COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

“Insieme per crescere”
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP
Competenze e capacità tecniche
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
COME PROGETTARE IL CONTENUTO FORMATIVO
COME PROGETTARE IL CONTENUTO FORMATIVO Unità formativa 7.2 Elementi fondamentali per i contenuti formativi.
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
COME COSTRUIRE IL BUDGET
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.1 Attività preparatorie prima del tirocinio/scambio.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.1 La dimensione europea.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.5 Le visite preparatorie.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.3 Caratteristiche delle reti dei progetti di mobilità: IVT, PLM, VETPRO.
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.2 Attività preparatorie dopo la partenza.
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
Programma Settoriale Leonardo da Vinci Progetti Multilaterali di Trasferimento dellInnovazione TOI.
Workshop 3 Azione Partenariati Multilaterali Il Programma settoriale Leonardo da Vinci: indicazioni per la progettazione di nuove iniziative a partire.
WE MEAN BUSINESS NATIONAL INFO DAY Roma, 13 novembre 2012 IL TIROCINIO NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI Relatore: Laura Borlone 1.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 La direzione del personale Anno Accademico
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Workshop Consorzia Placement Roma, 19 febbraio 2008.
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
CHI SIAMO LAssociazione Tecnostruttura delle Regioni per il Fse svolge la funzione di supporto tecnico a favore dei suoi soci, le Regioni e le Provincie.
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
I Principali Programmi Europei
Nell aprile del 2008, al termine di un lungo lavoro preparatorio e dopo un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di stakeholder.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
1 Luca Monti, presidente Meet CORSO DI FORMAZIONE SULL’EUROPROGETTAZIONE 1° seminario: Dal bando al progetto Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 1 Le buone prassi.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
P.O ASSE V – TRANSNAZIONALITA’ E INTERREGIONALITA’ PROGETTO INTERREGIONALE (Adesione al progetto avvenuta con DGR n. 58 del ) “Valorizzazione.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
Transcript della presentazione:

COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali

Come costruire la partnership Rete di partenariato Una rete è un raggruppamento formale o informale di organismi attivi in un campo, in una disciplina o in un settore determinanti per lapprendimento permanente. Il partenariato si costruisce tramite un accordo bilaterale o multilaterale fra un gruppo di istituti o di organizzazioni di Stati membri differenti, per lo svolgimento di attività congiunte nel campo dellapprendimento permanente.

Come si costruisce la partnership Tutte le reti attivate nellambito del LLP (e, in particolare, quelle di mobilità) sono: NazionaliTransnazionali MultiattoreCompetenti

Come costruire la partnership Reti Nazionali Una parte delle azioni per preparare gli interventi di mobilità avviene a livello locale e nazionale. La rete locale e nazionale deve provvedere a garantire limpegno e la responsabilità dei suoi componenti, quale presupposto per la riuscita dellintervento. Una rete nazionale-locale può essere composta da Regioni, Province, Comuni, Centri per limpiego, Università, Scuole e istituti di istruzione superiore, enti di formazione...

Come costruire la partnership Reti Transnazionali La rete di partenariato deve comprendere organismi provenienti dai 27 Stati membri dellUE, dallIslanda, Liechtenstein, Norvegia e Turchia. Ogni candidatura deve presentare una rete di partenariato transnazionale con almeno due Paesi interessati, di cui almeno uno deve provenire da uno Stato membro. La rete transnazionale serve per condividere buone prassi e esperienze.

Come costruire la partnership Reti Multiattore La rete di partenariato deve essere composta da soggetti rappresentativi di diversi contesti: istituzionali, produttivi, settoriali. Lapproccio multi attore riguarda sia la parte nazionale sia quella transnazionale della rete ed è in grado di influenzare tutte le fasi del progetto, dallanalisi del contesto e dei bisogni alla realizzazione del tirocinio. Lapproccio multi attore è particolarmente significativo nella scelta delle aree di intervento e degli ambiti di competenza oggetto dellintervento.

