LIMPORTANZA DELLINFORMAZIONE Unità formativa 4.1 Obiettivi e canali di comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Advertisements

Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
COME PROGETTARE IL CONTENUTO FORMATIVO
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
Come organizzare il monitoraggio e il tutoraggio Unità formativa 8.2 Come monitorare i tirocini.
COME COSTRUIRE IL BUDGET
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.1 Attività preparatorie prima del tirocinio/scambio.
LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.1 Preparare la selezione: il bando, linformazione e la sensibilizzazione.
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Il progetto SAPA - Diffusione
Le ICT per il plurilinguismo nella sordità –
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Informativa.
1 LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO Aosta, 6 Maggio 2005 Pépinière dEnterprises Espace Aosta NADIA SAVOINI Direttore.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
I Care - Approfondimenti gruppo 3
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
“Lo stile di vita POFFINO Presenta l’… a, b. c della nostra scuola!!!
1 Lifelong Learning e Università (a) Lassunzione del Lifelong Learning come paradigma della formazione nella learning society comporta un cambiamento dottica.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Evitare la sindrome di burnt-out Il progetta pilota è un embrione che avvia, ma mai completa nuovi modelli e sistemi. Occorre un rigoroso modello di mainstreaming.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Server 3.0 Alcune sollecitazioni per migliorare linformazione nella prevenzione Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti Bologna, 19 settembre 2008 Sara Pagliai, Caterina Miniati PortogalloItaliaTurchiaFinlandiaRomaniaPolonia.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO prof. arch. G. Matteo Mai Anno Accademico Facoltà di Architettura Civile - Milano Campus Bovisa.
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Lautore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Progetto di Formazione
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
Il Gruppo di Lavoro.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Autovalutazione & Qualità
Erasmus+ a.a. 2014/2015 Azione Chiave 2 – KA2 Partenariati strategici
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento
Resoconto dell’attività svolta
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Warming-up Strategy Strategia per lo sviluppo di una cultura della Qualità tra gli operatori e i destinatari dell’educazione per adulti in IT, LT, MT,
Transcript della presentazione:

LIMPORTANZA DELLINFORMAZIONE Unità formativa 4.1 Obiettivi e canali di comunicazione

Limportanza dellinformazione I processi di comunicazione e di informazione possono fornire un contributo decisivo al successo dellintervento di mobilità: facilitando limplementazione delle attività; evitando il verificarsi di incomprensioni ed errori; sostenendo lazione di disseminazione e valorizzazione dei risultati.

Limportanza dellinformazione Pianificazione razionale della strategia di comunicazione: fase di avvio delle attività; fase di implementazione della mobilità; fase conclusiva delle attività.

Limportanza dellinformazione FASE DI AVVIO DELLE ATTIVITA : le azioni di informazione servono in questa fase a sensibilizzare territorio e beneficiari potenziali potenziali circa il progetto di mobilità e i suoi obiettivi. Linformazione fornita dalla rete deve essere concreta e basata sulle caratteristiche reali dei tirocini offerti.

Limportanza dellinformazione FASE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA MOBILITA: le azioni di informazione in questa fase debbono coprire landamento delle attività e i primi risultati raggiunti. Essa si indirizza: ai partner della rete; ai beneficiari e le loro famiglie; ai soggetti chiave sul territorio.

Limportanza dellinformazione FASE CONCLUSIVA DELLE ATTIVITA: le azioni di informazione in questa fase sono finalizzate a sostenere lattività di disseminazione dei risultati e della loro valorizzazione. La comunicazione avviene: allinterno della rete di partenariato; per illustrare i risultati raggiunti con le persone in mobilità e fornire indicazioni sullimpatto verso il territorio.

Limportanza dellinformazione Consigli per una comunicazione di successo: la strategia di comunicazione adottata deve essere un approccio in grado di parlare con voce unica (trasmettere unimmagine unitaria e non la somma di culture, linguaggi, specificità, stili differenti e meramente giustapposti) Il progetto di mobilità transnazionale vuole comunicare per stimolare un cambiamento e, di conseguenza, il come si comunica è quasi altrettanto importante di cosa si comunica.

Limportanza dellinformazione Migliorare lefficacia di un intervento informativo associato alla mobilità: citare sempre il Lifelong Learning Programme; coltivare la virtù della chiarezza; ricordarsi dei destinatari finali dellattività di valorizzazione e disseminazione; comunicare col pubblico attraverso i media.

Limportanza dellinformazione Contenuto Importanza della comunicazione per i progetti di mobilità. Contenuti del piano di comunicazione. Elementi di una strategia di comunicazione. Elementi per una comunicazione di successo. Gli strumenti utilizzabili per comunicare: tipologia e suggerimenti.