Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

CLIL Insegnare una disciplina non linguistica attraverso una lingua straniera e una lingua straniera attraverso le discipline Budrio novembre 2007 aprile.
GLO.C.L.I.L. Programma Leonardo Da Vinci Mobilita’ Mobility For Professionals In Vocational Education And Training VETPRO- Llp-ldv-vetpro-10-it-075-
La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Apprendo in Lingua 2 Educazione bilingue: l’uso veicolare della lingua straniera Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Venezia, ITT Algarotti.
Circolo Didattico Statale“Silvestro dell’Aquila” Scuola Primaria “E
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
Seminario LEND A.Barbieri F.Maggi Milano, 5 maggio 2003 I CORSI ALI-CLIL ONLINE: COMUNITÀ DI PRATICA E APPROCCIO COLLABORATIVO.
Analisi critica del Progetto Lingue 2000
Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia LA FORMAZIONE A DISTANZA Nuove Tecnologie ed Educazione Linguistica COMUNICARE IN PRESENZA E A DISTANZA Milano, 5 maggio.
ARTE in SPAGNOLO nel triennio
C entro R icerche M etodologiche e T ecnologie per la D idattica Formazione a Distanza e Apprendimento in Rete
Progetto clil s.m.s. Monteverdi- Colorni Sede Colorni Milano a.s a.s a.s elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Introduzione al problema
Europa dellIstruzione Scuole in Lombardia: cantiere dEuropa Roma, 9 febbraio 2005 Scuole in Lombardia: cantiere dEuropa.
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Formazione a distanza (fad)
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Virtual Learning Environments (i. e
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Piano Didattico Personalizzato
Corso SSIS 2003 – lingue straniere Risorse online per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2003.
Corso SSIS 2004 – lingue straniere La telematica per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
E – learning. Definizione: E-Learning elettronic apprendimento istruzione Insieme di tecniche e metodi rivolte allerogazione di contenuti didattici attraverso.
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
E-learning per le lingue: strumenti, prospettive e casi di studio
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
La Formazione a Distanza
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Progettazione del modulo CLIL
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
A cura di Giorgio Sordelli
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
PIATTAFORMA MAESTRA.
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Daniela Decembrino docente DNL IISS "Romanazzi" - Bari
prof.ssa Ornella Laudati
CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
La Formazione a Distanza I prodotti di FAD sono realizzati per soddisfare l’esigenza di svincolare l’intervento formativo dallo spazio e dal tempo: l’utente.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare La formazione a distanza Milano, 5/5/2003 Francesca Costa

Di cosa parlerò: CLIL FAD La piattaforma di First Class Esempi moduli ALI CLIL online

Che cos’è il CLIL Qualsiasi insegnamento di un contenuto attraverso una lingua straniera. Il CLIL prevede un equilibrio tra il contenuto e la lingua

Tipo e quantità di esposizione alla lingua straniera in una classe CLIL Esposizione “naturale”alla lingua straniera Alta interazione orale con l’insegnante e i compagni dato che gli studenti sono portati naturalmente a espandere le loro risorse linguistiche per poter far fronte ai problemi di contenuto Tale “focus” dello studente sul contenuto e non sulla lingua aiuta l’apprendimento “incidentale” della stessa

Materie e metodi d’insegnamento Qualsiasi materia: comunicazione verbale (storia, filosofia) comunicazione anche non verbale (scienze, geografia) A livello metodologico: enfasi su ogni tipo di comunicazione (visiva, linguistica, cinestesica etc.) sussidi multimediali enfasi su apprendimento collaborativo

Scuole e vantaggi per gli apprendenti Qualsiasi ordine e tipo di scuola Aumento motivazione Aumento interazione in classe Sviluppo strategie di apprendimento e di studio

Tipologia insegnanti In compresenza: insegnante di materia e insegnante di lingua Unico, competente sia nel contenuto sia nella lingua

Peculiarità CLIL nella scuola elementare Due ordini di problemi Didattico Competenza docente

Bibliografia www.tieclil.org www.clilcompedium.com www.euroclic.net Marsh D. – Langé G. Implementing Content and Language Integrated Learning, Jyväskylä, University of Jyväskylä, 1999 Marsh D. – Langé G. Apprendimento integrato di lingua e contenuti: proposte di realizzazione, Milano, Ministero Pubblica Istruzione, DRL, 2000 Marsh D. – Langé G. Using Languages to Learn and Learning to Use Languages, Jyväskylä, University of Jyväskylä, 2000 Langé G. TIE-CLIL Professional Development Course, Milano, Ministero Pubblica Istruzione, DRL, 2000 www.tieclil.org www.clilcompedium.com www.euroclic.net

La formazione online e la formazione a distanza Eliminazione vincoli spazio temporali Flessibilità Approccio collaborativo alla realizzazione di un compito (modulo) Comunicazione molti a molti Comunicazione asincrona e sincrona Parlato scritto Comunicazione uno a molti o uno a uno Comunicazione asincrona

La formazione online per gli insegnanti Evita: intervento formativo troppo intensivo senso di isolamento una volta finito il corso perdita di contatto con l’erogatore del corso

La piattaforma FC come comunità di apprendimento

La CMC Asincrona (forum/conference) Sincrona (chat)

Asincrona Collegamenti regolari Organizzazione rigorosa del pensiero e coerenza dei messaggi Modalità linguistica del “parlare scrivendo” Controllo dimensione emozionale/netiquette Mancanza di elementi paralinguistici/emoticons Esistenza memoria scritta Senso appartenenza a una comunità

La FAD in ALI-CLIL Obiettivi Realizzare un ambiente online attraverso il quale imparare le risorse di rete Fornire informazioni e materiali sul CLIL Creare moduli CLIL attraverso piccoli gruppi Fasi Socializzazione e familiarizzazione con la piattaforma telematica Internet e i suoi servizi Metodi e didattiche dell’insegnamento CLIL Progettazione e realizzazione di un modulo CLIL

Il modulo CLIL Il format La scelta del contenuto disciplinare L’analisi dei prerequisiti La fattibilità La scelta degli obiettivi e conseguentemente la strutturazione delle attività La ricerca e selezione dei materiali Le verifiche e la valutazione

Figura 1. Esempio format modulo “Food and Health” 2001-2202.

Figura 2. Esempio Format Modulo “Food and Health” 2001-2202. Figura 2. Format modulo “Food and Health”.

Figura 3. Fase 3 del modulo “Food and Health”.

Figura 4. Uno degli allegati del modulo “Food and Health”.