Linguaggi di programmazione per linformatica musicale Conservatorio di Musica Antonio Buzzolla di Adria Diego Catania, Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione Cosa è un Sistema Operativo? Una breve storia
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
Classe III A A.s – 2011 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Milano, 4 aprile 2008 Acquisizione, elaborazione, generazione, interazione Goffredo Haus LIM - Laboratorio di Informatica Musicale, scientific director.
L’oscillatore digitale
Cenni sul campionamento
Programmazione MIDI Presentazione del corso
Referenti: Prof. Anna Antola Ing. Marco Domenico Santambrogio
Realizzazione di un componente per un sistema dedicato: sviluppo dell’algoritmo di crittografia RC6 a 128 bit Relatore: Prof. Fabrizio Ferrandi Correlatore:
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Introduzione allo studio dell’informatica
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Dotazione per il laboratorio di Elaborazione del Segnale e Comunicazioni Elettriche donazione Texas Instruments (circa 30 kEuro)
MUSICA E INTERNET LEONARDO BOF RICCARDO FERRETTI
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Informatica di base A.A. 2003/2004 Algoritmi e programmi
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Introduzione DSP. Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 2 Obiettivi della lezione Perché elaborare i segnali in digitale ?
Introduzione ai PLC.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Linguaggi di Programmazione 1 docente: Maurizio Tucci Lezione 0.1 Concetti di Base.
Il Linguaggio Macchina
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
CAPITOLO 2 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO JAVA E ALL'AMBIENTE HOTJAVA.
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
Lezione 3 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 3 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Dario Bianchi Fond. Informatica - Ing. Civile Fondamenti di Informatica Introduzione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Prof. Dario Bianchi.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
1 Informatica Grafica Daniele Marini. 2 Informazioni generali Corso in teledidattica: –Videoconferenza –Learning community Frequentare le lezioni! Cercare.
Sistemi di acquisizione
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
Il Calcolatore Elettronico
Il MIO COMPUTER.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Appunti di Informatica
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
INFORMATICA Universita' degli Studi di Brescia
Architettura del calcolatore
Il Sistema Operativo (1)
Elaborato di Laurea di Alessandro LAZZARINI BARNABEI
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
11/10/2004Introduzione all'Informatica1 Che cose lInformatica Computer ScienceLInformatica (Computer Science) non è soltanto La scienza e la tecnologia.
Linguaggi per COMUNICARE
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Informazioni e dati A. Ferrari. Informazione automatica Informatica deriva dalla contrazione di altri due termini: informazione e automatica e sta a significare.
Dal problema all’ algoritmo
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Introduzione Laboratorio di Calcolo Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Progetto di Linguaggi e modelli computazionali M Prof. Enrico Denti Progetto di: Francesco Paci.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 -Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
L’esecuzione dei programmi
1 Linguaggi: guardando la semantica §esistono un insieme di concetti semantici e di strutture di implementazione in termini dei quali si descrivono in.
I primi elaboratori Anni ‘50 Rigidamente sequenziali
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Programmazione per la Musica Programmazione timbrica Presentazione degli insegnamenti di Luca A. Ludovico.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
CHORUS EFFECT Sviluppo di Software per l’Acquisizione e l’Elaborazione in Tempo Reale di Segnali su Processori DSP. Università degli Studi del Sannio.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Transcript della presentazione:

Linguaggi di programmazione per linformatica musicale Conservatorio di Musica Antonio Buzzolla di Adria Diego Catania, Luca A. Ludovico LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) DICo – Università degli Studi di Milano

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale2 Digital Sound Production 1957 – Max V. Mathews (Bell Labs) a computer could synthesize sounds according to any pitch scale or waveform

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale3 Digital Sound Production 1957 – Max V. Mathews (Bell Labs) IBM 704 Vacuum tube 36 bit, floating point, 32k words core memory Istruzioni in linguaggio macchina Risultato su nastro (digitale) magnetico Computer a 12 bit (vacuum tube) Conversione digitale-analogico

