DIRITTO INTERNAZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
Prof. Bertolami Salvatore
IL TRATTATO DI LISBONA.
DIRITTI UMANI.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Fonti del diritto internazionale
Accordi di codificazione
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Presidente della Repubblica
Caputo Lorenza Suriano Lorena
Il consenso condizionato: le riserve I
LA COSTITUZIONE EUROPEA
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
Le fonti del diritto.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Le fonti del diritto italiano
Consuetudine (III) Importanza dell’elemento psicologico:
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Diritto internazionale
DIRITTO INTERNAZIONALE
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
DIRITTO INTERNAZIONALE Università degli Studi di Parma Prof. Marco Scarpati – Prof. Gabriele Catalini.
AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
FONTI DEL DIRITTO.
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
Organizzazione delle Nazioni Unite
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Inefficacia dei trattati per gli Stati terzi
Procedimenti di formazione dei trattati Libertà di scelta del procedimento e della forma (scritta od orale) Validi gli accordi conclusi in forma orale.
Fonti previste da accordi
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili Art. 38 Statuto CIG: residuali Trasposizione dal diritto interno (romano, comune) al diritto.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Le fonti dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo Carta dei diritti fondamentali Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) Principi generali.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

DIRITTO INTERNAZIONALE Università degli Studi di Parma Prof. Marco Scarpati – Prof. Gabriele Catalini

Le fonti del diritto internazionale I rapporti fra stati sono regolati innanzitutto da norme non scritte, opponibili a tutti i soggetti del Diritto Internazionale, e che quindi non limitano la loro portata solo a quelle entità che le hanno determinate Si tratta delle CONSUETUDINI INTERNAZIONALI Si tratta di regole non scritte aventi carattere obbligatorio per i soggetti di diritto di un determinato ordinamento giuridico Cosa esse siano ce lo spiega l’articolo 38.1 della CIG che la pone al primo posto fra le fonti del diritto internazionale a cui fare riferimento per determinare la soluzione di una controversia. Si tratta di una prassi generale accettata come diritto dalle nazioni

La codificazione delle consuetudini Recentemente vi è stata una preferenza, da parte di alcuni Stati, al diritto pattizio, visto come più certo, che prende forma nei trattati, rispetto a quello consuetudinario. Questa esigenza si è ulteriormente accentuata negli anni sessanta, quando gli Stati di nuova nascita chiedevano di rivedere ed aggiornare il diritto consuetudinario. L’aggiornamento è avvenuto attraverso una codificazione delle prassi e la trasformazione delle consuetudini in trattati (anche se, formalmente in tale azione non si dovrebbe modificare nulla, ma spesso si è teso a colmare le lacune o ridurre le contraddizioni presenti) Molte codificazioni sono state effettuate dalla CDI dell’ONU. Diritto del mare (1958), sulle relazioni diplomatiche (1961), sulle relazioni consolari (1963), sul diritto dei trattati (1969), sul diritto dei trattati fra Stati e OO.II. (1986), sulla successione degli Stati (1978 e 1983)

Commissione del Diritto Internazionale La Commissione del diritto internazionale è un organo sussidiario permanente delle Nazioni Unite. È stata istituita dall‘AG con la risoluzione del 21 novembre 1947 n. 174 (II), che ne ha approvato lo statuto, per promuovere «lo sviluppo progressivo del diritto internazionale e la sua codificazione». Ne fanno parte 34 membri, esperti di diritto internazionale, scelti dall'AG.

I TRATTATI

Le fonti del diritto internazionale Il Trattato è l’incontro fra due o più manifestazioni di volontà, da parte di due o più soggetti del Diritto internazionale, volte a creare, modificare o estinguere norme giuridiche internazionali Il trattato è una fonte di norme valide solo fra le parti contraenti che devono obbligatoriamente essere soggetti del D.I.

