RECIPROCAL TEACHING Cos’è?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Computer e handicap Ambienti di apprendimento potenziati da tecnologie informatiche acquistano valore aggiunto impiegati con alunni diversamente abili.
Advertisements

ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
didattica orientativa
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
Coinvolgimento nelle attività degli altri Metodo di insegnamento integrato Condivisione di attività, spazi e tempi di lavoro, sostenuta da interventi.
Programmazione Didattica
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
COMUNITA DI APPRENDIMENTO LEARNING CIRCLES COMUNITA DI APPRENDIMENTO LEARNING CIRCLES.
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
Laboratorio Mod1 Scheda 1: L’Attivismo aveva ragione?
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Declinazione obiettivi
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Elementi fondamentali apprendimento cooperativo
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Perché usare le tecnologie nella didattica
Apprendimento cooperativo
Il LAVORO DI COMUNITA’.
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI
La potenza dell’informatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi,
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Competenza nella ricerca
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
METODOLOGIE ARTICOLATE
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
La strutturazione del cooperative learning
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
Il cooperative learning
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Transcript della presentazione:

RECIPROCAL TEACHING Cos’è? È una metodologia nell’ambito del collaborative learning, ampiamente utilizzata per potenziare le abilità di lettura e comprensione del testo che prevede la costituzione di Insiemi eterogenei di persone con stili diversi di apprendimento ma accomunate da uno stesso progetto GRUPPI

Finalità di costruire qualcosa di nuovo Interdipendenza tra i membri del gruppo: Mutuo aiuto Senso di responsabilità Abilità sociali Condivisione dei compiti e gestione del processo ELEMENTI PRINCIPALI DELLA METODOLOGIA Finalità di costruire qualcosa di nuovo

Il GRUPPO: deve essere formato da 5, massimo 6, studenti la leadership è assunta a turno da ciascun componente del gruppo Leggere Stimolare Sostenere la discussione Il leader ha il compito di

COMPITI DEL GRUPPO Riassumere, identificare i concetti fondamentali Fare e rispondere a domande per evidenziare i processi cognitivi diversi Chiarire i contenuti per estrapolare le idee significative Predire