1 Legge 53 dell’8 marzo 2000 “disposizioni per il sostegno della maternità e paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati.
per la madre lavoratrice per il padre lavoratore
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Tipo di assenza Permessi retribuiti per controlli pre-natali
Le scuole e l’autonomia
CORSO DI FORMAZIONE RSU-RLS Or.S.A. SPV Aprile 2013.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
MATERNITÀ - PATERNITÀ CONGEDI PARENTALI
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
1. Termine apparso nei documenti ufficiali dellU.E. allinizio degli anni 90: una equilibrata relazione tra vita familiare e vita professionale. Le misure.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Associazione Crescere
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
FEMCA CISL Veneto Maternità Paternità conciliazione delle esigenze di cura, vita e lavoro JOBS ACT – Legge 183/2014 art. 1 - commi 8 e 9 della legge n.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Elena Murtas Puglia Marzo 2004 Aspetti normativi e istituzionali sulle Pari Opportunità.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
La conciliazione vita-lavoro
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
Tutela della maternità e della paternità Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Paola Franzin – Valentina.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Responsabilità genitoriali e conciliazione: il quadro legislativo vigente e le misure promozionali Francesca Pelaia Dipartimento politiche per la famiglia.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
1 l.r. 28/2004, art. 6 II° BANDO PER LA PREDISPOSIZIONE E L’ATTUAZIONE DEI PIANI TERRITORIALI DEGLI ORARI BURL serie ordinaria n.4 del 22 gennaio 2007.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

1 Legge 53 dell’8 marzo 2000 “disposizioni per il sostegno della maternità e paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città” le idee A cura di Mariangela Gritta Grainer

2 Il tempo: una risorsa o una merce da vendere e consumare? Una riflessione a partire dai nodi principali che donne e uomini (ma in particolare le donne) incontrano nel “conciliare” il tempo del lavoro con i diversi tempi della vita.

3 Il tempo come risorsa della singola persona Una società di individui concreti, di soggetti che hanno un sesso, bisogni, valori differenziati e non riconducibili ad unità La dimensione sociale e quella individuale sono tenute insieme dal valore della solidarietà Interessi e valori, etica ed economia si confrontano e trovano fecondi intrecci

4 La legge 53 (8 marzo 2000) C’è un mutamento culturale che la ispira ma anche che vuole produrre Il riconoscimento del tempo e del lavoro di cura evidenzia che esso è meno rigido, meno prevedibile e molto più personalizzato del tempo di lavoro

5 Flessibilità dei lavori Il lavoro di cura così inteso pone al mondo della produzione l’esigenza di una flessibilità dettata dai bisogni e anche dai desideri di donne e uomini Il lavoro di cura così inteso e riconosciuto propone nuovi paradigmi e nuove priorità

6 Promuovere un equilibrio tra i tempi di lavoro, di cura. Di formazione e di relazione (dai principi generali della legge 53) I cicli di vita sono sempre meno prevedibili meno rigidi La richiesta di flessibilità del mercato è sempre maggiore nuove opportunità possono aprire inediti scenari Nuovi spazi di libertà per individui non più ingabbiati in un unico lineare tempo di vita fatto prima di formazione, poi di lavoro ed infine di “riposo” Una relazione forte tra etica ed economia

7 Cittadini lavoratori utenti Donne e uomini sono considerati nell’interezza della loro vita La conciliazione dei bisogni individuali e familiari non scissi dalle esigenze sociali ed economiche La conciliazione come crinale per la nascita di una nuova cultura dei servizi e dell’impresa

8 Le città Le città sottraggono tempo ed energia L’organizzazione sociale è governata prioritariamente dalle convenienze economiche, del mercato e della produzione (e del consumo) Non si tiene conto dei soggetti che ci vivono, dei loro bisogni Tutti affrontiamo in solitudine l’ardua impresa di far entrare nelle nostre giornate (e nella nostra vita) tutto ciò che dobbiamo e che vogliamo fare.

