Apprendere in Contesti Culturali Allargati MASTER E-TEACHER E GLOCAL LEARNING UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA A.A. 2009-2010 Confini, identità, apprendimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Concetto di curricolo corso percorso.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Per una pedagogia delle competenze
COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI. DALLA RICERCA ALLAZIONE DAL QUESTIONARIO AI PERCORSI RICERCA AZIONE Teoria e pratica si implicano reciprocamente.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
DIDATTICA LABORATORIALE
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
I saperi professionali dell’insegnante
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Quali le modalita’ di lavoro ?
insegnamento della storia
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Autovalutazione & Qualità
La didattica Scienza autonoma.
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Lo sfondo integratore 20 novembre 2012.
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La città educativa e il movimento di partecipazione
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
Le scuole della seconda opportunità le radici di un modello Anna Maria Ajello Università di Roma “La Sapienza”
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Apprendere in Contesti Culturali Allargati MASTER E-TEACHER E GLOCAL LEARNING UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA A.A Confini, identità, apprendimento fra virtuale e vitale Juliana Elisa Raffaghelli Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata S e ti dico che la città cui tende il mio viaggio è discontinua nello spazio e nel tempo, ora più rada ora più densa, tu non devi credere che si possa smettere di cercarla... Italo Calvino, Le città invisibili Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Laboratorio UniVirtual

2 G lobalizzazione N uovo nomadismo geografico ed elettronico della società fluida I sistemi educativi generano costantemente nuove pratiche, che si fondano su riflessioni pedagogiche ancorate alle forme, figure e spazi istituzionali dell’educazione (in senso lato) nella modernità. A llargamento, internazionalizzazione, mobilità: nuovi contesti di Lifelong/Lifewide Learning per la costruzione dell’identità nella società glocal Q ual’ è il contesto nell’ubiquitous learning? N ecessità di ripensamento dei contesti formativi: Direzione Trasversale: reti istituzionali e comunità coinvolte, pratiche e discorsi. Direzione Verticale: conoscenza alla quale si ha accesso, simboli, potere. I NTRODUZIONE AL PROBLEMA

Andrea Mantegna concepisce lo spazio cubico della stanza come un continuo rimando tra dipinto e architettura, tra testo e contesto. E l’osservatore che ricrea gli spazi iconico- testuali, attraverso il proprio posizionamento. A PPRENDERE NEL C ONTESTO C ULTURALE A LLARGATO Andrea Mantegna, La Camera Picta (Volta, ), Palazzo Ducale, Mantova

A PPRENDERE NEL C ONTESTO C ULTURALE A LLARGATO Renée Magritte, “La trahison des images”, , Los Angeles County Museum of Art, Los Angeles, California)‏ La giustapposizione di oggetti ordinari in un contesto inusuale dona nuovo senso alle percezioni più familiari. In particolare, la qualità della rappresentazione di ciò che osserviamo, di costruzione soggettiva del mondo sperimentato, muta a seconda del contesto nel quale ci muoviamo.

Q uesta non è una classe… E’ una pagina web. Ma la trama soggettiva che si crea fra le persone che s’incontrano e costruiscono un percorso congiunto genera le coordinate di negoziazione di senso per una nuova rappresentazione di “classe”. L’esperienza viene ricontestualizzata. A PPRENDERE NEL C ONTESTO C ULTURALE A LLARGATO Red Eurolatinoamericana Alfa-miforcal Master Internacional para la Formación de Profesorado de Calidad

L ’introduzione del contesto socio-culturale nel pensiero pedagogico. Dalla rivoluzione delle scienze cognitive alla valorizzazione della Teoria dell’Attività nel mondo occidentale: il lascito di L. Vigotskij M.Cole, le linee del Laboratory of Human Cognition (Psicologia Culturale e Antropologia Cognitiva). La rivoluzione dei Contesti Sociali dell’Apprendimento (Ajello, Pontecorvo, Zucchermaglio, 1995; Varisco, 2004)‏ L a Activity Theory di 3° Generazione: l’apprendimento per espansione I ncapsulamento scolastico o la generazione del contesto culturale narrow O ltre la Teoria dell'Attività: I Contesti Culturali Allargati come matrice dei processi espansivi L O S TATO D ELL ’A RTE (I) LA QUESTIONE DEL CONTESTO NELLA RICERCA SUI PROCESSI DI APPRENDIMENTO

