I giovani e il turismo Fonte: Socialeviaggiando, B. Bennati, Cesvot Sabrina Pedrini – Lunedì 15 novembre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Miniere e Borghi del Fluminese
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
didattica orientativa
Lo Psicologo nelle associazioni di volontariato Dott.ssa Anna Sverzut
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Orientamento e life skills
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La percezione del rischio
Formazione collegiale 5 settembre 2014 Definire i livelli essenziali degli apprendimenti ai fini di una didattica inclusiva Fonti: “STRUMENTI D’INTERVENTO.
Le teoriche del nursing
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Sonia Palumbo Torino, 12 Maggio Alcune domande da cui partire 1. Perché stimare il valore economico del volontariato? 2. Come si può stimare il.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
La porta Turismo etico e sostenibile. La porta  40 km di spiaggie  2 isole  Posti Letto  Camere  10 Comuni costieri  7 Comuni nell’entroterra.
Scuola democratica presenta...
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
COMPETENZE E DISABILITÁ
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La cultura M. considerata negativa per il SS e in netto contrasto con i suoi valori centrali …..rischio di smarrimento del lavoro sociale, rischio connesso.
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Regolamento d’Istituto Divieti e sanzioni. Rispetto delle regole Tutti i componenti della comunità scolastica hanno il dovere del reciproco rispetto e.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

I giovani e il turismo Fonte: Socialeviaggiando, B. Bennati, Cesvot Sabrina Pedrini – Lunedì 15 novembre 2010

2 La mobilità dei giovani è una delle priorità maggiormente condivise dalle politiche di sviluppo. Secondo le strategie europee la società della conoscenza e dellinnovazione passa soprattutto attraverso la crescita personale e professionale dei giovani. La mobilità ne costituisce una componente fondamentale, soprattutto perché favorisce e incrementa lapprendimento. La costruzione e lacquisizione di codici comunicativi globali, tra cui lapprendimento di più lingue è uno dei fattori chiave; lincontro ed il dialogo con culture diverse; la capacità di mettere in gioco la propria identità in vista di un arricchimento reciproco ladattamento a condizioni di vita e lavoro che si modificano rapidamente.

Programma Gioventù in azione, attivo fino al 2013 riconosce limportanza dellopportunità di apprendimento informale e non formale come complementari allistruzione scolastica e al sistema di formazione. Sono gli ambiti della cosiddetta formazione invisibile che si svolge nei momenti di lavoro come in quelli del tempo libero e del divertimento. YouthPass

Si può a questo proposito affermare che in ogni contesto in cui la persona pratica lesercizio di una partecipazione consapevole attraverso la presenza attiva e lattribuzione di senso allesperienza quotidiana, si verifica un processo di apprendimento. Da queste esperienze scaturiscono la comprensione e la sperimentazione di nuovi compiti che portano a soluzioni più efficaci. Linformale è il processo che percorre tutto larco della vita, perché permette allindividuo lacquisizione di conoscenze, competenze, attitudini, direttamente dallesperienza quotidiana, dal proprio ambiente e da tutte le influenze e risorse con cui viene a contatto.

Il Servizio volontario europeo è uno dei fiori allocchiello delle politiche europee rivolte ai giovani. Durante il progetto il volontario è immerso in una cultura diversa dalla propria, si relaziona con abitudini e mentalità differenti, apprende a comunicare in unaltra lingua. La consapevolezza e la valorizzazione di questo processo contribuiscono a rafforzare nei giovani la coscienza delle differenze, e a sviluppare comprensione ed accettazione delle reciproche diversità in modo non conflittuale e aperto. Il Servizio Volontario Europeo

I bisogni speciali

Il turismo non può essere considerato solo unattività puramente economica orientata al profitto. Uno degli aspetti che fa del turismo un fenomeno sociale è laccessibilità per tutti senza ingiustificate discriminazioni o distinzioni basate su motivi come ad esempio la disabilità o letà. Discriminare una persona disabile o una persona anziana solo in virtù delle sue difficoltà motorie o di salute costituisce un comportamento che, se da una parte può costituire una difesa rispetto a possibili costi che una struttura turistica dovrebbe sostenere per renderla accessibile a tutti, dallaltro si pone in contrasto con quella che dovrebbe essere la mission di qualsiasi attività turistica.

Sanzioni per discriminazione sono previsti dalla norma (L. 104/92). Dopo labrogazione tramite referendum nel 1993 e il passaggio di competenza alle Regioni, nel 2009 torna in Italia il Ministero delle Politiche Turistiche. Lo scorso luglio, presso il neo-nato Ministero del Turismo, è stato costituito il Comitato Per un turismo accessibile, del quale fanno parte importanti esponenti delle associazioni di persone con disabilità. Il Comitato Per un turismo accessibile è inoltre impegnato nella redazione di un manifesto che contenga le linee guida, i criteri e i parametri attraverso i quali sia possibile identificare laccessibilità in ambito turistico.