9 Tempi orari spazi: un paradigma per riprogettare le città Coordinare i tempi e gli orari delle città Valorizzare esperienze di solidarietà Mettere in sinergia le banche del tempo Investire di responsabilità i sindaci (terza parte della legge 53)

10 “per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo…..” ( dall’Ecclesiaste ) Flessibilità degli orari e della organizzazione del lavoro La figura del sostituto del titolare d’impresa o del lavoratore autonomo Congedi Tempi della città ……verso l’obiettivo di un mutamento delle abitudini sociali (oltre che individuali) nell’impiego del tempo

11 Il tempo come risorsa infinita eppure scarsa Il tempo come problema e insieme come leva per introdurre nello sviluppo elementi di inedita qualità sociale Il tempo come chiave di lettura e di cambiamento della vita quotidiana delle donne e quindi di tutti

12 Quella vita quotidiana Che lega la vita sociale e personale al suo tracciato biologico Come luogo di confine tra l’individuo la società e la politica Tra presente futuro e la memoria

13 Tre dimensioni della vita quotidiana Della routine e degli avvenimenti Del particolare e dei bisogni Dell’attesa del progetto dell’investimento sul futuro Su di esse si fonda la soggettività, si ridefinisce l’identità si snoda l’esperienza di vita delle persone

14 IL TEMPO: UNA RISORSA INFINITA EPPURE SCARSA

15 LEGGE 8 MARZO 2000, N.53 “ disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città”

16 La legge affronta tre ambiti importanti Congedi parentali, familiari e formativi; Flessibilità di orario Tempi delle città Per ognuno dei tre ambiti sono previste norme, opportunità, risorse per “promuovere un equilibrio tra i tempi di lavoro, di cura, di formazione e di relazione” (dall’articolo 1 della legge 53 – principi generali, finalità -)..

CONGEDI PARENTALI FAMILIARI E FORMATIVI Madri padri Famiglia formazione

18 Dal testo unico in materia di tutela e sostegno della maternità  Art.1 disciplina i congedi, i riposi, i permessi connessi a maternità e paternità di figli naturali, adottivi ed in affidamento  Art.2 dà alcune definizioni:  Congedo di maternità: astensione obbligatoria dal lavoro della madre  Congedo di paternità: astensione dal lavoro del padre in alternativa alla madre  Congedo parentale: astensione facoltativa della madre e/o del padre  Congedo per malattia del figlio: astensione facoltativa della madre e/o del padre in dipendenza della malattia

19 Congedi parentali Nei primi otto anni di vita del bambino ciascun genitore ha diritto di astenersi dal lavoro per un periodo non superiore a sei mesi. Le astensioni complessivamente non possono eccedere i dieci mesi. Se è il padre ad esercitare tale diritto per almeno tre mesi i limiti di cui sopra sono elevati a sette e a undici mesi

20 Prolungamento del congedo riposi e permessi Madre e/o padre di un bambino con handicap grave hanno diritto a prolungare il congedo fino a tre anni In alternativa possono usufruire di due ore di riposo giornaliero retribuito (art. 33, comma 2, legge 5 febbraio 1992, n.104

21 Trattamento previdenziale ed economico congedi, permessi, riposi Le madri, per il congedo di maternità hanno diritto (cinque mesi flessibili) a una indennità giornaliera pari all’80%. In alcuni casi il padre, in sostituzione della madre. Tale diritto è esteso alle lavoratrici autonome, alle imprenditrici e libere professioniste. A partire dal 2001 è previsto un assegno complessivo di circa 1250 euro per le madri in condizioni non lavorative (art. 74 e 75 del T.U.) Per il periodo di congedo parentale è prevista un’indennità pari al 30% della retribuzione (per un periodo massimo complessivo di sei mesi e fino ai tre anni di età del bambino. Il trattamento previdenziale è regolato dagli art. 25 eseguenti del testo unico del 26 marzo 2001, n.151.

22 Congedi familiari (per eventi e cause particolari – art. 4) Sono previsti congedi per decesso o grave infermità del coniuge. In alternativa ai congedi è prevista la possibilità di concordare diverse modalità lavorative Sono previsti congedi fino a un massimo di due anni per gravi e documentati motivi (con la conservazione del posto di lavoro, senza retribuzione né contributi previdenziali.