S ISTEMI DI A TTIVITA ’ C OMPLESSI ED I NTEGRATI NEL CONTESTO CULTURALE ALLARGATO Il modello dell’Attività Umana secondo Leont'ev – “Triangoli dell’Attività” (Engeström, 1987)‏ An activity system is by definition a multi-voiced formation. An expansive cycle is a re-orchestration of those voices, of the different viewpoints and approaches of the various participants. Historicity in this perspective means identifying the past cycles of the activity system. The re-orchestration of the multiple voices is dramatically facilitated when the different voices are seen against their historical background, as layers in a pool of complementary competencies within the activity system." (Engeström, 1991a, p )‏ Contesto Culturale Allargato

L a questione del Sapere insegnato  I stituzioni Educative della Modernità / Modello Curricolare (Lemke, 2005)  C ontesto C ulturale R istretto  A ttraversamento di confini istituzionali e vitali / Modello di Accesso alla Conoscenza (Lemke 2005)  C ontesto C ulturale A llargato I mportanza dell’Atto Comunicativo nell’insegnamento  P rogramma di Ricerca del Curricolo PSP: Il sapere, insegnandosi, si trasforma e si ricostruisce. (Margiotta, 1997, 2006, 2007)‏  P edagogia Critica: Decostruzione Critica del Sapere, Pratica Trasformativa del Docente, Formazione come strumento di emancipazione (Freire, 1971; Mc Laren, Giroux, 1995)‏  S ocio - linguistica (Bernstein, 1995) : ricontestualizzazione del sapere e regole (classificazione e codificazione) di produzione del discorso pedagogico L O S TATO DELL’ A RTE (II) LA QUESTIONE DEL CONTESTO NELLA RICERCA SUI PROCESSI DI INSEGNAMENTO

I L D ISPOSITIVO F ORMATIVO NEL C ONTESTO C ULTURALE A LLARGATO TRASPOSIZIONE DIDATTICA DEL SAPERE O RICONTESTUALIZZAZIONE PFR Area di Influenza del Docente Politiche e Fatti Regionali/LocaliPolitiche Organizzative Visione Istituzionale Politiche Nazionali Politiche Transnazionali Curriculum Sapere Legittimo Metodologie Didattiche Legittime Discorso Pedagogico Ufficiale Principi Didattici Preferiti Posizion amento Critico Identit à Professi onale Ricontestualizzazione critica, allargamento dei confini del sapere Discorso Pedagogico Ricostruito Pratiche Pedagogiche Emancipatorie Partecipazione dei Discenti Inclusione Socio- Culturale Trama Narrativa / Storia di Vita dell ’ Insegnante ORF Area di Influenza Ufficiale

10 D AL CONTESTO C ULTURALE R ISTRETTO AL C ONTESTO C ULTURALE A LLARGATO Cambiamento Educativo: Dal Contesto Culturale Ristretto al Contesto Culturale Allargato C ONTROLLO Omogenizzazione dei discorsi, conoscenza attraverso ripetizione Frammentazione – Incapacità di riconoscersi nei processi di apprendimento P ARTECIPAZIONE I NCLUSIONE D IVERSITA Paura e Disagio nelle situazioni di apprendimento Speranza e coinvolgimento Conoscenza generate da gruppi di potere Cultura Generale Conoscenza generate attraverso la partecipazione ed il dialogo Tratto ed adattato dall’originale in inglese in R. Carneiro: The Big Picture, Understanding Learning and Metalearning changes, European Journal of Education, Vol 42, No. 2, 2007)‏

11 D AL CONTESTO C ULTURALE R ISTRETTO AL C ONTESTO C ULTURALE A LLARGATO I l contesto culturale allargato si costruisce a partire delle interazioni dei soggetti in uno spazio formativo E terocronia A ccettazione dei Mondi possibili in uno spazio formativo I mportanza cruciale dell’atto comunicativo (dall’atto comunicativo docente alla conversazione)‏ P olifonia, Eteroglossia (Bachtin, [1930s] 1981), Intertestualità (Bachtin, op.cit; Mc Fairclough, 1992) e Metafora (Freud, 1905; Lakoff, 1982; Ricoeur, 2006)‏

A LUNOS D O M UNDO : R ISULTATI Livello Macro Strutturazione del CCA (I): Processi di Negoziazione del Sapere e strategie di accesso - Gestione Istituzionale, rete di Partnership, Valori e conoscenze rappresentative delle identità culturali nella costruzione del curricolo Livello Meso/Micro Strutturazione del CCA (II): Interazioni e Fenomeni Discorsivi (come transizioni espansive)‏ Impatto del CCA: Processi di ricostruzione narrativa dell'identità verso una nuova professionalità Glocal