Termini usati per identificare le norme convenzionali: Trattato Convenzione Scambio di note Accordo Protocollo Modus vivendi Dichiarazione Carta

Le fonti del diritto internazionale Vi sono diverse tipologie di trattati Bilaterali o multilaterali a secondo di chi li firma e su chi esplicano le loro obbligazioni Vi è una sottospecie: i semicollettivi. Questi considerano come un’unica parte contraente un insieme di Stati che hanno un interesse comune. Lo era, ad esempio, il trattato degli Stretti del 1856 che aveva una parte reale (l’impero ottomano) e una parte formale (Francia, Gran Bretagna e Russia) Chiusi o aperti (valido solo per i multilaterali) se sono aperti all’adesione di altri Stati (tutti o parte di essi) oltre ai primi firmatari Il trattato istitutivo dell’Unione è aperto, ex art. 49, solo agli Stati Europei Il trattato ONU è aperto, ex art. 4, a tutti gli Stati del mondo Politici, commerciali, di navigazione in base all’oggetto principale del trattato Permanenti o transitori a seconda della durata degli effetti Che danno vita a regole materiali (e disciplinano il comportamento degli Stati) o formali (se istituiscono organismi che hanno il compito di creare altre norme)

I trattati conclusi in forma non scritta costituiscono un’ipotesi assolutamente eccezionale. La Giurisprudenza Internazionale è di fatto prevalentemente contraria alla forma “non scritta”: Arbitrato Lambermont 1889 nella controversia relativa all’Isola di Lamu: “Se nessuna norma prescrive una forma speciale per le Convenzioni tra Stati indipendenti, è cionondimeno contrario agli usi internazionali di contrarre verbalmente degli impegni di questa natura e di questa importanza”.

La Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati

Aperta alla firma il 23 maggio 1969; Entra in vigore il 27 gennaio 1980; Viene adottata con 79 voti a favore, 19 astensioni e 1 voto contrario (Francia); E’ stata ratificata da 108 stati (ottobre 2008); E’ stata ratificata dall’Italia con Legge 12 febbraio 1974, n. 112.

L’AG, con la risoluzione 2166 (XXI) del 5 dicembre 1966, convocava una apposita conferenza diplomatica: LA CONFERENZA INTERNAZIONALE DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEI TRATTATI La Conferenza si tenne a Vienna in due differenti sessioni del 1968 e del 1969.

Ratifica italiana: Legge 12 febbraio 1974, n. 112 (Supl. Ord. G. U. n Ratifica italiana: Legge 12 febbraio 1974, n. 112 (Supl. Ord. G.U. n. 111, 30 aprile 1974)

La Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati è stata adottata a Vienna il 23 maggio 1969 ed è entrata in vigore il 27 gennaio 1980. Si tratta, in gran parte, della codificazione di vecchie regole consuetudinarie con alcune aggiunte altamente innovative in materia di libertà nella stipulazione e di interpretazione.

La Convenzione si applica unicamente ai Trattati conclusi tra Stati dopo la sua entrata in vigore (art. 4). E’ ovvio però che quelle norme di diritto internazionale generale che corrispondono a norme inserite nella convenzione di Vienna restano vincolanti per tutti gli Stati.

A norma dell’Art. 3 restano esclusi dall’ambito di applicazione della Convenzione i trattati internazionali conclusi da Stati con altri soggetti di diritto internazionale.

Sarà infatti una Convenzione del 1986 a codificare le norme che si riferiscono a questa tipologia di trattati.

Elementi Sostanziali Testo scritto Manifestazione del consenso a essere giuridicamente vincolati da parte di due o più Stati Volontà di sottoporre lo strumento alle regole di diritto internazionale

whatever its particular designation. Art. 2 (a) Treaty means an international agreement concluded between States in written form and governed by international law, whether embodied in a single instrument or in two or more related instruments and whatever its particular designation.

La Convenzione contro il doping nello sport (Parigi 2005) I trattati possono contenere alcune singole clausole che , a causa della loro genericità e della loro forma di redazione, non sono idonee a produrre obblighi giuridici. Questa convenzione contiene talmente tante volte l’interlocuzione “where appropriate” che la Convenzione stessa fu definita da un delegato “Convention against doping in sport, where appropriate”!