23 Congedi per la formazione Per lavoratori e lavoratrici con almeno cinque anni di anzianità è possibile attivare un congedo per la formazione per un massimo di undici mesi (continuativi o frazionati) nell’arco dell’intera vita lavorativa (art. 5 legge 53) Congedo di formazione: è quello relativo al completamento della scuola dell’obbligo, al conseguimento del diploma secondario, della laurea e a corsi non organizzati dal datore di lavoro

24 Congedi per la formazione continua E’ sancito il diritto delle lavoratrici e dei lavoratori di proseguire i percorsi formativi per tutto l’arco della vita per accrescere conoscenze e competenze professionali (art.6 legge 53). I percorsi formativi sono programmati e organizzati in modo sinergico tra i soggetti istituzionali le imprese le parti sociali (che provvedono anche al loro finanziamento).

25 Anticipazione del trattamento di fine rapporto e prolungamento dell’età pensionabile Per i lavoratori e le lavoratrici che ricorrono ai congedi per la formazione e per la formazione continua è prevista la possibilità di chiedere di utilizzare anticipatamente il TFR. quelli che ricorrono alla formazione possono avvalersi della possibilità di ritardare il pensionamento per un periodo corrispondente al congedo.

Misure a sostegno della flessibilità di orario FLESSIBILITÀ DI ORARIO 26

27 Misure a sostegno della flessibilità di orario (art. 9 legge 53) 20 milioni di euro all’anno sono stanziati (nell’ambito di fondi per l’occupazione) per promuovere e incentivare azioni volte a conciliare tempo di vita e di lavoro. Soggetti finanziabili sono le imprese. Il 50% delle risorse sono finalizzate a imprese fino a 50 dipendenti.

28 Tre linee di azioni Per lavoratrici madri e lavoratori padri: particolari forme di flessibilità di orario e di organizzazione del lavoro (per il 60% delle risorse delle risorse ) Per programmi di formazione per il reinserimento dei lavoratori dopo il periodo di congedo (per il 20% delle risorse) Per la “sostituzione” del titolare d’impresa o del lavoratore autonomo che benefici del periodo di astensione obbligatoria o dei congedi parentali, con altro imprenditorie o lavoratore autonomo (per il 20% delle risorse)

29 Decreto attuativo dell’art.9 Sono considerate azioni di flessibilità: part time reversibile, telelavoro e lavoro a domicilio, orario flessibile in entrata e in uscita, banca delle ore, flessibilità sui turni, orario concentrato, la priorità è per genitori di bambini minori di otto anni.

30 Gli accordi necessari Per le prime due linee di azioni l’impresa deve stipulare accordi con le organizzazioni sindacali (provinciale o aziendale) Per la terza linea (sostituto d’impresa) le intese, gli accordi devono essere individuate tra le associazioni datoriali nazionali e/o territoriali.

31 Il ruolo delle autonomie locali Si riconosce la peculiarità dell’azione e si considera quindi questa fase una fase sperimentale. Si riconoscono le autonomie locali come soggetti promotori di sperimentazioni pilota finalizzate a creare una rete di supporto alla contrattazione (accordi quadro). Tali progetti sperimentali relativi alle tre linee di azione saranno valutati con un titolo preferenziale.

32 Criteri di ammissibilità e criteri di costo Sono regolati dall’allegato A) circolare n.4/03 del 10 marzo 2003 così declinati: Criteri generali Costi riferibili alle diverse fasi del progetto a partire da una indagine preliminare relativa al mercato e ai fabbisogno fino alla diffusione dei risultati. (vedi guida rapida)

33 Allegato B) alla circolare citata Si tratta di linee guida per la compilazione del modulo di domanda per l’ammissione ai finanziamenti previsti dall’art.9. (vedi guida rapida che contiene anche il modulo di domanda)

34 Le amministrazioni pubbliche e l’art.9 Gli enti territoriali e le pubbliche amministrazioni non possono accedere ai finanziamenti previsti dall’art.9 della legge 53 Sono invece ammesse le aziende a partecipazione o a capitale pubblico come le Municipalizzate (le ASL sono state di nuovo escluse in data )

35 Tavolo di elaborazione : Nella costruzione della rete di supporto alla concertazione tra i diversi soggetti coinvolti nei progetti Nella costruzione di veri e propri accordi quadro Nella individuazione della tipologia di azioni positive Nella declinazione progettuale azione per azione

36 Sinergia con altre leggi Nella identificazione di altre normative cui riferirsi (fondo sociale europeo, nuova legge sull’assistenza, legge 215, normative regionali ecc) Nell’accompagnare e monitorare tutte le fasi del progetto Nella valorizzazione dei risultati in modo da rendere evidenti i “vantaggi” per l’impresa e per i lavoratori dipendenti delle azioni realizzate.

