Storia dell’impresa Lezione 15 La scomparsa dell’Italia industriale?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Advertisements

LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
08/01/20141 Stage studenti ITIS Corni – Lezione Leconomia modenese: Alberto Rinaldi (
Costruzioni: la recessione si intensifica Centro Studi Economici e Sociali Osservatorio Congiunturale GEI - Milano, 4 luglio 2012 Federico Giovannini.
CERIS-CNR Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia Giampaolo Vitali, Ceris-Cnr e GEI Rho, 3 Ottobre 2012 XXII Giornata "Ripensare la politica.
Fisica 1 Termodinamica 6a lezione.
La Costituzione della Repubblica Italiana
Storia dello sviluppo locale
Lezione 1 Presentazione del corso Le rivoluzioni industriali
Storia dellimpresa Lezione 7 Dallautunno caldo a Maastricht.
Storia delle imprese Lezione 6 Dallautunno caldo alla moneta unica.
Dalla decolonizzazione al neocolonialismo
Storia dellimpresa Lezione 10 Le grandi imprese private.
Regole di base della contabilità Lezione n. 1
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La situazione economica della Toscana nel 2002 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18 gennaio 2012 LICT nel quadro dellinnovazione in Italia Giorgio Sirilli.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
LE PROSPETTIVE DELLECONOMIA ITALIANA - Dicembre 2002 Di Gabriele OLINI Studi e Ricerche CISL Dipartimento Democrazia Economica Fisco e Previdenza Roma,
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
L’economia mondiale.
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2006 Aspettative III trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Storia economica Storia dell’industria – 2° modulo
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Osservatorio dei fabbisogni occupazionali e di competenze delle aziende Mantovane RAPPORTO Intesa per lintegrazione delle politiche territoriali.
Il fascismo italiano - 3 pp
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
Lezione 13 La grande trasformazione
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
Il fascismo. La conquista del potere
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2008 Firenze, 23 settembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Presentazione Rapporto CER-Unindustria sulle azioni per lo sviluppo - 24 Settembre 2013 Presentazione Rapporto OICE-CER Roma - 18 Luglio 2013 COSTRUIRE.
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
L’Italia liberale.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Università Roma Tre a.a B.Bises - Scienza delle finanze Materiali - n Università Roma Tre – Facoltà di Giurisprudenza Prof. Bruno Bises.
Storia dell’impresa Lezione 3 Il decollo industriale L’età giolittiana ( )
Storia dell’impresa Lezione 11 Piccole imprese e distretti.
Storia dell’impresa Lezione 5 Dalla guerra al boom.
Storia dell’impresa Lezione 13 Anomalie e patologie del “modello italiano”
Storia dell’impresa Lezione 4 La I Guerra Mondiale e il Fascismo.
Tabelle. LA NUOVA POLITICA DI COESIONE LA NUOVA POLITICA DI COESIONE periodo di programmazione Istruttoria tecnica per il riparto delle risorse.
Storia dello sviluppo locale L’economia italiana 1. Dall’Unità alla crisi bancaria.
Storia dell’impresa Lezione 8 Verso la moneta unica.
Storia dell’impresa Lezione 6 Il miracolo economico.
Storia delle imprese Lezione 1 Presentazione del corso Le rivoluzioni industriali.
La presidenza di Raúl Alfonsín: la ricostruzione della democrazia.
Storia delle imprese Lezione 5 Dalla guerra al boom.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Italia della prima e seconda Repubblica
Lezione 19 Il sistema creditizio italiano. Una chiave di lettura L’Italia può dirsi un paese industrializzato solo dal secondo dopoguerra Restano contraddizioni.
1 Unione Industriale della Provincia di Asti RISULTATI DELL’INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2011 RELATIVA AL II TRIMESTRE 2011 Unione Industriale.
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
L’INTEGRAZIONE EUROPEA Corso di Storia dell’integrazione europea aa
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Lezione X del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
POLITICA ECONOMICA Insegnamento affine III anno del CdL: ECONOMIA E COMMERCIO Docente: ALESSANDRO PETRETTO.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Storia dell’impresa Lezione 15 La scomparsa dell’Italia industriale?

I segnali negativi zLa crisi della grande industria zLa crisi dei distretti zLa lunga crisi politica zCrisi strutturali o congiunturali?

L’Italia e l’Europa zDal Trattato di Roma all’Euro zI costi e i benefici dell’unificazione zAgricoltura, finanza e industria zVerso un mondo tri-polare?

Apocalittici e integrati zI segnali positivi zLe inevitabili trasformazioni zLe debolezze della seconda repubblica zApocalittici e integrati