Le parti sono libere nella scelta della forma di adozione di un trattato. La forma solenne è quella più scelta, e consta di una fase di negoziazione La firma La ratifica Lo scambio delle ratifiche

In ogni caso il principio della libertà dei modi di stipulazione dei trattati può dare luogo a difficoltà, poiché non è sempre agevole stabilire se uno Stato ha inteso concludere un vero e proprio accordo internazionale o, invece, assumere impegni di mera natura politica.

Il caso della Piattaforma Continentale del Mare Egeo GRECIA CIPRO TURCHIA

La disputa ebbe inizio nel 1973 in seguito alla scoperta di idrocarburi nella zona dell’isola greca di Thassos… … Ankara decise di procedere a sua volta a ricerche nella zona della piattaforma continentale Greca …

… la situazione peggiorò con l’invasione Turca dell’isola di Cipro nell’estate del 1974 che portò alla divisione dell’isola … … la Grecia propose di sottoporre la disputa alla CIG ma la Turchia non accettò … … proponendo di sottoporre la questione ad un negoziato bilaterale rivendicando di fatto diritti sulla metà dell’Egeo …

… i Greci intesero le mire espansionistiche della Turchia in Egeo come un “Lebensraum” … … il dialogo fra i due paesi fu sempre molto difficile e non mancarono altri pericolosi momenti di crisi.

Durante questa disputa, la CIG stabilì che un comunicato stampa congiunto emesso dai ministri degli affari esteri dei due paesi, non era da intendersi come un atto con il quale erano assunti obblighi sul piano internazionale.

Il procedimento solenne di formazione La NEGOZIAZIONE È fase pregiuridica e si svolge attraverso incontri fra ministri o delegati degli Stati o in una Conferenza internazionale appositamente convocata. Ha lo scopo di dirimere tutte le possibili controversie e giungere alla stesura del trattato. La FIRMA Segue la negoziazione. Formalmente non impegna lo Stato, perché ha lo scopo di autenticare il testo definitivo del trattato che dopo di essa non potrà più essere modificata.

3. La RATIFICA Lo Stato, attraverso una dichiarazione di volontà, si impegna ad osservare il testo a suo tempo sottoscritto. È svolta dall’organo costituzionalmente competente a tale funzione (da noi il Presidente della Repubblica, a ciò esplicitamente autorizzato dal Parlamento). Manifesta la volontà dello Stato di aderire al trattato.

LO SCAMBIO O IL DEPOSITO DELLO STRUMENTO DI RATIFICA Lo scambio degli strumenti di ratifica (nei bilaterali) o il loro deposito (nei multilaterali) ha lo scopo perfezionare la adesione ad un trattato. Quando è necessario il deposito, nel corpo del trattato è spiegato ove esso deve avvenire.

LA REGISTRAZIONE È una fase prevista dall’articolo 80 della Convenzione di Vienna, che non ha una funzione nel perfezionamento del trattato, ma meramente dichiarativa dell’esistenza in vita dello Stesso. Va trasmesso per la registrazione al segr. generale dell’ONU Se non è registrato il trattato è relativamente invalido, perché non potrà essere invocato dalle parti contraenti avanti alla Organizzazione delle NU

La forma semplificata La libertà di forma porta alla possibilità di formazione di trattati senza la ratifica, permettendo alle parti di scegliere un’altra forma di manifestazione della volontà. In questi casi (è il trattato che lo stabilisce, oppure lo hanno fissato le parti nella trattativa) è la firma l’atto attraverso il quale lo Stato si impegna e fa entrare in vigore gli accordi.

Si fa soprattutto per evitare le lunghe e complicate metodiche richieste dalla forma solenne (è usato soprattutto dagli USA, che evitano le maggioranze richieste dei 2/3 del senato) L’Italia può (ex art. 80 della Cost.) formare in modo semplificato dei trattati, Qualora non vi siano oneri per lo Stato Gli oneri siano prevedibili nel bilancio ordinario Si tratti di materie non previste tassativamente dall’art. 80 (secondo alcuni) Per materie ex art. 80 qualora vi sia consuetudine per tali temi.