37 Per ogni azione positiva vanno definiti: I soggetti interessati dal progetto Le caratteristiche professionali di tali soggetti Le mansioni da svolgere Il tempo la durata del congedo L’identikit della figura che si intende sostituire Modalità della scelta (chi sceglie, da quale bacino, come si forma…) In quale maniera si esplicita l’accordo/gli accordi In che modo si costruisce e si esplicita un rapporto stabile tra servizio e territorio

38 Termini di presentazione dei progetti Non ci sono bandi formali. E’ stata istituita una commissione di valutazione che valuta ogni quadrimestre i progetti presentati : entro il 10 febbraio entro il 10 giugno entro il 10 ottobre

39 Progetti finanziati novembre 2001 a febbraio 2005 In undici quadrimestri i progetti finanziati sono stati 192 (di cui 122 parzialmente). Solo a partire dall’ottobre 2002 sono stati finanziati progetti relativi al “sostituto” d’impresa (dieci nei primi tre quadrimestri; 60 in totale alla data odierna). Utilizzato solo il 20% delle risorse disponibili;

40 Tempi e orari delle città Compito delle regioni è quello di emanare norme per il coordinamento da parte dei comuni degli orari di uffici, servizi pubblici e delle pubbliche amministrazioni e per la promozione dell’uso del tempo per fini di solidarietà sociale. Prevedono incentivi finanziari per i comuni anche per l’attivazione delle banche del tempo

41 Compiti dei comuni I comuni, singolarmente o in forma associata, attivano il piano territoriale dei tempi e degli orari. Nell’elaborazione del piano i comuni tengono conto degli effetti sul traffico e sull’inquinamento, sugli effetti sulla qualità della vita dei cittadini. Viene istituito un tavolo di concertazione

42 Banche del tempo I comuni possono promuovere e sostenere la costituzione di associazione denominate “banche del tempo” anche attraverso vere e proprie accordi che prevedano scambi di tempo da destinare a prestazioni di mutuo aiuto a favore di singoli cittadini o della comunità locale.

43 Fondo per l’armonizzazione dei tempi della città Per le finalità relative ai tempi delle città è previsto un fondo nel limite massimo di circa 7,5 milioni di euro annui da ripartirsi tra le regioni a cura del CIPE, sentita la Conferenza unificata delle regioni. Il fondo è stato finanziato nel luglio del 2003

44 Alcune leggi che “naturalmente”si intrecciano con la legge 53 Istituzione dall’anno 2003 del Fondo di rotazione per il finanziamento in favore dei datori di lavoro che realizzino nei luoghi di lavoro servizi di asili nido e micro-nidi (legge finanziaria 2002, art.70 legge , n.448) Fondo ad hoc per gli asili nido (300 milioni di euro in tre anni – finanziaria 2002) Legge 8 novembre 2000, n.328 “legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali (nuova legge quadro sull’assistenza) e provvedimenti regionali di attuazione Piani regionali dei servizi alla persona e alla comunità Leggi regionali relative ai servizi

45 Quali politiche di sviluppo Integrazione tra politiche sociali, politiche del lavoro e dell’impresa Legame forte al territorio, ai suoi bisogni risorse potenzialità e vocazioni Ri-progettazione degli strumenti di valorizzazione e di “uso” del territorio Sviluppo dell’economia sociale Costruzione di una forte relazione tra pubblico e privato, profit e non profit, volontariato in una dimensione di rete in cui le reciproche utilità contribuiscono al raggiungimento del bene comune

46 Relazioni sinergiche da promuovere tra diversi soggetti Le istituzioni e gli enti locali Le associazioni economiche e di categoria Le organizzazioni sociali sindacali Il mondo della scuola e della formazione, università, istituti ed enti di ricerca Il mondo associativo Competenze, intelligenze e professionalità nei diversi campi

47 Una tavola “rotonda” per elaborare progetti e Di concertazione Di individuazione delle caratteristiche del progetto, delle azioni, dei soggetti e delle competenze professionali da attivare, delle risorse umane e finanziarie disponibili e/o da rendere disponibili