Oltre allhandicap motorio, che forse si vede di più, ma non è detto sia il più grave per chi vuole fare turismo, occorre infatti considerare più in generale quello fisico, ivi compresi gli stati patologici temporanei. Occorre considerare lhandicap sensoriale e quello psichico. Oltre allhandicap in senso stretto, tra i bisogni speciali rientrano gravidanza, prima infanzia, vecchiaia inoltrata, diete.

Sono oltre 31 milioni le persone che lanno scorso hanno viaggiato (quasi il 55% della popolazione italiana) e di queste quasi un milione esprime domanda di turismo accessibile, e vi sono anche oltre 2 milioni di persone ultra 65enni (quasi il 7% del totale). Sono quasi 26 milioni gli italiani che non viaggiano e di questi circa 1/2 milione che potrebbe esprimere richiesta di turismo accessibile. Circa 3 milioni di persone, con un bacino di unulteriore mezzo milione di potenziali turisti che non viaggia perché non ha offerte che lo soddisfano o semplicemente perché non hanno informazioni sufficienti a farlo.

a)questo turismo non si concentra nei periodi di congestione ed è utile soprattutto per favorire la destagionalizzazione; b) è altamente fidelizzato; c) si muove per gli stessi motivi del normale mercato turistico; d) e soprattutto si muove in maniera individuale, con propri mezzi di trasporto. Se in questi anni abbiamo visto un certo miglioramento su trasporti ferroviari, almeno sugli Intercity ed Eurostar, altrettanto non è successo nei trasporti aerei.

La maggior parte si muove organizzandosi in modo autonomo (79%) e questo è dovuto al fatto che ad oggi sono poche le agenzie che offrono un pacchetto in grado di soddisfare tutti i bisogni e quando questo avviene spesso non è supportato da un prezzo competitivo per ovvi problemi di mercato. Quindi lorganizzazione autonoma o il passaparola è ancora il mezzo più utilizzato. Questo turista è in genere più informato e che surroga le proprie necessità selezionando maggiormente le strutture e i servizi più adeguati, prevenendo le difficoltà con le precauzioni.

Senior

più informati, prevengono le difficoltà prendendo precauzioni; hanno sete di informazione e di cultura; prediligono i centri e le vedute panoramiche; preferiscono le specialità locali; prevale la scelta del con chi andare piuttosto che il dove; si muovono o con amici o con famiglia o allinterno di associazioni; spesso insoddisfatti delle offerte di bassa stagione; partecipano a manifestazioni culturali; pensano a salute, rapporti umani e arricchimento culturale; non sono interessati al riposo. Organizzato da associazioni, servizi sociali piuttosto che da tour operators. Caratteristiche

desiderio di conoscere luoghi nuovi, mai visti; restare dinamici e ricevere stimoli; conoscere persone e fare esperienze nuove; viaggiare senza fretta approfittando dellesperienza. Motivazioni

bisogno di sicurezza, spesso non conoscono le lingue, quindi vacanza strutturata e organizzata nei dettagli, che lascia poco tempo libero, tutelati (crociere o vacanze stanziali). Luoghi preferiti: farmacia, chiesa. Indifferenti alle attività sportive. Servizio al tavolo piuttosto che buffet. Posizione dellalbergo preferito al nome della catena. Televisione in camera e set di cortesia (che portano a casa!). Esigenze

Disagio psichico – Best Practice

Le attività di base sulle quali ha lavorato il gruppo riguardano: la cura della propria persona e del proprio abbigliamento; le abilità di conversazione per potere esprimere e affermare proposte, il rispetto delle opinioni altrui; il rispetto delle regole di convivenza, come la puntualità, il rispetto degli impegni presi (non dare buca); luso appropriato del telefono per comunicare agli assenti le decisioni prese e per comunicare eventuali imprevisti; informazioni circa il rapporto alcol e farmaci; Sirio (salute mentale Arezzo) - 1

adozione di comportamenti adeguati da tenere nei locali pubblici; la gestione del denaro per programmar attività adeguate alle risorse economiche e allapprendimento delluso dei mezzi pubblici (orari/biglietti). Il gruppo, inoltre, ha lavorato per identificare le risorse strumentali: chi sa guidare, chi sa fare la spesa, chi sa cucinare, chi sa prenotare un viaggio o una vacanza in agenzia o su internet. Si è molto insistito sulla possibilità di sentirsi liberi nella comunicazione, affinché le critiche fossero chiare, ma non negative, nel caso di proposte non gradite. Sirio (salute mentale Arezzo) - 2

Per ottenere questi obiettivi, il gruppo ha lavorato sulle abilità di comunicazione i cui principi fondamentali: ascoltare attentamente e con rispetto ciò che dicono e propongono gli altri, non giudicare con critiche distruttive, sviluppare una dialettica interna che favorisca lo sviluppo di regole condivise che permettano la libera espressione. Compito delloperatore è stato dare al gruppo regole interne che consentissero lautonomia e dare strumenti auto valutativi rispetto alle difficoltà per sapere quando e a chi chiedere aiuto. Sirio (salute mentale Arezzo) - 3