Come costruire la partnership Reti Competenti I partner devono essere in grado di dare alla rete esperienza e know how specifici per la realizzazione delle parti dellintervento. Ciò ha particolare importanza nella scelta dei partner esteri: lindividuazione di soggetti in grado di rappresentare un approccio diverso riguardo un dato settore o area tematica, rappresenta un valore aggiunto per lintervento e lopportunità di introdurre innovazione metodologica e innovativa.

Come costruire la partnership Utilizzo della rete per un progetto di mobilità Il soggetto proponente deve avere auspicabilmente una certa esperienza di pianificazione e gestione di progetti comunitari. I vincoli normativi devono essere noti. I meccanismi organizzativi da attivare sono complessi. Linsieme delle attività progettuali rende necessaria la presenza fra i partner delle competenze necessarie a realizzarle.

Come costruire la partnership Caratteristiche strutturali delle reti di partenariato transnazionale: RETE A STELLA: questo modello si caratterizza per la presenza di un leader – coordinatore – dotato di esperienza e capacità organizzativa, che attiva lidea progettuale e costruisce la proposta. RETE AD HOC: è il modello seguito da partner che si conoscono già. Adotta una sorta di geometria variabile, in quanto i partner si collegano a seconda delloccasione e non è obbligatorio che siano sempre tutti in partenariato.

Come costruire la partnership RETE INTERRETE: è forse il modello più complesso, prevede lesistenza di micro reti e di una struttura di coordinamento che le collega. Questa costituisce il punto di riferimento e garantisce unefficente comunicazione fra i partner. MODELLO CONSORTILE: a rotazione i partner acquisiscono un ruolo di leader e sovrintendono alla realizzazione di una parte di attività. RETE A NODI: è levoluzione del modello a stella, ma prevede che i partner abbiano una partecipazione paritaria e che lorganismo capofila sia semplicemente un portavoce della rete.

Come costruire la partnership A seconda della tipologia di progetto, dellanalisi del contesto e dei fabbisogni emersi, bisognerà chiedersi: quali competenze specialistiche necessitano; quali tipologie di enti necessitano per implementare lintervento; quali risorse di competenza necessitano.

Come costruire la partnership Per una rete che è impegnata nella realizzazione di un progetto LLP i partner da coinvolgere devono essere portatori di: esperienza e competenza nelle aree tematiche e negli ambiti professionali prescelti; rappresentatività di contesti istituzionali differenti; esperienza nellorganizzazione di interventi di mobilità; capacità a perseguire obiettivi comuni e a lavorare in gruppi; capacità a gestire il proprio budget secondo le normative comunitarie; visibilità sul territorio e credito presso le istituzioni locali.

Come costruire la partnership Come costruire una rete di partenariato Prima alternativa da considerare : entrare in una rete già costituita o formarne una nuova. Modalità di identificazione dei partner Componente transnazionale della rete: le Agenzie nazionali consigliano, in primo luogo, di rifarsi alle esperienze già realizzate; Componente locale-nazionale della rete: accurata conoscenza del territorio e del settore di riferimento (competenze, ruoli e funzioni delle differenti organizzazioni presenti sul territorio).

Come costruire la partnership La fase di costruzione del progetto Attività progettuali: ciascun partner dovrà avere ben chiaro in quali attività è articolato il progetto e quali prevedono un proprio contributo. Ruoli da svolgere: ogni partner dovrà avere ben chiaro fin dallinizio quale sarà il proprio ruolo nel progetto e quali obiettivi dovrà raggiungere. Budget a disposizione: nella costruzione del progetto, il negoziato sul budget è sempre di rilevanza centrale, al punto che in alcuni casi la sua definizione è il punto di partenza per la costruzione del partenariato.

Come costruire la partnership Contenuto Concetto di rete di partenariato transnazionale. Elementi distintivi delle reti di mobilità. Tipologie più diffuse di reti di partenariato. Caratteristiche macro dei partner da coinvolgere. Prime fasi della costruzione: la conoscenza e il negoziato. Gli elementi da concordare nella formazione della rete.