Arthur Schopenhauer (1788- 1860) Il mondo come volontà e rappresentazione Prima edizione in quattro libri: 1818 Seconda edizione con supplementi: 1844.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Operazioni della matematica
Intelletto Ragione sensibilità Kant Architettonica della Ragion pura
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Quindi.
Storia della filosofia contemporanea
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Onde sismiche onde sonore: dal terremoto alla musica
La Critica del Giudizio
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
LESPERIENZA ESTETICA È PIÚ AMPIA DELLA BELLEZZA.
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
Nietzsche Parole chiave.
Kant
Sul concetto di ‘concetto’
Pensare il mondo come volontà: la filosofia di Arthur Schopenhauer
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Arthur Schopenhauer (Danzica 1788 – Francoforte 1860)
La matematica e la musica.
Scritture d’arte tra micro e macro installazioni
Rilevazione esiti formativi primo quadrimestre CLASSI SECONDE
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Schopenhauer (il mondo come volontà)
Saggio sull’intelletto umano
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
IL CONFLITTO... ECOLOGICO.
Quindi.
Scienza e scientificità
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
MARX E LA RELIGIONE ….
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
Curricolo di Istituto Curricolo di Istituto
Il piacere di fare filosofia
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
La liberazione: arte, morale, ascesi.
Oltre la realtà. Cos’è la realtà “In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque, ma fino a che ci si manteneva.
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Immanuel Kant.
La comunicazione efficace
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
Linguaggio come processo cognitivo
Laboratorio didattica dell’area antropologica
I Fantastici quattro….
L’ASTRATTISMO L'Astrattismo nasce quando nei quadri non vi è più alcun riferimento alla realtà. Il concetto di "astrazione" è molto generale: esprime un.
L’identità personale Trattato sulla natura umana Libro I, IV, 6
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
1. 1.Il fenomeno economico Scelta economica: ogni scelta che riguardi la produzione, la distribuzione, o scambio di beni o di servizi capaci di soddisfare.
Hegel: Lezioni di estetica
COMPETENZESCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 - COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA punti di attenzione per la continuità.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
LAVORI DI GRUPPO SULLO SPAZIO parole ricordi idee progetti per il nostro lavoro.
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Transcript della presentazione:

Arthur Schopenhauer ( ) Il mondo come volontà e rappresentazione Prima edizione in quattro libri: 1818 Seconda edizione con supplementi: 1844

Che cosa significa rappresentazione Mondo come rappresentazione della volontà Mondo come rappresentazione della volontà Arte come rappresentazione delle idee Arte come rappresentazione delle idee Musica come rappresentazione immediata della volontà Musica come rappresentazione immediata della volontà

L ’ analogia tra musica e mondo Immagine copia riproduzione Immagine copia riproduzione Somiglianza parallelismo analogia Somiglianza parallelismo analogia

Giustificazione matematica e fondazione metafisica

Le quattro voci della musica e i quattro regni del mondo Basso: regno minerale Basso: regno minerale Tenore: regno vegetale Tenore: regno vegetale Contralto: regno animale Contralto: regno animale Soprano: regno umano Soprano: regno umano

Volontà e ragione Musica è il linguaggio dei sentimenti e della passione Musica è il linguaggio dei sentimenti e della passione Le parole sono la lingua della ragione Le parole sono la lingua della ragione

Musica fenomeni e volontà La musica non esprime il fenomeno ma l ’ in sé di ogni fenomeno ovvero la volontà stessa La musica non esprime il fenomeno ma l ’ in sé di ogni fenomeno ovvero la volontà stessa Non esprime dunque le passioni particolari, ma quali sono in sé, nella loro universalità in abstracto Non esprime dunque le passioni particolari, ma quali sono in sé, nella loro universalità in abstracto Rapporto tra musica e testo: quest ’ ultimo deve rimanere subordinato alla musica Rapporto tra musica e testo: quest ’ ultimo deve rimanere subordinato alla musica

Approfondimento del rapporto tra musica e mondo fenomenico Si tratta di due espressioni del medesimo principio: la volontà Si tratta di due espressioni del medesimo principio: la volontà Differenza tra l ’ universalità della musica e l ’ universalità dell ’ astrazione Differenza tra l ’ universalità della musica e l ’ universalità dell ’ astrazione Musica come espressione della dimensione metafisica Musica come espressione della dimensione metafisica

La musica e gli universali I concetti sono gli universalia post-rem I concetti sono gli universalia post-rem La musica ci dà gli universalia ante-rem La musica ci dà gli universalia ante-rem La realtà gli universalia in re La realtà gli universalia in re

Arte e mondo L ’ arte come camera obscura L ’ arte come camera obscura Piacere estetico come consolazione Piacere estetico come consolazione

Intimità e lontananza della musica

Musica e filosofia il paradosso di Schopenhauer