nuovo strumento di comunicazione e di relazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Advertisements

“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Marketing e Comunicazione
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Economicità nelle aziende sanitarie
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Economia e Gestione del Sistema Trasfusionale in Italia e nelle Marche
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Oltre il bilancio. Diffusione, criticità e prospettive della rendicontazione meta-economica degli Enti Locali in Friuli Venezia Giulia Prof. Luca Brusati.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
La Cooperazione internazionale di AVIS Esperienze dintervento AVIS in America Latina Conferenza Internazionale AVIS supporta lAmerica Latina Napoli,
ORGANIZZARE UN PROGETTO E DARE VALORE P ROJECT MANAGEMENT E CULTURA DELLA VALUTAZIONE Isola delle Femmine - 5 e 6 aprile 2008.
Bilancio sociale e legami di comunità
Valori primari fondamentali
Assemblea regionale AVIS
Forlimpopoli – 27 ottobre 2007
Sistema Informativo e informatizzazione
IL FUNZIONAMENTO GENERALE BSC
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Il CSR management nelle imprese italiane
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Normativa Italiana sulla Donazione del Sangue
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Il «Bilancio Sociale» lo strumento Quick Intelligence «Qi»
Un "adempimento" che si trasforma in opportunità Pronti per il ?
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Che cosa è il Bilancio sociale
1 REGIONALE VENETO IL REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO TRASFUSIONALE PROVINCIALE.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Marco Galassi Croce Rossa Italiana Operatore dell’Area Sviluppo Obiettivo strategico 6.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
Transcript della presentazione:

nuovo strumento di comunicazione e di relazione Ancona, 31 ottobre 2008 – Facoltà di Economia “G. Fuà” “Il sistema trasfusionale tra necessità e disponibilità” Il Bilancio Sociale: nuovo strumento di comunicazione e di relazione con i portatori di interesse del sistema trasfusionale Lucia Montanini Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale l.montanini@univpm.it

Sistema Trasfusionale Sistema Sanitario Nazionale Autosufficienza nazionale di sangue, plasma, plasmaderivati; Sicurezza trasfusionale; Buon utilizzo del sangue e suoi derivati. Sistema trasfusionale Mission: tutela della salute

Sistema Trasfusionale: la risorsa sangue Legge 219/2005 Risorsa sangue: Deriva da donazione volontaria, periodica e responsabile È una risorsa limitata Richiede un utilizzo efficiente ed efficace Presuppone un’attività di programmazione, monitoraggio e controllo

Processo gestionale del Sistema Trasfusionale Raccolta del sangue Attività di promozione Trasformazione del sangue e produzione di emoderivati Distribuzione sangue e emoderivati Conservazione sangue e emoderivati

Struttura organizzativa del Sistema Trasfusionale Regione Marche D. IR. M. T. Centro Regionale Sangue Centri Trasfusionali Unità di Raccolta Organi Regionali: Organi Nazionali: Ministero della Salute – ISSAN Centro Nazionale Sangue Consulta Tecnica Permanente Conferenza Stato Regioni CIVIS Associazioni e Federazioni Donatori 3 Centri trasf. 22 Unità di raccolta 4 Centri trasf. 16 Unità di raccolta 2 Centri trasf. 29 Unità di raccolta 3 Centri trasf. 9 Unità di raccolta

La regione Marche: il ruolo del D. IR. M. T. svolge attività di programmazione della produzione annuale di sangue è preposto al coordinamento delle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti da parte dei centri trasfusionali, alla conservazione e distribuzione presso le strutture ospedaliere assicura la qualità e la sicurezza delle attività trasfusionali svolte sul territorio regionale Piano produzione annuo regionale Gestione acquisti centralizzata Gestione rete viaria centralizzata Gestione informatica centralizzata Gestione laboratorio unico centralizzato

Il D.IR.M.T.: i portatori di interesse Operatori del Trasfusionale DIRMT Clinici Familiari dei pazienti Pazienti Donatori Associazioni/ Federazioni dei Donatori Industria Associazioni Federaz. Donatori Assicurazioni Medici Medicina Generale Assessorato sanità Organizzazioni sindacali Comuni Aziende sanitarie Ministero Salute Dal sistema di relazioni e interdipendenze scaturiscono una serie di fabbisogni e flussi informativi, di natura economica e non.

