Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Barriere Specifiche di progettazione per le barriere:
Advertisements

Spazio confinato  Astanti
Spazio confinato  Condizioni atmosferiche all’interno e attorno a uno spazio confinato Per lavorare in condizioni sicure in uno spazio confinato, il livello.
Peso campione con perni brevettato smontabile
Cestello per carrelli elevatori a forche
Spazio confinato: spazio che richiede autorizzazione e che NON richiede autorizzazione Definizione Lo Spazio confinato è uno spazio chiuso o parzialmente.
Dispositivi di protezione anticaduta collettivi e individuali
Scale e ringhiere Specifiche di progettazione delle scale
Linee guida su salute e sicurezza AM ST p. 1 v Sicurezza delle rotaie Definizioni Attraversamento pedonale: punto identificato.
Interventi in pozzi e buche
Spazio confinato  Potenziali pericoli
Linee guida su salute e sicurezza AM ST p. 1 v Sicurezza delle rotaie Dispositivo di arresto e respingente Dispositivo di arresto:
Spazio confinato  Processo / Sistema autorizzativo
Impalcature fisse e mobili
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
Lavorare / camminare sui tetti
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
L’utilizzo di scale portatili
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Sicurezza sul lavoro.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
SEGNALETICA DI SICUREZZA E DI SALUTE
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
RISCHIO “cadute dall’alto”
ULSS n.5 “Ovest Vicentino”
EN Comportamento degli ascensori in caso di incendio
La sicurezza degli impianti elettrici
Le lavorazioni del terreno Fase di lavoro: accoppiamento dell’aratro
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
PiMUS prof. ing. Pietro Capone
OFFICINA MECCANICA MACCHINE UTENSILI
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
FATTORI CHE CARATTERIZZANO IL RISCHIO
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
NORME GENERALI DI SUCUREZZA ED ERGONOMIA NELLE MACCHINE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza
ELETTROCARDIOGRAFIA L'attività del cuore è attivata da impulsi elettrici, che stimolano la contrazione dei muscoli. Si producono, quindi, segnali elettrici.
DALLE PROCEDURE OPERATIVE AL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI (PIMUS)
La protezione nei confronti dei contatti elettrici
Dire STOP in caso di pericolo!
OCCORRE ADOTTARE I DISPOSITIVI DI
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
CONSIGLI RELATIVI ALLA SICUREZZA PER I CONDUTTORI DI CARRELLI
SICUREZZA DELLE MACCHINE
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
NELLA SCUOLA E NEL LAVORO
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL‘ AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
Disabilità e voto Port e Le porte automatiche possono essere sia scorrevoli sia a battenti. In genere le scorrevoli sono da preferirsi a quelle con ante.
Sicurezza ed igiene nei centri estetici
Disabilità e voto Oggetti a muro Lungo una strada pedonale, gli oggetti, devono essere disposti in modo tale che una persona cieca o ipovedente riesca.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
Carrello elevatore semovente
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Metropolitana di Genova – Porte di salita passeggeri
Vittore Carassiti - INFN FE
Addetti ai ponteggi Montaggio, smontaggio, trasformazione D.Lgs. 81/2008, art. 136 – Allegato XXI coordinato al D. Lgs. 106/09 Autori: Chiara Ballarini,
Costruzioni Formazione specifica dei lavoratori Rischio Alto Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia,
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
DPI III^ CATEGORIA PER OPERATORI Lavori in quota D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 artt. 37 e 77.
Malattia da Virus EBOLA LINEE GUIDA GENERALI Per utilizzo in sicurezza dei Dispositivi di protezione individuale nella gestione dei casi sospetti o probabili.
4 maggio AssoAscensori e la Sicurezza Luis Lazzaruolo Commissione Sicurezza, Qualità, Ambiente & Training.
RISCHI GENERALI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Ing. Giuseppe ABBA
Se ne parla tanto ma succedono ancora molti incidenti … per … “ DISTRAZIONE ” … PER EVITARE TALI INCIDENTI ECCO ALCUNE REGOLE DA TENERE PRESENTE A cura.
Transcript della presentazione:

Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli Specifiche di progettazione Le apparecchiature di sollevamento devono essere certificate e controllate da terzi prima dell’uso (almeno una volta l’anno). Le apparecchiature di sollevamento mobili devono essere dotate di avvisatori automatici che producono un segnale acustico durante il movimento. Negli ambienti di lavoro molto rumorosi, si raccomanda anche la presenza di un segnale visivo, come, ad. es., il lampeggiatore. Deve essere implementato un sistema di barriere di protezione, per contenere operatori e passeggeri, insieme a punti di ancoraggio per le imbracature di sicurezza. Devono essere previsti fermapiedi intorno al pavimento della piattaforma stessa e/o una vaschetta portautensili per impedire la caduta accidentale di attrezzi o materiali dalla piattaforma. I cancelli di accesso si devono aprire verso l’interno e devono essere dotati di chiusure di sicurezza per impedirne l’apertura accidentale. Istruzioni operative di sicurezza L’accesso al cestello o alla piattaforma durante il sollevamento deve essere consentito esclusivamente al personale addestrato per l’intervento da eseguire. Durante il movimento, il cestello o la piattaforma devono trovarsi in posizione abbassata per evitarne il ribaltamento e tutto il personale deve essere avvisato prima che avvenga il movimento. Se l’apparecchiatura di sollevamento non è stata collocata su una superficie approvata, l’accesso al personale non è consentito. La superficie deve essere relativamente in piano, con una pendenza non superiore a 3 gradi. E’ necessario prestare la massima attenzione durante l’utilizzo delle apparecchiature di sollevamento in prossimità di linee elettriche aeree, dato il pericolo di elettrocuzione dovuto al possibile contatto del dispositivo di sollevamento con i cavi elettrici sotto tensione. Tutti i comandi e dispositivi di sicurezza devono essere controllati prima di ogni utilizzo, per garantirne il corretto funzionamento. Prima di entrare o uscire dal cestello o dalla piattaforma assicurarsi che siano fissati. Il personale deve rimanere all’interno del cestello o della piattaforma con tutte le parti del corpo durante il sollevamento e a lavori in corso. Il personale è tenuto a indossare costantemente e a mantenere sempre agganciati tutti i DPI richiesti e soprattutto il sistema anti-caduta individuale. Controlli di sicurezza Tutte le apparecchiature di sollevamento mobili devono essere controllate per mezzo di una check-list prima di ogni intervento. Tutti problemi di sicurezza rilevati devono essere risolti prima di iniziare i lavori. Occorre eseguire regolari interventi di ispezione e manutenzione. Rischi principali Piattaforma elevatrice a pantografo Piattaforma articolata Piattaforme su veicoli v.01 - Nov. 03, 2011 Lavoro in quota

Check-list richiesta E’ stata eseguita una valutazione del rischio che tenga conto dei pericoli associati alle posizioni in quota e agli interventi da eseguire? La check-list relativa alle apparecchiature di sollevamento mobili è stata debitamente compilata prima di eseguire i lavori e i dispositivi funzionano correttamente? E’ presente in loco un certificato valido di collaudo delle apparecchiature di sollevamento mobili? Il cestello o la piattaforma sono stati controllati e sono in condizioni di sicurezza? I diversi sensori di inclinazione sono tutti funzionanti {sovraccarico (carico di lavoro sicuro), forte inclinazione (rischio di ribaltamento), altezza massima di estensione,.. }? Il macchinario è dotato di leve di abbassamento alla base che consentono agli operatori di riportare manualmente la piattaforma a terra in caso di guasto all’alimentazione o ai comandi? Se SI’, le leve sono state collaudate e funzionano regolarmente? Imbracature di sicurezza, corde e relativi accessori sono in buone condizioni? Sono stati indossati tutti i DPI richiesti per l’intervento? La segnaletica di limitazione dell’accesso intorno all’area di lavoro è presente e adeguata al tipo di intervento? Il lavoro da eseguire si trova in un’area ad accesso limitato? Se SI’, le autorizzazioni necessarie sono state compilate e firmate? Prima di iniziare i lavori è necessario provvedere al blocco dell’attività? Se SI’, è stata seguita la procedura prevista dallo Standard ArcelorMittal? E’ garantita una comunicazione chiara tra Operatore della gru e Addetto nel cestello? Per tutta la durata dell’intervento è costantemente presente un supervisore debitamente formato? Il documento serve come guida prima di iniziare interventi o di eseguire una SFA (Shop Floor Audit, revisione dell’officina) v.01 - Nov. 03, 2011 Lavoro in quota