13 D AL CONTESTO C ULTURALE R ISTRETTO AL C ONTESTO C ULTURALE A LLARGATO C ontesto C ulturale R istretto  Sviluppo Temporale Lineare / Spazio strutturato (Istituzionale)‏  Curricolo / Prevalenza del Discorso del Docente  Valori non negoziabili - Cultura Unica  Basso Carico Emotivo / Cognitivo  Identità unica / Apprendimento nello specifico contesto istituzionale  Intelligenza Individuale  Standardizzazione C ontesto C ulturale A llargato  Eterocronia / Spazio a trama di rete  Accesso alla Conoscenza/ Conversazione  Culture / Mondi Possibili – Meticciamenti  Alto Carico Emotivo / Cognitivo  Multi-identità / “Ubiquitous Learning”  Intelligenza Distribuita / “Interthinking Process”  Entropia

L IVELLO MICRO – S TRUTTURAZIONE DEL CCA (II)‏ IMPATTO SULL’IDENTITA’ PROFESSIONALE Transizioni Espansive – Processo di Apprendimento nel CCA nel caso specifico della Figura Professionale dell’Insegnante  Dalla concezione sulla propria pratica in crisi  Al confronto con modelli “altri” di pratica professionale  Al riconoscimento dei propri deficit nella pratica professionale  Alla generazione di scripts discorsivi che indicano un processo di cambiamento identitario che può eventualmente portare alla progettualità e pratica trasformativa con relazione alla concezione della propria disciplina, le relazioni di autorità e potere nell’istituzione scolastica, le relazioni con i pari, la didattica, i processi di apprendimento.  Alla generazione di uno spazio personale più ampio capace di superamento della crisi professionale, nell'articolare in modo creativo e produttivo le relazioni in comunità di pratica allargate, che consentono di attivare sistemi di intelligenza distribuita per far fronte alle problematiche imposte dal contesto di pratica locale. Impatto Professionale nella del Processo di Apprendimento nel CCA - Caso specifico della Figura Professionale dell’Insegnante  La revisione delle pratiche (didattica)  La revisione della disciplina (critica dei fondamenti storico-epistemologici)  La revisione delle relazioni (apprendimenti pregressi, conoscenza previa, con particolarre riguardo alle appartenenze etnico-culturali)‏  La creazione e partecipazione in comunità di pratica "across borders".

Area di Progettualità A MOD A (Modello di Organizzazione Docente)‏ Area di Progettualità B MOD B (Modello di Organizzazione Docente)‏ Area di Progettualità C MOD C (Modello di Organizzazione Docente )‏ M ODELLO DI P ROFESSIONALITA ’ D OCENTE IN R ETI DI I NTELLIGENZA D ISTRIBUITA NEL CONTESTO CULTURALE ALLARGATO “ Crossing Boundaries” Disciplina “ Crossing Boundaries” Web 2.0 “ Crossing Boundaries” Istituzioni sul territorio

R IPENSAMENTO P EDAGOGICO APPRENDERE IN CONTESTI CULTURALI ALLARGATI: UNA PROSPETTIVA INTEGRATA COMUNITARIO Educazione Planetaria Progetti Trasnazionali Partecipazione Consapevole Eco-Identità Modelli FormativiImpatto sull’Identità POST-CRITICO Critica e Decostruzione della Conoscenza Valorizzazione delle Identità Rivisitazione delle relazioni centro- periferia Coinvolgimento Etico-Deontologico per la Trasformazine Sociale Identità Emancipata SOCIO- COSTRUTTIVISTA Partecipazione Situata Collaborazione Apprendimento in Diversi Contesti Socio- culturali Coinvolgimento Attivo in Processi di Collaborazione Identità iperconnessa Pratiche Formative Collegate Processi di Instructional Design, Strutturazione di Ambienti e Strumenti per l’Apprendimento, Mediazione Pedagogica dell’Apprendimento Didattica-Didattiche Rivisitazione Partecipata della Conoscenza Insegnata Valorizzazione dei Saperi Negoziazione dei Saperi in relazione a nuove cittadinanze Dialogo Interdisciplinare Identità Professionale GLOCAL Processo di Allargamento   CONTESTO CULTURALE ALLARGATO