Informativa di natura economica: bilancio tradizionale D.IR.M.T. (in una situazione semplificata) D.IR.M.T. Regione Operatori del Trasfusionale Fornitori Utenti Flussi fisico-tecnici Uscite Entrate Entrate – Uscite il raggiungimento dell’equilibrio entrate-uscite non rappresenta un buon indicatore per misurare l’efficienza e l’efficacia nel raggiungimento degli obiettivi prefissati

rendicontare Il bilancio sociale Con il bilancio sociale è possibile … l’impatto economico, sociale ed ambientale delle attività svolte da un’organizzazione nei confronti dei propri stakeholder, nel perseguimento della mission istituzionale multidimensionalità

Il bilancio sociale: obiettivo Offrire uno strumento di valutazione non autoreferenziale ed espressivo della capacità dell’organizzazione di perseguire in modo efficace ed efficiente la propria missione soddisfacendo le aspettative degli stakeholder rispettando gli obiettivi prefissati e

Il bilancio sociale: contenuto mission valori ispiratori obiettivi governance informazioni descrittive/ esplicative Efficacia In termini di: output realizzato % raggiungimento obiettivi % soddisfacimento dei bisogni Efficienza costi input/output Indicatori informazioni di natura quantitativa e qualitativa

Il bilancio sociale: il contenuto ..qualche esemplificazione..... Indicatori di efficacia 2007 2008 Trasfusioni effettuate 1000 1200 Trasfusioni richieste 1000 1300 % soddisfac. domanda 100% 92% Indicatori di efficienza 2007 2008 Costo di 1 trasfusione 100 110

Il bilancio sociale come risultato del processo di rendicontazione strumento di relazione Il bilancio sociale come risultato del processo di rendicontazione

Quale modello di rendicontazione e struttura del bilancio sociale? Non esiste il modello di rendicontazione sociale Gli standard e i principi di riferimento possono riguardare il processo di rendicontazione o le caratteristiche del documento. NO! standard di documento standard di processo Il modello del GBS Il modello del GRI Il modello Social Metrica

Caratteri del bilancio sociale

Le possibili valenze del bilancio sociale nel sistema trasfusionale strumento di gestione strategica e operativa Valenza interna Valenza esterna strumento di comunicazione

Il bilancio sociale come strumento di gestione strategica e operativa Il bilancio sociale è uno strumento di gestione strategica in quanto favorisce l’accrescimento della legittimazione e del consenso da parte dei portatori di interesse ma anche... …uno strumento di gestione operativa, in quanto dal processo di formazione provengono input, utili per il miglioramento dei processi e dei risultati della gestione.

Il bilancio sociale come strumento di comunicazione Favorisce la trasparenza informativa Rafforza i legami con gli stakeholder chiave Crea relazioni continue con gli stessi Consente agli stakeholder la valutazione e il monitoraggio sulle performance e gli impatti generati dall’organizzazione Agevola il ritorno delle informazioni e feedback per l’organizzazione riflessi su organizzazione e procedure interne documento ricorrente, da redigere periodicamente

Riflessi su organizzazione e procedure interne struttura interna per la rendicontazione sociale; diffusione di una cultura condivisa per la rendicontazione sociale; miglioramento dei processi interni e dei risultati gestionali; migliorare le azioni future, attraverso un dialogo con gli stakeholder; rivisitazione dei sistemi informativi esistenti; coordinamento e interazione continua con il controllo di gestione; miglioramento del processo di programmazione.

Bilancio sociale e controllo di gestione Sistema di controllo di gestione indicatori di efficacia e di efficienza Bilancio sociale Utili input per ri-programmare le attività future. Diffusione e condivisione dei risultati ottenuti con gli stakeholder Riflessioni su: l’impiego delle risorse, le attività svolte, i risultati (confronto con gli obiettivi)

Grazie per l’attenzione