s.m.s. Monteverdi- Colorni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione di educazione Scuola Europea di Varese
Advertisements

Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
CLIL in Italia e in Europa
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
L’insegnamento del francese in Piemonte ed in Italia: prospettive ed incognite. 21 Novembre 2008.
Apprendo in Lingua 2 Educazione bilingue: l’uso veicolare della lingua straniera Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Venezia, ITT Algarotti.
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
I.I.S.S. “A.de Pace” – LECCE – Scuola ENIS
Esperienze CLIL a confronto Milano, 8 maggio 2002 Un modello di formazione Franca Quartapelle IRRE Lombardia.
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
ARTE in SPAGNOLO nel triennio
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
Percorsi di apprendimento integrato
Progetto clil s.m.s. Monteverdi- Colorni Sede Colorni Milano a.s a.s a.s elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze.
La programmazione per competenze
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quale denominazione? Fachsprachen LSP Langues (langages) spécialisées, de spécialité, langues professionnelles, sur objectif spécifique…. Lingue (linguaggi)
Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.
Comenius Project Food for thought.
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
Diversité culturelle Si par le passé l'Italie fut un pays où il y eut beaucoup démigrés, elle accueille de nos jours une diversité culturelle riche. Nous.
ASSISTENTE DI MADRELINGUA FRANCESE
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
Seminario del 15 ottobre 2012 c/o Istituto Salvemini, Firenze Piano integrato interregionale Progetto CLIL a.s. 2011/2012 Classe 5^ A Igea Isis Vasari,
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Piano Didattico Personalizzato
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
À la recherche du lexique perdu
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Metodi  per gestire una situazione di apprendimento: la situazione-problema Enrico Bottero Enrico Bottero 2013.
Metodi per gestire un'unità di apprendimento: la situazione-problema
Annamaria Magi - Annalisa Fusi
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
La valutazione delle competenze
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
La monarchia assoluta in Francia
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Istruzioni per i lavori di Geografia
Ripensare la didattica
Progettazione del modulo CLIL
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
IV ISTITUTO COMPRENSIVO PADOVA
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
Analisi empirica delle interazioni in classe CLIL di STORIA - FRANCESE
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1. Russia arretrata (zar): 1917
CONSULTA IC LAVIS 29 maggio 2015 ore
La globalizzazione: un percorso interdisciplinare
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
L’unità di acquisizione
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Università di Macerata Facoltà di Scienze Politiche 1 ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE LINGUA FRANCESE Presentazione del programma Prof.ssa Mathilde Anquetil.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.
1. Istituzione e promozione della lingua nazionale nell’ambito dei propri confini;
Transcript della presentazione:

s.m.s. Monteverdi- Colorni Progetto clil s.m.s. Monteverdi- Colorni Sede Colorni Milano a.s. 1999-2000 a.s.2000-2001 a.s.2001-2002 elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto origini del progetto matematica scienze cdi storia musica recensioni film utilizzare la lingua 2 per veicolare contenuti appartenenti ad altre discipline elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto oggi:quali progetti? Matematica in francese Storia in francese +matematica in tedesco +geografia in tedesco (?) elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto contesto Attenzione all’insegnamento delle lg Tempo prolungato “bilingue” Copresenze Sintonia nel CC Conoscenza (“parziale”) del francese da parte dell’insegnante della disciplina Genitori elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto quali obiettivi? abilità cultura L2 conoscenza strategie capacità logiche geometria linguaggio specifico elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto quali argomenti? Criteri   Rinforzo Espansione Scoperta elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto quali procedure? l’insegnante disciplinare Sceglie gli argomenti Corregge eventuali imprecisione l’insegnante di lingua Reperisce le fonti Presenta l’argomento elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto quali strumenti? manuale di matematica in uso nei collèges fotocopie tratte da libri in uso nella scuola francese tra cui alcune pagine di lessico specifico articoli di giornale \ dossiers (scienze-storia) documenti “autentici” diversi   Tabelle delle forme geometriche Tabella delle unità di misura Internet elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto quali attività?    Sollecitazione di conoscenze     Comprensione dei testi scritti Interazione allievi\ insegnanti, allievi\allievi       Attività di scoperta\repérage d’infos       Formulazione ipotesi       Applicazione Verifica conoscenze acquisite in L1 e\o L2 elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

e gli allievi? interlingua motivazione comunicazione maggior consapevolezza rinforzo strategie elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto quali verifiche? quali criteri? I contenuti della disciplina Le competenze legate alla disciplina   La competenza di comprensione di L2 (strategie di lettura) I criteri propri delle discipline elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto Modulo 1 La géométrie: première représentation du monde physique elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto Contrôle de maths: les formes géométriques elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto Contrôle de maths: droites, demi-droites, segments, cercles et triangles 5-Voici le triangle ABC   Par C, trace la parallèle d à la droite (AB) Par B, trace la parallèle d’ à la droite (AC) Note I le point d’intersection de d et d’ Que peux-tu dire du quadrilatère ABIC ? Réponse : …………………………………………………………. elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto 4. Précisez s’il est possible ou non, construire un triangle ABC à l’aide de renseignements donnés oui non BC= 9 cm AC= 3 cm AB= 6 cm AB= 5 cm AB= 4 cm elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

altri esempi: histoire Des civilisations de l’antiquité : quelques aspects elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto Contrôle d’histoire: établir une comparaison parmi les différentes civilisations de l’antiquité 1-Cochez les bonnes cases Les Egyptiens Les Mésopotamiens Les Phéniciens Les Hébreux Ils vivaient surtout d’agriculture le long d’un fleuve Ils vivaient surtout d’élevage dans la période nomade ; ils vivaient surtout de pêche et d’agriculture dans la période sédentaire Ils vivaient surtout de commerce maritime dans la Méditerranée Ils vivaient surtout d’agriculture entre deux fleuves elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

Contrôle d’histoire: la révolution russe Nom……………………… Prénom……………………… Date………………………   1>>Répondez A quelle page parle-t-on … …de la Russie pré-révolutionnaire ? à la page…… …de la révolution d’octobre ? à la page…… …de la guerre civile ? à la page…… …de la naissance de l’URSS ? à la page……   …\4 elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto 2>>Retrouvez pour chaque titre le numéro du paragraphe correspondant titres paragraphe Des révoltes contre la monarchie En 1921, un pays exangue La collectivisation La guerre civile La naissance de l’ URSS La NEP La Révolution d’octobre 1917 La Révolution de février 1917 Le drame des campagnes elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto 3>> Voici les résumés en italien de trois paragraphes: pour chacun d’entre eux retrouvez le numéro du paragraphe correspondant Ø      paragraphe no…………….: Nelle Campagne si distinguono due classi sociali, i Mugiki, cioè contadini poveri e i kulaki, piccoli proprietari benestanti Ø      paragraphe no…………….: Il governo provvisorio guidato da Kerenskj vuole continuare la guerra, mentre Lenin proclama lo slogan “tutto il potere ai Soviet” Ø      paragraphe no…………….: Si decide di dare alla nuova repubblica la forma federale, basata sui soviet di ideologia socialista …\3 elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto nodi problematici Quale collegamento tra i programmi italiani e i testi utilizzati ? Quali testi? Classi europee? Classi bilingue? Quale valutazione? Quali certificazioni?   elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto quali prospettive? ! ? elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto