente Pelo chiaro con linee poco marcate Profilo a cono Legame stretto con le madri

METODI DI CENSIMENTO DEL MUFLONE TIPO METODI UTILIZZABILI CONDIZIONI NECESSARIE E PROBLEMATICHE completo Osservazione da punti fissi Buona alternanza di bosco e radure, contemporaneità delle osservazione per evitare i doppi conteggi Censimenti durante il periodo riproduttivo Conoscenza delle aree di riproduzione, personale preparato campione Fari Alternanza bosco-radure e presenza di strade consistente ben distribuite sul territorio Battute campione Alto numero di operatori Percorsi lineari Personale specializzato indici I.K.A.; indici cinegetici, ecc... Non danno quasi mai la consistenza della popolazione ma degli indici relativi di abbondanza.

STRUTTURA DI POPOLAZIONE E’ la distribuzione degli individui della popolazione in classi di sesso e di età espressa in percentuale. PROPORZIONE SESSI (PS) E’ il rapporto tra n° maschi e n° femmine PROPORZIONE CLASSI DI ETA’ (PC) E’ la ripartizione percentuale delle classi di età Sia la PS che la PC dipendono da natalità, mortalità, emigrazione che intervengono in modo differenziato sulle diverse classi di sesso ed età. Ambedue danno indicazioni importanti sulla dinamica di popolazione, cioè la sua evoluzione nel tempo.

STRUTTURA DI POPOLAZIONE Teoricamente si possono distinguere tante classi di età quanti sono gli anni di vita della specie (PIRAMIDI DI ETA’); Più frequentemente, si distinguono le classi di età riconoscibili con sicurezza sul campo con l’osservazione. L’abbattimento casuale realizzato sugli animali adulti, o la valutazione degli animali investiti, può permettere di costruire le piramidi di età che offrono informazioni importanti sulla dinamica di popolazione

PIRAMIDE DI POPOLAZIONE muflone Capitale riproduttivo femminile 2011 2010 2009 Capitale riproduttivo maschile 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 incremento femminile 2001 incremento maschile 2000 FEMMINE MASCHI Rapporto sessi alla nascita 1:1

PROPORZIONE CLASSI DI ETA’ PROPORZIONE SESSI La PS alla nascita è circa 1:1; nel totale della popolazione adulta si tende ad avere circa 1,5-3 femmine per ogni maschio cioè prevalgono le femmine per una maggiore mortalità maschile PROPORZIONE CLASSI DI ETA’ Esempio di suddivisione in classi di età prima dei parti Sul 100% dei maschi: Maschi giovani (1-2 anni) 35-45% Maschi adulti (3-8 anni) 40-60% Maschi anziani (9 anni e più) 5-15% Sul 100% delle femmine: Femmine giovani (1 anno) 20-30% Femmine adulte (2-11 anni) 55-75% Femmine anziane (oltre 11 anni) 5-15%

INCREMENTO UTILE ANNUO Rappresenta di quanto aumenta la popolazione in oggetto una volta sottratti ai nuovi nati gli individui che non sono sopravvissuti all’inverno NATALITA’ In condizioni normali partoriscono l’85-95% delle femmine adulte e nelle condizioni migliori i parti gemellari possono arrivare al 30-40% L’incremento potenziale teorico, in funzione della natalità suddetta è intorno al 50% annuo del totale degli individui della popolazione MORTALITA’ Dipende dalle situazioni ambientali (disponibilità trofiche, predatori, ecc…) Negli agnelli durante il primo anno di vita e in assenza di predatori è prevedibile una mortalità del 20-30% Un ulteriore picco di mortalità si riscontra nei maschi adulti

INCREMENTO UTILE ANNUO Nel complesso rispetto al totale della popolazione può essere così stimato: 10-25% Aree sfavorevoli, con predatori ed inverno lungo con neve 30-40% Aree con situazioni ambientali intermedie e senza predatori 45-55% Aree ottimali e senza predatori In media circa 70% se calcolato rispetto alle femmine In media circa 30% se calcolato sul totale della popolazione

Femmine sopra l’anno 40-45% PIANO DI PRELIEVO La struttura del piano di prelievo deve tenere conto dell’importante rapporto gerarchico esistente tra le diverse classi di età, ed in particolare di quelle maschili Tuercke e Schmincke (1965) Agnelli 30% Giovani 20% Adulti 50% Meneguz (1995) Agnelli maschi 10-12% Agnelli femmine 10-12% Maschi di 1-2 anni 12-15% Maschi adulti 18-20% Femmine sopra l’anno 40-45%

CLASSI DI CENSIMENTO E DI ABBATTIMENTO PER IL MUFLONE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA CLASSE “0” (AGNELLI) Taglia ridotta Privi di corna se femmine e corna brevi se maschi Aspetto infantile, muso corto Comportamento giocoso, curioso, formazione di gruppi e legame con la madre Norme di selezione: individuo di età inferiore ad un anno dalla dentatura

CLASSI DI CENSIMENTO E DI ABBATTIMENTO PER IL MUFLONE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA CLASSE “1M” (BINELLI) Età compresa tra i 12 e 24 mesi Presenza sempre di corna, con lunghezza in estate da 40-50 cm Lo sviluppo delle corna non supera generalmente i 180-200° (al massimo poco più di un angolo piatto)

CLASSI DI CENSIMENTO E DI ABBATTIMENTO PER IL MUFLONE Norme di selezione: maschio che per la dentatura risulta avere un’età compresa tra 12 e 24 mesi e con corna inferiori a 50 cm di lunghezza e sviluppo inferiore a 180° (angolo piatto)

CLASSI DI CENSIMENTO E DI ABBATTIMENTO PER IL MUFLONE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA CLASSE “2M” (ARIETI) Età superiore ai 24 mesi Presenza sempre di corna, con lunghezza in estate superiore ai 50 cm Le punte delle corna superano nettamente la linea del collo sino ad arrivare al massimo a superare la linea degli occhi, con uno sviluppo che generalmente supera i 220°

CLASSI DI CENSIMENTO E DI ABBATTIMENTO PER IL MUFLONE Norme di selezione: maschio che per la dentatura risulta avere un’età superiore a due anni o con corna superiori a 50 cm di lunghezza e con sviluppo superiore a 180°

CLASSI DI CENSIMENTO E DI ABBATTIMENTO PER IL MUFLONE

CLASSI DI CENSIMENTO E DI ABBATTIMENTO PER IL MUFLONE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA CLASSE “1F” (BINELLE) Età compresa tra i 12 e 24 mesi Taglia ridotta intermedia tra agnello e femmina adulta Maschera facciale appena accennata Norme di selezione: femmina che per la dentatura risulta avere un’età compresa tra 12 e 24 mesi

CLASSI DI CENSIMENTO E DI ABBATTIMENTO PER IL MUFLONE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA CLASSE “2F” (MUFFLE) Età superiore ai 24 mesi Mammelle e segni di gravidanza Macchia perinasale sempre estesa oltre il naso, macchie perioculari molto evidenti Norme di selezione: femmina che per la dentatura risulta avere un’età superiore ai 24 mesi L’abbattimento di una muffla al posto di una binella e viceversa non è considerato un errore di abbattimento

RICONOSCIMENTO DI IBRIDI IN NATURA Lanosità eccessiva Presenza di macchie bianche in parti del corpo diverse Varianti eccessive del colore del mantello (troppo chiaro o giallastro) Colore troppo chiaro di unghioni e corna Criniera invernale molto lunga Corna eccessivamente divergenti Abitudini con scarsa selvaticità