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale4 Digital Sound Production 1957 – Max V. Mathews (Bell Labs) Music I Segnale a forma di triangolo equilatero Possibilità di controllo Pitch Forma donda Durata Guttman, Newman (1957) – In a silver scale Prima composizione (con conversione digitale- analogico)

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale5 Digital Sound Production 1958 – Max V. Mathews (Bell Labs) Music II 4 voci indipendenti 16 forme donda IBM 7094 Transistor Programmabile in assembler Guttman, Newman (1958) – Pitch Variation Primo concerto di CM - Svizzera

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale6 Digital Sound Production 1960 – Max V. Mathews & Joan Miller (Bell Labs) Music III Introduzione degli UG

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale7 Digital Sound Production Unit Generator (UG) Moduli per il trattamento dei segnali: Oscillatori Filtri Amplificatori Etc… Configurabili in patch Modellazione di numerosi algoritmi di sintesi

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale8 Digital Sound Production 1963 – Max V. Mathews (Bell Labs) Music IV Linguaggio macro assembly

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale9 Digital Sound Production 1968 – Max V. Mathews (Bell Labs) Music V Linguaggio standard per lelaboratore Fortran IV 70 - Diffusione negli ambiti universitari e di laboratori di ricerca (art of digital synth)

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale10 Digital Sound Production Music V Modello seguito da: Music 4BF Music 360 Music 7 Music 11 Csound MUS10 Cmusic Common Music Lisp Tutti appartenenti alla famiglia Music N

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale11 Digital Sound Production Software Synthesis Versus Hardware Synthesis

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale12 Software Synthesis Tutti i calcoli necessari per la computazione di un flusso di campioni vengono realizzati da un programma, modificabile arbitrariamente dallutente. La risorsa hw è un general purpose computer

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale13 Software Synthesis Flessibile Uso di elaboratori poco costosi Si possono implementare una varietà di algoritmi di sintesi Real-time Non-Real-Time

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale14 Software Synthesis Categorie Editor grafico di strumenti Linguaggi di sintesi

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale15 Software Synthesis Graphical instrument editor UG -> Icone Icone + Interconnessioni -> Patch

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale16 Software Synthesis Real-time La computazione di un campione della forma donda finale, avviene allinterno di un periodo di campionamento

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale17 Software Synthesis Synthesis Language Codice -> Testo Testo -> Interprete

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale18 Hardware Synthesis Circuiteria dedicata alla produzione sonora Computazioni in tempo reale Flessibilità ridotta (algoritmi predefiniti)

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale19 DSP Synthesis Digital Signal Processors Elaborazioni ad alta capacità computazionale Programmabile

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale20 Algoritmi e Metodi Obiettivo: generare una successione di numeri, che rappresentino i campioni di una forma donda sonora

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale21 Algoritmi e Metodi Obiettivo: generare una successione di numeri, che rappresentino i campioni di una forma donda sonora Tabella con valori precalcolati Funzione matematica

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale22 Algoritmi e Metodi - Table-lookup Wavetable: locazione di memoria in cui vengono memorizzati i valori di un ciclo della forma donda Table-lookup: metodologia di produzione sonora, basata sulla lettura ciclica della wavetable (digital oscillator)

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale23 Algoritmi e Metodi – Table-lookup Fixed waveform synthesis La forma donda non cambia durante tutto levento sonoro Definizione della frequenza di output: Frequenza di campionamento della tabella Lettura con incremento

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale24 Algoritmi e Metodi – Table-lookup Fixed waveform synthesis 1. phase_index = modL(prev_phase + increment) 2. output = amp x wavetable [phase_index] Dove: increment = L x OutFreq / SamplingFreq Se increment non è intero?

23 ottobre 2004Linguaggi di programmazione per lInformatica Musicale25 Algoritmi e Metodi – Table-lookup Time-varying waveform synthesis Uno (o piu) parametri della forma donda varia durante lestensione dellevento sonoro Concetto di Inviluppo (Envelope)