Www.cetif.it Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologie Operative
Advertisements

Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
1 Il Programma locale per lo sviluppo della Società dellinformazione e della conoscenza Il percorso di lavoro.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
1. Cronicità, disabilitante,in crescita, evitabile… La centralità esemplare del D M 3. Carichi assistenziali vs variabilità gestionale vs vissuti. 4.Complicanze,
Il profilo di salute del Piemonte
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Introduzione al corso Alessandro Natalini. I vincoli al cambiamento 1 Scarsa attenzione forze politiche –I partiti preferivano ritagliarsi un ruolo di.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Roma Giancarlo Galardi
1 Verso una agenda digitale locale per lItalia Dopo Bilbao, dopo Tunisi: Quale regole per la società della conoscenza Roma – Javier Ossandon Presidente.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Convegno I SAPERI NELLA SANITÀ E I NUOVI MEDIA IL FATTORE Q: LA QUALITÀ PERCEPITA ED ATTUATA COME FATTORE DETERMINANTE DELLO SVILUPPO DELLELEARNING Claudio.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Presentazione Associazione Italiana Istituti di Pagamento 4 maggio 2011 Hotel Best West Universo Roma.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Il CREMIT risorsa per la scuola di fronte alla cultura dei media
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
IL CIBO: RISORSA PER EDUCARE A NUOVI STILI DI VITA
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
La didattica Scienza autonoma.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
LINGUAGGI ARTISTICI DIGITALI LEZIONE VI 22 MAGGIO 2009.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Strategia di sviluppo, formazione ed utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione.
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Italia e Francia: obiettivo attrattività Politiche per l’attrattività nei confronti degli investimenti diretti esteri: alcune riflessioni sul caso italiano.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
GLOBALIZZAZIONE.
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza Mondiale Infopoverty Attori e Strategie per lo Sviluppo. Tecnologie Digitali per Combattere la Povertà Milano, 13 maggio 2005

Federico Rajola – CeTIF, Università Cattolica di Milano 2 Le prospettive sul Digital Divide Internazionale 1.mancanza di connessione fisica e di formazione della popolazione; 2.scarsa disponibilità di computer e sistemi, accesso e competenze. Tempo come variabile risolutiva; 3.difficoltà a disporre di computer, connessione e assenza di competenze. Elemento aggravante: politiche nazionali inefficaci; 4.opportunità persa da gruppi di persone svantaggiate. Causa: incapacità di comprendere come le tecnologie potrebbero migliorare la qualità della loro vita; 5.riflessione sullassenza di conoscenze di base, sulla povertà, sulla salute e su altre urgenti questioni sociali che affliggono le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo

Federico Rajola – CeTIF, Università Cattolica di Milano 3 Alcune considerazioni (I) laccesso e lutilizzo delle tecnologie nei Paesi in via di sviluppo è in crescita. Ciononostante la disparità con i Paesi sviluppati continua ad accentuarsi Digital Divide: un fenomeno complesso Teledensity (fixed + mobile) per region ICT applications worldwide The World Bank 2005

Federico Rajola – CeTIF, Università Cattolica di Milano 4 Alcune considerazioni (II) il Digital Divide non è un fenomeno unitario ma un mosaico che comprende vari livelli: problemi di accesso; mancanza di competenze; limiti o assenza di infrastrutture; questioni sociali e inerzie politiche COMPLESSITA DEL FENOMENO

Federico Rajola – CeTIF, Università Cattolica di Milano 5 Alcune criticità (I) incapacità di comprendere quali benefici per la qualità della vita possono derivare dallimpiego delle tecnologie

Federico Rajola – CeTIF, Università Cattolica di Milano 6 Alcune criticità (II) sebbene ogni contesto abbia le proprie peculiarità, è opportuno trovare il metodo per replicare gli aspetti positivi di alcune esperienze

Federico Rajola – CeTIF, Università Cattolica di Milano 7 Una proposta Approccio OLISTICO e SISTEMICO Azioni dei governi e delle istituzioni internazionali Mercato Enti e organizzazioni a scopo umanitario nuovi mercati globalizzazione integrazione norme Iniziative comitati ed enti stabili dedicati programmi umanitari azioni locali coordinamento Lazione delle istituzioni Lazione del mercato Lazione degli enti Obiettivo: integrazione efficace e sostenibile delle tecnologie nel tessuto sociale

Federico Rajola – CeTIF, Università Cattolica di Milano 8 Le questioni in gioco (I) laccesso e la disponibilità delle tecnologie rappresentano un presupposto non sufficiente, però, a fare dellICT un mezzo in grado di migliorare sensibilmente le condizioni di vita delle popolazioni svantaggiate al fine di consentire un reale accesso è necessario considerare un complesso di variabili

Federico Rajola – CeTIF, Università Cattolica di Milano 9 Le questioni in gioco (II) accesso fisico alle tecnologie; tecnologie appropriate; tecnologie economiche; competenze; la presenza di contenuti rilevanti da gestire; attraverso le tecnologie; lintegrazione delle tecnologie con lo stile di vita; fattori socio-culturali; fiducia; norme e sistema legislativo; tessuto economico locale; contesto macroeconomico; volontà politica

Federico Rajola – CeTIF, Università Cattolica di Milano 10 Grazie per la Vostra gentile attenzione