Sigmund Freud / Un modello di funzionamento psichico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SIGMUND FREUD ( ) e la psicoanalisi
Advertisements

La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
CONTRIBUTI PRINCIPALI
Romanzo psicologico.
Ansia e salute tra lo psichico e il somatico Giancarlo Ricci (psicanalista) CONGRESSO Lintestino ritrovato.
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
Esistenza: insieme dei rapporti tra individui (coscienze) Affermazione conflittuale Processo dialettico PosizioneNegazioneSuperamento Mutuo riconoscimento.
Storia della filosofia contemporanea
Clima culturale viennese
Ipotesi sulla genesi delle psicosi
MEMORIA E SOGNO, INCONSCIO E COSCIENZA:
Casi di lesione ventromesiale frontale
Freud e la psicoanalisi
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
Freud e la Psicoanalisi
progetto territoriale interculturale
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Searle e il Naturalismo Biologico
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
classe 2°C anno scolastico 2007/2008 Con la collaborazione di
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
PSICOLOGIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE
Cenni sulla psicanalisi
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Fism – Torino: La scuola dellinfanzia paritaria di ispirazione cristiana come servizio alla persona Nicola Paparella Università
La funzione del sintomo nella costituzione del soggetto
"L'ARCA DEL TEMPO“ presentano Gli studenti/tesse delle classi 2A e 2B
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
PSICODINAMICA.
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
IL MONDO INTERNO.
S. Freud
Il nodo delle competenze: le Indicazioni Nazionali e il nuovo obbligo scolastico Catania, 10 maggio 2008.
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
Jakobson e Lacan.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Psicologia Dinamica Prof.ssa Adriana Lis
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
IL CONVITTO COME LUOGO DI INCLUSIONE CONTRO IL RIFIUTO SCOLASTICO ED IL DISINSERIMENTO DAL LEGAME SOCIALE CONVITTO COME ISTITUZIONE ISTITUZIONE intesa.
Sigmund Freud ( ).
LAVORARE CON LE METAFORE VISIVE
Tassonomia dei Sistemi Distribuiti Antonio D'Angelo.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
FREUD ( ).
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Ragionare per paradigmi
Psicomotricità educativa e preventiva
La Matematica a tavola: concetto di misura
Le funzioni.
1 INTRODUZIONE A TIPI PSICOLOGICI
Il disagio della civiltà
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
Le tecnologie per le imprese. Obiettivi della lezione L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Le tre funzioni dell’ICT Direttrici.
Persona – Io - Self Un approccio esistenziale Alfried Längle, Wien
Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Terapia Psicoanalitica Concetti fondamentali Università Lumsa di Roma Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk.
Dinamiche relazionali nell’interazione con l’altro immigrato Elena Garcea Università degli Studi di Cassino Monfalcone, 9 ottobre 2003.
Freud e psicoanalisi Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Freud e la Psicoanalisi A cura di Eleonora Bilotta.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
Transcript della presentazione:

Sigmund Freud / Un modello di funzionamento psichico 1 Sigmund Freud / Un modello di funzionamento psichico La seconda topica nella sua forma avanzata è basata sopra una interazione complessa Io (NON-Io) – Altro. Questa è una Relazione in cui l’Inconscio occupa una funzione strutturale distinta e separata dal PENSIERO COSCIENTE che invece caratterizza l’Io (in particolare per il prevalere in Esso del principio di realtà) La posizione dell’Altro indica la pluralità linguaggio-cultura in cui il Soggetto è posto nel suo divenire ciò che accade dentro/fuori la sua singolarità psichica [la psiche per Freud è singolare-plurale per costituzione] Il TIPO di questa dualizzazione nel modo di RAPPRESENTAZIONE dell’apparato psichico (indicato con Y) può essere schematizzato in questo modo: ©AR 2009 http://www.doppiomondo.net

Altro  ES Le formazioni psichiche elementari (modello parziale) 2 Super Io  Altro Ich (Io) rimozione ES Le formazioni psichiche elementari (modello parziale)

Altro  ES Super Io 2.1 Prescrizioni ordinative Ich (Io) Relazioni logiche “condivise” rimozione censura ES Contenuti rimossi

3 1 * La formazione dell’Io si colloca in uno “spazio” che funzionalmente è POSTO tra il SUPER-IO e l’INCONSCIO anche se la differenziazione Io – Es è risultante da una rimozione/forclusione/sub-posizione di elementi non integrabili entro il quadro della relazione Io – Super Io. 2 * L’evoluzione/crescita dell’Io (quando il suo dispiegamento avviene in modo “normale”) porta Esso Io ad allacciare Rapporti collaborativi e di mutuo scambio con quelle regioni psichiche (Es e Super Io) che si collocano nei “dintorni” dell’Ego e che inoltre non hanno con l’Altro in quanto Altro lo stesso rapporto che con l’Altro ha l’Io. Il problema sollevato dalla psicoanalisi (funzione del transfert) consiste nella messa in evidenza della necessità (perché avvenga questa crescita dell’Ego) di operare complesse operazioni di DISATTIVAZIONE DI *spostamento *rigetto e *sconvenzione Secondo la seguente dinamica:

Altro  ES Le formazioni psichiche nel modello esteso Super Io 4  Altro Ich Lust-Ich negazione Nel transfert psicanalitico (Altro – Es) è necessaria la Disattivazione di: *spostamento *rigetto *sconvenzione Disattivazione di: *spostamento *rigetto *sconvenzione rimozione complesso ES Le formazioni psichiche nel modello esteso

5 NOTA Il “Lust-Ich” (l’Io-Piacere) può essere considerato come quella regione dell’Ego che ha importato in sé (fatto suo) l’elemento pulsionale originato e proveniente dall’Es tramite una riuscita negazione della rimozione che ne impediva (compressione) l’assunzione entro la sfera dell’Io. Usando una metafora urbanistica si può dire che nell’economia dell’Io il Lust-Ich funziona come una parco divertimenti o un Centro commerciale. * Correlazione fra Lust-ich freudiano e oggetto piccolo a in Lacan: Lo si capisce attraverso il tentativo di leggere la seconda topica freudiana tramite LACAN ►►►

Come si distribuiscono le Funzioni y nella topica estesa. Jacques Lacan, Gli scritti tecnici di Freud, Paris 1975 5

Io Es Contenuto manifesto Contenuto latente C e n s u r a Il lavoro onirico: una interpretazione che conferma gli elementi dinamici 6 Contenuto manifesto Io C e n s u r a SIMBOLISMO Quando il materiale rimosso riemerge ciò avviene tramite: *Spostamento o sineddoche *Condensazione o metafora R I M O S S O Es Contenuto latente

Altro  ES *Sa *Sa Sa Sa/non sa * Non sa Super Io L’Altro nella relazione psicanalitica 7 Super Io *Sa  Altro Impossibilità di sapere *Sa Ich Sa Sa/non sa * Non sa QUI si evidenziano: I diversi canali su cui si dispone il “Sapere” e il “Non sapere” nell’insieme delle RELAZIONI Io-Es-Super Io (in rapporto all’Altro) ES