La competenza a stipulare Per poter considerare valido un trattato occorre che vi abbia preso parte una persona che avesse la rappresentanza del suo paese. Tale qualità è attestata, di fronte agli altri Stati, da un apposito documento, chiamato tradizionalmente PIENI POTERI “I plenipotenziari”

Secondo l’art. 7, par. 2, della Convenzione di Vienna, indica quei soggetti che, in ragione delle loro funzioni, sono abilitate a rappresentare lo Stato: 1) I Capi di Stato, i Capi di Governo e i Ministri degli Affari Esteri; 2) I Capi di missione diplomatica 3) I rappresentanti accreditati degli Stai ad una Conferenza Internazionale o presso un’Agenzia Internazionale

Cosa succede ad un trattato (che non richiede ratifiche formali) che viene stipulato da una persona che non ne ha i poteri?

L’atto compiuto da persona che non può essere considerata come abilitata a rappresentare lo Stato è privo di effetti giuridici, a meno che esso sia in seguito confermato da questo Stato. (Art. 8 Conv. Di Vienna)

La struttura formale del trattato TITOLO: indica sommariamente la materia del trattato. PREAMBOLO: parte introduttiva del testo del trattato (non è vincolante). DISPOSITIVO: è la parte precettiva del trattato; in esso è specificato la regolamentazione materiale, i diritti e gli obblighi che ne discendono. PARTE FINALE: clausole finali e protocollari.

La struttura esteriore Il testo di un trattato contiene di solito alcuni elementi ricorrenti: Titolo Preambolo Parte dispositiva Parte finale

Il Titolo Identifica il trattato, insieme alla data della sua adozione, indicando sommariamente la materia oggetto delle sue disposizioni. In passato spesso il titolo era seguito da una invocazione alla divinità, ma tale tradizione è oggi quasi venuta meno. Trattato di amicizia tra Argentina e Cile del 18 ottobre 1984 è concluso “nel nome di Dio Onnipotente”.

Il Preambolo Costituisce la parte introduttiva al teso del trattato. Vengono indicati gli antecedenti e i motivi che hanno spinto gli Stati a partecipare al negoziato nonché gli obbiettivi che il trattato di prefigge. Non è vincolante.

La parte dispositiva E’ la parte precettiva del trattato nella quale è specificata la regolamentazione materiale posta in essere con il trattato.

Parte finale E’ raccolta una serie di disposizioni (dette clausole finali o protocollari) in tema di entrata in vigore del trattato. Ad esempio le modalità di espressione del consenso dello Stato a vincolarsi, la determinazione della data di entrata in vigore, la sfera di applicazione territoriale, ecc…

La lingua del trattato Alle origini della moderna società internazionale, era il LATINO. A cominciare dalla seconda metà del XVIII sec. Il francese soppiantò il latino quale lingua diplomatica per eccellenza. Oggi la prassi è quella di utilizzare una pluralità di lingue. Le lingue ufficiali del trattato sono indicate nella sua parte finale e fanno tutte egualmente fede.

L’adesione al trattato L’adesione è la possibilità che uno stato terzo (che non ha partecipato ai negoziati) ha di entrare a far parte di un accordo (aperto e che consti di una apposita clausola di adesione) precedentemente stipulato da altri Stati. La clausola di adesione può anche essere revocata con il consenso di tutte gli Stati parte dell’accordo. L’atto di adesione equivale ad una ratifica (e ne ha le forme). La portata dell’adesione si è modificata in due parti: La possibilità per gli stati che hanno partecipato alla negoziazione dell’accordo di entrare a farvi parte non attraverso la procedura tradizionale della firma e della ratifica, ma mediante la adesione. Il parziale superamento della concezione classica secondo cui al trattato era possibile aderire soltanto dopo che esso era entrato in vigore (giungendo a computare le adesioni fra gli strumenti necessari per determinare il numero minimo per la sua entrata in vigore).

1945 – La firma della Carta di San Francisco