La presidenza di Raúl Alfonsín: la ricostruzione della democrazia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Advertisements

La trasformazione dellItalia Industriale Milano, 12 novembre 2007 Sessantanni di associazionismo imprenditoriale ANIE e la trasformazione dellItalia industriale.
IL TRATTATO DI LISBONA.
1 Settembre 2008 Entra in vigore il Decreto Legislativo n° 137 La Riforma Gelmini.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (International Monetary Fund) tutti i diritti sono riservati Antonio Forte.
La storia italiana dalla prima alla seconda Repubblica.
La Restaurazione impossibile
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
Storia dello sviluppo locale
Il decennio di Juan Domingo Perón
Gli anni della dittatura militare. Insediamento della Giunta militare: il generale Videla è Presidente Insediamento della Giunta militare: il generale.
Dalla decolonizzazione al neocolonialismo
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Democrazia e mutamenti
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
Democrazia e mutamenti
La congiuntura. Quadro dellandamento dei saldi del fatturato nei settori economici (2002 – 2003) Fonte: Osservatorio Economico Pistoia La congiuntura.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2005 Aspettative III trimestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
LE PROSPETTIVE DELLECONOMIA ITALIANA - Dicembre 2002 Di Gabriele OLINI Studi e Ricerche CISL Dipartimento Democrazia Economica Fisco e Previdenza Roma,
Libertà di espressione e di comunicazione Pilastro della democrazia Condizione di apertura e trasparenza Condizione di decisione ragionevole,senza opennes.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2006 Aspettative III trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
I L LAVORO. D ISOCCUPAZIONE E FINE DEL LAVORO Problema odierno: riduzione strutturale dei posti di lavoro Differenza fra riduzione congiunturale e riduzione.
del sistema politico italiano.
Mi consenta: i politici e la Tv in Italia
La crisi del 1929 in Europa.
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
AUTORITÀ INDIPENDENTI
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Capitalismo e democrazia nel caso dei paesi post-sovietici Corso di Scienza politica parte seminariale.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
I giovani e l’Europa. Fascia d’età: Età media: 23,65 Campione: 200 L'Unione Europea è un'istituzione di primaria importanza nel futuro del Continente,
La Democrazia.
Cosa studia la teoria della democratizzazione ?
La Costituzione Europea
La Qualità della Democrazia in America Latina Rapporto per International IDEA – International Institute for Democracy and Electoral Assistance (2014)
L’Italia liberale.
Costituzione e forma di Governo.
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Altri peronismi: il decennio di Carlos Saúl Menem.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Storia dell’impresa Lezione 15 La scomparsa dell’Italia industriale?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Conseguenze della Seconda G. Mondiale ( lez. 30) II SEMESTRE A.A
Corso di Istituzioni di diritto pubblico I° semestre docente : Raffaella Niro Introduzione al corso: a)Perché un corso di “istituzioni di diritto.
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
Storia dell’integrazione europea Lezione 12 Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dall’Atto unico alla UE.
Le imprese italiane e la crisi OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI Bologna, 21 novembre 2013 Serenella Monforte Cerved Group - Area Rating & Financial Analysis.
Un FORUM per il lavoro Mauro Vicini Comitato Direttivo IV° Circolo PD.
Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici
SOCIALISTI DEMOCRATICI ITALIANI FEDERAZIONE DI VERONA ………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………….
Governement e governance glossario Baccaro Vitalina Lagana Stefania Pascarella Vincenza Pinnavaia Serena De Falco Ciro Rosichini Riccardo Naymo Letizia.
Ufficio Studi Economici Le previsioni delle aziende piemontesi per il II trimestre marzo 2016.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
Diritto Pubblico dell’Economia Lezione XVIII e XIX Le autorità amministrative indipendenti Prof.ssa Anna Ciammariconi.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

La presidenza di Raúl Alfonsín: la ricostruzione della democrazia

La presidenza di Raúl Alfonsín I problemi della nuova presidenza: I problemi della nuova presidenza: 1) risanamento economico 1) risanamento economico 2) ricostruzione del tessuto democratico e lotta all’auto- ritarismo (scuola e cultura) 2) ricostruzione del tessuto democratico e lotta all’auto- ritarismo (scuola e cultura) 3) legittimazione internazionale 3) legittimazione internazionale 4) “poteri forti” e partiti politici 4) “poteri forti” e partiti politici

La presidenza di Raúl Alfonsín Le scelte economiche: Le scelte economiche: 1) difficile controllabilità della crisi economica 1) difficile controllabilità della crisi economica 2) Il gradualismo di Grispun 2) Il gradualismo di Grispun 3) 1985: Plan Austral 3) 1985: Plan Austral

La presidenza di Raúl Alfonsín Il Plan Austral: Il Plan Austral: 1) un vasto piano di riforme 1) un vasto piano di riforme 2) positivi effetti iniziali 2) positivi effetti iniziali 3) congiuntura internazionale e peggioramento economico 3) congiuntura internazionale e peggioramento economico 4) un secondo Piano 4) un secondo Piano

La presidenza di Raúl Alfonsín Il Plan Austral: Il Plan Austral: 1) la mancanza di provvedimenti di consolidamento 1) la mancanza di provvedimenti di consolidamento 2) Plan Primavera e iperinflazione 2) Plan Primavera e iperinflazione

La presidenza di Raúl Alfonsín Le indecisioni di Alfonsín: Le indecisioni di Alfonsín: 1) ritardo ad affrontare i problemi economici 1) ritardo ad affrontare i problemi economici 2) obiettivi politici sovrastano quelli economici 2) obiettivi politici sovrastano quelli economici 3) interventi congiunturali e non strutturali 3) interventi congiunturali e non strutturali Effetti sociali Effetti sociali